Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. imho 1.8 e 2.0 rispondono a due pubblici differenti (come è giusto che sia, imho ): il 1.8 è più adatto a chi cerca la spider per la spider, un motore per muovere bene la macchina godendosela nell'uso quotidiano e nelle scampagnate del weekend, buoni costi di esercizio e di mantenimento. il 2.0 è per chi la vuole sportiva nel senso vero e proprio della parola, parlare di "pista" con questo motore non è un'eresia e i suoi bei numeri li fa . detto questo, dovessi un domani avere la possibilità di acquistarne una, mi getterei senza indugio alcuno su una 1.8 .
  2. vero, ma lo metti come vertice di gamma nel segmento B ? prima si propina al cliente un 0.9 bicilindrico multiair ultimo trovato della tecnologia motoristica, e poi un 1.4 turbo benzina old style che per di più beve discretamente ? imho può andare solo come base gamma su Giulietta o Bravo...un 1.2 turbo multiair sarebbe l'ideale anello di congiunzione tra bicilindrico e 1.4 tb multiair, e sostituirebbe in un colpo solo sia il 1.4 turbo Fire da 105/120 cv che il multiair aspirato da 105... l'alternativa sarebbe o far uscire sto bicilindrico appotenziato da 105 cv di cui si sono perse le tracce o depotenziare il 1.4 tb multiair .
  3. bè se non ricordo male anche il nuovo capo Honda è un appassionato sia di moto che di auto, e non a caso sta dando una scossa sportiva al Marchio ...
  4. che dire...mi piaceva moltissimo la C30, questa per me resta una delle C in odor di premiumness più belle assieme a Giulietta. il posteriore attendo di vederlo meglio, mi piaceva di più quello su C30, la foto in questione mi sembra presa da un'angolatura troppo bassa, rischia di farlo sembrare eccessivamente massiccio... ...
  5. a me in realtà piaceva moltissimo il primo (quello precedente all'attuale), simile al primo Forester (anch'esso poi suvvizzato )...delle station wagon compatte rialzate da terra, che facevano il loro dovere e non avevano l'1 % dell'aggressività imperante attualmente. l'unica auto rimasta fedele a quella impostazione è l'Outback, ma tant'è...se il mercato premia 'sti colossi, li facciano pure, io non li considero neanche .
  6. mah...io prenderei anche un'automobile più compatta, se il problema sono i consumi! una buona soluzione può essere una Toyota Corolla usata, magari diesel, consuma poco, molto affidabile, si trova a prezzi molto onesti. e c'è anche station wagon ..... in alternativa, valuterei anche una Fiat Bravo usata...se ne trovano molte a prezzi davvero ottimi .
  7. ci pensavo giusto l'altro giorno... in gamma ci sono, ora come ora: - il 0.9 SGE aspirato da 65 cv, che però stanno montando col contagocce, persino su Panda ; - il 1.2 Fire aspirato (69 cv), che però da qui a qualche anno è destinato a scomparire causa Euro 6; - il 1.4 FIre aspirato (con potenze comprese tra i 70 e i 100 cv), stesso discorso di cui sopra; - il 0.9 turbo, da 85 cv. e qui ci siamo, questo è sicuro . - il 0.9 turbo da 105 cv....che fine ha fatto ? per il momento, ci sono i due motori di cui sotto: - il 1.4 multiair aspirato da 105 cv, che però sembra un pò eccentrico essendo l'unico aspirato circondato da tutti motori turbo; - il 1.4 Fire turbo da 105 cv, appena introdotto per Giulietta...ma quanto durerà senza multiair ?? - il 1.4 Fire turbo da 120 cv, stesso discorso di cui sopra, ottimo per gpl, ma in futuro ? e poi tutti i turbo multiair da 135 cv in su, su cui non si discute . insomma, tra gli 85 e i 120 cv ci sarà un buco non indifferente.... come imho d'altra parte lo 0.9 aspirato farà la sua bella fatica a fare da motorizzazione base per Punto futura o anche 500. per quest'ultimo caso, uno 0.9 turbo depotenziato a 70/75 cv potrebbe essere la soluzione. per il primo? imho un 1.2 turbo multiair, con potenze magari da 105 e 120 cv, non è così improbabile. il motore c'è (il 1.2 Fire). il turbo, lo si può mettere. e il multiair pure ...
  8. più passa il tempo e più mi sta già stancando prima di uscire... (e dire che ci sono auto che invece all'inizio non mi fanno impazzire ma poi riescono a farmi cambiare radicalmente idea )...per il momento, preferisco di più la cugina Cee'd...
  9. cioè praticamente vai a spendere (nonostante tutto) 2000 euro in più?...ci balla il 13 %..... francamente, se ne hai la possibilità, EVITA di ricorrere a finanziamenti...
  10. io andrei sulla mazdina...è più cara, ma offre un anno in più di garanzia (per quello che può valere ), ha un motore più moderno (distribuzione a catena) e soprattutto il corpo vettura è molto più agile rispetto a quello della Clio che, per contro, è più votato al comfort, anche a livello di sospensioni. stesso dicasi per cambio e sterzo, più precisi e votati al piacere di guida nella Mazda rispetto a quelli di Clio.
  11. non sarei così sicuro che ce ne saranno altre, più probabile semmai che qualcuna altra ci entri...il tutto rigorosamente imho . Mitsubishi ha pagato oltre dieci anni di disastri e continui cali vendite, non solo in Europa. la nuova Colt è fatta per i mercati emergenti, per l'Europa puntano su Asx che è prodotto in Giappone. detto questo, altri marchi giapponesi in Europa hanno ancora più di una parola da dire...
  12. davvero bella, se resta così per la produzione (e dopo la Juke è probabile), questa farà diventare di colpo vecchie e datate 500L e co., oltre che le rivali dirette Jazz e Verso S.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.