Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Graziano68dt

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Come loro hanno avuto il Dodge Tonale, noi avremo l'Alfa Durango...
  2. Gente a cui basterebbe un'Avenger/Renegade, eppure... E comunque per fare quel lavoro li, è molto più azzeccata e "pulita" la nuova Recon, magari 1.6 hev. Tornando alla Wrangler, non dovrebbe sparire anche dal mercato Nafta quando ci sarà la Recon?
  3. E' gente che fa anche offroad, oppure l'hanno presa per l'aspetto opulente e squadrato come penso?
  4. Ma sta macchina(chiedo per chi ce l'ha), ha mai avuto mercato da noi in Europa? Magari ha senso come veicolo militare o paramilitare(presidio del territorio?) ma un privato, di un'auto del genere, che se ne fa?☹️
  5. Veloce non è, però è un'auto notoriamente affidabile, e anche in caso di rotture/incidenti i pezzi di ricambio li trovi molto facilmente. Volendo si potrebbe vedere anche la versione 1.4 77 cv, che anche quella non è fulminea, però è un pochino meno lenta. Secondo me con quel budget(6/7k purtroppo non sono tanti neanche nell'usato) si deve fare qualche compromesso.
  6. Domanda, è mai stata valutata o in fase di valutazione, un'eventuale Jeep Meridian su base STLA da vendere in UE? Piuttosto che dover portare il Cherokee, basterebbe prendere fare un'operazione iso 3008->Compass, ma con la 5008...
  7. Io non sarei così sicuro che A6U se deliberato, possa essere venduto pure in UE. Credo che sarà un prodotto regionale NAFTA, e che avrà forti sinergie con il Durango next gen e la prossima G.Cherokee...
  8. Il prossimo Tonale più che presidiare la clientela attuale, andrà a prendere pure qualche orfano dell'attuale Stelvio. Almeno per costi, contenuti e dimensioni sarà così, anche se meccanicamente l'attuale Stelvio è un'auto che sta in una lega tutta sua...
  9. Valuterei le Swift(il vecchio 1.2 era a 4 cilindri) e la Mazda 2(non quella su base Yaris). Macchine immortali per davvero, altrimenti, le sempreverdi Punto ultima serie 1.2 69 cv...
  10. Infatti è stato un piccolo espediente che però è di grande impatto. Speriamo che Tony regga i prossimi 2 anni indenne, sperando anche che il MY28 sia un'auto migliore a 360°...
  11. O peggio, prima di mandare in vacca tutto il gruppo...
  12. E andavano ancora meglio quando c'erano anche la Bravo e la Delta su quella stessa linea di assemblaggio, peccato che FCA non ci guadagnasse abbastanza da quei progetti. Mentre l'erede di Giulietta sarebbe in parte la Junior(fatta in Polonia) in parte Tonale(fatto a Pomigliano sulla linea produttiva smantellata da Melfi). Se vogliono tenere in piedi Cassino qualcosa bisognerà produrre dopo Giulia e Stelvio, il problema però è voler produrre qualcosa che porti tra i 100 e i 150k veicoli prodotti all'anno. Ma temo che le priorità del gruppo siano altre...
  13. Su una cosa per me aveva ragione Carlos, ovvero che Giorgio non era sostenibile, e soprattutto non è più una piattaforma attuale. Il problema di cassino, è che c'ha la schiena scoperta. Mirafiori è lo stabilimento storico di Fiat a Torino, finchè ci sono gli Agnelli/Elkann non si tocca; Melfi lo segue a ruota, il SATA c'ha una storia dietro mica da ridere(presentato nel 94 da Agnelli con tanto di Berlusca li di fianco) ha sempre avuto produzioni di rilievo(aveva la Punto, poi la 500x/Renegade/Compass, avrà ora la nuova Compass/Gamma/le Ds e Tonale); Pomigliano è storico sia per AR(Alfa Sud) che per Fiat negli ultimi anni(Panda nel 2012 non era una scelta logica per Marchionne, eppure l'hanno fatta), e pare avrà la linea per assemblare auto STLA Small, roba per fare legna insomma(anche se dubito avrà un'AR da produrre, più probabile un'Opel e una Jeep...) Atessa ha i veicoli commerciali, e già i malumori per il calo produttivo si è fatto sentire, anche se nel 2027 avrà i nuovi veicoli commerciali; Termoli e Pratola Serra fanno motori e cambi per quelle fabbriche, non stanno nella stessa lega degli altri stabilimenti, sono complementari; Cassino non ha nulla di tutto questo, nè storia nè politica.. Nel mentre FCA/STLA negli ultimi anni si è liberata di Iveco, Marelli, VM Cento, Petronas Selenia, lo stabilimento di Grugliasco, roba che presa per singola non conta moltissimo, ma messa assieme è uno slegamento notevole dal sistema italia, inteso come produzione nazionale. Ergo fino a quando non toccano un fondo produttivo che bilancia con il tonfo del mercato auto in UE, continueranno a chiudere/delocalizzare. I francesi non sono come gli italiani, se perdono in un sol colpo 3/4 mila posti di lavoro, non scendono in piazza per protestare nella pace nel mondo come successo in Italia settimana scorsa, fanno ben altro... Già il sindacato rompeva le balls per le troppe nomine exFCA tra i dirigenti, figuriamoci se gli vanno a chiudere una fabbrica di quelle che tirano(producono le Mokka e le DS3, sono quasi 150 mila auto prodotte all'anno). E poi mi sembra assurdo che di tutti i posti vicini a Parigi, proprio sul terreno di una fabbrica di auto vadano a creare uno stadio...
  14. Sempre detto, Cassino per gli attuali volumi/produzioni STLA previste per l'italia(volutamente scritto in piccolo) è di troppo. Cassino alla meglio finirà in mano a qualche brand cinese ad assemblare auto in CDK, alla peggio, farà la fine di Termini Imerese. Cassino poi(sperando che si fermino a quello in Italia), si presta a fare da "contraltare italiano" all'eventuale chiusura di Poissy in Francia(sempre che lo stato francese non mandi un alt alla cosa, cosa che non escluderei).
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.