
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10877 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Tra le non rialzate, un altro best buy assoluto è la Mazda 3 (da cui viene ricavata la cx30). Anche qui, siamo nel segmento C pieno e non nel B.
-
Te lo chiedevo per capire se potevi tenerla. Onestamente, se ti sei trovato bene, sotto i 30mila euro la Xceed e la Mazda Cx30, entrambe mild hybrid, sarebbero i due best buy se cerchi un'auto un po rialzata. Soprattutto, sono due segmento C fatte e finite, a differenza di Avenger, che è una segmento B.
-
Sono d'accordo. Se c'è una segmento B ibrida adatte alle famiglie, è lei. Molto più di tanti suvetti e crossoverini.
-
Sono d'accordo. Se c'è una segmento B ibrida adatte alle famiglie, è lei. Molto più di tanti suvetti e crossoverini.
-
Domanda, la Xceed perché la devi riconsegnare? Auto aziendale o scadenza finanziamento?
-
Appena vista, esposta nel classico centro commerciale, gialla. Per me, è molto, molto ok. Ha un non so che di Panda già solo a vederla: simpatica, pratica, alla mano.
- 2198 risposte
-
- 2
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sportage e Austral sono comunque piuttosto grandi come dimensioni esterne. Oltre alla Kona, consiglierei anch'io di dare un'occhiata alla cugina Kia Niro. L'ibrida è prezzata piuttosto competitiva, ha buone dotazioni e come gestione degli spazi molto intelligente.
-
Post da incorniciare (da papà che ha dovuto montare e smontare ovetto con relativa base isofix, e su una Yaris non cross per giunta). Si sottovaluta spesso la questione cm a disposizione per gambe e piedi nella fila posteriore: se sono pochi, poi chi sta seduto davanti viaggia al limite. Oppure, finisce per sedersi a sua volta dietro. In questo scenario, l'abitabilità posteriore è persino più importante del volume del baule, a cui alla peggio si può sempre ovviare con un baule sul tetto.
-
Si, e comunque i gusti (medi) del pubblico sono cambiati. Negli anni '90 ragazzi e ragazze ambivano a una Tigra o a una Puma, una segmento B o C a 3 porte era pacificamente accettata o desiderata. Oggi come oggi tutte scelte da tanti considerate improponibili. Il focus è passato da sportività/piacere di guida a connettività a bordo/comodità.
-
-4000 euro però con anche -cambio automatico -33 cv (quasi il 50% in meno...) +2,5 secondi nello 0-100 (in autostrada un po di differenza la fa, specialmente a pieno carico e/o con aria condizionata). Come consumi la Swift consuma poi pochissimo, ma la Yaris ancora meno. Swift a mio avviso è validissima in ambito urbano, meno in uno scenario di utilizzo a 360 gradi.
-
Piaccia o meno, è cambiato il modo di percepire l'auto. Per moda o anche solo per gusto (e anche esigenze). Se partiamo anche dal presupposto che le semplici berline (su cui venivano ricavate le versioni cabriolet, e talvolta coupe e pure spider) sono fuori moda e hanno vendite in picchiata (qualcuno ricorda ancora le hatch 3 porte? Ecco, anche le 5 porte stanno facendo la stessa fine). Chi è che a questo punto si compra le versioni ulteriormente ribassate e/o scoperte? Ormai siamo ad un punto dove, gli anziani (che sono una fetta sempre maggiore di guidatori e acquirenti di auto) si trovano meglio a salire e a scendere da un'auto alta. La popolazione tra i 30 e i 60, idem, perché si trova meglio a posizionare il seggiolino, a caricare i genitori o i nonni (anziani). E in più, l'auto alta piace a molti di loro perché si guida stando in alto. Per chi sta sotto i 30, l'auto alta sta sempre di più diventando il sinonimo di auto stessa. Perché l'auto bassa è l'auto di una volta che guidavano un tempo i loro nonni e loro sono cresciuti salendo su auto alte o circondati da auto alte. E per tutti quanti, l'auto sta diventando sempre più una comodità, su cui salire per spostarsi da A a B rimanendo connessi. Che sia bassa o alta, coperta o scoperta, va in secondo piano.
-
La "vecchia" Mazda 2 mild l'avevo consigliata anch'io. Tuttavia, è uscita da poco dal listino, quindi nel nuovo bisogna vedere cosa si trova ancora nei piazzali.
