Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7979
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Ho avuto una Qashqai prima serie, comprata perché era l'auto che più si avvicinava alla Kamal, attesa invano per anni, speriamo che esca presto, altrimenti ripiegherò su una 500X, la Stelvio credo sia troppo grande per le mie esigenze e soprattutto per le mie tasche. Adesso per girare in città uso una Smart Roadster di cui sono molto soddisfatto, la posizione di guida con le gambe tutte distese è comodissima, il cambio sequenziale e la trazione posteriore, benché non all'altezza di una vera sportiva fanno comunque divertire. Su fondi lisci o sul bagnato il drift viene fuori anche con l'ESP inserito. L'unico svantaggio della Roadster è che essendo bassa la visibilità nel traffico è ridotta, negli incroci senza semaforo ci vuole prudenza perché gli altri automobilisti non ti vedono arrivare. Inoltre la posizione di guida si paga con un accesso da contorsionista, in pratica si entra girandosi all'indietro. La mia auto ideale forse sarebbe una specie di sportiva rialzata, su grosse ruote, in sostanza la Parkour di Giugiaro.
  2. Io sono straconvinto che la Ypsilon verrà sostituita tra 2 o 3 anni dalla 500+ a 5 porte, facendo così sparire il marchio Lancia, purtroppo. Mi piace però l'idea dei fari aggressivi della 124 su un'ipotetica 500+
  3. Concordo bellissima, dovrebbe sostituire la 500L Living che è veramente sgraziata. D'altra parte la Tipo si presta a tutte le trasformazioni, mantenendo gli elementi stilistici caratterizzanti, come del resto ha fatto BMW Se questo funziona dalla cabrio alla monovolume passando per il SUV, anche il frontale TIPO si può adattare.
  4. Ho provato a fondere alcuni elementi della Giulia su una Macam, ottenendo questo. Non mi convince il frontale, ma l'esperimento serve per vedere lo sbalzo posteriore allungato, ma non troppo seduto come quello della Macan.
  5. Concordo, lasciamo lo sbalzo corto alla C-SUV. Dato che i dirigenti Alfa non hanno nascosto che il riferimento stilistico è quello della Macan, sotto le camuffature potrebbe esserci qualcosa di simile, fatto anche questo con l'accetta di Paint. Notate le proporzioni e soprattutto i cerchi ... Inoltre non ci avevo mai pensato, ma Macan e Kamal sono quasi un anagramma assonante ,,,
  6. Il problema è il generoso sbalzo posteriore che spero sia dovuto alle camuffature, le migliori interpretazioni sono attraenti, perché hanno uno sbalzo posteriore corto.
  7. Beh dai, il nuovo Freemont dovrebbe essere più lungo, molti lo immaginano basato sul Toro. La mia era una provocazione per realizzare in fretta ed a costi contenuti un C-SUV, o meglio una crossover, quindi sotto i 450 cm di lunghezza e i 160 cm di altezza, senza però fare una versione rialzata e con fascioni delle attuali Tipo. Per completare io la immagino solo con trazione anteriore, magari con differenziale della 500L trekking, e con motore a Metano, dato che la maggior altezza da terra permette di alloggiare facilmente bombole capienti. Secondo me sarebbe un best-seller. Vi omaggio anche del retro
  8. Se il TwinAir rimane, allora ha anche senso un 1300 3 cilindri derivato dal TwinAir, per rimpiazzare i vecchi 1400 4 cilindri. Magari questi nuovi motori GSE non sono destinati ai modelli venduti in Europa.
  9. Ma poi com'è andata a finire con la Passat? Anche per me, e per molti, è inspiegabile perchè FCA monti il T-jet a metano solo sul Doblò, quando sarebbe stato bene anche sulla 500L al posto del TwinAir, tant'è che lo utilizza sulla 500L a GPL. in linea di principio sono d'accordo con te e con Enry Ford: "Quello che non c'è non si rompe". Meglio motori semplici ed affidabili. Però mi dispiace che tanta tecnologia sviluppata per i diesel non venga applicata su motori ottimizzati per il funzionamento a metano. Te lo dico da soddisfatto possessore di una Panda TwinAir Natural Power.
  10. Mah, questo no lo so, di solito basta rinforzare le sedi delle valvole, per cui questo accorgimento non dovrebbe essere particolarmente impegnativo e generare trafilamenti d'olio. Il TwinAir a metano prevede i tagliandi ogni 30.000 Km, quindi non credo che di per se i motori a metano abbiano di questi problemi. Piuttosto spero che anche FCA faccia un Multiair con alto rapporto di compressione per motori a metano da almeno 120 CV. La tecnologia Multiair permette già di controllare il tempo di apertura delle valvole di aspirazione, basterebbe solo intervenire sulle bielle e sul l'albero a gomiti per aumentare il rapporto di compressione e poi modificarlo a piacere con l'elettronica, ad esempio per non farlo battere in testa quando alimentato a benzina.
