Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Vorrei far notare come nessuno dei dispositivi adottati ha un minimo di tecnologia impegnativa nè un costo esorbitante, eppure i consumi sono scesi di ben l' 11%. Non c'è nemmeno lo Start&Stop. Ed il buon vecchio Econometro per modulare le accelerazioni? Ma non sia mai, meglio la plancia in simil-carbonio e l'airbag para-testicolo destro! Caso mai vi fossero dubbi, quest'è la dimostrazione che essenzialmente le case automobilistiche se ne fregano di occuparsi di riduzione dei consumi. Naturalmente perchè se ne frega la maggior parte degli automobilisti, specie quelli giovani, per i quali lo spreco di soldi e risorse è la normalità. E di conseguenza se ne fregano le case automobilisteche. E nessuno venga a parlare di costi perchè certi pacchetti di costosissimi accessori su segmenti A o B, palesemente inutili, tipo accesso "keyless", supplementi climatizzatori automatici, tetti in cristallo e quant'altro, costano ben più di un ipotetico "set" di accessori per abbattere i consumi e le emissioni. Solo che ques'ultimo non te lo danno nemmeno a pagamento ed anche le persone interessate e responsabili lo devono prendere in quel posto. W il petrolio a 500 dollari e la crisi economica: ci salveranno. Scusate lo sfogo, sono indignato.
  2. Non capisco veramente.....il motore 1.1, obsoleto, consumava più o come il 1.2, che senso ha? Non era meglio applicare queste modifiche sul 1,2? Vado a vedermi i consumi dichiarati del 1,2..
  3. Maxwell61

    Toyota Prius III (Spy)

    Dio bonino siete crudeli ragazzi.... Quella della blatta + mocassino è perfino fantastica ma, da proprietario di un'orribile Corolla 3 porte, devo dire che molte Toyota sono molto peggio. Io in realtà non la trovo male nei colori scuri. Ed a metano, come l'ha trasformata una ditta italiana ed una svizzera, ha il record assoluto d'economia....ndò la trovi una benzina di 4,5 mt che fa 22/24 al litro mediamente con il metano sopra? E la nuova 1,8 con + batteria farà anche molto più. Ma la Toyota odia il metano quindi l'attuale economia di questa macchina è veramente una bufala. Ah, e 5 anni con una toyota (una Corolla D4D 116HP SOL) sono stati gli unici in vita mia in cui una macchina non mi ha dato problemi. E ne ho avute tante..
  4. Stante ai test su strada dei 14 8v convertiti degli utenti metanoauto.com, mediamente 270 km con 80 lt circa, allora si dovrebbe arrivare a circa 340 km di autonomia media. Ma come si sa sono dati non normalizzati e dipendono dal piede dell'utente e dalla temperatura dell'aria (meno in estate + in inverno).
  5. Si infatti vanno tutti a 200-220 bar. Per la posizione delle bombole su metanauto.com ipotizzano 40+40+20(crica) con il 20(crica) posizionato di lungo sotto il pianale come nella Panda. Se guardi nella galleria immagini c'è l'installazione di un concessionario con questa bombola proprio lì. Pare che bisogna spostare di un pelo la marmitta e che il concessionario abbia ottenuto l'approvazione FIAT se la modifica fosse stata fatta su auto non ancora immatricolate. E' possibile che, se confermata la notizia dei 95/100 lt, ci sia una terza bombola proprio lì. Le altre due sarebbero orizzontali nel bagagliaio, arrivando proprio a filo con la battuta (alta in verità) del portellone. Ecco la famigerata bombola sottoscocca che speriamo la FIAT adotti: Aerosilurante? No: bombola sottoscocca! < Grande Punto < Fiat < Trasformati < Veicoli a metano < Galleria immagini < Metanoauto.com - la comunit italiana del metano per auto
  6. Ma certo! Adesso che mi viene in mente! L'Idrometano al 20/30%! La Fiat, con la Panda Aria, ha detto che gli attuali impianti a metano sono compatibili con una miscela dal 15 al 30% di idrogeno e metano, essenzialmente rifacendo le mappature e poco altro. Al di sopra del 30% l'idrogeno darebbe problemi di corrosione ai metalli. Il tubetto potrebbe essere per l'immissione di una componente idrogeno per i test! In Puglia sono addirittura in costruzione alcuni impianti per idrometano con l'idrogeno creato sul posto da pannelli solari. Mi pare di ricordare che sull' AUtobrennero ci sia anche già un distributore di idrometano. Non ho guardato qui sul forum cosa si dica circa l'idrometano ma se fate una ricerchina sul web potrete verificare che sembra proprio una soluzione di medio termine piuttosto realistica e già in corso di attuazione. Dovrei ricercare un pò i link, compresa una discussione su Energeticambiente.com Anzi forse, se non c'è un thread qui, bisognerebbe farne uno collezionando le notizie. Intanto: Nasce in Puglia l'Italia ad idrogeno Con Rifkin per l'energia pulita - ambiente - Repubblica.it e distributori idrometano in puglia e idrometano interessante esperimento a napoli A me l'idea sembra realistica e buona. Capisco che chi non vive in luoghi in cui sono disponibili distributori di metano non ha integrato ancora il concetto del metano nel proprio universo mentale: certi post su esplosioni, polmoni ansimanti etc.. lo provano. Ma fate uno sforzo per almeno prendere informazione senza pregiudizio che qua non c'è più trippa per gatti....... Grazie mille metamorris!
