-
Dacia Microcar Concept 2025 (Teaser)
- Fiat Grande Panda 2024
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Concordo, che per i volumi di Alfa Romeo, fare i doppioni di ciascun modello è fuori discussione ... però una pesante ristilizzazione dei modelli in essere, che sarebbe stata una rispolverata della tradizione del marchio 😆, accompagnandola con nuove (e purtroppo inedite) motorizzazioni ibride e a lato un crossover/fastback/suv/shooting-brake (scegliete quella che vi piace!) su piattaforma elettrica nativa, per la massima leggerezza possibile, forse sarebbe stata un'idea migliore di una piattaforma, che in realtà una non è, che fa un po' di tutto e lo fa non troppo bene.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Temo che Stla Large sia stata ideata più per i marchi nord americani che per quelli premium e luxury ... per questi sarebbe stato meglio modificare Giorgio. Tenere in vita: Ds: è una creatura di Carletto che c'era fino a 9 mesi fa con tutta la programmazione di modelli, che altro non sono che Peugeot addobbate. Poi 6 mesi di JE tappa buchi, che non ha cambiato le carte in gioco. Lancia: c'è la Ypsilon e ci sarà la Gamma ... il resto arriverà? comunque sono Peugeot addobbate. Chrysler: fa un monovolume. Il resto è fantasia da anni. Mi piacerebbe esserne il Ceo! In ultimo un Ceo italiano è perfetto per chiudere/vendere qualcosa di italiano. Verrebbe da pensare che Carletto non amasse gli stabilimenti italiani, anche perchè non li amava l'azionista di riferimento; che JE nel suo periodo d'interim abbia fatto qualche piccola azione per far sembrare che fosse colpa di Carletto e che ora un Ceo italiano dichiarerà che a causa della situazione in corso occorre per forza vendere, chiudere o smembrare. Un po' complottista e della seria moriremo tutti, e nel dolore, lo ammetto, tuttavia non riesco a capire come un'azienda che si vantava di avere un futuro luminoso si comporti, invece, come una pronta alla chiusura: ritardi nei lanci dei modelli, incapacità di produrre da un lato e stabilimenti in fermo produttivo dall'altro, tagli dell'offerta, micragnosa ricerca di risparmio, offerta tecnica povera spalmata indifferentemente dal segmento e dall'indirizzo del marchio. Questo va oltre all'aver toppato quasi tutto e al non avere un piano B. Spero ardentemente che non sia così, anche perchè non mi andrebbe di scrivere i miei stupidi pensieri solo sulle Dr!😁- DS Automobiles N°8 2025
- Renault Clio VI 2026
Sicuramente, quando la vedrò dal vivo mi sembrerà migliore, un po' perchè mi sarò abituato all'idea, un po' perchè le foto con le prospettive a 30 cm da terra aumentano l'effetto mattoncino, e poi, sinceramente, visto che si sono divertiti ed elaborare il design di tanti piccoli elementi, anche oltre la misura, il propinare la carrellata di questi particolari a raffica mi ha quasi stomacato. Brutta non è, anche perchè gli hanno dato questo stile coupè un po' premium bling bling, un po' filosoficamente DS automobiles, che comunque ti farà girare per strada per cercare di capire che cos'è! Sin dai prototipi mascherati chi diceva che era una Seat (😬 neh Luca de Meo!), chi una Ford, adesso una Mazda ... chi azzarda una Dyane! Per me è il ritorno del "nez de cochon", grugno di maiale era l'affettuoso nomignolo che i francesi diedero alla Visa!😄 Quelle sulla calandra non sono abbozzi di losanghe, ma un chiaro omaggio alla rete a maglia nido d'ape della versione base con il bicilindrico! E sono certo che infilando la chiave per i bulloni delle ruote nel buco del marchio, si può avviare il motore a manovella.🤣 Più seriamente ... l'espediente del triangolino nero sul montante c accentua la linea digradante del lunotto, facendo risultare il tetto più schiacciato e il basso cassa più massiccio, per alleggerire il quale c'è una scalfitura sul 3/4 posteriore dove sono stati inseriti due fanalini, perchè erano i meno peggio che sono riusciti a trovare, chè sembrano messi lì a casaccio. Il frontale accigliato che non c'entra niente con Renault, che era rimasto uno dei pochi marchi a non disegnare serial killer a 4 ruote. Più che un'idea, mi sembra la sommatoria delle istanze raccolte in sondaggio dal reparto marketing, confezionate seguendo la metodologia di innalzamento della percezione di un marchio già sperimentata dal Ceo, vedasi Cupra. Detto questo, col tempo mi abituerò a vederla, o mal che vada ci penserà la miopia a cancellare i particolari e a darmi una bellissima visione sfumata dell'insieme! 