Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7905
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Sono dell'idea che prima di imporre regole che limitino libertà individuali, qualsivoglia esse siano, bisogna sempre avere certezze che c'è un effettivo e significativo vantaggio. La velocità, nonostante i luoghi comuni, non è una grande causa di incidenti. Le volte in cui lo è, è perché qualcuno ha ignorato di brutto i limiti già fissati. Peraltro la direttiva del MIT del 27/4/2006 già dice che i limiti di velocità vanno usati con criterio, allo scopo di non far perdere loro credibilità: https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi818mgic__AhUTR_EDHST2Cz4QFnoECA8QAQ&url=https%3A%2F%2Fmit.gov.it%2Fnfsmitgov%2Ffiles%2Fmedia%2Fnormativa%2F2016-02%2FDecreto_Ministeriale_protocollo_777_27-04-2006_all_1.pdf&usg=AOvVaw2Sl2Q927onGoFUxl3FfVQP&opi=89978449
  2. La regola non è neanche velocità = incidente (sempre). L'alce è un evento eccezionale e la possibile presenza è segnalata in modo da moderare la velocità, non ci sono certo limiti liberi. Questo appunto per la possibilità di incontrare alci. Dove non ci sono alci, le auto non prendono alci in mezzo alla strada né scartano per evitarli, qualunque sia la velocità. Magari 110. Io di solito in autostrada mi metto intorno ai 120 più a destra possibile e dalla corsia di destra supero bei trenini di "inglesi" al centro.
  3. Ci si autoregola per la distanza di sicurezza, per la manutenzione dell'auto, per l'attenzione che si presta agli incroci, perché per la velocità no? Questi sono affari di chi guida. Vietare una cosa perché "tanto non serve" (a chi parla, perché non conosce tutte le situazioni) è un'indicazione di visione limitata.
  4. Il codice della strada impone già di tenere una velocità che consenta di fermarsi agevolmente entro lo spazio visibile. Già questa regola sarebbe sufficiente a togliere tutti i limiti di velocità. In Germania ci sono autobahn senza limiti che da noi sarebbero strade extraurbane col limite a 60, e la gente ci va a 200 facendo meno incidenti che da noi, semplicemente perché vanno ordinati nelle loro due file senza il cogli0ne che va a 60 all'ora in corsia di sorpasso o il furbo che zigzaga. No, non è la velocità la causa. La causa è l'alce.
  5. Questo risultato è stato anche confermato da un approfondito studio della dott.ssa Grazia Arcazzo. Qualche tempo fa ho visto uno spettacolo di Maurizio Battista che confrontava la metropolitana di Roma con quelle delle altre città europee, è illuminante sulle ragioni del traffico capitolino.
  6. No, piace anche a me, specie in abbinamento alla vernice bianca.
  7. Puoi farle smart quanto vuoi, ma se non metti qualche centinaio di GWh di accumulo non funzionano.
  8. Certo che ho capito, sono ingegnere, anche se non elettrico un'idea di come funziona una power grid ce l'ho.
  9. 6,7 MWh 196 MWh Volete fare il baseload con questi valori? La prossima è svuotare l'oceano in una pozzanghera.
  10. Le centrali di accumulo sono fantastiche. Hanno solo un grosso problema: non esistono.
  11. Non fare il temperasupposte... NON FARE IL TEMPERASUPPOSTE... È UN RETTILE!
  12. Anche se lo si facesse (e adesso non lo si sa fare), non sarebbero comunque le sorgenti a gestire il baseload, ma gli accumuli.
  13. Il sale è terribile per l'alluminio. Qui da me produciamo soprattutto prodotti in alluminio che spesso sono esposti alla salsedine. L'anodizzazione è fondamentale. È il mio principale sospetto, tanto più che la rottura è avvenuta nei punti più sottili. Poi lo stress meccanico potrebbe aver fatto il resto.
  14. Logistica no, parlo di costo alla fabbrica a pezzo. La certificazione si spalma, come grosso conto stampo, manodopera e materiale, tutto il resto lo conto con un 50% forfettario. Conto spannometrico, potrebbero essere 20 come 50, ma penso mai 100. Anche perché se no gli converrebbe fresarlo invece che stamparlo (come fanno con le palette). Devo dire che come confronto mi sorprende quanto sono andato vicino. La dimensione è paragonabile, il fusello è grande circa 30 cm.
  15. In realtà quel pezzo è fuso a bassa pressione. Comunque anche con la tua stima fanno 15 € a pezzo di stampo, quindi l'ordine di costo è quello, decine di €.
  16. Usando la manuale ho imparato a sentire la mancanza dei 70 Nm di coppia, infatti sapevo che sarebbe stato solo un passaggio per abituarmi mentalmente. La prossima sarà senz'altro automatica. Comunque non amo l'idea di riparare e vendere qualcosa per liberarmene. Se non è buona per me non lo è neanche per gli altri. Casomai il dubbio è se cambiare anche il fusello sinistro. Probabilmente lo farò sostituire comunque. [Rileggendo il messaggio aspetto il meme di @AleMcGir con Imparato che guida la Giulia e la sente fiacca in ripresa.]
  17. Sì. Aveva targa Fürth, in Franconia. La corrosione da sale era evidente sulle protezioni dei dischi e anche sui bordi dei dischi stessi di primo equipaggiamento. Ho notato anche che il mio pezzo non sembra anodizzato mentre quelli già dal 2018 hanno anodizzazione nera. Come ti ho detto, basta che fai una ricerca su Google per "fusello Giulia" e vedrai che adesso sono neri, mentre il mio è di colore naturale. Se la modifica è stata fatta, il mancato richiamo per me è grave. Grazie che BMW gli dice che è "normale usura". Deve vedere se il giudice di pace pensa lo stesso però. L'auto la riparo prontamente, mica posso aspettare loro. Poi ti dico solo che il mio avvocato ha uno studio distaccato nell'officina del mio carrozziere... e soprattutto non chiede niente fino alla conclusione, a parte le eventuali irrisorie spese per documentazione.
  18. Sì, davo per scontato che la rottura fosse per fatica, che sia per un difetto di fusione o per uno stress eccessivo in passato. È quello che mi aspetterei anche io. Mi aspetterei l'esame da parte di un perito della Casa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.