Vai al contenuto

RiRino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    14594
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di RiRino

  1. Qualche anno fà c'è stata la scissione ed ora c'è solo l' FPT Industrial(collegata alla CNH Industrial), per prodotti industriali appunto. La sezione automotive ormai lavora per prodotti globali e mi sà che non c'è una società dedicata e credo utilizzino il generico logo Mopar della divisione ricambi del gruppo.
  2. Per come la vedo io la mancanza dell'SCR non è un grosso vantaggio. Sia l' NSC(soluzione già adottata sul 2.2 in ghisa del Cherokee e gli altri diesel €6 del gruppo a parte il 3.0 VM) che l'SCR hanno pro e contro, ma trovo che l'SCR sia una soluzione più raffinata, di norma riesce ad essere più efficace nell'abbattimento degli ossidi d'azoto e non ci sono possibili rischi di intasamento. Da vedere i valori degli ossidi di azoto che emette, magari sono riusciti a fare qualche miracolo, ma per le future norme RDE mi sà che l'SCR è più efficace. Mazda riesce a fare a meno sia dell'NSC che dell'SCR. IL RDC è in linea con il nuovo OM654 Mercedes e l'Ingenium JLR, oltre che il 2.2 in ghisa del Cherokee. Più che altro notavo che rispetto al Mercedes questo pesa qualcosa meno(168kg vs 153kg). Per quanto riguarda l'uso della cinghia al posto della catena, non credo che il motivo siano il minor rumore/vibrazioni, sono anni che vengono utilizzate le catene ''silenziose'' e problemi da quel punto di vista non ne danno.
  3. Si certo, ma non pagano più un grosso deficit di motore come l'anno scorso, dico in generale non solo qui a Barcellona. Poi a livello di telaio, carico ed efficenza aerodinamica sono certamente molto forti.
  4. Ennesimo disastro le Ferrari Red Bull che sembra tornata in forma, ormai anche il motore Renault non sembra pagare tantissimo. Notevolissimo Verstappen, può rivelarsi un nuovo cliente tosto sia per Ricciardo che per i due ferraristi.
  5. Non lo sapevo, pensavo fossero tutti closed deck visto che la maggior parte sono così.
  6. Dipende, sugli open deck con canne riportate in umido (con il liquido refrigerante direttamente a contatto con la camicia) e con bordino d'appoggio inferiore (come i vecchi bialbero, v6 e v8 Alfa Romeo) sono appunto appoggiate nella parte bassa ma lateralmente non hanno vincoli tanto che vengono messe o sfilate a mano. Hanno bisogno di canne di spessore abbastanza elevato, sia per sopportare le pressioni della combustione e sia perchè sottoposte a un notevole sforzo in compressione dopo il serraggio della testata. Bialbero Alfa Romeo Nelle canne riportate a secco, si vede bene nella foto sopra dell'open deck, si nota lo sessore sottile della canna, di materiale differente(ghisa) rispetto al resto del basamento in alluminio, vengono inserite con interferenza nel momento dell'assemblaggio del motore o incorporate direttamente al momento della fusione del basamento quindi non sono direttamente a contatto con il liquido refrigerante, la canna è attaccata al materiale del basamento lateralmente, quindi la camicia può avere spessori minori.
  7. Intervista a Krieff http://www.auto.it/video/primi-test/2016/05/13-230960/philippe_krieff_ci_racconta_la_nuova_alfa_giulia/
  8. E' diesel quindi doveva per forza essere closed-deck per via delle maggiori pressioni in camera Ad occhio non ci vedo particolari similitudini con il basamento del 1750 alluminio
  9. Parrebbe di si, una volta tolto il coprimotore e airbox e a limite la ventola del radiatore sembra che un pò di spazio ci sia e rispetto ai trasversali non hai il supporto motore tra le scatole.
  10. Anche sul nuovo BMW B47 sono messi +o- lì posizione più efficace rispetto alla coppa dell'olio.
  11. Il comando della distribuzione e la zona accessori sembra paro paro quella delle versioni in Ghisa questo è il 2.2 in ghisa Jeep come ho detto prima il motivo è legato al fatto che è costruito nello stesso stabilimento degli altri diesel in Ghisa e non potevano stravolgerne le caratteristiche. Sostituzione ogni 5 anni o 100.000km per uso normale, 60.000km o 3 anni uso gravoso, pochetti...Una catena fatta bene e duratura sarebbe stata sicuramente meglio.
  12. Nuovo 4 cilindri 2.2 con basamento e testa in alluminio con contralberi di equilibratura nel basamento, costruito a Pratola Serra. Scheda tecnica qualche foto parrebbe esserci stampato il logo Alfa Romeo sul basamento qui il video di una presentazione un pò di screenshot Anche l'alesaggio e la corsa sono quelli di altri Pratola Serra, 83mm di alesaggio come il 2.0 diesel e 99mm di corsa come il 2.2 diesel in ghisa del Cherokee. Il basamento però oltre al diverso materiale, è completamente differente come ''disegno'' dagli altri Pratola Serra in ghisa, credo che abbia mantenuto le stesse misure per poter essere assemblato in quel sito insieme agli altri motori in ghisa. Questo lo si nota anche dal fatto che il motore da ''vestito'', esteticamente e a livello di disposizione degli accessori e componenti è molto molto simile ai Fam. B in ghisa.