  7. Scusate se riporto alla luce questo vecchio posto ma non ho resistito :D Caro fuzz77, l'Alfa 6 c saltata nel film del Padrino, posso dirti che era finta od una scocca vuota non marciante. Non ricordo bene. Il motivo per cui lo so è perchè, all'incirca tra il 78 e l'80-81, (bisognerebbe vedere la data del film) fu chiesto al papà della mia allora ragazza se voleva cedere la sua ALfa 6c per girare quelle scene del film. Credo che la sua fosse l'unica esattamente uguale rimasta in circolazione o quasi, perchè ricordo che lui mi disse che dovettero farne una finta o usare una scocca vuota (non mi ricordo) per la scena dell'esplosione in quanto non la volle affittare. Ma non era una berlina era una coupè (enorme). La ricordo ancora, era favolosa con un'orribile sfumatura di azzurro pastello, ma era la vernice originale. Purtroppo ho perso i contatti e non ci siamo lasciati prorio bene.... Mi spiace non posso dirti di più. E' curioso che abbia incrociato questo post proprio nei giorni in cui ho fatto una scoperta similare, ma forse molto più clamorosa, presso un conoscente. Ve la racconterò non appena il tipo mi porta, tra 20 giorni, un pò di foto dell'auto in questione o di ciò che ne è rimasto. Si tratta di un esemplare UNICO del 1936! Purtroppo la storia fa un pò rabbrividire ma sto facendo il mio lavoro per riparare ai danni... (volutamente sibillino ) A presto EDIT: Ho detto una cazzata, quello è il periodo in cui mi ha raccontato la storia che non mi ricordo a quanto tempo prima potesse risalire. L'auto assomigliava molto a questa ma il frontale lo ricordo diverso.
  8. Dal sito www.coup.nl Berlina, le maquette di studio: Con un paio di foto di speciali della berlina vi saluto per una settimana Quella dell'avvocato: A presto!
  9. ATTENZIONE: un terrorista armato di una bomba si è infiltrato nel vostro thread e sta per lanciare una BOMBA contro la LANCIA DELTA SUV. Fuggite finchè siete in tempo! 1957- Lancia Florida II BOOM! EDIT : Giro il coltello nella piaga e poi la smetto di rompere :
  10. Me gusta molto la Flavia coupé EC2277 , la trovo un esempio titpico di sobria eleganza italiana. Peccato che la 2000 coupé perse molto della sua eleganza ed originalità. E grazie Lanciaboxer per le info sulla MOMO, se ne sa poco in giro. Grazie per il suggerimento, mi farebbe piacerebbe. Ma sarà meglio che chieda prima agli amministratori in privato perchè non vedo una rubrica di compra/vendi nel forum e non vorrei infrangere regole. Altra fotina della Marica al fianco della Flaminia coupè (un capolavoro, per quella sì farei una pazzia). Notare la somiglianza del diedro sul fianco della Flaminia col diedro della 130 coupé, nonché l'elegantissima curva del padiglione posteriore (insuperabile) che si avvicina a quella della 130. Forse la foto è proprio di quel raduno di cui parlava Lanciaboxer. E, perdonate la faziosità , una foto bellissima che per ragioni misteriose non è stata pubblicata nella brochure di vendita Fiat italiana : Posso permettermi di dire: ma che bel thread?
