
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10878 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Vabbè Ludico, non esageriamo, non sono mica macchine fatte in Amazzonia:lol:!! Alla fine dipende anche da che pezzi.in certi casi possono anche costare meno di quelli delle occidentali. Comunque la Ceed è costruita in Slovacchia, come pure i pezzi di ricambio. In ogni caso, avendo avuto più di un auto giapponese in famiglia, ti posso dire che per mia esperienza non ho mai dovuto cercare pezzi di ricambio perchè....non si sono mai rotte:-P!
-
La Seat Ibiza è a fine serie, con tutti i pro (sconti) e contro (svalutazione più rapida). La Skoda Fabia è invece piuttosto recente, costa comunque poco, e se puoi usufruire degli ecoincentivi può essere molto conveniente. Sulla Fabia punterei sul 1.4, ha 86 cavalli, adeguati per il tipo di vettura, poi certo dipende se vuoi fare le corse o no... Inoltre, cosa non proprio da poco, Fabia offre di serie l'esp su tutti i modelli e tutti gli allestimenti.
-
Bè se hai possibilità di prender una Classe A...ok;)! La Corsa in effetti la lascerei perdere col 1.3...non ha molta ripresa. Piuttosto col 1.7 da 125 cv di origine Isuzu. Oltrettutto non essendo un motore molto richiesto può essere che ti facciano sconti. E sennò..se vuoi una macchina sicura...di una Volvo C30 che ne dici:lol:? km0 se ne trovano moltissime e puoi cavartela con 16-17 mila euro...ovvio deve piacere però...
-
Ho visto sull'ultimo 4r un afoto della C5 coupè...dicono che esce nel 2009...è bellissima..qualcuno sa nulla?
- 381 risposte
-
Io della Kia Ceed ho sentito parlare bene...in particolare per la garanzia. DA quel che so ti fanno anche sconti, perchè di berline non ne stanno vendendo molte. Sennò se vuoi restare su un 1.4 che consumi poco e costi poco ma abbia una potenza già buona ti consiglierei la Toyota Auris, che se non sbaglio ha pure lei 109 cv. Oppure, se vuoi una macchina più economica, più piccola meno potente ma egualmente valida mi sentirei di consigliarti la Skoda FAbia. C'è anche in versione sw, ha motori Volkswagen, e ora come ora c'è anche la versione gpl.
-
I consumi dipendono anche dal fatto che i due motori benzina, per quanto onesti,affidabili e robusti, sono pur sempre piuttosto risalenti...diciamo che come progettazione risalgono ai primi anni 90, se non sbaglio. Già che consumino così è un miracolo:-P!! D'altra parte puntano non a caso sul Gpl...e vedrete che sarà una scelta vincente, col boom di richiesta di quel carburante. Non dimenticate che Skoda Fabia, che pure a benzina ha consumi non proprio bassissimi, con la versione gpl stà facendo quadrare i conti Skoda del 2008.
- 1156 risposte
-
Ciao Melissa79!! Alla Renault Twingo non hai pensato? Di linea forse non è il max, ma quanto a spazio/abitabilità interna non la batte nessuno. Inoltre se la vuoi mettere gpl, avresti un ottimo motore per niente asfittico come il 1.2 da 75 cv su cui montarlo;). E sennò....aspettare la nuova Ford Ka in uscita a fine anno?
-
Scusami Tony H...c'è anche da dire che una macchina presa a noleggio non è il campione su cui far riferimento, in particolare per quanto riguarda frizione e cambio...è risaputo che in tutte le macchine a noleggio sono le prime parti a deteriorarsi, prioprio perchè guidate da tantissime persone nei più svariati modi. Come pure quelle dell'scuolaguida: quella affianco a casa mia cambia le Punto ogni anno, e il motivo lo so essendoci salito anch'io:-P....
- 31 risposte
-
- test drive
- test toyota yaris
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A me risulta che sia lo stesso motore di Aygo....che però non è Daihatsu (che poi ora Daihatsu non è Toyota?se qualcuno può darmi delucidazioni in proposito grazie). In ogni caso è vero...anch'io ho sentito più di uno dire che la Yaris II non è ai livelli della prima. Tuttavia non è per nientre da buttare, anzi....non mi sentirei nemmeno di paragonarla alla Ford Fiesta attuale (la nuova ovviamente non so), soprattutto a livello di motori a benzina, la Fiesta ha dei 1.2 e 1.4 che sono a dir poco afasici, e pure parecchio più assettati di quello che promettono (purtroppo resteranno uguali, con qualche modifica, anche sulla nuova). Il 1.0 Toyota non è un campione, ma coi suoi 70 cavalli in città e per giri brevi fa il suo egregio lavoro, e come ho letto sopra, si conferma uno dei più parsimoniosi della categoria. Poi anche sulle versioni base ha delle dotazioni piuttosto buone, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
- 31 risposte
-
- test drive
- test toyota yaris
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Nutro seri dubbi che Fiat si avventuri ad acquistare un marchio come Mazda. Non dimentichiamo che Mazda è un marchio che vale parecchio sul mercato, soprattutto ora che sta ottenendo successi un pò in tutto il mondo. Fiat al contrario sra recuperando in immagine, ma deve ancora completare il rilancio di Alfa e Lancia, che vuol dire molti, tanti soldi.
