Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46984
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. In effetti non riesco a capire il modello di smartphone
  2. Cerchiamo appunto di tornare it. È pur vero che x1 sarà uno dei concorrenti di questa Compass, ma aspettiamo almeno che esca per confrontare versioni, motorizzazioni e prezzi.
  3. Allora per capirci. Tutti i motori con cambio mhev del gruppo hanno la distribuzione a catena. La cinghia a bagno d'olio resta solo in applicazione con cambio manuale a 6 marce e nei modelli in fase di sostituzione ( 208, 2008, Corsa)med Avenger.. Con l'introduzione delle nuove versioni i manuali dovrebbero sparire od adottare il motore a cinghia.
  4. Dubito che per esempio VAG o Renault decidano modelli e dotazioni con in testa il mercato italiano. Al max Renault Italia e VAG Italia.
  5. Sulle esigenze italiche nessuno fa più strategie. Ps col nuovo regime di tassazione delle aziendali, crolleranno anche questi numeri, come in realtà stanno facendo.
  6. Niente da dire Charles fa un miracolo col cancello che si ritrova
  7. O forse io non capisco un belino
  8. Strategia Ferrari incomprensibile.
  9. Luigino a parte, ovviamente
  10. Per ora avvincente come il trenino Thomas
  11. Dacia bigster ha solo una versione 4x4 meccanica associata al 1.2 mild hybrid esclusivamente con cambio manuale, con prezzo 2000 euro maggiore delle corrispondenti 4wd ed emissioni di c02 maggiori di 15g superiori alle versioni 2wd. Decisamente una low cost ( cosa che è dichiaratamente ) rispetto per esempio ad un'eventuale versione 4xe sulla scia di Avenger e Junior.
  12. Bmw costa in media il 25% di più, ( e probabilmente ancora di più a parità di accessori avendo dotazioni striminzite ) quindi con molto piu' margine per assorbire le multe C02. Per capirci x1 integrale mild hybrid costa 50.300 euro, Con 53.450 ti prendi grand land bev con 97 kWh di batteria ( quindi utilizzabile al 90% come una termica ) e 4wd.
  13. Bmw x1 S drive 18i 136 cv 40.900 euro S drive 20i 170 cv ( ibrida mild ) 44.900 Opel grandland 145 cv mild hybrid 35.500. Per le ibride 17% in più di potenza e 26% in più di prezzo.
  14. Le versioni 4x4 meccaniche ci saranno solo non saranno vendute in EU per gli ovvi motivi di multe C02 .
  15. Mentre nella patria della democrazia .... https://en.wikipedia.org/wiki/Tuskegee_Syphilis_Study Ed è solo uno dei mille esempi.
  16. Intanto complimenti ed auguri per il nascituro. Secondo me devi decidere tra i full hybrid ed i mhev Full hybrid della tua lista sono Yaris Cross Captur Kona Chr Mild hybrid sono 2008 Puma Junior Captur e Kona esistono anche mild hybrid Io personalmente ti avrei consigliato HRV , ma visto che non ti piace direi Yaris Cross o Kona ( full hybrid ) Ma in ogni caso , scegli pure a gusto personale perché cadi in piedi .
  17. Comunque mono partito non vuole dire mono opinione . Per esempio , nella defunta e non compianto unione sovietica, nel polit buro le lotte a controllo tra i militari e per esempio i rappresentanti dell'agricoltura erano a coltello .
  18. Scusa , poca chiarezza, intendevo una versione con TI elettrica come Avenger , magari con motore un pochino più prestante. Comunque sembra che tale trazione almeno per il fuoristrada leggero vada bene.
  19. In EU forse avremo una versione 4xe . Negli usa avremo il 2.0 e versioni 4x4 meccaniche . Comunque la versione base 145 cv 2wd non mi sembra così lontana da.l'X1 base 3 cilindri 1.5.
  20. Dipende quanta ed a quanto ci vai . In generale le hev soffrono le altre velocità a velocità costante .( autostrada) Ma se è trafficata e ci sono continui accelerazioni e rallentamenti , si può recuperare l'energia. Le bev sono più efficienti, ma la batterie a volte sono troppo piccole. In ogni caso le bev è meglio noleggiarle.
  21. Una elettrica oggi non va presa per portarla alla morte , ma per i quattro anni delle rate poi non la si riscatta, in quanto la tecnologia delle bev è in rapidissima evoluzione e quattro anni rischiano di essere un'era geologica . Se hai la possibilità di ricaricare a casa, è un'ottima idea, anche per entrare nel mondo elettrico. Le full hybrid ( hev e phev ) usano il motore quasi esclusivamente come generatore elettrico , ( la trazione sulle ruote è elettrica ) quindi col motore che gira quasi sempre al regime di massima efficienza. Il massimo rendimento si ha in città e nelle statali , in cuisi recupera l'energia dei rallentamenti . Nel casi due o tre , io prenderei una piccola HEV come l'Honda H-RV , c tra l'altro ora è in promozione con 6600 euro di sconto
  22. Per capirci , oggi una serie 1 m135 xdrive costa 57.000 euro di listino. Una Delta integrale di potenza e prestazioni paragonabili ( intorno ai 300cv ) costerebbe uguale e forse di più, per gli ovvi motivi di emissioni . Certo a listino dovrebbero esserci anche la BEV e la 1.2 136 cv per abbassare la media. D'altra parte la Delta la facevano anche 1.3 e diesel...
  23. Perché? Seriamente. Non riesco a vedere differenze ideologiche tra una democrazia e per eesmpio, una monarchia. Entrambe sono forme di governo che richiedono degli assiomi ( cioé idee preconcette ) Poi possiamo discutere all'infinito quale sia migliore nella pratica , ma non vedo nessuna differenza dal punto di vista dell'essenza. La Cina è uno stato di diritto formale, basato per lo meno dal punto di vista legale su leggi. Che poi siano più o meno applicate e molte volte prevaricare, può essere. Ma ciò vale anche per le democrazie . Stati di fatto e non di diritto, credo ci sia stata solo la Germania Nazista dopo il voto dei pieni poteri ad Hitler , che appunto poneva il suo operato sopra ed oltre la legge.
  24. Accettando un sovrapprezzo per i grammi di c02 eccedenti i 93. Prendendo com esempio serie 1 sono 80 oggi e 123 nel 2030
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.