-
Numero contenuti pubblicati
642 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Res Cogitans®
-
Su ELUM è spuntato il manuale specifico per le versioni Euro6 in cui vengono riportati anche i diesel. Possibile che li abbiano aggiornati da Euro5+ a 6? Ho chiesto al motor village di PA dove a breve dovrebbe arrivare la mia Giulietta a breve ma non ne sa nulla. Mi arrivasse Euro6 sarebbe ottimo!
-
Sono due allestimenti molto diversi... Exclusive è il top di gamma per Giulietta ed in pratica ha tutto (tranne macchinetta del caffè, tetto apribile e navigatore), Kinetic è la versione subito sopra la base, in pratica confrontabile (più o meno) con la versione Progression di Giulietta. Verifica quindi prima i contenuti su entrambe le auto e scegli quella che, oltre a piacerti di più, risponde meglio alle tue esigenze.
- 47 risposte
-
Giulietta al primo posto per doti dinamiche e piacere di guida (ma qui son di parte, visto che ne ho appena ordinata una) o Mazda 3 che, pur avendo uno sterzo un po' meno preciso, ha un motore favoloso. Se vuoi un po' di brio da Volvo, dovresti optare per una D3, ma dubito fortemente ci rientreresti col budget.
- 47 risposte
-
@gpat Tutto incluso (IPT, pratica per Alfa free, mini voltura per l'usato, etc...) € 26.900. E' una Exclusive grigio magnesio con in più fari bi-xeno AFS, antifurto (cui aggiungerò il satellitare) e ruotino di scorta. @mich_ Ottimo direi (anche se avrei preferito il benzina 1.4 MA, ma con 45.000 km/anno facevo prima a comprare una pompa di benzina ). L'ho provata a Palermo, sulla salita che porta al Santuario di Montepellegrino, una goduria...
-
Io da circa un mese mi sto ponendo lo stesso dilemma: Giulietta o Mazda 3? Entrambe le prenderei diesel, dato che faccio 45k km l'anno. Premesso che mi piace molto la linea di entrambe e che le ho provate già un paio di volte (Giulietta 1.6 e 2.0 150cv, M3 2.2 150cv), ti riassumo quelli che, rigorosamente imho, sono i loro pregi ed i loro difetti. Preciso inoltre che ho scartato il 1.6 di Giulietta, perché non mi ha convinto molto in allungo e sui continui saliscendi, a meno di non metterlo in D (ma se ti spari 400km in un giorno, in D la risposta del motore diventa un po' brusca). [TABLE=class: grid, width: 500] [TR] [TD][/TD] [TD]Giulietta 2.0 Mjtd-2 150cv Exclusive[/TD] [TD]Mazda 3 2.2 SkyActive-D Exceed[/TD] [/TR] [TR] [TD]Prezzo[/TD] [TD]€ 27.000,00 Include Fari Xenon AFS + Ruota scorta + Vernice metallizzata + IPT[/TD] [TD]€ 25.000,00 Include Vernice metallizzata + IPT (fari Xenon di serie, ruota di scorta NON disponibile)[/TD] [/TR] [TR] [TD]Frequenza tagliandi[/TD] [TD]35.000 km o 2 anni[/TD] [TD]20.000 km o 1 anno[/TD] [/TR] [TR] [TD]Garanzia[/TD] [TD]2 anni, km illimitati[/TD] [TD]3 anni / 100.000 km[/TD] [/TR] [TR] [TD]Garanzia estesa a 5 anni[/TD] [TD]Non pervenuto Possibile entro 18 mesi dall'acquisto o 60.000 km[/TD] [TD]€ 490,00 Programma Best5 - 5 anni o 200.000 km[/TD] [/TR] [TR] [TD]Pro[/TD] [TD]Precisione dello sterzo, agilità di inserimento in curva, Motore sempre pronto e reattivo a qualsiasi regime e con ottimo allungo, Tagliandi "lunghi", Ruota di scorta, Alfa DNA, Comandi pannelli porta illuminati, più compatta.[/TD] [TD]Euro 6 Motore sempre pronto e reattivo a qualsiasi regime e con ottimo allungo (più di Giulietta), Spazio interno maggiore / meglio organizzato, Dotazione di serie più completa (comprende anche il navigatore), Pannelli porta dalla realizzazione più curata, soglia bagagliaio più bassa.[/TD] [/TR] [TR] [TD]Contro[/TD] [TD]Euro 5+ (diventerà Euro 6)??? Finiture pannelli porta, soglia di carico del bagagliaio alta, dotazione di serie un po' più scarna, Prezzo più alto.[/TD] [TD]Tagliandi "corti", Leggermente più "rollante" in curva, Impossibilità di avere una ruota di scorta (anche after market) dato che non c'è fisicamente la vasca, Comandi pannelli porta NON illuminati, Lunghezza.[/TD] [/TR] [TR] [TD]Conclusioni[/TD] [TD]Ottima auto, sotto tutti i punti di vista.[/TD] [TD]Ottima auto, sotto tutti i punti di vista.[/TD] [/TR] [/TABLE] In definitiva, non so quale prendere... :lol:
-
Infatti, anche se in questo caso sarò io a comprare sia il cavo che gli altri componenti necessari (armadio, pannelli patch, etc...). Ho deciso, come da vostro gradito consiglio, per il cavo FTP cat6, oggi pomeriggio vado a fare una ricognizione per capire esattamente le quantità! Grazie!