  11. Certo che anche un'Alfa C-SUV, una Stelvio in scala ridotta, posizionata sotto i 30.000 euro, sarebbe indispensabile per il rilancio del marchio e per fare numeri.
  12. In una delle foto pubblicate da VW citano anche la possibilità di alimentazione a metano ed etanolo. Un simile motore, con rapporto di compressione 12,5 e turbo a geometria variabile, potrebbe riuscire a sfruttare adeguatamente il maggior potere antidetonante del metano, producendo una maggiore coppia, diminuendo così i consumi e aumentando l'autonomia, unica vera nota dolente delle auto a metano. In quest'ottica la complicazione troverebbe una giustificazione, così come i diesel, le auto a metano sono acquistate da chi macina molti Km e riesce ad ammortizzare prima il maggior costo della meccanica.
  13. Il listino prezzi della Giulia parte da 35.000 euro. La Stelvio potrebbe quindi partire da meno di 40.000 euro, molto concorrenziale rispetto alle dirette concorrenti, X4 e Macan, per design e dimensioni. in pratica potrebbe entrare in concorrenza con la Evoque in termini di vendite.
  14. Se è la sostituta della Freemont è un D-SUV, un C-SUV dovrebbe essere una po' più piccolo, intorno ai 450 cm, mentre la Freemont sfiora i 5 metri.
  15. Volante piccolo e strumentazione alta delle nuove Peugeot sono una genialata. Penso che nei modelli senza frizione, dove è possibile distendere maggiormente le gambe, venga fuori una posizione di guida molto comoda, grazie al volante basso e verticale.
  16. In effetti produrre la Panda in Italia non ha senso, meglio dedicare la capacità produttiva di Pomigliano per la 500+ a 5 porte, che dovrebbe essere lunga al massimo 390 cm. La Punto o Uno, come qualcuno la chiama, dovrebbe invece essere lunga poco più di 400 cm. Quello che ormai è anacronistico, secondo me, è lo sbalzo anteriore lungo della Punto, che aveva un senso per darle un'aria sportiva, ma che in un'auto che deve essere pratica ruba spazio al bagagliaio. Va da se che se si accorcia il cofano, o si lascia inclinato ottenendo un effetto monovolume ormai fuori moda, oppure lo si mette orizzontale ottenendo un effetto crossover più di moda. Vedere per esempio l'evoluzione della Smart, anche per rispettare le norme di sicurezza.
  17. Olivier Francois l'anno scorso disse che la nuova Punto era un bel rompicapo. Altavilla recentemente ha detto che sulla nuova Punto discute sempre con Marchionne, hanno idee diverse. Tutti pensavano che Fiat avrebbe sostituito la Punto con una 500+ a 5 porte, a metà strada tra 500 e 500X, ma i tempi non sono ancora maturi, c'è ancora la Ypsilon che occupa quella casella, ma tra un paio d'anni potrebbe concretizzarsi questo avvicendamento. La Punto allora deve essere un'auto pratica ed economica, difficilmente potrà quindi essere prodotta in Italia, e facendo parte della gamma razionale di Fiat sarà una via di mezzo tra una Panda ed una Tipo 2 volumi. Qualcuno ha ipotizzato che potrebbe essere una sorta di piccolo crossover, tipo C4 Cactus o Renault Captur, pratica, spaziosa e compatta. Adatta anche per le flotte. Al momento poi rimane in produzione anche l'Alfa Mito nel segmento B, anche se penalizzata dall'assenza di una versione a 5 porte, le vendite sono poca roba. Comunque un bel rompicapo, che vedremo se saranno in grado di risolvere bene.
  18. Così camuffato non mostra alcun stilema Jeep, potrebbe essere benissimo la C-SUV Fiat
  19. Squircle all'ennesima potenza, quei cerchi sembrano fatti per la Panda.
  20. Nel numero di questo mese hanno fatto una prova comparativa tra versione ibrida e versione diesel di tre berline, BMW, Toyota e VW. I criteri di confronto sono solo i Km/l e le prestazioni, ed ovviamente alla fine esaltano le prestazioni superiori dei diesel, manco un accenno alle emissioni inquinanti. Sembra veramente che facciano di tutto per far dimenticare il dieselgate.
  21. Credo che ormai non ci sia più spazio per Lancia. Sopra ci sono Maserati e Alfa, che si prendono tutto il mercato premium, sotto c'è la gamma 500, ovvero emotional di Fiat. Sono convinto che tra qualche anno la Ypsilon verrà sostituita dalla 500+ a 5 porte e con essa il marchio Lancia verrà definitivamente archiviato.
  22. Beh il dieselgate dimostra proprio questo, hanno risparmiato dove il cliente non vede.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.