Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    44915
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Il difetto di scarsa lubrificazione delle bronzine, che porta al gippaggio, è proprio tipico di quel motore e di quegli anni, e si manifesta proprio in torno a quel kilomentraggio. E' abbastanza diffuso, quindi io fossi in te valuterei il costo di una sostituzione preventiva ( dal costo non proibitivo ) con quelle attualmente in commercio che sono modificate. Sulla garanzia bisogna leggerla con attenzione, in quanto trattasi di assicurazione che il commerciante fa.
  2. Mettersi in garage una codina è un desiderio abbastanza facilmente realizzabile ( in buone condizioni si trova a 10k euro ) E si ha il vantaggio di avere tutti i ricambi disponibili ( sia pur a prezzi di strozzinaggio ) Per una Flaminia, aspettiamoci di spendere 10 volte tanto...e di fare una bella via crucis per trovare cio che serve.
  3. due esempi personali recenti sul mondo del lavoro: 1) Cugino, 22 anni diplomato: un lavoro discretamente pagato come elettricista navale. Ieri lo sento, ha deciso di mollar tutto per andare in tourneè come tecnico delle luci con un musical per quattro mesi, poi "si vedrà". Al mio stupore, ha detto che quello è quello che gli piace fare ( premetto che non è sposato nè fidanzato ) 2) Cognata 22 anni studentessa lingue orientali. Innamorata della Corea ( che a quanto pare ha ormai superato il Giappone nell'immaginario collettivo ) ha deciso che fare la larea là in specializzazione come "Organizzatrice di eventi mediatici " ( Almeno in Corea esiste ) Ok, io sono sovietico come formazione e misuro la produttività in carbone ed acciaio ( o chipset ), ma come pensiamo di sopravvivere con il solo terziario ludico ?
  4. Nel Medioevo 13 anni era l'età media femminile per un Matrimonio ...per ovvi motivi di sopravvivenza ( ma negli stati rurali degli US è stato così almeno fino ai '30 di questo secolo , rileggetevi Furore di Steinbeck o Faulkner ) Detto questo....continuo sempre più a pensare che la civiltà è una vernice sottilissima che ci siamo dati, e sotto siamo sempre il pitecantropo di Olduvai Gorge.
  5. comunque anche qui i freddi numeri danno le grandezze : MB W111 380 k vendute Lancia Flaminia 14k vendute
  6. Ahime il 6L fiat era ancora aste e bilancieri...mentre MB offriva già l'iniezione. Nei '60 già era comunque difficile trovare un'alternativa a MB. In Italia forse la flaminia, che però costava ben di più.
  7. la versione EU, purtroppo , mantiene l'interconnesso della civic precedente... ( che poi così schifo non fa, ma sospensioni serie oggi le fa anche ford...)
  8. La maggior parte dei furti in casa sono su commissione....escludendo le situazioni tipo i due che l'anno scorso si sono fatti tutto il Biscione ( tu sai di che parlo , per gli altri edilizia popolare anni '70 ) casa per casa fino a che i residenti non li hanno presi e caricati di botte ( ed uno credo c'e' anche rimasto ) quando vedi grossi furti di contanti sono sempre su passaparola.
  9. La vera colpa dei Jappi è quella di snobbare il mercato europeo. Perchè quello usa e quello indiogeno lo curano eccome...
  10. Tra le due honda è sicuramente migliore di due/tre spanne, per qualità complessiva e meccanica, oltre ad offrire il "plus" del cambio automatico, molto utile nella guida cittadine. Aveo ha invece un motore molto sbevazzone che solo a GPL è accettabile Occhio che è però insight è molto più ingombrante.
  11. se non fosse un sacrilegio una Lancia Gamma Coupè con il boxer Subaru 2.5 mi intrigherebbe parecchio...
  12. ciao.. Ricorda che Y non ha gli airbag laterali di serie , come la giapponesi quindi vanno aggiunti per sicurezza e completezza.
