Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46983
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Tonale 453x184x160 X1. 450x184x164
  2. Come ha scritto prima il buon TonyH è già così. Perché a parità di motorizzazione ed accessori una serie 3 costa 10k euro di più di una Giulia ( parliamo del 20% minimo ) E con Audi e soprattutto MB la differenza è ancora maggiore. Quello che non si dice mai è che in pratica in Italia nessuno compra tedesche nuove, ma jahrewagen, aziendali, ex leasing e chi più ne ha più ne metta che vengono dalla Germania generate dal loro sistema paese . E queste hanno a volte prezzi stracciati . Per capirci: non so se avete visto CRozza che parodiava Briatore che si lamentava di un Evoque da lui definita " nuova con solo 14.000 km " e se va lui di usato fresco, figurati gli altri.
  3. C'è da dire che la F era realmente nuova, mentre la E era un ricarrozzamento della D con i motori aggiornati . La D era una buona auto , ma con stile anni 70 arrivato in fuori tempo massimo Quindi ci sta un po' più di riservatezza sulla prima C nuova ( in tempi in cui sulle vendite delle C le case campavano, soprattutto Opel che faceva quasi i numeri di VW )
  4. Allora facciamo cloni psa e mettiamole a pezzo più basso, ma con la telecamera a 360°. Tutti felici
  5. Io credo che la buonanima abbia seguito il cuore e non la ragione. Dando agli Alfisti l'Alfa che chiedevano da 30 anni. Per poi accorgersi che in realtà non la volevano realmente, preferendo luci a LED e telecamere a 360° gradi , Se non altro, Giulia ha sgomberato il terreno da un equivoco che ci portavamo dietro da troppo tempo
  6. Si però se parliamo di dinamica di guida 200 kg si sentono. Se cifosse una Giulia ibrida, mi immagino già i commenti
  7. Guardate anche l'aspetto positivo . Ora avete più tempo per comprarvi una Giulia II nuova . Che resta sul mercato fino all'arrivo della sua erede.
  8. FIesta mk1 aveva cerchi da 12 pollici come standard, alcune versioni sportive 13 .
  9. Ma per il resto del mondo le motorizzazioni ci sono, i firefly in latam ed i gme l6 v8 in nord America. È in eu e per l'Europa che non sarà sviluppato più nulla .
  10. Vorrei ricordare che tra 10 anni i termici in Europa fanno ciao ciao. E tra cinque considerando i limiti CO2 portati a 50 g/km, fanno ciao ciao tutti esclusi i phev. Nessuno si mette a sviluppare nuovi motori ICE.
  11. Si, ma dovrebbero sostenere anche gli stipendi. Personalmente , ho quasi sempre comprato usato per non indebitarmi. Con questo andazzo io le mie due auto ( euro 5 diesel euro 4 benzina) le terrò il più possibile . Al massimo rinuncerò alla gita in Padania. Il comune Veneto dei suoceri ha meno di 30k abitanti e transitare in autostrada on un euro 5 diesel credo sia possibile
  12. Io che nel 80 anni ne avevo 14 e 24 nel 90, ricordo abbastanza bene come i 2.0 di listino di Mb 190 costassero più o meno come quelli di Thema e 164 . Mentre la serie 200 costava ben di piu'. Oltre appunto a non offrire offrire niente di serie : in pratica solo il servosterzo. BmW ed Audi erano un discorso diverso. Entrambe pr un motivo o per l'altro , erano un gradino o due sotto mb dell'epoca, anche come prezzi . Non dimentichiamo che 190 partiva dal 2.0 aspirato a carburatori , quando sia per Audi sia per Bmw il 2.0 era quasi un punto d'arrivo ( bmw aveva anche il 2.5 sei cilindri ) Non a caso avevano comunque largo spazio ancora le ammiraglie utilitarie ( opel, renault, Ford, peugeot, fiat , etc ) che per un prezzo paragonabile offrivano dotazioni di prim'ordine.