-
Grazie a tutti intanto! Allora, i cavi passeranno ovviamente all'interno di corrugati dedicati, ci saranno solo due access point (uno per piano) e l'unico motore per i climatizzatori (5 in totale) si trova in terrazzo, quindi non ci dovrebbero essere problemi di interferenza. Complessivamente dovrebbero esserci una ventina di punti rete (di cui 5 per TV, 2 per AP (POE), 6 per IP camera (POE) ed i restanti per PC o altro). Ok, dubbi fugati, andrò sul classico cavo in rame, del CCA me lo aveva suggerito l'elettricista, anche perché la differenza di costo non è poi così grande. Un'ultima cosa: avevo pensato di usare quello flessibile e non quello rigido. Controindicazioni in merito? Cat5E e Cat6 costano quasi uguale, per questo ho optato per il Cat6.
-
Buonasera a tutti, devo acquistare del cavo UTP Cat6 per cablare casa, un paio di bobine da 305m dovrebbero essere sufficienti, e mi chiedevo, visto i costi quasi dimezzati, se le prestazioni del cavo in CCA (alluminio ricoperto di rame) potessero esse sufficientemente adeguate per un ambiente, appunto, casalingo. Fondamentalmente il cablaggio servirà per le TV, il sistema di allarme e videosorveglianza e per due access point, oltre che per internet. Avete esperienza con il cavo in CCA? Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondere.
-
Una Astra Cosmo 2.0 165cv in stock con Xeno, Navigatore, Sensori di parcheggio ed altri ammennicoli vari, per un totale di 29k€ e rotti, mi è stata proposta a poco più di 22k€, praticamente con il 24% di sconto! Ci sto facendo un pensierino, anche se le mie preferite restano Giulietta, V40 e Mazda3. Nel frattempo ho provato Giulietta col 2.0 150cv e va come un treno... devo invece prenotare la prova di Astra e V40. Per la Mazda3, mi sa che non c'è speranza, i due concessionari di CT e RG hanno solo la 1.5 benzina.
-
Sì, certamente c'è una valutazione su quanto tempo il noleggiatore dovrà tenersi l'auto sul groppone dopo il rientro; Giulietta 140cv (la Lusso in UK dovrebbe corrispondere alla Exclusive in IT, quindi l'allestimento top), non me l'hanno proposta, proponendomi la MY2014 col 150cv, ma ad un prezzo più che doppio da quello da te riportato... Come faccio a noleggiarla il UK? In compenso mi hanno proposto uno sconto sostanzioso sulla versione uscente (proprio il 2.0 140cv), ma solo per l'acquisto (nuovo) e della mia non vogliono saperne di prendersela, se non a cifre pari a quelle necessarie per l'acquisto di un monopattino...
-
Mi chiedo caspita facciano in BMW a fare un canone così basso rispetto alla 500L che costa quasi un terzo della tedesca! Davvero, non me lo spiego... Io ho il vostro stesso dilemma (faccio circa 45k km/anno), ma i preventivi per l'NLT mi hanno fatto cadere dalla sedia... Ho chiesto per 4 anni / 170k km e mi son venute fuori richieste dai 900€ / mese + IVA in su e parlo di segmento C 2.0 Diesel (Giulietta, V40, nuova Mazda3 devo ancora vedere) in allestimendo medio + Xeno. Facendo un conto basato sull'esperienza pregressa (220k km in 5 anni su una Bravo 1.9 150cv), sulla quale ho speso complessivamente poco meno di 7.000€ tra manutenzione ordinaria, straordinaria, pneumatici, etc... con i canoni dell'NLT che mi hanno proposto, compro 1,5 Giuliette. Facendo invece pochi km/anno l'NLT ha canoni molto convenienti.
