Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3100
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. adblue posso dirti abbastanza male, perchè ho dovuto fare il rabbocco dopo 3500 km, vediamo cosa succede in futuro. Per quanto riguarda i consumi, inizialmente stavo sui 12 km/litro di media, adesso un pelo meglio, secondo me dopo i 10000 dovrebbe sbloccarsi. Considera che ho il piede pesante, ma è colpa della Stelvio che ti invita alla guida sportiva
  2. Dopo 4 mesi e quasi 5000 km, aggiorno il topic e di conseguenza la recensione. Premetto che siamo migliorati abbastanza rispetto alle impressioni iniziali. ESTERNO - 8,5 Continuano i complimenti, è apprezzata da tutti, tranne che da me... Trovo più riuscita la Giulia però, se paragonata agli altri cassonati, anche quelli "PREMIUMMM", la linea della Stelvio è davvero valida, lo metterei al secondo posto dopo il Macan. Promossi i cerchi da 19 i quali, oltre ad essere belli esteticamente, sono abbastanza pratici sia in termini di spalle che "di sporgenza" del cerchio, ergo abbastanza sicuri quando si posteggia: il rischio di grattate sul cerchio è basso. Stra-promosso il rosso alfa, davvero calza a pennello su questa vettura; l'ideale completamento sarebbe pitturare in nero come nella B-TECH: - gli scarichi - il pannolone in metalluro - gli specchiati - lo scudetto - le cornici dei finestrini Tuttavia, essendo un noleggio, non voglio (e non posso) fare modifiche POSTO GUIDA - 9 Saliamo di punteggio perchè, sebbene Il sedile non scende quanto vorrei e il volante rimane sempre troppo inclinato rispetto ai miei gusti, alla fine mi sono abituato e non mi posso lamentare, nonostante la mancanza del supporto lombare. Sto molto comodo anche perchè le sospensioni fanno un lavoro egregio, nonostante l'indole sportiva riesce ad essere abbastanza confortevole. Mi sono ben abituato alla sistemazione dei comandi secondari, forse qualche portaoggetti in più per cellulare e chiave non sarebbe stato male, ma con il MY20 hanno risolto FINITURA – 8.5 A parte le manopole per regolare i sedili, plasticaccia dura che ad ogni uso ti dà la sensazione che ti rimanga in mano e la rifinitura "sbavata" del cambio, per il resto l'insieme trasmette una grande sensazione di robustezza e qualità. Assenti scricchiolii, almeno finora. Una sbavatura fastidiosa è il "buco" nell'aletta parasole, lo hanno segnalato prima su omniauto e poi si 4R, è un peccato perchè il problema è soprattutto funzionale in quanto lascia passare i raggi del sole e può essere talora fastidioso ABITABILITA’ – 9 Anche qui saliamo di punteggio. Ottimo lo spazio davanti e direi anche dietro, quest'ultimo sembra pari almeno a quello della tiguan (secondo me una delle suv più abitabili che esista). Peccato che il quinto passeggero sia un pò sacrificato, ma nel complesso va bene. L’accessibilità è ok. DOTAZIONE DI SERIE – 9.5 ACC, Brake Warning, Lane departure, Android Auto con schermo da 8.8, Radio Dab, USB in quantità, Vetri Oscurati, Bi-xenon (che funzionano benissimo), specchio fotocromatico e il portellone elettrico (fichissimo), sensori davanti e dietro. Sento un pò la mancanza delle palette (vedi dopo) e dello specchietto retrovisore destro che si mette in posizione di retromarcia. Per il resto è davvero ok! INFOTAINMENT – 7,5 Mi sento di rivalutare il sistema dopo averci preso un pò di confidenza, certo non è dei più