-
Sulla serie attuale, come su tutte le Toyota ibride odierne, il powertrain è molto migliorato in generale su tutti i fronti: effetto scooter, fluidità, percezione passaggio da termico a elettrico e viceversa, prestazioni, consumi. Anche telaisticamente è anni luce più coinvolgente rispetto alla generazione passata. Giudizio personale, trovo solo un po leggerino il comando dello sterzo. Ma sono sottigliezze del tutto soggettive. Chiaramente un po di effetto scooter si percepisce ancora, ma a mio avviso non inficia il piacere di guida. Sopporto decisamente meno il rumore dei motori diesel, quelle volte che mi capita di guidarne uno. Per farti un'idea comunque ti consiglio di provare l'auto di persona.
-
Comunque proverei a farmi preventivare anche la Mazda 2 hybrid. È esattamente la Yaris (stessa carrozzeria, stessa meccanica, stessa fabbrica) con il logo Mazda. Ma può costare meno (la cugina della mia compagna l'ha comprata da poco...la vendeva persino lo stesso concessionario della Toyota, e costava meno alla fine).
-
La Swift è leggera e si muove bene in un contesto come quello urbano o extra urbano. Non la vedo particolarmente indicata per lunghe trasferte, anche come potenza in gioco (e posso solo immaginare a pieno carico e/o con aria condizionata accesa). La Yaris /Mazda 2 nuova ibrida hanno potenza in riserva in abbondanza. E consuma poco in qualsiasi ambito. Diciamo pure che fai sui 25/26 km con un litro di media se non si ha il piede pesantissimo. Oppure, perché no una Corolla ibrida di seconda mano? P.s., non avevo visto il discorso dei max 4metri. Comunque, forse qualche Yaris usata fresca (2/3 anni) si trova, volendo ridurre il costo.
-
La manutenzione va fatta in Toyota, anche per fruire pienamente della garanzia decennale Toyota. Non è troppo onerosa. Swift a mio parere è più adatta ad un utilizzo prettamente urbano con qualche scampagnata (anche autostradale, per quello) ogni tanto.
-
Per 15mila km annui, per di più su una segmento B, anche con un benzina "puro" caschi bene cone consumi. Il full hybrid della Yaris? Be avendo in casa sia l'attuale che la precedente (coetanea della tua), mi sento di dire che l'attuale è decisamente una spanna sopra su quasi tutto (meno lo spazio interno a disposizione ). Però direi che il vantaggio vero lo da il cambio non manuale, e non dimenticherei che costa si abbastanza più delle altre due citate, ma è anche decisamente più potente. Quanto ad affidabilità sulle altre due....io ho una Kia (altra marca del gruppo Hyundai) e mio suocero una Suzuki. Nessuna delle due ha dato finora problemi, e per molti versi mi sembrano simili tra loro a livello di qualità. Forse non al livello di Toyota, ma nemmeno lontane da Mazda. E qui mi sentirei di consigliare anche la vecchia Mazda 2 appena uscita di listino. Molto affidabile, bella da guidare, cambio manuale che è un gioiellino. Forse come prezzo potresti trovare delle buone occasioni. Però se hai paura di perdere la spinta ai bassi regimi del diesel della vecchia Yaris....eh dovresti andare o di turbo benzina (e qui forse una i20 1.0 potrebbe fare al caso tuo, lascia perdere il 1.2), oppure, di Yaris, che in elettrico da una spinta vigorosa.
-
Molto spesso sono auto che rientrano dal finanziamento (2/3 anni) per evitare di pagare la maxi rata finale. Discorso che vale per gli usati di un pò tutte le case automobilistiche.
- 1506 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Una delle cose che mi soddisfa di più ad oggi della Xceed è proprio la trasmissione . Sia come frizione che come cambio (manuale a 6 marce), l'unica che ricordo migliore tra le auto passate che ho guidato, è la vecchia Mazda 2 di famiglia con cambio manuale a 5 marce. Detto questo, temo anch'io che si tratti di un esemplare nato male. E questo può capitare anche con marchi tendenzialmente molto affidabili (giapponesi incluse). Però se la rete assistenza non ci mette del suo per venire incontro al cliente, questo giustamente al giro successivo va da un'altra parte.
-
Però delle due l'una. Se l'officina attuale fa la gnorri, puoi impuntarti con loro ma difficilmente ne ottieni qualcosa. Oppure vai in un'altra officina autorizzata presso la quale magari siete già andati in passato ma alla quale non avete sottoposto il problema specifico e vedere cosa ne dicono. Certo, c'è il rischio che riconoscano un problema e che vi chiedano di mettere mano al portafogli, dopo che avete fatto il lavoro dagli altri. E che possiate non averne voglia. Oppure che vi dicano anche loro che non c'è nulla. Ma l'alternativa sennò è vendere la macchina e basta. P.s.: tra l'altro, se la Stonic è ancora in garanzia, i 7 anni famosi dovrebbero coprire giusto la parte meccanica. Un tentativo a farmi risolvere il problema in garanzia, in caso, lo farei.