Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3092
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. Cosa avevano comandato le altre teste?
  2. mi autocito riportando il messaggio di un'altra discussione in cui avevo fatto una disamina sul trilobo iniziato con 147 serie 0 e sui problemi di design che ha creato comunque si dalle foto che hai riportato stranamente la 147 resty è invecchiata meglio, forse perchè quel filone di design (156/147/kamal concept/8c) non è stato più sviluppato?
  3. Si anche io ho le tue stesse sensazioni, soprattutto per il posteriore, in generale però considera che spesso vedi le serie 0 con i lattoni o i 15, mentre i restyiling con i 17 o addirittura i 18. Se vedi una restyling con i lattoni o i 15, ti fa tutt'altro effetto
  4. Il restyiling in sé non produce un risultato estetico pessimo, la macchina continua ad essere gradevole nonostante qualche squilibrio (accentuazione, non se solo visiva o anche reale, della lunghezza del cofano; dimensioni sbilanciate dei tre elementi circolari dei fari anteriori) Tuttavia, in termini di linguaggio di design, questo restyiling è stato un vero e proprio stupro agli stilemi e all'equilibrio della 147, davvero un incomprensibile disastro considerando che il design era un suo punto di forza. Lo stesso stupro che hanno riservato alla Grande Punto con la Evo, però in quel caso anche il risultato estetico è terribile Per quando concerne il "trilobo", credo che a partire dalla sua ri-applicazione in basso con 147 abbia rappresentato la croce del design alfa fino ad oggi (incluso il problema della targa laterale), qualche tempo fa avevo fatto un'analisi approfondita del problema in un topic che non riesco più a trovare
  5. Speriamo la piattaforma meccanica sia decente, stavolta...
  6. Scusate ma in termini di rete vendita si sa cosa comporterà la fusione? Ai tempi sapevo di pressioni sui conce per agglomerare le concessionarie opel a quelle citroen/peugeot. Adesso rischiamo di ritrovarci un multimarca con 12 brand?
  7. Continuate ad ignorare un elemento fondamentale: Tavares, oltre ad essere un grandissimo appassionato di Alfa Romeo, Lancia e Alfasud, è un grandissimo cultore e fan della FICA! Ecco perché ha già deliberato i nuovi modelli di Giulietta, Giulia, Aurelia e Flaminia. La Tonale verrà ridenominata To-anale, Fiat Tipo diventerà Fiat Tits. In questo contesto rischia molto fiat Panda: è decisamente contrario ai rapporti porn-animal!
  8. Esattamente, in tutta questa iniziativa, quando per un pó ho seguito la community su fb (peraltro hanno scritto anche un libro) ho notato che: 1. Loro accedevano ai siti di aste, quindi spesso trovavano la corrispondenza (tramite targa) dell'auto incidentata o con kilometraggio alto nelle aste, e quindi mettevano il link di vendita del concessionario che ometteva l'incidente oppure skilometrava 2. Per quanto l'iniziativa fosse lodevole, il fatto che venisse portata avanti da uno che comunque lavora nel settore con un suo autosalone mi ha sempre destato qualche perplessità sulla "limpidezza" dell'iniziativa. Cioè voglio dire una campagna simile può essere portata avanti da un ente esterno, scevro da interessi di parte... Ma è difficile non leggerci una piccola malafede se pure tu sei rivenditore. È come creare un gruppo fb di avvocati che rilegge gli atti e le sentenze per trovare gli errori dei colleghi, o un gruppo di medici che spulcia dati sanitari per trovare magagne medico-legali. 3. I rivenditori del franchising potrebbero essere dei campioni di onestà, ma il marchio comunque garantiva sui kilometri (ma poi mi chiedo: come? Puoi pretendere da chiunque i km certificati in fattura) ma non sulla qualità del mezzo, che potrebbe essere comunque un bidone 4. Da un punto di vista legale, è in torto sicuramente chi truffa, ma anche chi diffama o ingiuria senza prima coinvolgere l'autorità Giudiziaria può essere nel torto. Scopri una truffa? Fai una denuncia con gli elementi che hai a disposizione, anziche sputtanare i tuoi presunti avversari e colleghi sui media
  9. Per carità non voglio generalizzare. Il punto è che un tempo ho seguito questa community, hanno anche un protocollo di certificazione che alcuni rivenditori multimarca spesso sfoggiano (pagandolo come franchising). Alle volte mi è rimasta la sensazione che tutto questo "idealismo" possa nascondere in realtà un interesse malcelato, non voglio dire che sia necessariamente questo il caso... Vediamo che succede...