-
Beh sì, il motore secondo me potrebbe farne anche altri 200k di km, il problema sono le spese di manutenzione che stanno diventando sempre più onerose ad ogni tagliando. Capisco che fino ad oggi non si è rotto nulla di importante, ma a partire dal tagliando della distribuzione (il più salato in assoluto fatto a 152k km), le spese di manutenzione son cominciate a crescere abbastanza. Ovviamente è tutto materiale di consumo che non era mai stato sostituito prima, ma che ti porta a superare abbondantemente i 500/600€ per ogni tagliando. Per questo sto valutando seriamente di sostituirla. Motore, carrozzeria e interni sono ancora in ottimo stato. La Clio mi sa che la terremo... abbiamo deciso di farla muovere un po' di più, utilizzandola anche per qualche percorso extraurbano. Al momento le possibili candidate restano: Giulietta, Mazda3, Opel Astra
-
Focus e 308 non ci sono col 2.0 diesel. O meglio, Focus ci sta con la versione 115cv e l'automatico. Mi sa che hanno razionalizzato le gamme. Ho invece visto degli sconti paurosi su Opel Astra (sul sito dicono -25% sul totale, optional inclusi...). mi sa che la rivaluto Qualcuno ha l'Astra col 2.0 165cv? Se sì, come va?
-
Intanto grazie a tutti. Ho integrato il 1° messaggio con altri requisiti per la seg. C. Per quanto concerne la Clio, stiamo anche noi in realtà valutando di tenerla, in quanto ancora in perfette condizioni. L'unica cosa che mi fa pensare è: quanto puù durare un diesel sottoposto ad un trattamento da utilitaria a benzina? Ovvero un diesel che viene usato per brevi tragitti esclusivamente in città? Non è che così si compromettono in breve tempo la turbina, l'impianto di iniezione, etc...? Per la seg. C sto invece prenotando i test drive a partire dalla prossima settimana. Sarà un problema per Mazda, perché i pochi concessionari presenti in zona (che poi sarebbe un intorno di 80km da dove vivo), hanno solo la 1.5 benzina. Ho infatti già letto tutto il topic e, avendo trovato pareri contrastanti sullo sterzo, chiedo a chi l'ha provata ulteriori lumi in merito (limitatamente alla 2.2). Non avevo invece considerato la Leon, ma la FR non è la versione affetta da truzzite acuta o mi sbaglio? Scartate le francesi: Megane e C4 per via dell'estetica e dell'assetto, 308 perchè troppo nuova (non vorrei fare da beta-tester). C'è qualche possessore di Astra o Focus col 2.0? Focus dovrebbe avere un buon telaio ed uno sterzo abbastanza buono (ho provato la 1.6 di un collega), di Astra so solo per sentito dire che ha consumi non proprio bassi, causa sovrappeso. Golf forse settimana prossima riesco a provare il 2.0 (dalle mie parti hanno solo 1.6...), ma non mi fa impazzire, anche se probabilmente sarebbe la scelta più razionale. Auris, almeno la vecchia, è a dir poco asettica (ce l'ha un mio collega col 2.0 136cv). La nuova non è che mi ispiri tanto, ma cercherò di provarla, tanto da qui a marzo 2014 il tempo c'è. Riassumendo, diciamo che per la seg. C la scelta potrebbe ricadere su (rigorosamente in ordine alfabetico): Alfa Romeo Giulietta 2.0 jtdm-2 Exclusive + Xenon; Ford Focus 2.0 TDCI 163cv Titanium + Xenon; Mazda 3 2.2 SkyActive-D Exceed; Opel Astra 2.0 CDTI 165cv Cosmo + Xenon; Seat Leon 2.0 TDI 184cv + fari Led (sempre che non sia troppo truzza); Toyota Auris 2.0 D4D 2.0 (se risulterà meno frigorifero dell'attuale ed avrà tagliandi più lunghi); Volkswagen Golf 2.0 TDI 150cv Highline + Xenon; Volvo V40 Summum D3 + Xenon. Così, a naso, credo che Golf e V40 siano fuori budget.