🧐- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Per me Giulia e Stelvio dovevano avere la variante ibrida fin dall'origine, quando era già prevedibile, con l'inasprirsi dei regolamenti sulle emissioni, che questa sarebbe stata la direzione del mercato. Quella che era miopia strategica è diventata una colpa perseverando. La piattaforma STLA Large secondo me è nata per fornire una base alle gamme dei marchi nordamericani, perche le segmento D europee se ne stanno tranquillamente sulla Medium. Poteva essere una serie di derivazioni di Giorgio in versione più economica, più lunga, più off-road ed elettrica, ma si è preferito fare pulizia. La decisione di farci delle Alfa in Italia, in un altro continente, anzi che utilizzare Medium o Giorgio, per dei modelli unicamente bev è stato il punto di non ritorno, che si è trasformato in un problema nel momento in cui le vendite dell'elettriche non sono decollate. Se si aggiunge che Large elettrica non ha dato gran prova di sé (la Charger bev pesa come se fosse fatta di piombo ... ok è un'altra variante, ma tant'è) e che la modularità multienergia è più teorica che reale siamo arrivati alla situazione attuale che vede la "presentazione" di Giulia e Stelvio rimandata di 2 e 3 anni. Il tempo di rifare il 60/70% di un automobile? Per Stellantis, perchè un marchio cinese farebbe le 2 auto e le 2 sostitute a venire nel medesimo tempo. 😄 Ma quanta roba devono cambiare? ... L'idea dei modelli su base Giorgio affiancati da altri solo bev (ad ora sono solo parole di Perucca) è razionale, mantiene quello che c'è di buono, ma sono dubbioso sul fatto che Filosa e/o Ficili considerino praticabile questa opzione allo stato attuale di sviluppo del progetto e che abbiano, nel caso, la forza per imporre un simile cambiamento di piano strategico davanti al consiglio di amministrazione ... 🤔beh hanno creduto a Carlos 😄- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La cosa spaventevole è il marasma confusionario del ben pagato management: faccio piattaforme nuove multienergia perchè siamo er mejo ... non è multienergia, ma solo bev ... no ma forse è anche ibrida, ma non si sa come ... non riusciamo a farla ibrida ... la Stelvio2 è bellissima ... no la cambiamo che non ci piace ... e adesso via con l'brido mutuato da Ghibli sui vecchi modelli? Per me quest'ulltina è frutto delle fantasie dello youtuber! Un eventuale restyling di Giulia e Stelvio con ibridazione (anche semplice), con i tempi di Stellantis, arriverebbe in consegna ai clienti tra 4 anni! 🤔- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- [USA] Dodge Durango SRT Hellcat M.Y. 2026
- Lancia Gamma - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
Il calice in alto sembra interrompersi e non continuare verso le fiancate, ma magari sono solo le freccie spente ed è per quello che sembra interrompersi. Il fatto che ci sia una ripetizione del calice anteriore anche al posteriore, mi fa credere che al disotto della porzione orizzontale ci debba essere una parte scavata a suggerire una forma di scudetto come quella della classica calandra Lancia, ma è solo una mia idea, che cozza con questa foto, che ha comunque ombre e luci fittizie per mascherare gli elementi. Se permane la linea discendente della fiancata verso il passaruota posteriore, probabilmente si congiunge dove hai segnato in arancione ... spero vivamente che non ci abbiano messo i fari! Penso siano sotto il calice. In generale, la coda sembra tondengiante e non tronca come nei disegni di 4ruote. Piuttosto è omologabile un terzo stop a quella altezza? Oppure lo è una luce di posizione centrale?- Lancia Gamma - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
😆😆Eh io pensavo di andarci pesante col calice con parasassi! La ricostruzione di 4ruote sembra anche a me una muraglia piatta al posteriore ... una Fulvia berlina del '63 in pratica!😬 La foto di anticipazione, come lo chiamate voi teaser (?), sembra avere delle forme molto più modellate e su più piani. Poi non dovrebbe esserci un andamento della linea della finacata discendente verso il passaruota posteriore? ... Mi pare fosse un tema ricorrente per le Lancia e che fosse presente anche su pu+ra. E la veneziana che fine ha fatto? Mettono un omonimo dolce natalizio nel bagagliaio?😯- DS Automobiles N°7 2026 - Prj. D74/S4U (Spy)
- Renault Twingo IV 2026 (Spy)
💗Sembra carina e fedele alla concept! Io la vedo un pelo meno monovolume dell'originale, ma forse è la linea di cintura più alta o il fatto che ora le auto sono tutte alte! Apprezzo che Renault, che è ormai un piccolo gruppo Europeo, riesca a presentare una concept interessante, fare i prototipi, industrializzarli, metterli in produzione per venderli nelle concessionarie ai clienti nei tempi previsti! 🤔Ogni riferimento che possa portarvi a pensare che questo post sia una velata critica verso gruppi stellati con 14 marchi non è nella mia volontà! 😄- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Mi ci è voluto maps per capirla 😆 ... e con 635 km di autonomia non sarebbe manco male! comunque qualunque modello sia dovrebbe condividere il pianale per avere una logica industriale, Grande Panda e Frontera sono su Smart Car, Junior è su Cmp, quindi mi fa strano perchè non mi sembra ci siano Alfa Romeo in programma su quella piattaforma ... per mia pura elucubrazione, invece il futuro Renegade sarà su Smart Car? Penso sarebbe anchè più indovinato per il mercato Nordafricano di una Alfa Romeo.
Fannullone
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita