Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. penso che sia un'ottima soluzione !
  2. Yaris imho ha dalla sua un'affidabilità leggermente migliore e si svaluta di meno. Rio è un pò un salto nel buio: è spaziosa, la sostanza sembra esserci, è gradevole (la 3 porte), ha motori validi. ma è un'incognita relativamente ai due punti sopra. hai valutato la Mazda 2?
  3. eh eh...sai che non sei il primo che lo nota ? a suo tempo, in una discussione, avanzai l'ipotesi (probabilmente neanche troppo remota) che lo avessero messo apposta... .
  4. una domanda: ma i km della A3 sono tagliandati ? perché mi sembrano davvero troppo pochi.... oltretutto il 2.0 in questione, ha avuto problemi con gli iniettori che metà bastano... io delle tre preferirei la 308 senza troppi patemi d'animo....motore probabilmente più affidabile, costa di meno ed è fatta bene dentro. imho, a differenza di A3 e Qashqai, vale davvero quello che costa .
  5. alcuni discorsi sulla frenata li aveva messi in luce sui fondi ghiacciati anche Quattroruote a suo tempo se non ricordo male ...detto questo, non c'è mai stata una volta che l'automobile non l'abbia sentita ben salda anche nelle frenate . va detta poi una cosa imho sulla Mazda 2: di fondo, assieme forse alla Swift (oltre a Fiesta, che vabbè, è la cugina della 2, ma non altrettanto riuscita imho negli aspetti di cui tra poco dirò, pur essendo decisamente meglio della media ), è l'unica segmento B in commercio che punta non tanto su prestazioni e numeri o potenze da capogiro, quanto sull'agilità e a un certo feeling di guida (poi vabbè, c'è Mini, ma a ben altri prezzi ). un feeling non tanto da pistaioli o spari al semaforo, ma da guida mediamente sempre reattiva e coinvolgente nell'uso quotidiano. io con questa macchina ho capito cosa vuol dire farsi giri in collina, viaggetti di qualche centinaio di km, e tornare a casa stanchi magari sì, ma col dispiacere di doverla parcheggiare e poi scendere, perché avresti ancora voglia di guidarla tanto ti coinvolge . in questo contano il motore senz'altro, ma anche sterzo (che è uno dei più precisi che si possa trovare su un'utilitaria, sempre imho), il cambio (in cui una sesta ci sarebbe comunque stata tutta, questo è vero), e anche i freni: se si cerca la macchina che impunta, perché da più sicurezza, pretesa legittimissima, ma tanto vale non pensare nemmeno alla 2 ...ovvio che comunque devono essere sicuri, ma provandola te la fai subito un'idea se fa per te o no .
  6. bè, semplicemente non è uno Skyactiv , ma per il resto è un benzina aspirato fatto a regola d'arte . la distribuzione a catena, per capirsi, non è che ci sia proprio su tutte le utilitarie . per una segmento B, è un motore decisamente valido .
  7. anche il 1.3 da 84/86 cv ce la dovrebbe avere (il 75 invece no ? boh non ricordo...). comunque il 1.5 è di fatto derivato dal 1.3...ottimo motore, leggero, con distribuzione a catena, praticamente eterno. solo una cosa: non provare a pensare di metterci il gpl sopra .
  8. più la guardo e più mi piace... mi sa che ho sbagliato a votare "poco", ora come ora le darei un "abbastanza" , a condizione però che le tolgano quell'orrido bianco .
  9. imho decisamente più riuscita della 5 porte.
  10. andando un pò OT, secondo me è in quegli anni, i primi anni Settanta, che nasce la differenziazione vera e propria tra utilitarie e super-utilitarie, con le prime più moderne, in linea con le esigenze del tempo, spaziose dentro e compatte fuori, comunque giù un minimo curate per le prestazioni e i viaggi, come le varie 127, Peugeot 104, Renault 5, Autobianchi A112, Citroen Visa, a cui seguiranno negli anni successivi la Ford Fiesta e la VOlkswagen Polo, e qualche anno avanti ancora Opel Corsa e Austin Metro, e le seconde spartane e da "qualsiasi fondo" come Citroen Dyane, 2cv, Renault 4 e poi, in qualche modo, anche Fiat Panda (che imho veramente citycar non lo era: quel ruolo spettò per anni a 126, Cinquecento e Seicento, intendendo per queste ultime quelle degli anni '90 ), e forse nemmeno oggi lo è veramente. in ogni caso erano auto robuste, economiche da acquistare, mantenere e riparare. e francesi e italiani lì imho ci sapevano fare eccome!
  11. quoto Paolo, sono stati gli anni Settanta quelli in cui si è creata la mitizzazione delle auto tedesche, parzialmente fondata all'epoca. mitizzazione che però a volte è sconfinata nell'eccesso ...
