Vai al contenuto

Crix85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Crix85

  1. E da tempo (almeno 10 anni) che vedo in giro per il mio paese, una Fiat Uno 45 prima serie (non so se Sting, o Fire) bianca, coi cerchi in lega della 500 sporting e i sedili della Sx seconda serie (quelli in vellutino blu), e fin qui nulla di particolare se non per un piccolo dettaglio: sembra appena uscita di fabbrica. E' in condizioni eccellenti!! Come ho detto prima, saranno 10 anni che, saltuariamente la vedo passare nel mio paese (all'epoca avevo anch'io la Uno 45 Sting bianca) e viste le sue condizioni, non si può non notarla. Giuro che, la volta che troverò di fronte a me il proprietario, lo fermerò per chiedergli qualcosa (e magari per fare un po di foto). E' uno spettacolo, veramente!
  2. Mica troppo complicato. O meglio, per alcune potrebbe esserlo, per altre proprio no. Ho notato che su svariate auto (una ad esempio, la Renault Megane 1.5 Dci) ha i tubi di mandata del gasolio nel vano motore trasparenti, e li è un attimo accorgersi...
  3. Il quadro della Uno (Turbo).... Edit> anche i comandi riscaldamento/ventilazione e le bocchette superiori (consolle centrale) sono sempre della Uno....
  4. A me era capitato sulla Gpunto quando avevo il cavo di massa difettoso: ogni tanto "andava via la corrente" per qualche millisecondo, e questa cosa mi causava questi blocchi a random dello sterzo. Di solito succede anche quando la batteria è praticamente quasi cotta, o se c'è l'alternatore sta per spirare...
  5. Stesso problema secoli fa, con Punto Mk1 Elx: era la resistenza. 15€
  6. Direi che, sul 90% delle Punto 176 si buca la parte dopo il catalizzatore Io all'epoca la presi dal rottamaio, il problema è che la mia era la 1.2 75, e quella che presi (all'inizio sembrava identica), era di una 1.1 55. Fortuna che, il meccanico riuscì a modificarla pesantemente senza farmi spendere tanto, e a montarla senza problemi...
  7. In 6 anni di lavoro, ma anche grazie ai vari post qui dentro, ho capito che, non esiste auto che non ha difetto. Tutti i modelli di tutti i marchi vengono coinvolti in problematiche più o meno gravi, a maggior ragione nei primi anni di produzione. Però cavolo, è vergognoso che al giorno d'oggi vengano consegnate auto già difettose, soprattutto dopo parecchi anni di produzione. La Punto 2012, dovrebbe essere perfetta sotto tutti i punti di vista (cavolo è in produzione dal 2005, ben 7 anni), perché ci sono ancora problemi?? Non riesco a spiegarmi questa cosa. Aggiungo che, non voglio far polemica, ne tantomeno scatenare flame, è solo una mia riflessione
  8. Vero. Anche sulla 1.9 esistono due filtri diversi. L'ho cambiato a dicembre quando ho fatto il tagliando. Ma la cosa bella, è che ora come ora, già non mi ricordo com'era
  9. Di dove sei? Vediamo se posso consigliarti.... Inoltre, perché sostieni che a Lodi si metterebbero a ridere?
  10. Naaaa....Non va un c...o anche quello. Poco più del 1.2 e stop! A questo punto o multiair (sia aspirato che turbo, se si possono trasformare a Gpl) o cambia marca (mi pare Alfa, ha in listino la MiTo 1.4 Turbo a Gpl).
  11. Quoto. Io la trovo ancora molto piacevole, soprattutto se dotata di cerchi in lega almeno da 16 pollici
  12. Aggiornamenti!? So che l'auto a tra non molto parte per Catania, non so se il proprietario avrà intenzione di effettuare un restauro. C'è da dire che non è messa per niente bene. Sotto è tutta marcia, così come alcuni punti della carrozzeria, mentre all'interno oltre ad esserci una puzza malefica di chiuso e sky in "decomposizione", è sporchissima, e i pannelli porta (in cartone pressato) sono tutti deformati.... Però ha una vernice spettacolare: ho provato a passare la lucidatrice con un polish abrasivo della Meguiars e cavolo, in poco tempo diventa uno specchio. Non ho mai visto una vernice di un'auto recente, ricevere quella "profondità" con una semplice passata....
  13. Ciao, non conosco il pulimax, ma se posso consigliarti questo http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?keywords=D101&sort=2a&products_id=287&products_name=Meguiar's%20D101%20All%20Purpose%20Cleaner%20500%20ml D101 della Meguiar's, un ottimo prodotto per la pulizia degli interni (sedili, moquette, plastiche e cielo imperiale), a basso costo ma molto efficiente. Il prodotto va diluito con acqua distillata ( 1 parte di prodotto e 4 di acqua per lo sporco pesante oppure 1 parte di prodotto e 10 di acqua per sporco medio/leggero) e messo in uno spruzzatoere. Lo vaporizzi bene sui sedili, facendolo agire per un minuto, passi la spazzola (una a setole morbide) per lavorarlo, in modo che si crei una schiumetta bianca, e lo rimuovi con un panno in microfibra umido, poi con uno asciutto strofini per farlo asciugare....il risultato è garantito, ma non usarlo assolutamente puro!! Parti magari con la diluizione leggera, se non riesci a pulire bene, vai con quella "pesante".... Se nel caso, hai bisogno di info, sono qui...
  14. Dici? E' ferma da un sacco di tempo perché non riesce a trovarlo (cosi dice...)
  15. Ieri in officina dal mio amico mi son trovato questa... Dovrebbe essere del 1975, peccato che ha il motore inchiodato, il proprietario ne sta cercando un altro funzionante (1116) Non se la passa bene nemmeno di carrozzeria, ove in alcuni punti c'è ruggine, e all'interno, ha i sedili in skai tutti sporchi e maleodoranti....
  16. Qui al nord invece, fino a qualche anno fa, per una guarnizione testa con annessi e connessi (compresa la sostituzione di olio e filtro), stava sui 450/500€
  17. Che poi, sempre se non ricordo male, sulle 1.6 (o forse su tutte) si poteva montare il climatizzatore. Quindi, prezzo basso, dotazione quasi decente, hanno dato un lieve appeal ad un modello obsoleto. Quando in estate andavo in sardegna (praticamente dal 1985, anno in cui sono nato), ricordo che al porto di Genova prima di imbarcare sul traghetto, c'è n'erano un sacco, tutte rigorosamente stra-cariche
  18. Eppure la Elba, non la ricordo propriamente come auto derisa (o meglio, non quanto la Duna), anzi. Inoltre a metà anni 90, ne giravano un po, almeno qui in zona da me....
  19. Tu dove abiti? Perchè vicino a Melzo, dove risiedo io, c'è l'autolavaggio di Truccazzano e fra i vari programmi mi pare che ci sia, stessa cosa per quello di Vignate. In questi giorni se mi capita di andare ti darò conferma....
  20. Anch'io conosco quello del carosello. L'ho provato l'anno scorso in estate, l'auto non era molto sporca, ma aveva il muso e il parabrezza pieni di moscerini spataccati. L'auto è venuta abbastanza bene, ma cavolo, non ha i soffianti per asciugarla. Comunque, ho visto che, in parecchi autolavaggi a rulli tipo portale*, si può trovare tra i tanti programmi di lavaggio, quello chiamato "lavaggio senza spazzole", che usa, appunto lo stesso principio del lavaggio di Carugate.... *
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.