-
Numero contenuti pubblicati
2303 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di defiant
-
Appunto.. anche perchè 360 c'è n'è già stata una.... 450 Monza e 450 Spider....
- 390 risposte
-
Il 200cv dovrebbe essere su questi valori sulla 159: 228-230km/h 0-100 in 7.8-8.0 sec consumo medio circa 7.5-8.0 l/100km Il 231cv invece (a TA) 236-240km/h 0-100 in 7.2-7.5 sec consumo medio 8.5-8.8 km/l
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 56 risposte
-
- 2.0 ctdi
- 2.0 diesel gm
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Eh... hai ragione... quelli sono i vecchi numeri... I regimi di potenza massima si sono abbassati... i valori di coppia che ho messo dovrebbero essere giusti.. I regimi di potenza massima sono più in basso.. a 4750 però secondo me c'è la versione da 170cv, 5000 e 5250 dovrebbero essere i regimi. Ma cmq non ha grande importanza
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
231cv(5750rpm) 350Nm(1750rpm) mentre invece il 200cv 200cv(5500rpm) 320Nm(1400rpm)
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Indicatore dei tempi che cambiano. Cmq 50 miglia/gallone sono 21.2 km/l, se non sbaglio li misurano a 60miles/h che sono 96 km/h a velocità costante, limite raggiunto facilmente dalle auto a gasolio di mezza europa. Però di auto a benzina che consumano così poco sono molto poche.. Almeno fino all'arrivo del bicilindrico Fiat
-
E vabbè... se gli togli il motore all'americana.. che cosa gli resta? La Generale Lee è sacra.. Non solo ad Hazzard..
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma che ironizzi? Cmq produrre v6 separatamente è un casino... coi costi che salgono alle stelle Io onestamente cercherei di produrre quelli che sviluppa Fiat, magari a costo di produrli negli States ed utilizzare la rete di fornitori locali sostituendo le commesse ex-Chrysler con le commesse dei V6 italici, aggiornate agli standard nostrani. Secondo me è la soluzione migliore, ed è quella che va nella direzione "Obama". Per troppi anni negli USA si è privilegiata la semplicità costruttiva, ora si deve privilegiare la tecnica, la tecnologia e l'efficienza motoristica. Poi magari si può usare il basamento del 3.3 Phoenix ed utilizzarlo per sviluppare il secondo V6, fare qualche economia utilizzando i loro studi (3 Miliardi di $ spesi) è cmq buona cosa. I loro V8 hemi rimangono, magari gli si fa qualche modifica..
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dobbiamo fare cmq una considerazione. I V6 nostrani sono meglio. Punto! Costano di meno i Phoenix? MA a quale prezzo? I motori made in USA sono noti per avere un efficienza minore. Che fa Fiat? Si prende gli americani? Ma no.. o impone il 2.7 V6 agli yankee come cilindrata più bassa e rinuncia a produrre anche il 3.3.. Oppure cancella il programma Phoenix ed impone i V6 nostrani producendoli però negli USA (del resto il 3.2 V6 JTS non mi sembra si aprodotto in Italia). E poi c'è il discorso di iniezione diretta e Multiair, che sono indispensabili, più il downsizing. Mi sembra che scegliere i V6 americani sia un suicidio d'immagine per i marchi del Gruppo
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il loro 2.4 4L va da 150cv a 220cv, senza id. Il 1.8 Fiat turbizzato parte da 170cv e consumerà almeno il 25% in meno del loro con una guidabilità migliore e di sicuro non avrà problemi di omologazione con le più severe norme d'inquinamento USA. Il 1.4 entra in gioco se la Chrysler produrrà auto tipo Bravo e Punto, che con un 1.4 turbo andrebbero cmq da Dio.. Il 2.7 V6 JTB, il 3.0 V6 MJET, il 2.0 MJET, anche il 2.5 MJET avrebbero tutti sbocchi interessanti sulle berline di bassa gamma Chrysler, Dodge e Jeep.. Il problema dell'ammortizzazione dei costi sui grandi numeri potrebbe essere spazzato alla grande, anche se questo potrebbe comportare lo spostamento della produzione di alcuni motori più grandi negli States..