  12. dipende dal concessionario, prova a fare un salto e a chiedere un preventivo...il motore è abbastanza potente per sostenere viaggi e impianto (ossia è meno polmone del 1.4 Fiat ), e in generale gli aspirati Vw sono tra quelli che assieme ai Fiat sono più affidabili col gpl .
  13. Seat Ibiza 1.6 bifuel . la vendono con sconti molto elevati....
  14. certo è però che se l'automobile per te è una passione, devi pensarci bene prima di prendere un'auto sottopotenziata ed esteticamente spartana...anche se la tieni pochi anni, se si rivela qualcosa di più utilizzabile e che fa di più per te di 5oo, forse non è male pensarci bene prima .
  15. suggerisco Clio o 207 pure io, o in alternativa la Kia RIo col 1.1 turbodiesel . viene via con poco e ha parecchio su .
  16. ok, i gusti sono gusti per cui non mi permetto di discuterli, solo un paio di cose: - verissimo che è Golf. verissimo anche che una B si svaluta però meno comunque di una C . - Golf United imho è superiore a una Polo messa bene solo in una cosa: il segmento. per il resto, una Polo non base avrebbe una dotazione pari se non migliore, consumi e prestazioni migliori... insomma, la superiorità c'è senz'altro, ma con questo 1.4 e questo allestimento oltre le dimensioni imho svanisce... certo è che anche però che è un motore e un allestimento fatti ad hoc "per chi vuole la Golf per la Golf" ! ma a quel punto aspetto qualche mese per la Giulietta 1.4 da 105 cv
  17. il più o meno lenta dipende non solo dal rapporto peso/potenza, ma anche dalla coppia, dalla rapportatura del cambio...insomma, il se e quanto sia lenta in confronto alla Clio lo potrai capire solo provandola di persona . mi chiedo semmai un'altra cosa. ti SERVE una Golf? perché lo stesso motore, e più potente, c'è ad esempio su Polo nuova. e la muove sicuramente meglio, consumando meno, offrendo uno spazio (abitabilità, bagagliaio) nonché un comfort di marcia nemmeno chissà quanto inferiore. non te lo chiedo così per dire, ma per via dell'uso che leggo ne faresti... altro aspetto da non sottovalutare: la Polo è in commercio da ormai due anni. è praticamente un modello NUOVO. la Golf, oltre a risalire come progetto a nove anni fa, tra qualche mese verrà sostituita da qualcosa di COMPLETAMENTE nuovo. se badi anche alla valutazione, imho non è una cosa da sottovalutare, anche se è una Golf .
  18. se non hai grandi esigenze di spazio, Twingo può già andare, se ti piace esteticamente. imho comunque anche una Punto 2012 a quel prezzo, è molto ghiotta . onestamente, con percorrenze simili, eviterei il gpl.
  19. imho è l'equivalente della tua Clio o di una Punto 1.2 da 69 cv . non dimentichiamoci che lo scopo di questa motorizzazione sulla Golf, è proprio quello di renderla una perfetta utilitaria "spaziosa" per le strade e città tedesche (per quanto io mi chieda, ma allora la Polo cosa la producono a fare ? scherzi a parte, imho dalla prossima generazione, tra emissioni e altro, partirà dal 1.2 tsi da 105 cv ). che posso dire...è un'ottima auto, con un motore che fa il suo dovere e nulla più. mi chiedo cosa abbia però in più rispetto a una Bravo 1.4 90 cv, che costa pure meno, o di una Cee'd o i30 appunto . cioè, io piuttosto con quei soldi, a meno di particolari esigenze di spazio o di lunghe percorrenze, mi prenderei una B un pò più frizzante, tanto più che ormai sono tutte dei barconi da quattro metri
  20. delle tre, Grande Punto sicuramente. al pensiero del gpl su una Ford o su una Opel, mi vengono già i brividi da abbonamento dal meccanico !
  21. ok, due auto che hanno in comune praticamente solo la cilindrata ! scherzi a parte, credo che tu abbia intelligentemente compiuto una scelta sia per quanto riguarda la testa che il cuore limitandoti a questi due modelli . che posso dirti...6000 euro di differenza vuol dire il 50 per cento in più rispetto a 308. chiediti quindi se questa differenza sia ragionevole, sommando anche i maggiori consumi e di gestione del Rav 4. soprattutto, valuta anche se quei soldi potrebbero servirti per qualcosa altro in futuro o se invece siano tranquillamente investibili per un'auto . per quel che ne so, 308 è un'ottima e valida auto, con un ottimo motore. Rav 4 anche, ma con un costo pure superiore. in ogni caso l'estetica è soggettiva, deve piacere a te. buona scelta .
  22. scelta tutto sommato comprensibile: da noi non so quale incidenza nelle vendite avrebbe il 2.0 benzina, come negli Usa il diesel... .
  23. non dubito che qualcosa bolla ! e nemmeno che possano convertirsi in futuro al turbobenzina generalizzato ...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.