Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. dà un'impressione meno imponente. pare più piccolo,tondo,smussato. preferivo prima.
  2. i nomi sono capitale. è molto molto difficile entrare nella testa della gente con un nome non conosciuto. servono soldi a palate da spendere in marketing. e il cambio di marchio è una cosa positiva. rottura con il passato, la musica è cambiata. io applaudo al coraggio, e all'intelligenza del marketing della fiat che attraverso mille operazioni di portata variabile stanno remando nella direzione di indurre il cliente a comperare.
  3. si, ma va bene che probabilmente nel basket americano girano molti soldi, più di qyelli del campionato italiano. ma là se hai fatto la cazzata la paghi, salata e tutta. noi tra ricorsi, polemiche e teatrini vomitevoli, cos'è rimasto di calciopoli? doveva essere la rivoluzione, la rivincità del valor sportivo sopra gli interessi sporchi. rimane rossi che dice: Rossi: "Il calcio non cambia, mi hanno fatto fuori" 17.12.2006 17.32 Fonte: La Nazione «SONO stato dimesso, non mi sono dimesso. Non mi è stata data la possibilità di lavorare fino a novembre, periodo entro il quale mi ero proposto di formulare le nuove regole. Ma questo, appunto, non mi è stato permesso». E’ uno dei passaggi più taglienti dell’intervista che Guido RossI, ex commissario straordinario della Federcalcio, ha rilasciato a «Dribbling», trasmissione della Rai. Rossi ha attaccato in maniera diretta il mondo del calcio che, a suo dire, l’ha fatto fuori. «Chi invoca la fretta è in malafede. Comunque nella giustizia sportiva ci sono troppi gradi di giudizio e si è fatto il patteggiamento (il riferimento è all’Arbitrato del Coni) dopo la sentenza. Di solito non avviene così...». Rossi, che ha governato il mondo del pallone italiano nel periodo più difficile ed esaltante della sua storia ha parlato a ruota libera spaziando dallo scandalo di Calciopoli al quarto trionfo mondiale degli azzurri in Germania: «Le cose non cambieranno mai perchè i conflitti di interesse nel calcio sono istituzionali — ha detto —. I controllori che sono nominati dai controllati creano situazioni discutibili. E poi che le cose non siano cambiate è evidente dalla nuova legge sui diritti televisivi che francamente non so quali migliorie possa apportare se non si modifica prima tutto il sistema calcistico». «L’unica cosa che mi fa sperare — ha continuato Rossi — è la presenza di Borrelli, che sta facendo un lavoro di primissima qualità e lo spirito degli atleti che anche durante il Mondiale hanno dimostrato il loro valore». Sul Pallone d’Oro assegnato a Cannavaro con Buffon al secondo posto, Rossi ha espresso il suo punto di vista: «Avrei diviso il Pallone d’Oro in due parti uguali tra Cannavaro e Buffon. Con Gigi poi ho avuto un rapporto particolare, tanto che lui dopo il mondiale mi ha mandato un messaggio che mi ha commosso profondamente: il verso di Dante ‘Guido io vorrei che tu e Lapo ed io...’». L’ultima frecciata è una sorta di ulteriore avvertimento: «Mi chiedete se sia più difficile rimettere in carreggiata la Telecom o il sistema calcio? La Telecom è già in carreggiata, quindi sicuramente è più difficile rifare il calcio: sono pessimista per quel che riguarda il suo futuro, perché — ripeto — non credo ci sia da parte dei dirigenti nessuna volontà di cambiare le regole». poi gli interessi ci sono dappertutto, nel calcio come nel basket come nelle boccette acrobatiche. ma da qualche parte, chi ha sbagliato paga meglio di noi.
  4. una buona ripresa, finalmente! consumerà anche un pò di più, e non avrà sta gran velocità di punta.. ma per il resto, accelera, riprende e frena molto bene.
  5. le immagini di memphis sono quelle del prototipo già presentato in precedenza, da cui hanno già ricavato una versione "normale" definitiva. la lancer evo ricalcherà, un bl pò più incazzata, le linee di tale versione..gran mezzo.
  6. Oops! Detroit Auto Show Web Site Spills Chevy's Biggest Secret Ok, maybe not the biggest secret -- we're assuming that's more than likely the Camaro convertible concept we've heard so much about -- or that little bit of something-something on another platform we've heard about too. But, despite this not being the biggest thing on earth, we're sure that Chevy's got to be oh so not very happy with the organizers of the North American International Auto Show ( also known as NAMBLA, NAIAS or the Detroit Auto Show ). That's because no less than an hour after the 'merican revolution carefully provided the media a sneak peek of the strong center-lined front end of the new-for-2008 Chevy Malibu, an enterprising web-boy found a little more than the sneak peek originally provided by Chevy available for all comers on the NAIAS web site. Oh well Chevy, looks like the cat's out of the bag -- the rest of the car looks like -- umm-- well, not terrible looking
  7. quoto. qui hanno raggiunto il ridicolo. grasse risate..ma vaff...
  8. è il benchmark del mercato, sulla carta. se avessero fatto tutto bene, e l'auto non dovesse presentare problemi di qualità/affidabilità, per quello che riguarda il processo di ingegnerizzazione/industrializzazione fiat sarebbe davanti, e tutti gli altri a rincorrere. incrocio le dita e mi auguro che le dichiarazioni di de meo, marchionne e altri riguardo il salto di qualità che farà bravo siano veritiere. qua, signori, si può fare il botto.
  9. e da noi hanno ridotto la pena a galliani, e lucarelli si è preso un giallo. ma per favore, dove viviamo.
  10. e vorrei anche vedere. per esperienza diretta, se ti arriva un fallo così è difficile non reagire. questi sono interventi per fare male. e per una cosa simile è un mesetto che vado avanti a brodini...
  11. ahhhah, puoi sempre scrivere "gei"... anche a me cmq la vettura non dispiace. non capisco bene che tipo di auto sarà, ma non promette male...
  12. ou cossa xee ste storie? gavì voia de tacarla?a ve go dito stare boni...
  13. ma vieni.....che firma fantastica (fine ot)....!!!!
  14. e il fotografo che se la ride della grossa....
  15. Donne e motori: il più trito dei luoghi comuni ha sempre la meglio su tutto e tutti e anche quest'anno l'elezione di Miss Motor Show, poco più che un gioco, sulle pagine di Repubblica.it si è rivelato un vero e proprio trionfo. Alla fine ha vinto Inga, la modella slovacca milanese di adozione - una professionista delle sfilate - che lavorava presso lo stand Maserati (in passato aveva posato a diversi altri saloni internazionali per Alfa Romeo e Lancia), ma non è questo il punto. Il vero vincitore di questo singolare sondaggio è il binomio, indistruttibile, donne e motori: un classico che anno dopo anno diventa sempre più forte. Due dati, solo due, per capire il concetto: quest'anno al Motor Show ci sono state più di 500 modelle professioniste e il nostro sondaggio ha raccolto 22.547 voti. (17 dicembre 2006) repubblica.it bene anche miss ferrari. peccato per miss lancia, la più bella a mio avviso. non era nemmeno tra le pretendenti.
  16. Coaster