intuitivi ma riesce a fare il suo lavoro. Android Auto, pur nei limiti di un APP abbastanza scadente e piena di bug (non dipende da Alfa Romeo però) è usabile. Se sistemassero il bug dello schermo potremmo arrivare anche a 8, non me ne frega un cazzo di quello che fa la concorrenza, per me va bene così. Discreti i comandi vocali, ottimo il funzionamento delle playlist. Confermo che la retrocamera è VERGOGNOSA, ma il sistema di parcheggio assistito funziona molto bene. Il problema della telecamera, più che la risoluzione o la dimensione su schermo, è semmai la posizione infelice che la rende troppo esposta alle intemperie. Si sporca troppo facilmente, diventando spesso inutilizzabile MOTORE – 8,5 450 Nm di coppia li senti tutti, non è potentissimo ma abbastanza regolare, e poi con quel cambio sembrano... moana e cicciolina (ai mondiali) CAMBIO - 10 Straordinario, non trovo altre parole. Sa quello che deve fare, ecco perchè per certi versi trovo le palette un pò superflue, è talmente pronto e sicuro che decidi di affidarti sempre a lui perchè ti legge nel pensiero e FA SEMPRE LA COSA GIUSTA. COMPORTAMENTO DINAMICO – 9.5 Qui devo abbassare un pò il voto perchè, pur confermando le ottime sensazioni (soprattutto per essere un SUV) ho l'impressione che si senta la mancanza della trazione Q4, cioè che talora i 450 Nm andrebbero scaricati su 4 ruote anzichè 2. Mi sono accorto che spesso all'ingresso in curva stretta o rotatoria, se schiaccio l'acceleratore con decisione, la macchina "tende a sedersi" sull'anteriore. La mia sensazione è che si attivi contemporaneamente il controllo trazione e l'esp al fine di scongiurare un sovrasterzo (accentuato forse dal rollio?), se ci fosse la Q4 la potenza andrebbe ripartita sulle 4 ruote e ciò non succederebbe. Premetto che questa situazione non è particolarmente frequente o problematica, forse è una mia fissazione o un mio errore. comunque posso dire che per il resto hai una sensazione di sicurezza e padronanza senza eguali, ti senti davvero padrone della strada e del mezzo che stai conducendo STERZO – 9.5 Anche qui una limatina in basso al voto, per l’elevato raggio di sterzata, incomprensibile rispetto a quanto fatto con Giulia (problema del diametro della ruota) CONFORT – 9 Davvero comoda e ben insonorizzata anche senza supporto lombare IN CONCLUSIONE: Confermo che è una macchina eccezionale, spero davvero che non mandino a puttane quanto di buono hanno fatto finora, sarebbe un delitto. Posso dire che, considerando value for money, soddisfazione personale e affidabilità (finora) è la migliore macchina che ho mai posseduto. La mancanza dei full led? STICAZZI! Un nuovo infotainment? STICAZZI" (a parte che c'è con il MY20). La mancanza del router? STICAZZI! Il modulo Hybrid? Sticazzi, anzi esco e mi faccio un bel giro e mi rilasso... STICAZZI! C'è il coronavirus e dobbiamo stare a casa. A tal punto, nella speranza di sopravvivere al coronavirus, cosa fare tra tre anni? è chiaro che non la riscatto, ma con cosa la sostituisco? Secondo me è insostituibile, anche l'ipotesi Giulia la vedo poco praticabile per mancanza del portellone e limiti nello spazio interno. Una Stelvio usata? Forse, ma non mi voglio dissanguare. Una Tonale? Se esce in tempo e non costa un botto. Sennò mi ritiro su una pratica utilitaria di segmento A e aspetto tempi migliori, difficile trovare un'auto all'altezza della Stelvio.