  11. Sono d'accordo, piuttosto non la vendi e rimani con quella. Dal colpo di testa mi hanno salvato i possibili costi eccessivi del lavori sul Montreal. Meno male che ci ho ripensato. Avendo fatto una scelta di vita "alternativa" non sarei riuscito a sostenerla. Anzi tra poco dovrò immolare sull'altare di ebay la mia 126 Personal 4 per fare cassa......spero di riuscire a proteggere la 130 a lungo... Difatti ogni tanto qualche maschietto perde la testa per l'amante e pensa di lasciare la moglie, poi ci ripensa e torna all'ovile..
  12. Altra bella foto della MOMO MIRAGE credo versione 2:
  13. Salve carissimi, Arieccomi dopo latitanza. Bè allora se parliamo di linee collegate a quelle della 130 coupé, ne avete dimenticata una: La MOMO MIRAGE1 e 2. Per chi si chiede: ma che dé? eccola: Confrontare: Altra foto della Marica che fa molto pensare riguardo il rapporto Nuova Flaminia anni 70 - 130 coupé: Comunque guardatevi questi paragoni 130 coupé-Camargue-Gamma coupé: Nouvelle page 1 Il sito è dedicato ai paragoni di stile di molte auto del passato ed ha qualche foto inedita e rara: ne vale la pena visitarlo. Ehm, ed a proposito di Tjaarda, beh se guradate le prime proposte di Paolo Martin sul suo sito, vi accorgete che col disegno finale non c'entrano assolutamente nulla. E meno male perchè erano orrende. Ad un certo punto la linea cambia completamente. Ho l'impressione che ad un certo punto si siano presi in considerazione, come dire, "spunti" di Tjaarda Guardare lo sviluppo della linea della 130 coupé sul sito di Martin: Fiat 130 Coupè EC2277, l'informazione del "dirigente fiat", che forse era Giacosa ma non so per certo, mi è arrivata tempo fa da qualcuno che aveva lavorato sulla 130 coupé Maremma, ora di proprietà di un parente di Giovanni Agnelli. Non so di più. Forse poteva essere Giacosa che, pur se contrario alla 130, avrebbe comunque potuto preferirla Fiat piuttosto che Lancia. La Marica, che è del 1969 (o 70?) dimostra che l'idea della sostituta c'era e l'impostazione scelta è terribilmente vicina alla 130 coupé, quindi mi sembra realistica l'informazione dell'indecisione Fiat/Lancia. Ciao Lanciaboxer e grazie per il benvenuto. Da un fan della Lancia Flaminia coupè, del Gamma coupè e di molte altre belle Lancia E che t'ho dico a fà? Ma per dare una soddisfazione anche agli amici Alfisti confesso l'inconfessabile: qualche tempo fa sono stato vicino a vendere la 130 per comprare la Montreal di un conoscente collezionista. A presto
  14. Difatti. In realtà il veicolo alieno era proprio la coupé. Stavo risfogliando quel numero per fare la scansione e ti assicuro che, conoscendo certe raffinatezze del coupé che molti non immaginano, la percezione è che fosse 10 anni avanti alle auto medio-grandi dell'epoca e solo comparabile a giocattoli molto più costosi ed esclusivi.....entry level erano 500F e L in listino....