    coca e mentos.....

    http://video.google.com/videoplay?docid=-274981837129821058&q=coca+mentos&hl=en incredibile.
  17. è vero.......pare che abbia una mezza coda......
  18. Coaster

    Blocco-Sblocco Pattini a rotelle.

    magari non sarebbero il top in quanto a ergonomia..sarebbero più comode le ciabattine di legno delle geisha...
  19. interessante...e quando avverrà l'upgrade dei motori??
  20. a simò...ma dove lo ficcano, quel motore? che è la cosa più importante, e quello che meno si capisce...
  21. ..allora fai anche un traverso nei messaggi privati! :wink:
  22. En Europa, el monovolumen chino llegará en primera instancia con una mecánica 1.6i con 105 CV y el precio rondará los 15.000€, con siete plazas. autoblog spanish
  23. Coaster

    fabbricata l'ultima classe c..

    Mercedes fabrica el ltimo Clase C (W203) 10.25 15/12/2006, Enrique Garc, spanish autoblog Como en muchos otros aspectos, renovarse o morir es un dicho tan real como imprescindible. Si centramos la atención en el mundo del automóvil, se hace más fuerte aún el significado de la frase, y por ello, multitud de compañías aceleran los ciclos de vida de su vehículos cuando así lo creen necesario. Ahora Mercedes, a dos semanas de la presentación de la nueva Clase C, ha dejado de fabricar la generación anterior (W203), que desde el año 2.000 tantas satisfacciones ha conseguido para la firma de la estrella. Nada menos que 630.000 unidades han salido en algo más de seis años. Los Clase C se han fabricado o ensamblado en este tiempo en Sudáfrica, Alemania, Vietnam, Tailandia, Indonesia, India, Malasia, Egipto o Brasil. La última unidad corresponde a un Mercedes Clase C230, de color plata, techo solar de cristal y con específicaciones americanas, puesto que el encargo corresponde a un cliente de Estados Unidos. La próxima generación se presentará en Enero en el Salón del Automóvil de Detroit.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.