-
Credo che sui V6 si debba ragionare. Il 2.7 V6 del Gruppo è quasi pronto... si potrebbe fare adottare questa cilindrata ad alcune auto del gruppo di Auburn Hills e tenere la produzione delle varianti USA al di là dell'oceano. Oppure, si produce il V6 direttamente negli USA e lo si importa qua come già oggi si fa col 3.2 della 159, visto che i numeri grossi si fanno là.. Un'altra cosa: negli USA c'è così tanto Metano? Pechè si potrebbe anche tentare di installare sulle varianti Chrysler della Bravo e della Punto i nuovi motori Natural Power (1.4 tjet/njet).. Se gli usa ne hanno tanto e non possono (per motivi geografici) esportarlo.
-
Il 2.2 sa tanto di Ecotec... Cmq il 2.0 4L Turbo è molto più leggero ed ingombrante di un 6 cilindri in Linea aspirato
- 453 risposte
-
- 3 cilindri
- b37
- (e 8 altri in più)
-
Dico la mia. Secondo me questo accordo con Chrysler potrebbe rivelarsi un vero affare. Per tanti motivi. Quello che adesso Fiat deve fare è cominciare a produrre auto su basi nostrane negli USA coi marchi nostrani. Ricarrozzare? Anche, però se si cerca di fare qualche auto seminuova sulle basi attuali forse è meglio... Direi che 159 e Bravo possono fare da base ad un rinnovamento.. una C ed una D Chrysler intanto abbassano la gamma. Poi magari si prova a fare qualcosa nel segmento B ed A.. Quello che ale Chrysler manca è anche un po' di appeal motoristico.. Esempio. Hanno un 4 cilindri di 2.4 litri che in versione aspirata ha 150cv, 182 e 220cv sulle versioni turbo. Fornisse il nuovo 1.8Tjet/JTB in versione 170, 200 e 230cv avrebbe già fatto una bella operazione immagine ed ecologica. Per i V6 hanno cilindrate da 2.7 a 4.0... Se la Fiat fa una genialata razionalizza tutto coi nuovi V6 di 2.7 e forse anche 3.3 litri e si trova modo di produrre motori benzina in maniera conveniente. Magari il V8 hemi lo lascia così com'è per accontentare gli appassionati del genere. Stesso discorso per i V6 diesel, che troverebbero sbocco.. Su cosa poi potrebbe vendere negli USA... beh.. Alfa, 500 in primis, però altre auto come Ypsilon, Delta, futura Multipla potrebbero avere sbocco. Quello che magari vuole il mercato americano è anche qualcosa che rompa gli schemi, razionale ma diverso, e la Fiat su questo è sempre stata avanti.
-
Esatto.. il Real più che finito i soldi, non ha più profitti dal suo patrimonio immobiliare...
-
Da Juventino sono contento che un grande giocatore ed un grande uomo come Kakà sia rimasto in Italia. E' chiaro che lui ha sempre voluto rimanere a Milano. 120 mln€ erano tanti, irrinunciabili, ma al cuore non si comanda.. Comunque di sicuro Berlusconi ha qualche merito se Kakà è rimasto..
-
Cmq il 2.5 5L derivato dal 2.0 rimane in stand by. Non è un problema di sovrapposizione di cilindrate.. dipende da cosa deciderà il gruppo Fiat di fare con le auto di segmento D-E.. Perchè una segmento E di base potrebbe partire da quella cilindrata..
-
Il 2.4 210cv l'ho guidato ed è un bel motore... la pressione del turbo rispetto al 200cv è più bassa ed il motore prende in basso molto bene..
-
Vero... però il motore biturbo avrà caratteristiche da aspirato, nel senso che la presa ai bassi regimi sarà instantanea ed avrà un ottimo allungo.. a scapito del picco di coppia massima, che non sarà straordinario (600Nm). Comunque il vantaggio in termini di consumi si dovrebbe vedere soprattutto con accelleratore parzializzato. Il motore potrebbe avere quindi caratteristiche del genere: cilindrata 3600cc potenza max 540cv(6250rpm) coppia massima 600Nm(da 1750rpm costante fino a 5500rpm)
- 390 risposte