  10. Ne sai qualcosa di più? È stato autocrocetta a vendere la bmw incidentata? La cosa interessante delle varie premium selection, prima scelta plus etc etc... riguarda i controlli che effettuano. In pratica sono garanzie sui tagliandi e manutenzione ma di fatto non escludono che l'auto per esempio possa aver avuto un grave incidente, l'importante è che sia stata riparata a regola d'arte. Oppure l'auto potrebbe aver avuto un incidente e poi è stata riparata al di fuori della rete ufficiale. Alla fine questi paladini della giustizia a volte mi ricordano "gli eroi della lotta alla mafia" che poi si scoprono collusi con i mafiosi
  11. Nell'ambito di una guerra tra concessionari del gruppo bmw a torino, in un contesto di situazioni diffamatorie via social e anche su striscia la notizia, è venuto fuori che il fondatore del suddetto gruppo social nonché franchising non abbia proprio la coscienza pulita https://www.lastampa.it/torino/2021/01/20/news/non-prendermi-per-il-chilometro-la-truffa-nella-vendita-di-auto-usate-partiva-dai-social-1.39797645
  12. Dove è uscita fuori questa storia?
  13. A proposito di Lancia solo ev, non so se avete fatto caso al nuovo logo del marchio che è comparso per qualche frazione di secondo durante il video...
  14. Boh secondo me ci si sta facendo troppe pippe mentali. Il gruppo sa bene la posizione dei vari marchi, incluse debolezze e punti di forza. Non darei troppo peso alle parole, d'altronde cosa vi aspettavate? Che si insidiava e diceva "non sappiamo che cazzo farcene di tutti questi marchi" "che minchia dobbiamo fare con lancia che ha perso adesso qualunque identità ed è tanto chic quanto ds" "ci saranno rebadge a go go" "la fusione ha uno scopo prevalentemente finanziario per creare profitti e dividendi" L'unica cosa positiva è che hanno affidato ad alfa uno che ha rilanciato bene (in termini di appeal di prodotto) peugeot, oltre al fatto di aver esiliato manley oltreoceano. Non sarei particolarmente ottimista in primis per Lancia, quindi ds, e infine abarth e Fiat
  15. A proposito di universalis, è gia in programma una fusione con tesla per la produzione in joint venture di space-x. Dovrebbe essere rimarchiato alfa romeo perché negli altri pianeti del sistema solare il marchio del biscione è abbastanza conosciuto
  16. Se la situazione all'orizzonte non è del tutto chiara, a maggior ragione se entro 6 anni, meglio aspettare. Ha più senso pagare un affitto per un altro po' piuttosto che ritrovarsi una casa da vendere in fretta, con il rischio di rimanere finanziariamente bloccato per l'acquisto di un nuovo immobile più adatto alle proprie esigenze del momento
  17. Secondo me migliora (ci vuole poco a migliorare il posteriore di stelvio), ma è troppo seat.
  18. Ciao, buon per te. Ma l'opzione "AutoScout" come viene organizzata in termini pratici? Loro incassano 500 euro dalla tua vendita, e il resto del ricavato lo utilizzi come anticipo?
  19. La veloce ti, oltra a includere il volante della prima edizione, ha di serie anche l'infotainment vecchio e il modello di portabicchieri precedente
  20. Ma per il discorso antisismico non ti preoccupa un pó il fatto che la casa sia anni 70?
  21. Finalmente! una buona notizia per i tifosi che non aspettavano altro che rivedere la livrea dello storico e leggendario marchio missionwinnow sulla carrozzeria delle vetture del cavallino Per chi si lamenta dei 23 gp: non riesco proprio a capirvi, la FIA in questo momento difficile ci da la possibilità di godere di uno spettacolo unico e mozzafiato, con almeno 4 o 5 team che sicuramente quest'anno lotteranno fino all'ultimo km per strappare il titolo a una mercedes in piena crisi, che perde sempre di più potere politico, con un team principal cazzo confuso e con una macchina che non ha probabilmente risolto i problemi dello scorso anno. Io ho seriamente intenzione di abbonarmi a sky F1: ci sarà da divertirsi!