  15. E dopo 2 pagine di OT riprendiamo a parlare di 130 Abarth03: Sì la cabrio è un retrofit di bassissima lega credo Australiano, l'ho incrociata in un sito di vendite o ebay, non ricordo. Dalle altre foto si vede come il lavoro era molto dozzinale, basta guardare il colore (non originale) ed i paraurti cromati diventati in tinta.......ma l'ho conservata perchè il sogno di tutti i 130isti è una versione cabrio......A proposito, lo sapete che 3 anni fà la PF ha chiesto ad un conoscente 75000 Euro per convertire una 130 coupé in T-roof? Lui ha anche fatto un modellino, cerco la foto e la posto. Favolosa. Ax: credo i leveraggi finali possano essere diversi per auto diverse anche se si utilizza la stessa scatola cambio. Non so su quali modelli il glorioso ZF fosse perfettamente intercambiabile ma ti posto un disegno indicativo in modo che puoi vedere da te, nel caso avessi disegni del cambio Montreal. Naturalmente ho i disegni del manuale d'officina ma magari se hai l'occhio esperto (sicuramente ) lo riconosci. E complimetoni per il coda tronca 1750: insieme all'osso di seppia sono i 2 che preferisco Sarge: Ma siete proprio ingordi su questo fourm . E va bé, però se qualcuno non mi invia un messaggio privato con l'informazione da insider sulla data prevista per l'uscita della Nuova Panda con SGE chiudo i rubinetti in modo ricattatorio! 130 coupé Beccamorto carrozzata Casale (continua ad essere elegante): 130 coupé Stock car (AAAArghhhh!) Prima copertina 4ruote novembre 1971-presentazione: e dal momento che mi trovo in un covo di Alfisti che, per quanto simpatici rimangono sempre Alfisti , prevengo la domanda sulla "nuova Alfa" in copertina: è l' Alfetta ma il nome non si conosceva ancora. Domattina parto per una settimana di vacanza quindi niente più inedite fino alla prox settimana. Ce n'è ancora, ce n'è
  16. A gentile richiesta di Abarth: 130 coupé cabrio (da ebay) disgraziatamente non trovo le altre della cabrio, appena le trovo le posto. Foto spia 130 coupé (rivista francese poi cerco qual'era) Per stasera accontentatevi. Edit: Credo che entrambi abbiate ragione Abarth e EC. La 130 berlina iniziò la sua gestazione addiritura nel 1963 (non avete mai visto le foto delle varie maquette? La gestazione fu lunga e sofferta) mentre il coupé venne impostato in pochissimo tempo, avendo la stessa meccanica, proprio mentre la Fiat acquistava la Lancia. La 130 berlina fu presentata proprio nel 1969. Quindi la 130 berlina nasce come sostituta della serie 2100/2300 per poi alzarsi come target, ma si finalizza proprio quando si sapeva ormai che il marchio Lancia sarebbe entrato in Fiat. La coupé invece viene impostata con Lancia appena arrivata in casa Fiat o con la trattiva in corso. Quindi proprio in tempo per candidarsi come erede della Flaminia coupé. Mentre per la berlina il motivo d'origine era il 2100/2300. Peraltro la Fiat doveva sostituire anche il 2300 S coupé quindi anche sul versante Fiat c'erano giustificazioni. Ergo la proposta di farle uscire entrambe, o almeno il coupé, come Lancia aveva logica e possibilità. Anche se la berlina ricordava troppo una 125 sotto steroidi, come ha detto qualcuno... E sì, la corrente che voleva proporle come Lancia in Fiat c'era....
  17. Considerazione da intenditore quella del manuale (ZF con 1a in basso, come la mia); il cambio automatico era un'incubo di inaffidabilità con le sue guarnizioni in sughero (!) e che portava il motore a 4000 giri a 120 km/h! E non ti racconto quanto chiedono per revisionarne uno... il ZF ha la 2a che gratta a freddo (stesso di Montreal, Dino(credo), Porsche e Ferrari coeve) ma almeno non lo distrugge nessuno.... Che auto c'è intorno a questa targa non originale?
  18. Grazie Abarth. Ehehehe quella foto l'avevo postata apposta....dal mio archivio fotografico sviluppato nei meandri più nascosti del web Ma posso fare di meglio: come la vuoi? Carro funebre, cabriolet, fotospia con carrozzeria mascherata per le prove in strada?
  19. Idem in Marche ed Emilia Romagna per la Panda NP che sta facendo numeri impressionanti. Ma dipende dalle regioni come si sa. Alcune hanno una rete eccellente altre ancora no. La Punto NP invece è stata abbastanza ignorata perché ha un'autonomia da schifo (bombole piccole) e bagagliaio dimezzato dalle bombole (al contrario della Panda). Avendo studiato in dettaglio la Panda il cui unico difetto è quello di essere stretta, mi meraviglio come questa cosiddetta "Uno" possa esistere affianco ad una Panda nuovo modello che riparerà senz'altro al problema larghezza. La sovrapposizione la vedo drammatica, bah! Saluti a tutti da un novizio del forum.
  20. Non voglio continuare l'OT ma devo dirti che stavo per chiudere il mio post con "Santo Ghidella aiutaci tu" poi mi sono astenuto Mi hai letto nel pensiero. E grazie per il benvenuto
  21. Sacrosante considerazioni EC2277, sembra storia attuale neh?...... Ed il dirigente di cui sopra cambiò azienda proprio nell'imminenza del lancio della 130.....l'arroganza del potere..... fanno i guai e se ne vanno.....sembra la storia delle Ferrovie italiane..... E non mi illudo che Marchionne non se ne fuggirà alla prima buona occasione: i grandi manager lavorano per il loro portafoglio non per le aziende....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.