Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2966
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Lagarith

  1. Con wind il tethering non si paga. Attiva il tethering sull'arc s, scegli se usarlo come hot spot wi fi (devi inserire una pw che trovi nel menu router wi fi) oppure in modalità usb; in quest'ultimo caso colleghi la usb al tablet e poco dopo dovresti essere online Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  2. Hey ma per caso non é che qualche testa calda alfista sa qualche aneddoto sul Restyling di 33? Ai vecchi tempi il buon vecchio fusi parlò di un Restyling parziale dettato da esigenze di risparmio... Ecco mi piacerebbe saperne di più sia su quello che si diceva ma non é stato fatto che sui muli che giravano Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  3. Spot spettacolare! Questo si che era uno spot adatto al marchio e al prodotto, altro che quelle finocchiate insulse tipo senza cuore saremmo solo macchine.. Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  4. Due considerazioni: 1. Musetto 166 prima serie 2. Restyling 156 Sono due situazioni che non sono mai riuscito a comprendere e digerire.. Nel caso di 166 non capisco perché con il ritardo e il lancio della 156 non abbiano pensato a modificare anche il musetto Nel caso di 156 giugiaro, si doveva semmai sistemare la plancia, davvero troppo datata nonostante i ritocchi del 2002... Magari anche a costo di usare quella di 147 o farne una nuova per 156 e gt con i soldi risparmiati dagli interventi esterni. Mi sa che i Restyling di 156, 166 e gtv/spider siano stati un bagno di sangue in relazione poi alle vendite prodotte Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  5. Cavicchi é recidivo, da questo punto di vista Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  6. Duetto e 4C? Sticazzi!!! sia perchè penso che per ragioni di economiche e di praticità io come molte persone non potrò mai permettermelo; sia perchè in secondo luogo la storia di alfa è incentrata PREVALENTEMENTE su berline e coupè sportive (non estreme come 4C); ed è questo che chi ha amato il marchio per le sue caratteristiche non riesce a comprendere perchè non ha un'altra 156 o Gt, giusto per rimanere nella storia alfa più recente. E non venitemi a raccontare storie sul resto del gruppo: chissenefrega di comprare una viaggio, una flavia o una 200c, piuttosto vado di Bmw o Audi Ma di opinioni di analisti ne trovi 18 diverse, se le cerchi. VW ha ufficialmente detto "per ora basta, non siamo interessati a prendere altro, nemmeno Alfa" il 2 settembre scrivevano: Volkswagen, stop alla campagna di acquisizioni "Martin Winterkorn, Amministratore Delegato del Gruppo Volkswagen, l’ha spiegato in maniera limpida e precisa: la società che guida non continuerà la campagna di frenetiche acquisizioni che l’ha caratterizzata negli ultimi mesi. Il manager ha quindi rassicurato i sindacati del colosso, che nei giorni scorsi avevano chiesto al management di interrompere questa catena di acquisti senza interruzione: il Gruppo Volkswagen, per il momento, non ha più fame di aziende e si dedicherà, nel corso dei prossimi mesi, ad amalgamare i componenti di una società sempre più ampia ed eterogenea. In soldoni, dopo aver ottenuto il pieno controllo di Porsche, dopo aver portato la partecipazione azionaria in MAN al 75% e dopo aver comprato Ducati (citiamo solo tre operazioni, le ultime in ordine di tempo), ora il colosso di Wolfsburg vuol fare tutto il possibile per miscelare perfettamente le aziende che lo compongono: osserveremo quindi l’integrazione delle nuove arrivate e assisteremo alla nascita di interessanti e proficue economie di scala, analizzeremo le profonde sinergie che verranno cucite tra i vari marchi e esamineremo partnership in grado di massimizzare i profitti riducendo al minimo possibile le spese. Winterkorn ha una parola per Alfa Romeo: il manager ha chiarito che questo marchio storico italiano resta molto apprezzato tra le importanti cariche del Gruppo Volkswagen e che se si presentasse l’occasione (cioè se Sergio Marchionne mettesse in vendita il Biscione) il colosso potrebbe fare uno strappo alla regola e potrebbe tentare di acquistarlo. L’amore della società di Wolfsburg nei confronti di Alfa, dunque, resta forte, profondo e chiaro, tanto che potrebbe rappresentare un’eccezione in questo periodo di sostanziale pausa e disintossicazione dallo shopping."