  3. Aspetta, questo potrebbe valere per alcuni modelli tipo serie 3 (ma in realtà non è andata così) o c70 e megane. Ma tutte le altre non esistevano prima in versione coupe e non credo che mai avrebbero fatto una micra coupe e una variante cabrio con tetto in tela
  4. Scusa le cc in che senso permettono di ridurre i costi di progettazione? Se non sbaglio un tetto rigido è un bagno di sangue rispetto a una capote a livello di complessità progettuale e costi, infatti ora quasi tutti sono tornati alla tela
  5. Il punto è che verso fine 90-inizio 2000 i costruttori si fissarono a "cabrizzare" tutto, così come oggi "suvvizzano" tutto. Soprattutto prevalse l'idea del tetto ripiegabile che imponeva drammatici limiti in termini di design, in particolare nella coda Tra i mostri dell'epoca, come dimenticare le già citate colt e micra, ma anche focus, 307 e 308, megane mkII e mkIII, c70. L'unica che si salvava un po' era astra
  6. E non dimentichiamo il mitico motore longitudinale a sbalzo, davvero controindicato per chi proviene da stelvio
  7. Scusa... Non l'avevo riconosciuta, sono tutte uguali!
  8. Se è la a4 allroad, non dovrebbe più avere il torsen ma la 4ultra, meglio di no, grazie
  9. Fino a qualche tempo fa, alfa proponeva un NLT con anticipo di 9900 e rata di 299 tutto incluso con qualche franchigia, adesso mi pare sia 13.450 e 349 di rata
  10. Aspetta, io ci andrei cauto con il concetto di libertà... In primis questo è un forum di appassionati che dà pareri su base prettamente tecnica, poi nessuno qua ha detto che se gli piace non se la deve prendere, lui ha chiesto "che fareste?" ed ha punto di vista economico e tecnico e di "mero prodotto" tutto pende dalla parte di Stelvio. Da un punto di vista estetico, partendo dal fatto che entrambe non sono dei capolavori, ognuno dice la sua, ma anche qui mi pare che la maggioranza qui non consideri la 508 particolarmente attraente (ma credo nemmeno in altri forum o nel web) nè tantomeno un prodotto che presenti particolari "surplus" (per esempio gradimento generale, effetto "moda" come 3008, dimensione premium, la crisi delle SW), ecco perchè risulta difficile "dare un parere positivo" sulla sua richiesta che a molti di noi pare davvero incomprensibile
  11. Puoi spiegare meglio? Ho sempre trovato la 3p gradevole nel complesso, mentre la 5p orribile, una delle più brutte auto mai disegnate. Ci sono bozzetti della 3p a 5p?
  12. Attualmente le 916 2.0 twin spark così come le z3 140 cv si trovano sui 5000 euro e spesso sono già "storiche" con tutti i pro e contro che ne derivano, anche se non so quanto in futuro senza i 6 cilindri possano avere appeal (la 916 inoltre a ta mi lascia molto perplesso) Mentre una NC 2.0 viene sugli 8000 euro, le z4 a 6 cilindri circa 1000 euro i più, anche se non ho chiaro cosa comportino in termini di manutenzione rispetto a quelle citate sopra
  13. Però oggettivamente non è che Stelvio sia tutto questo capolavoro di design. È piacevole nei 3/4 anteriori, il posteriore è invece un po' pasticciato tra sbalzo eccessivo, design del portellone, posizione della targa e pannollone in metalluro. La 508 invece è molto fotogenica, ma vista dal vivo mi è sembrata abbastanza anonima, banale e non particolarmente riuscita se paragonata a Giulia, A5 SPB, Classe C e anche a XE. La versione sw non l'ho vista dal vivo ma non credo migliori più di tanto Da qui il mio dubbio: a parte il sospetto di trollaggio, perché l'autore del topic vuole fare questo cambio? Io ancora non l'ho capito...
  14. @Bauhaus ma alternative goduriose a basso budget, sempre spider, ce ne sono?
  15. Sbarazzatene al più presto! D'altronde comprando una Peugeot, in qualche modo rimani sempre nello stesso gruppo automobilistico
  16. io ho comunque queste impressioni: - che ferrari, alfa e renault non volevano correre perchè sanno di avere delle macchine di merda, e quindi con il rinvio possono sistemare le magagne ed evitare un imbarazzante cappotto - che mercedes, RB e RP volevano correre perchè avevano ottime possibilità di vincere - haas e williams speravano di correre perchè avrebbero avuto buone possibilità di andare a punti se alcuni team non correvano altro che coronavirus...