  13. Sai meglio di me che dietro l'uso smodato del contante c'e' di solito l'evasione fiscale, o per lo meno , la non tracciabilità degli ingressi/uscite. Anche a costo di essere fazioso, ti cito l'esperienza personale: tra le persone che frequento, quelli che girano e pagano con mazzette da 100 sono esclusivamente quelli che hanno attività in proprio. Ovviamente non tutte queste persone lo sono, anzi, ed il contante è spesso frutto del tipo del loro lavoro ( Un dentista per esempio non lo paghi mica col bancomat ).....ma inzomma , il dubbio resta
  14. Tra parentesi la "premmiummissima" VW Passat è migliore , nella classifica decennale, solo di un decimo dell'uno per cento della proletarissima ed inaffidabile Fiat Punto...
  15. Io mi comprerei questa.... ma pare non la commercializzino...
  16. ..e per tutti gli architetti del forum Dopo la serie Teknik la Lego ha pensato anche a voi.. LEGO.com Architecture Home Io mi compro questa: LEGO.com Architecture Fallingwater®
  17. Al di la' di tutto la tragedia italica penso stia in questi tre freddi numeri - LAVORO NERO: € 145 MILIARDI (9.0 % PIL); - EVASIONE FISCALE: € 220 MILIARDI (14.0% PIL); - CRIMINE ORGANIZZATO: € 120 MILIARDI (8.0 % PIL); - PERDITA TOTALE: € 485 MILIARDI (31 % PIL) Le cifre di cui sopra sono stime relative all'anno 2010 ( Stime CGIA Mestre ) Recuperare anche solo il 10% di questo ci porterebbe fuori dalla secche.
  18. Dal punto di vista ingegneristico ha ragione....ma dal punto di vista della premmiuummness markettarra a mio parere servirebbe, se non altro nelle versioni di punta. Tra l' altro l' Hill Holder c' e' gia'... Aggiungo che il soffietto sotto la leva del freno a mano sembra smontato direttamente dal cambio di una Giulia, ed il telecomando e' in realta un proxicomando, nel senso che funziona solo da vicino
  19. Ebbene si' ho guidato anch'io per 500 km l' auto_voluta_da_Dio 2.0....;) Ecco le mie impressioni ( Ho trascurato volutamente prosciutti , cappelliere e plafoniere ) . L' auto aveva 19k km e cerchi e pneumatici da 16" Esterni Niente da dire, l’auto e’ bella e si fa notare. Montaggi e verniciatura impeccabili. Belli i cerchi anche da 16” , ed alla fine lo spazio tra ruota e passa ruota non disturba. Interni La plancia e’ lineare e semplice, caratterizzata dalla fascia centrale di plastica colorata ( abbastanza di aspetto cheap ) e dagli interruttori centrali a levetta. La parte superiore e’ morbida, mentre la parte inferiore ed il mobiletto centrale sono di plastica dura. A parte un lieve scalino tra cassetto e plancia i montaggi sono impeccabili. Purtroppo sia la qualita’ percepita sia quella reale non sono adeguate alle ambizioni dell’ auto ( ben piu’ opulenta di presenta la sorellastra Delta , con il suo trionfo di cromature ) , che dimostra pecche soprattutto nei fianchetti portiera e nelle cornicette bocchette di climatizzazione. Pessimo il pomello cambio ( vedi sotto ) . Posteggiata a fianco di una VW Polo Highline, purtroppo il confronto in qualita’ percepita e’ impietoso. Sedili e divani nella media. Posto guida Un po’ duro all’ inizio ma sul lungo comodo , con visibilità anteriore buona e posteriore scarsa. Il sedile è completamente regolabile , trattiene bene ma la manovra di regolazione non è istintiva e per il mio gusto, un po’ troppo infossato. Il. Specchietti esterni piccoli. Volante bello, si impugna bene, ma il rivestimento in pelle o simil pelle e’ miserello. Cambio ben posizionato, con pomello del cambio fissato con un premiummissimo giro di scotch isolante nero Il pedale del freno è in posizione perfetta rispetto al pedale dell’acceleratore. Frizione leggera . Plancia e comandi Quasi tutto a portata di mano e ben illuminato. Scomodo il comando a levetta per lo switch regolazione specchietti elettrici, di difficile interpretazione il comando computer di bordo . Un po’ bassi i comandi del clima, ma con l’ automatismo questo non disturba Comodi i comandi radio al volante, non eccelso ( ed uguale a quello di Croma ) il comando cruise control . Un