- Fiat Grande Panda 2024
- Toyota C-HR II (Spy)
- Toyota C-HR II (Spy)
-
F1 2021 - Mercato piloti - the silly season
Gasly ha rinnovato per un altro anno in Alphatauri
- Fiat Panda M.Y. 2021
- Il Carry Over nel mondo automotive
- Photored - Passo col verde, ma con la coda dell'occhio diventa giallo, no tempo di frenata
- Volvo XC40 T2 Geartronic Momentum Core
-
Volvo XC40 T2 Geartronic Momentum Core
Una rivisitazione della V40 ci vorrebbe come il pane. Magari riducendo leggermente sui 4.30m e sfruttando un pelo meglio gli spazi. Comoda come poche (sedili volvo 😍), design ancora piacevole, semplicità negli interni = non stanca nel tempo. Dovevo cambiarla, ma ho deciso di godermela fino ai 400k km 🤭, sono letteralmente innamorato di questa Volvo. Pagata un c..o, presa usata di 3 anni con garanzia Volvo, con quasi tutto quello che serve, il D2 PSA la muove con calma, ma è troppo comoda
-
EVO 6 2020 (ex DR 6 2017)
Mi sanguinano gli occhi.... i sensori? ?
- 107 risposte
-
- dr
- dr 6
- dr 6 2017
- dr ufficiale
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Euro NCAP: nel 2020 cambia il protocollo dei crash test
Fa molto piacere, perché oltre ad essere confrontabili fra le varie categorie, misureranno anche l'aggressività della struttura e la spinta a cui viene sottoposta la controparte. Quindi SUV e affini dovranno uniformare il più possibile le traverse anteriori ed assorbire più energia. Le piccole invece dovranno essere più robuste. Nei test di ripetibilità preliminari ne sono uscite delle belle: lesioni al torace incrementate fino ad oltrepassare il limite anche per un D-SUV , nonostante l'aggressività della struttura frontale e il peso maggiore rispetto alla barriera. Invece ha protetto adeguatamente il conducente (con valutazione mediocre) un B-SUV, che di contro ha perso punti nella verifica della compatibilità con la barriera. Una segmento C è l'unica con giudizio "verde" per la compatibilità, nonostante ciò le pressioni al torace sono elevate. Due utilitarie, hanno subito gravi compressioni al torace, una delle due nonostante l'aggressività media sulla barriera ha ferito gravemente piedi e caviglie. Solo un D-SUV si salva, con risultati accettabili per il conducente e medi per la compatibilità. Non aggiungo nulla di nuovo dicendo che il massimo risultato, solo per quanto riguarda la compatibilità, lo ottengono due superutilitarie a motore posteriore
- Euro NCAP: nel 2020 cambia il protocollo dei crash test
-
Euro NCAP: nel 2020 cambia il protocollo dei crash test
Parlammo con Euro NCAP proprio nel 2011, quando organizzammo un evento con loro e ACI. Il problema delle prove "dinamiche" era il fatto di non poterle automatizzare. Tipo un test di Km77 non sarebbe fattibile, in quanto ogni ente di test ha un laboratorio e pilota differente, le variabili sarebbero troppe. Nonostante sia normato. La forza dei test AEB e LKS sta nell'automatizzazione dell'esecuzione (se ci fate caso nei filmati interni l'auto è guidata da un "robottino"). Ci sarà da ridere con loro per la barriera MPDB, diciamo che VAG tende(va?) ad avere dei monolongheroni longitudinali "leggermente" aggressivi ? Non fermandosi a guardare le stelle (anche poeta ?) è tutto segnalato come percentuali. Io avrei preferito il vecchio sistema pre 2009, con stelle separate. Il punteggio in stelle è da bilanciare sempre fra le 4 categorie. Una cosa positiva del 2020 è lo staccare dalla protezione adulti il sistema AEB a bassa velocità e lasciare il punteggio percentuale solo nei crash test puri.
-
Euro NCAP: nel 2020 cambia il protocollo dei crash test
Buongiorno a tutto il Forum Vi giro il link dell'articolo che abbiamo appena pubblicato su tutte le novità previste dal 2020 nei crash test Euro NCAP https://www.sicurauto.it/crash-test/protocolli/protocollo-euro-ncap-2020-tutte-le-novita/ Pincipali modifiche al protocollo: - Crash test frontale offset contro barriera mobile MPDB a 50 km/h con verifica compatibilità (in luogo del precedente offset) - Aumento a 60 km/h per il crash test laterale car-to-car (precedente a 50 km/h) - Crash test laterale "far side", per verificare la corretta ritenuta in caso di impatto laterale sul lato opposto - Occupant interaction: aggiunta del manichino sul lato passeggero nel crash laterale per verificare il corretto funzionamento dell'airbag centrale - Scheda di soccorsi e facilità dell'intervento dopo i crash test fisici (apertura porte, funzionalità maniglie elettriche ed estrazione occupanti), funzionalità e-Call - Test su AEB in retromarcia (manovra su pedone) - Test su AEB in situazioni di incrocio e AES (sterzata d'emergenza autonoma) - Verifica sistema di monitoraggio affaticamento conducente
-
Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Non so se c'è già questo video nel topic, ma mi fa piacere metterlo nel caso ? https://www.youtube.com/watch?v=V1oSim6TYEw