-
Ma io non la trovo neanche così terrificante...il posteriore è anche migliorato rispetto alla V....ed è pure migliore di quello di Bravo, 308 e Focus. Di profilo è più slanciata della precedente. Poi certo, è un pò anonima, ma come tutte le Golf, è il loro marchio di fabbrica, auto sobrie, classiche e non troppo vistose ma di grande qualità costruttiva. La prova? Io vedo in giro parecchie Golf ancora di 2^ e 3^ generazione in ottime condizioni (per non parlare della intramontabile IV), mentre di Tipo e Bravo prima serie ne vedo molte meno. Non fosse più così, non sarebbe più Golf. Poi chiaro, chi cerca linee più originali e caratteristiche (io per primo:lol:) si rivolge ad altri modelli. Ed è forse anche questo il motivo per cui Volkswagen ha riproposto la Scirocco proprio in concomitanza con la nuova Golf.
-
No...ho dato un'occhiata su autoscout24...trovi Laguna II sw del 2001-2002 diesel a quel prezzo o poco più (restando sotto i 5000). Sono più belle, mooolto più moderne e secondo me, se tra due o tre anni le vuoi rivendere trovi qualcuno che le compra. Come dice Artemis, la macchina ti potrà anche piacere, ma è a un prezzo fuorimercato, perchè non le vuole nessuno (ma dico proprio nessuno). E se tra due anni la vuoi vendere, sono dolori...
-
Ma 4mila euro non sono tanti??è pur sempre una macchina di nove anni fa...tra un paio di anni dubito che varrà ancora 1000 euro, quindi io fossi in te non darei più di 2500 euro...ma poi spendendo un pò di più non trovi una Laguna II sw del 2002 o giù di lì, che è pure più carina?magari a benzina che ci metti il gpl...ah poi dimenticavo...a Saronno non avrai i blocchi, ma penso ch il bollo lo paghi...per cui tieni conto che per un euro 2 paghi un bottarello...e in più di assicurazione, non so quanti airbag abbia la tua, forse ha l'abs, per cui rischi anche lì che ti si apra una voragine.....fossi in te andrei in giro per le assicurazioni a informarmi un pò!
-
Interni disordinati e sottotono? Aria di povertà? Mah....se per te la Grande Punto li ha più belli....quanto alla plancia, mi ricorda parecchio quella della Civic...un pò "spaziale" e apparentemente "incasinata" a vederla, soprattutto in foto, ma che in realtà si rivela molto funzionale quando poi si guida. In ogni caso aspetterei a vederla e toccarla dal vivo. Certo, sulla carta promette benone...è l'utilitaria che promette i consumi più bassi in assoluto con motore a benzina, con ingombri più limitati delle rivali e uno spazio interno che le altre si sognano.
-
Chiedo scusa a tutti....quando hio scritto il post non avevo visto queli precedenti.....sorryyy:D
-
Da autoblog e 4r ultime news sulla nuova Honda Jazz. Esce ad ottobre, motori sono gli stessi di adesso, cioè 1.2 e 1.4, ma in versione vtec: il 1.2 ha una potenza di 90 cv, il 1.4 di 100. Inoltre per il primo i consumi dichiarati si attestano sui 5,1 l per 100 km, per il secondo 5,3 l per 100 km. Si tratta di consumi più bassi di quelli attuali peraltro già davvero contenuti e tra i migliori in assoluto, quindi...la nuova fa ben sperare:-P!! Inoltre le dimensioni sono aumentate con netto miglioramento dell'abitabilità e soprattutto del bagagliaio, che misura qualcosa come 437 litri!!! Una station wagon praticamente!! Purtroppo non si sa ancora nulla invece sui prezzi. Certo che con questi consumi (siamo intorno ai 20 km con un litro...), se i prezzi fossero bassi farebbe una concorrenza spietata anche ai piccoli diesel delle rivali...
-
Aggiungerei un fatto però!! La Clio Storia a benzina la trovi al max da 75 cv...oltrettutto con impianto gpl di serie c'è solo il 1.2 58 cv...la Sandero puoi sceglierla con un 1.4 da 75(con impianto già offerto dalla casa) o 1.6 da 90...inoltre Clio Storia è un modello ormai a fine carriera, per cui tempo due o tre anni e si svaluterà parecchio (certo col gpl di meno)..la Sandero invece è appena entrata sul mercato, rimane l'incognita successo ma tendenzialmente si svaluterà di meno....