po’ troppo in basso ed in avanti il comando del DNA . Istintivo l’azionamento delle leve. Abitabilità Nella media, ma in assoluto non eccelsa visto anche le dimensioni dell’ auto ( stessa problematiche delle sue concorrenti ) Bagagliaio Non molto grande, e non brilla come rivestimento: la moquette sembra cheap e poco spessa. Accessori Dotazione simil premmiumm , con qualche caduta di stile. Spiccano in positivo cerchi in lega ( belli anche da 16”) clima bizona, start & stop, sterzo con assistenza variabile, manettino DNA , ma uno sforzo in piu’ ( tipo aggiungere il freno a mano elettronico ) si poteva fare. Comfort Il motore diesel è un po’ romboso a freddo, poi a caldo non si fa sentire ( se non in piena accelerazione ). I sedili sono duri ma comodi e la taratura sospensioni/ammortizzatori impostata su “comfort” filtra quasi tutto. A velocità autostradali i sibili aerodinamici si fan sentire, ma il rumore resta molto basso. Nessuna vibrazione o scricchiolio. C’e’ chi fa meglio ( non di molto ), ma il livello resta alto. Motore In Italia i motori li sanno fare ed, il 1.6 Fiat in questa sua incarnazione da 105 cv (. decisamente migliore anche del 1.6 120 CV di Delta della generazione precedente, ) si dimostra , a mio parere, il migliore della categoria. Potente ed elastico in pratica ad ogni regime, diventa esuberante con il manettino DNA in posizione D. Perfettamente coadiuvato dal cambio a 6 marce, si rivela anche astemio....insomma un motore degno del Biscione. Accelerazione Molto buona col manettino in N , diventa ottima in D. Ripresa La rapportatura del cambio ( 2300 giri a 130 km/h in VI ) suggerirebbe una VI lunga e dei deficit in ripresa. Invece la ripresa e’ sempre molto buona , se non ottima anche con il rapporto piu’ lungo inserito. Anche viaggiare in “souplesse” senza cambiar le marce, diventa un piacere. Cambio Un sei marce molto buono, ben manovrabile con una spaziatura esemplare tra i rapporti. A freddo purtroppo gli inserimenti sono dei rapporti sono un po’ contrastati, ed anche a caldo rimane un un po’ di contrasto sulle marce pari . Sterzo Molto buono. In manovra si alleggerisce moltissimo diminuendo lo sforzo , in marcia riacquista la giusta ( a mio parere un filino esagerata ) pesantezza. Prontezza e precisione sono esemplari anche se un filo inferiori alla generazione precedente, di Alfa , che resta a mio avviso insuperata . Freni Potenti , ma con una modulabilita’ migliorabile. Nel primo quarto della corsa, l’ effetto frenante e’ minimo, e cio’ ti porta ad un utilizzo tipo Citroen vecchio stile.... Tenuta di strada/Stabilità Nonostante l’assetto comfort ed i cerchi da 16” l’ auto presenta una agilita’ e precisione di guida di assoluta eccellenza, comportandosi ottimamente sia nelle serpentine sia nei curvoni veloci ( e meglio della 147, che spinta verso il limite qualche problematica di rigidita’ la presentava ). Rispetto a Focus ( che aveva un’ assetto ben piu’ rigido e cerchi da 17” ) risulta solo coricarsi un minimo di piu’ nella guida veloce, pur mantenendo la stessa sicurezza. Si conferma la caratteristica delle Alfa Romeo , di permettere la guida sportiva o simil sportiva a guidatori di ogni capacita’. Consumo Nella tratta autostradale Genova-Firenze Genova ( circa 500 km ) ho percorso 19 km/litro a velocità codice ma con brio. Il miglior risultato finora da me ottenuto. In conclusione Come purtroppo capita spesso in casa FGA, una base meccanicamente e dinamicamente ottima, al vertice della categoria, viene penalizzata da scelte al risparmio per interni , finiture e materiali. Certo il passo avanti sulla qualita’ complessiva rispetto a 147 e’ elevato , ma per arrivare al livello premiumm o near premium quanto a qualita’ percepita di interni ( tipo VW o Volvo ) c’ e’ ancora molto da fare. E la concorrenza generalista ( vedi Opel Astra ) non sta a guardare. Le vendite per ora premiano le scelte del management. ma il dubbio che si potrebbe far molto di meglio con poco resta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.