  13. Penso anche io, tra l'altro è stata proprio Nissan a ''scoprire'' e sollecitare Mitsu(che produce alcune auto per Nissan in Giappone) ad autodenunciarsi visto che in Nissan avevano scoperto che i consumi dichiarati non quadravano, almeno questo è quanto hanno dichiarato. Marchionne se ne faceva poco di Mitsu imho, in America e EMEA Mitsu è debole e avrebbe portato a poche o nulle sinergie con FCA. Avrebbe guadagnato come presenza nei mercati orientali ma mi sà che il gioco non valeva la candela, anche perchè avrebbero avuto gli stessi problemi che aveva Mitsu da sola sù per giù, avrebbero dovuto allearsi a loro volta con qualche altro marchio/gruppo orientale e chissà... insomma un bel casino.
  14. http://www.automoto.it/news/roberto-fedeli-cto-alfa-romeo-la-giulia-e-diversa-dalle-tedesche.html
  15. Anche secondo me i fendinebbia messi così stanno davvero male, è la cosa che stona di più sul muso. C'è da dire che anche sulla vecchia sono messi lì(per via dei passaggi dell'aria per il raffreddamento degli intercooler), però il resto è risolto meglio e non sdicono molto. Imho senza fendinebbia e plasticozza annessa e con le prese d'aria laterali unite un tutt'uno con quella centrale inferiore(non sò se mi sono spiegato) guadagnerebbe molto, oltre che più pulito renderebbe il muso più basso e largo visivamente.
  16. Wester poco tempo fà parlò di circa 100.000/anno, imho obiettivo difficile da raggiungere ma credo che come al solito l'abbiano sparata un pò alta, il BEP è più basso. Marchionne ha detto che è costata cara la Giulia, più di 1 miliardo la piattaforma, ma era in preventivo e varrà utilizzata anche sugli altri modelli(non solo la piattaforma aggiungerei). Le versioni da 136cv(scalino oltre il quale scatta un' altra tassazzione) in certi paesi come Francia, Germania, Olanda, sono ''obbligatorie'' se vuoi vendere qualcosa, tra l'altro era previsto come step di potenza sin dall'inizio.
  17. A limite presentazione* a fine anno, vendita credo minimo il Q1 2017. *a Gennaio dissero tra fine 2016 e inizio 2017, ultimamente più verso fine 2016.
  18. Anche il Fire/tjet lo è [emoji6] Il paragone con il motore MB magari è un filo azzardato perché è un motore più moderno e avanzato, ma il Tjet regge tranquillamente potenze specifiche abbastanza elevate. certo più spremi cv più l'erogazione diventa appuntita.
  19. Si utilizzano lo stesso pianale, ma credo sia abbastanza sicuro che Panda finisca a Tichy insieme a y e 500, come detto in precedenza anche l'attuale Panda sarebbe dovuta finire lì, l'hanno fatta a Pomigliano per motivi ''politici''.
  20. Mediamente da queste prime impressioni i giudizi sono abbastanza positivi sullo ZF8HP della Q, quindi magari non c'è assoluta urgenza per il doppia frizione, però sarebbe indubbiamente un cambio più sportivo e adeguato al mezzo. Comunque si sapeva che non sarebbe arrivato subito, buono che ci hanno messo l'8HP per ora.
  21. No le lienee erano 2, su una facevano Bravo/Delta/Giulietta e sull'altra Croma, la prima è stata dismessa a favore di quella dove costruiscono Giulia e sulla seconda hanno trasferito Giulietta, erano uscite notizie a riguardo ai tempi. New Giulietta e C-SUV se verranno fatte a Pomigliano cse ne parla dal 2018>(produzione anche 2019-2020 fin quando mettono a posto l'impianto,ecc..), 2017 penso sia impossibile in effetti.
  22. Non mi convincono molto i paraurti ant(con i fendinebbia messi così e troppo interni) e post Noto che sono rimasti sul T-JET e non sono passati ai Mair, forse per una questione di più facili elaborazioni?
  23. Come avevamo ipotizzato qui poco tempo fà, ma in effetti se l'intenzione è di riassorbire tutti gli operai a Pomigliano, new Giulietta e C-SUV mi paiono un pò pochi, certo è da vedere se sarà la 500 5p l'altro modello. Cassino mi pare che per ora lavori su una sola linea sul Giorgio(quella di Giulietta 2010 è a parte), non sò quale sia il limite produttivo, ma a spanne dubito riescano a fare più di 3 modelli(4 modelli a limite considerando anche una Giulia coupè) e 200-250.000 pezzi all'anno, Giulia e Stelvio sono sicuri. Sfuttare Pomigliano ha senso visto che è un impianto moderno e all'avanguardia, così come spostare in Polonia un prodotto a basso margine come Panda.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.