  17. esattamente... io grattavo con la fiesta e l'audi a5 ma mai con la SLK che era anche più bassa da terra
  18. A quanto ho capito, il tunnel alto e largo è una nuova direttiva di sicurezza per evitare che si facciano pompini in macchina. Sono allo studio anche dispositivi elettronici che si attivano alzando il tunnel di qualche centimetro appena avvertono il rumore di una cerniera zip che si abbassa. Ciononostante, un tunnel così alto permette di avere rapporti sessuali completi se la passe(gge)ra scende dall'auto, risale dalla porta del guidatore e si mette di sopra, i classici contro-senso di queste nuove norme puritane UE. Comunque le case automobilistiche hanno le idee chiare: basta atti impuri e altre zozzerie negli abitacoli dei loro bolidi!
  19. tornando a croma, una assettata così non mi dispiacerebbe nemmeno adesso: al di là della follia di metterci il v8, su cui c'è anche una discussione talora delirante questa caratterizzazione estetica la rendeva davvero più simile a un cross-over e nel complesso più piacevole. anche perchè in strada te la ritrovavi in genere così:
  20. Esattamente, trovo la xc70 più equilibrata, sono d'accordo sul fatto che la luce a terra possa alleggerire il design, infatti parlavo di effetto "majorette' schiacciata' Però 15 anni fa in genere una berlina aveva cerchi da 16/17, e non era super-ribbassata come ora
  21. Ciao a tutti, grazie per gli interventi interessanti. Riassumendo, emerge che il problema della luce da terra è avvertito da tutti, hanno progressivamente ridotto questo valore nel corso degli anni per ragione prettamente estetiche ma, almeno per quanto riguarda la situazione delle berline e delle coupè, si è arrivati forse a un punto di non ritorno? io sono convinto che molto probabilmente l'unica speranza per le berline sia quello di passare alle varianti "rialzai" ed usare il portellone. Infatti, le nuove norme di sicurezza, le decisioni dei design per renderle piacevoli e la mancanza di un portellone stanno rendendo questa tipologia di vetture davvero troppo poco pratiche, non credo sia solo una questione di "moda" la loro crisi. mi sembra che stiano avendo lo stesso problema delle coupè...
  22. infatti io ho citato e90 restyiling, perchè con i fari nuovi il posteriore migliorava e anche con in nuovi cerchi con dimensioni più adeguate sembrava più piazzata. Nel complesso comunque è invecchiata bene
  23. A me sembra una follia: - da un punto di vista economico - da un punto di vista della guidabilità (passare da una TP a una TA!!!!) - da un punto di vista dello spazio interno L'unico guadagno lo vedo in termini forse di infotainment e qualità percepita, ma ne varrebbe la pena per quanto ti viene a costare? Poi certo al cuore non si comanda
  24. Hai la massima comprensione, infatti quando sarcasticamente ironizzo sulla chiusura del marchio, mi riferisco a questi problemi, che per fortuna io non ho vissuto ma di cui molti parlano. Alla fine potremmo dire che il papà economato/ingegnerizzazione e la mamma marketing/vendita hanno partorito una bellissima figlia, molto dotata, ma siccome il papà è troppo preso da altri problemi e progetti mentre la mamma non era di fatto pronta alla fare la madre, stanno abbandonando questa figlia a sè stessa
  25. comunque a proposito di brera, ho letto mi pare su ruoteclassiche che gm, ai tempi del famoso accordo, propose di utilizzare il pianale pontiac solstice/opel gt per brera e spider, ma a torino rifiutarono. Forse sarebbe uscito un progetto come design in linea con la progenitrice di giugiaro e a tp. Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo? L'altra leggenda poi era che ai tempi di 157 chiesero a buick (?) di utilizzare il loro powertrain tp, ma ottennero un rifiuto e da lì poi parti l'utilizzo del pianale epsilon prima e poi lo sviluppo del pianale premium
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.