  7. Agonia?!? Ma se c'é un piano di rilancio formidabile!!! Cmq mi pare che una notizia simile era uscita qualche giorno fa, ma dicevano che per alfa avrebbero fatto un'eccezione Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  8. Scusate, considerando che la maggior parte del tempo sono solo in auto,seguendo sempre l'indicazione "pieno carico" ovvero pressioni più elevate, avrei sempre e solo i vantaggi di cui parla whilem275? Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  9. Penso che qualcosa di simile sia avvenuto anche con 147, ovvero sviluppo rapido, pochi spies e ricostruzioni poco attendibili. É singolare come le ultime vetture di successo del gruppo abbiano avuto uno sviluppo così rapido e lineare. Per contro, modelli dai 1000 ripensamenti come Lybra e in parte 166 (ritardata pare anche per il discorso del navigatore integrato nella plancia) siano stati dei flop o quasi, anche a causa della linea poco riuscita e moderna al momento del lancio. Paolo ti volevo chiedere se per caso hai qualcosa sul design story di 156, 147, 166, gt e 159. Se sì, é materiale che, tempo e volontà tua permettendo, sì può postare o ci sono problemi di copyright? Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  10. Ok grazie... É davvero strano che ci siano così pochi spy di 156... Mai visto uno su 4r. Ps. Ogni volta che guardo una 156 prima serie mi chiedo sempre come é stato possibile disegnare un auto così bella... Era merito di maurer o egger? Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  11. Pensavo ad una cosa... qua si gioisce per la 4C e questo ipotetico Duetto (da qualche altra parte si vocifera invece che l'accordo sia in alto mare) che cmq non arriveranno prima del 2014 la prima e chissà quando la seconda... Dopo le considerazioni di Aymaro, il marchio al 2015 avrà, se tutto va bene, tre modelli (giulietta, 4c e duetto, verosimilmente mito sarà all'aria dopo 7 anni senza senza alcun aggiornamento). Ma quanto può essere profittevole 4C o Duetto, visto che comunque faranno piccoli numeri? Avete mai visto un marchio che si rilancia partendo da modelli da piccoli numeri? Come diceva il buon Karl-Heinz Kalbfell, "SEDAN FIRST"... Avere un marchio dal grande potenziale e non riuscirlo a sfruttare! Come si fa ad essere fiduciosi sui prossimi modelli e sulle prospettive future del marchio, proprio non riesco a capirlo...
  12. Ottima notizia!cmq a tal punto aspettiamo news dal plan ufficiale,che specialmente in epoca maglionne é attendibilissimo... Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  13. Si infatti... Tuttavia credo che per quanto possa essere gestito bene questa fase, l'utilizzo eccessivo della gluconeogenesi che hai attivato non é semplice da arrestare, infatti ho visto molte persone che dopo aver seguito questa dieta hanno rimesso i chili persi. Questo perché quando parliamo di dieta c'è la tendenza a volere tutto e subito (noi abbiamo avuto pazienti a cui il dietologo aveva prescritto farmaci anfetamino-simili!!!) mentre i risultati migliori e più stabili sono quelli che si ottengono con un approccio più delicato e rispettoso del corpo e metabolismo umano. Per questa ragione ormai si parla di counselling dietetico, in cui l'obiettivo della perdita di peso non passa solo attraverso la dieta o l'attività fisica, ma anche tramite altri tipi di intervento (es. aspetti educativi, introduzione di nuovi alimenti, supporto psicologico etc...) Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  14. Ok ma qua il punto credo sia un altro. Per esempio, si diceva da qualche parte che il design di mito (es.cromature, muso) strizzasse l'occhio al pubblico femminile... Ma qua il problema é differente e può essere sintetizzato in pochi punti: 1. Goffo e sproporzionato (ok lo é anche il countryman, però quest'ultimo é po più equilibrato) 2. Il legamo stilistico con la 500 é troppo debole, questa é un catorcio a cui hanno cercato di appiccicare il nome e il muso della 500 con risultato francamente discutibile, quasi un'operazione punto evo. Per contro la countryman presenta molti elementi che richiamano la mini, in maniera più equilibrata ed armonica con il design Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  15. Esatto... Infatti l'ipercarico proteico danneggia la membrana glomerulare dei reni causando gravi scompensi che possono condurre anche all'insufficienza renale. C'é inoltre un altro problema di cui si parla poco e che in genere viene sottovalutato: poiché i grassi bruciano alla fiamma degli idrati di carbonio (carboidrati), con una dieta iperproteica i carboidrati li ottieni dalle proteine tramite la gluconeogenesi. Ricorrere a questo meccanismo altera il metabolismo basale per cui quando prima o poi dovrai reintrodurre i carboidrati rimetterai i chili che hai perso a causa di questo squilibrio metabolico che hai creato Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  16. Non credo che il concetto di bello relativo al pubblico femminile implichi il concetto di goffo e sproporzionato, elementi contraddistintivi del design della 500L Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  17. Tra le italiane direi: Lancia thema Alfa 75 (ultima tp di arese) Alfa 164 Fiat panda 1 Fiat Uno Alfa 156 (ce ne sono però troppe in giro) Ovvero le vetture italiane più riuscite negli ultimi 30 anni Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  18. Speriamo che nel passaggio alla versione di serie alcuni aspetti del design poco convincenti come il frontale o la fiancata vengano migliorati Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  19. Ciao paolo, Intanto complimenti e grazie per aver condiviso tutte queste informazioni! Nei post precedenti accennavi al film (credo si intitolasse in italia "supercar 2000"). Ci faresti sapere qualcosa in più nonché aneddoti e curiosità su questo film? Grazie,s Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  20. Straquoto su bravo e aggiungo un altro punto: 4)non offriva nulla di nuovo o in più rispetto alla concorrenza. Per la cronaca tomas fischer parlò di questi problemi di bravo già pochi mesi dopo il debutto su 4r. Relativamente a questo cesso mortale di 500xl, voglio solo ricordare che la sub gamma 500 non é mica sempre sinonimo di successo, leggasi x esempio 500c, giacché non ci sono giustificazioni plausibili per averso prodotto un cesso simile... Se devi sfruttare il filone 500, sfruttalo almeno con un po di coerenza ed equilibrio nel design, perché questa a parte il nome in cosa ricorda la 500? Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
  21. Che cesso. Ma già che la fiat fa uscire solo auto che danno profitti in questo momento storico,se questo cassone non lo mandano in america come sperano di guadagnarci qualcosa? Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.