  13. Mah, si dimentica che negli anni '80 una Thema ed una 164 costavano come una 190 ed una 200 3.0 costava come due thema turbo. Da ligure oggi non mi posso comprare manco una swift da 20k ( se non usando risparmi , cosa che non voglio ) , figuriamoci una Stelvio da 60k. Ma non posso chiedere che se x3 costa 60, Stelvio costi 40 .
  14. Rispettarli investimenti è un Flop . Non a caso è partito con auto dedicate con tutto autoctono e quasi nessuna condivisione con Toyota , mentre oggi è poco più di un ricarrozzamento . Già fatto . Libri in tribunale nel 2003, salvati dal colpo d'ala di Marchionne. Quindi o chiusura marchio o vetture non per il mercato italiano . Vedi Giulia e Stelvio che hanno fatto rispettivamente l'80% ed il 70% delle vendite fuori Italia . In Italia vendi i cloni . Al prezzo normale . Se li vendi bene, sennò li termini, tanto sono cloni e puoi passare alla marca accanto semplicemente rimodulando la produzione. Non so cme dirlo, se non ripeterlo. La stagione di offrirecdi più a meno è finita. Se abitui così il cliente , non crescerà mai . Lexus è lì a mostrartelo , passata dalla LS 400, vettura pensata per essere superiore in tutto ala MB corrispondente ( e dai giapponesi, quindi con la sicurezza di averlo fatto ) agli attuali ricarrozzamenti di Toyota.
  15. Più che altro tutte le bmw audi ed mb hanno la telecamera a 360° di serie od è l'ennesimo optional a costo di giada ? Ricordo che Bmw non offre di serie neppure l'ACC .
  16. Rispetto ai soldi investiti è stato un flop . In EU sparita.
  17. Guarda ci ha già provato Toyota con Lexus e non è andata proprio benissimo.
  18. Nel 2026 il magazzino di Saragozza sarà vuoto ... Nel 2026 il magazzino di Saragozza sarà vuoto ...
  19. Allora non discutiamo neppure. La scelta è fatta a prescindere da tutto . Se guardiamo solo al prodotto , però io vedo quattro prodotti , ciascuno nella due categoria, all'altezza se non migliore della migliore concorrenza soprattutto nei campi dove un'Alfa Romeo dovrebbe eccellere, cioè doti dinamiche e prestazioni. Cosa che fa perfino l'umile Junior da 145 cv , confrontata alle concorrenti ( la sola Q1 , in questo caso ). E con uno street price , a parità di dotazioni e con motorizzazione confrontabili , da inferiore a molto inferiore ( ovviamente escluse jahrewagen, auto aziendali ,etc , che spesso inflazionano il mercato )
  20. Ok riproviamo : escludendo le motorizzazioni non esistenti e le versioni non esistenti ( questo si colpa della dirigenza) mi dite cosa ha di più un' Audi q3, una bmw x1 od una mb gla di una Tonale ovviamente a parità di prezzo ?
  21. 131 e Regata erano uguali per dimensioni 426 x 165 131 426 x 165 Regata. Regata era ovviamente molto più abitabile , visto che era TA. Regata nonostante le condivisioni con Ritmo manteneva gli allestimenti alti di 131 ( pr esempio da subito la 1600 poteva avere servosterzo e condizionatore come optional , esattamente come 131 2000 ) Vendite 1.500.000 131 in 11 anni ( solo Italia ) 136k annui 900.000 Regata in 7 anni 128k annui.
  22. Tra parentesi, mi fate un elenco di quello che bmw mb ed Audi hanno e Giulia no, ovviamente a parità di prezzo ?
  23. Sei proprio tu, Citroen Picasso ? ( semi cit. )
  24. I numeri ti danno ragione , anche per le altre ( con l'esclusione della larghissima al lancio Horizon , perché ricavata da 1307/8 ) Ed in effetti Opel Kadett E 400 x 166 Ford Escort Mk3 397 x 164 Renault 11 397 x 163. Ma numeri a parte, l'impressione su strada che fece Golf II soprattutto nei primi anni di vendita era quella di un'auto notevolmente più grossa delle concorrenti. Non so perché, ma era così. Forse c'entrava il design .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.