-
Consigli per nuova/e auto
una domanda ha aggiunto Res Cogitans® in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Buonasera a tutti, volevo iniziare a sondare il terreno per sostituire una o entrambe le auto di casa il prossimo anno. Attualmente io ho una Bravo 1.9 Mjt 16v 150cv del Marzo 2008 con la quale, ad oggi ho percorso poco più di 220.000km; la mia compagna una Clio 1.5dci 86cv del marzo 2010 con la quale ha percorso poco più di 50.000km quasi tutti nel primo anno e mezzo (negli ultimi due anni ha percorso circa 10.000 km). Ciò premesso, approfittando della sostituzione della mia, vorremmo sfruttare l'eventuale valore residuo (si spera buono della Clio) per prendere una seg. A, massimo B piccola, rigorosamente a benzina, da usare per le esigenze quotidiane in città (da 5 a 7.000 km/anno). Per la mia invece vorrei restare sempre sul seg. C, ahimé sempre diesel (i distributori di metano non sono per nulla vicini ai percorsi abituali e, in alcuni casi, dovrei fare un pieno all'andata ed uno al ritorno), dato che faccio mediamente poco più di 40.000 km/anno così distribuiti: 55% autostrada; 40% extraurbano; 5% urbano. I vincoli sono i seguenti: budget complessivo (seg. A/B + seg. C. + valore permute di Bravo e Clio) minore di 30.000€ cumulando il tutto; sono da escludere SUV e monovolume (io sono "allergico" ai SUV, la mia lei ai monovolume); seg. C: lunghezza minore di 4,50 metri, altrimenti non sta in garage; seg. C: motore brioso e con un minimo di "allungo", anche se diesel ed "allungo" sono in contraddizione (mi capita abbastanza spesso di fare percorsi in salita e di dover superare colonne di mezzi pesanti) seg. C: motore abbastanza parco; ad oggi consumo mediamente 6,26 l/100km (media pieno-pieno calcolata su 221.760 km), se la nuova consumasse meno sarebbe meglio; seg. C: costi di manutenzione non particolarmente onerosi (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, non voglio spendere 800€ per un treno di gomme, dato che mediamente ne sostituisco uno l'anno); seg. C: l'affidabilità per me è importantissima (non posso permettermi di restare in panne, specie a volte quando mi trovo in mezzo al "nulla"); seg. C: rigorosamente nuova o, al massimo, km 0 con tutta o quasi la garanzia residua della casa; seg. C: sterzo non troppo turistico; seg. C: fari xenon o a led (a proposito, come si comportano questi ultimi?) seg. C: interfaccia telefonica bluetooth (se poi fa pure altro, bene, altrimenti bene lo stesso); seg. C: cruise control; seg. C: clima automatico; seg. A/B: se il motore non fosse troppo soporifero la mia lei ringrazierebbe; seg. A/B: i consumi non sono ovviamente la priorità, ma aiutano, assieme all'affidabilità. Al momento non mi viene in mente altro (anche se mi rendo conto di aver scritto un papiro non indifferente); inoltre la sostituzione è prevista per il primo trimestre 2014, quindi non c'è fretta. Si accettano e si valutano tutte le possibili soluzioni (al momento non scrivo nulla sulle nostre idee per evitare di influenzare i vostri pareri). Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno, con i loro apprezzatissimi pareri e suggerimenti, darci una mano a valutare e, conseguentemente fare, la scelta corretta. -
Scusami, ma come mai sul listino ufficiale del 01/10/2013 ci sono anche i benza 90, 120 e MA 140cv? Se fosse stato come dici tu, avrebbero fatto un delisting delle versioni a benzina.
- 157 risposte
-
- bravo street
- fiat
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, ma quel che risparmi alla pompa pigliando metano o gpl, visti i pochi km percorsi, lo paghi tutto all'acquisto con almeno 1.500 / 2.000€ in più. Quando li recuperi con 13.000km/anno? Probabilmente quando dovrai cambiar auto nuovamente IMHO. Se vuoi una piccola con brio, puoi puntare su Y, Panda o 500 con TA (mi pare di aver letto che su quest'ultima dovrebbero montare anche il 105cv con cambio a 6 rapporti), oppure ad esempio una Swift Sport, ma andiamo già su un 1.6.
-
Cioè sapendo che dal prossimo anno andrà a prendere il posto di Massa, gli è andato a massa il cervello per non essere da meno? Battute a parte, io son contento del ritorno del finlandese in rosso e spero di vedere un bel po' di fuochi d'artificio il prossimo anno visti i due galli nel pollaio modenese e la rivoluzione regolamentare.
-
Non mi pare sia già stato detto, ma sul PDF scaricabile da ELUM non c'è più la versione 170cv diesel. Restano solo 1.6 105cv e 2.0 150cv, entrambe senza TCT; per mercati specifici ci sarà la 2.0 140cv sempre manuale. I benzia restano invariati con TCT sulla MA 170cv.
-
Premesso che non parlo per esperienza diretta, ma credo che un'auto "nata" a metano come quelle da te citate, non abbia problemi a farsi 200km/giorno anche per lunghi periodi, dato che il motore è stato pensato anche per quel combustibile e rivisto in tutte quelle parti che altrimenti sarebbero soggette ad usura precoce. Il fratello di mio cognato, che però vive a Brindisi, ha una Multipla a metano che ha già abbondantemente superato i 250.000km senza particolari rogne. L'unico problema è che dovresti fare un pieno ogni due giorni e che i tempi di rifornimento non sono poi così brevi soprattutto per le file che spesso si trovano al distributore (ovviamente se sei in una zona ben fornita, il problema non si pone).
-
Due considerazioni: - Ma se si andasse verso cerchi da 18", non dovrebbero riprogettare tutto il reparto sospensivo dato che, al momento, gli ammortizzatori sono in gran parte simulati dalla spalla del pneumatico? - E poi che faranno, freneranno già al punto di corda, potendo permettersi dischi freno e pastiglie molto più grandi?