  22. Non ci avevo mai fatto caso... Sono praticamente identiche, cambiano solo i passaruota, i paraurti e i fari... Sembra un'operazione tipo vw lupo-seat arosa
  23. Fermo restando che non me ne frega niente dei concessionari, come dicevo prima il rischio di impresa non si basa sul "qui ed ora" della macchina che entra, quanto sui rischi di svalutazione ed usura nei mesi successivi qualora non si vende. Negli 11000 devi inoltre considerare il costo della voltura di ingresso e di un eventuale tagliando pre vendita oltre che i rischi legati alla garanzia di conformità Infine i 16000 sono pur sempre un prezzo di partenza che tende a scendere e spesso include il passaggio di proprietà Una macchina usata che rimane ferma nel piazzale per più di 6 mesi rappresenta un grande problema per il rivenditore in termini di costi ed imprevisti che possono verificarsi. Con la vendita a privato, se ci riesci, bypassi tutti questi problemi
  24. Si, ma infatti io sostengo che avrebbe senso considerare solo l'eurotax giallo, il punto è che spesso ritrovi permute ben più basse perchè il rischio di impresa (vuoi la crisi, vuoi l'appiattimento e l'instabilità generale del mondo automotive, vuoi che non esistono più gli "assegni circolari") è sempre molto alto, per cui diventa un sistema che non ha più senso. O meglio: ha senso solo se acquisti senza permuta, ergo porti l'auto che acquisti sempre a fine vita
  25. Nonostante tutto, forse a volte dovremmo mettere nei panni di chi vende le auto per capire meglio certe situazioni apparentemente contorte. Esempio: 1. Lascio in permuta la mia macchina a 10000 euro 2. Prendo il nuovo b-suv ibrido strafico con adas a 25000 euro, che supponiamo costa al concessionario 22500 con la casa madre (per semplificare) Il concessionario si trova esposto per 10000 euro. Accetta il rischio di impresa perché: - può vendere l'usato a un prezzo maggiore, ad esempio 12.500, quindi ottiene un doppio guadagno, sia quello che ha ottenuto sulla vendita del b-suv, che dell'usato Ci sono però dei problemi da non sottovalutare: - non riesce a vendere subito l'usato - i costi di manutenzione e gestione dell'usato fermo - la svalutazione dell'usato Tutti questi non sono così rari e possono creare non pochi grattacapi al venditore, per cui una macchina che entra a 10.000 può anche costarti più di 1000 euro tra ripristino, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché garanzia di conformità. Se passa tempo non puoi certo venderla a 12500, probabilmente se passa un anno dovrai abbassarla del 20% minimo, quindi arriva a 10.000, hai già perso 1000 euro e quindi vai in perdita, non solo sull'usato perché quindi riduci il margine di guadagno sulla vendita del nuovo. Puoi girarla a un venditore esterno ma perdi il margine della commissione Ecco perché i venditori tendono a svalutare l'usato, perché rappresenta un grosso rischio di impresa e devi cercare di minimizzare al minimo: - i rischi - i costi di gestione - i costi di acquisto Sarebbe più onesto eliminare la valutazione di vendita tra privati perché fuorviante e inutilmente confusionaria. "noicompriamoauto.it" e altri fanno una cosa molto furba quanto realistica: gli porti l'auto, loro la valutano ed interrogano una community di venditori nazionali ed esteri che fanno un'offerta. Le proposte sono realistiche perché, al netto delle varie commissioni e del costo del passaggio (che non paghi), ti dà l'idea di chi può essere realmente interessato ad acquistare la tua auto. Per cui se pensi che la tua auto vale 10000 e te la valutano 3000, probabilmente devi chiederti se hai davvero in mano quell'assegno circolare che pensi e semmai veramente troverai un privato interessato all'acquisto (a parte il solito leggendario "amatore" o "appassionato esperto del marchio") Facendo un esempio che può riguardare chiunque di noi: chi di voi, rispetto a una prestazione che fornisce, accetterebbe di essere pagato in parte in contanti e in parte sotto forma di un bene il cui valore tende a deprezzarsi e può andare incontro a spese impreviste? Credo quasi nessuno, però se foste costretti, cercherete inevitabilmente di aumentare la quota contante e ridurrete al minimo la quota del bene deprezzabile
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.