alcuni discorsi sulla frenata li aveva messi in luce sui fondi ghiacciati anche Quattroruote a suo tempo se non ricordo male ...detto questo, non c'è mai stata una volta che l'automobile non l'abbia sentita ben salda anche nelle frenate .
va detta poi una cosa imho sulla Mazda 2: di fondo, assieme forse alla Swift (oltre a Fiesta, che vabbè, è la cugina della 2, ma non altrettanto riuscita imho negli aspetti di cui tra poco dirò, pur essendo decisamente meglio della media ), è l'unica segmento B in commercio che punta non tanto su prestazioni e numeri o potenze da capogiro, quanto sull'agilità e a un certo feeling di guida (poi vabbè, c'è Mini, ma a ben altri prezzi ).
un feeling non tanto da pistaioli o spari al semaforo, ma da guida mediamente sempre reattiva e coinvolgente nell'uso quotidiano. io con questa macchina ho capito cosa vuol dire farsi giri in collina, viaggetti di qualche centinaio di km, e tornare a casa stanchi magari sì, ma col dispiacere di doverla parcheggiare e poi scendere, perché avresti ancora voglia di guidarla tanto ti coinvolge .
in questo contano il motore senz'altro, ma anche sterzo (che è uno dei più precisi che si possa trovare su un'utilitaria, sempre imho), il cambio (in cui una sesta ci sarebbe comunque stata tutta, questo è vero), e anche i freni: se si cerca la macchina che impunta, perché da più sicurezza, pretesa legittimissima, ma tanto vale non pensare nemmeno alla 2 ...ovvio che comunque devono essere sicuri, ma provandola te la fai subito un'idea se fa per te o no .