- 1156 risposte
-
Ah scusa...avevo scritto Audi A4...volevo dire A3....sorry:lol:...
-
Forse intendi la Audi A3 2.0 tdi da 170 cavalli....ma anche quella 4r la da a 32mila euro....
-
Fornisco dati di 4r... ora, Audi A4 2.0 tdi ambiente 140 cavalli (quindi allestimento intermedio...non tiriamo fuori i barbonni poi) 29mila euro...per la 1800 turbo benzina da 160 cavalli 1000 euro in meno.... Volvo C30 2.4 d5 da 179 cavalli in allestimento momentum (nemmeno questa proprio da frati...) 29650 euro ....e ditemi che 26- 28 mila euro per una Mito turbodiesel da 120 cavalli non sono troppi...ovvio che se volete potete aggiungere tutti gli optional che volete ai modellli che vi ho citato sopra.... ciò non toglie che 50 milioni per un'utilitaria da 120 cavalli sono a mio avviso uno sproposito. Poi intendiamoci, uno se ha i soldi per quel che mi riguarda può comprare tutto quello che vuole, e non lo biasimo in nessuna maniera. Dico solo che mi sembra un cifra davvero molto elevata, in proporzione a quello che offre la vettura.
-
Scusate....ma a questo punto quale è la concorrenza?non certo quella delle auto del segmento b....cioè mi pare che con 26-28 mila euro ti compri auto chiamate A3, Serie 1, C30....o la nuova Delta!!forse in versioni meno prestanti, d'accordo...però mi sembra davvero salato!
-
26mila euro per una 1.6 mjt ben accessoriata?!?!?:shock:....cioè, ma non è meglio prendere allora una 147??no, non per nulla, ma almeno la 147 è più grande, e se mi permettete, è pure più bella e originale....ogni giorno che la vedo in giro mi rendo conto che è una macchina ancora bella, originale e pure moderna.....
-
Marchionne, vendi Lancia
led zeppelin ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ferrari in vendita non durerebbe un solo giorno....ha un patrimonio tecnologico, un'immagine (derivata anche dalla F1) quanto mai prestigiosa, a fronte di un passato altrettanto prestigioso. Alfa e Lancia...bè il passato prestigioso ce l'hanno senz'altro, ma nient'altro....all'estero vendono poco anche per quello. E si ritrovano, mi dispiace dirlo, in una situazione peggiore di marchi come Skoda, Seat o Dacia, che di storico hanno ben poco o addirittura nulla (a parte le Skoda antecedenti agli anni 60....), ma dispongono almeno di stabilimenti loro, forse perchè assemblate fuori dai territori dei loro proprietari, cioè Germania o Francia. Alfa e Lancia nascono e vengono assemblate negli stessi stabilimenti Fiat....l'unica differenza sono i marchi, i prezzi e l'imprinting (più sportive le Alfa, più lussuose le Lancia). Con questo non voglio negare le loro grandi qualità, ma a livello di brand soffrono inevitabilmente di questo fatto. Poi è chiaro che fare modelli riusciti, dalla linea originale che va incontro ai gusti del pubblico, assieme a prezzi più bassi della concorrenza può aiutarli senza ombra di dubbio anche all'estero. Vedremo! -
Salve a tutti....la Mito mi sembra una bella macchina, dalla linea riuscita, però ho dei dubbi nei motori....non sulla qualità, per carità, quanto per le potenze scelte. In pratica, nessuna delle tre motorizzazioni è male, anzi ci stanno proprio tutte, però sono un pò "estreme". C'è il 1.4 da 77 cv, che è giusto per i neopatentati o per quelli che non pretendono la macchina da corsa, ma mi chiedo se in ordine al tipo di vettura non sarebbe stato adatto per lo meno affiancarlo col 1.4 16v da 90 cv che una volta equipaggiava la Punto e ora inspiegabilmente tolto. Per contro, ti propongono come motorizzazione a benzina più potente un 1.4 turbo....con il doppio della potenza!! che va benissimo, ma se uno cerca l'auto a benza che non corre troppo senza neanche restare fermi non la trova!!anche qui non sarebbe stato meglio mettere anche la 1.4 da 120 cv, senz' altro il motore più adeguato per la vettura e la sua mole? A questo punto il 1.6 mjt è il motore più equilibrato...ma costa di più degli altri...mi chiedo se anche qui mettere la versione da 105 cv affianco di quella più potente sarebbe stato così difficile. In sostanza, alla Mito i contenuti non mancano....però queste motorizzazioni, o meglio le potenze scelte non vorrei la penalizzassero. che ne pensate?