Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    56948
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    257

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Ma visto che praticamente laterale la usava solo Alfa Romeo. a cui hanno concesso la deroga. Che tutti sappiamo quanto (non) vende Aveva davvero senso tutto il dispendio di energie e di tempo per andare a normare casi residuali anziché gestire manualmente i pochi errori?
  2. In fondo, siamo in un mondo così meraviglioso e senza problemi da avere come urgenza per passare il tempo il normare la posizione delle targhe
  3. Andrà come una Yaris 1.0 (si , anche l’attuale ha il 1.0 aspirato) o la Aygo X. Come andava la Polo 1.0 (si, quella aspirata da 80cv). Piano, ma tanto per l’uso urbano o per qualche extraurbano tra i paesi di pianura, ti basta.
  4. Dopo le ultime pagine sono giunto alla conclusione che quando Elio e le storie Tese hanno scritto “cara ti amo” si sono ispirati agli autopareristi con i prodotti nostrani. Gli autoparestiti sono LEI, a scanso di equivoci.
  5. Italiana, senza dubbio. Già per le auto italiane spesso è difficile ricostruire la storia (incidenti, manutenzioni....). Figuriamoci quelle estere. Già solo il fatto che costi di meno deve far alzare le antenne. Beneficienza non la fa nessuno. Sulla rivendibilità, sono del parere opposto. Sono proprio le auto cazzone che ad oggi riesci a vendere meglio, proprio perchè sparite dalla circolazione. Ci vorrà un poco di pazienza, ma nemmeno troppa, basta solo usare il canale giusto. Io la Giulietta QV l'ho venduta in 2 mesi, a poco meno (1000€) di quanto volevo. Se la macchina è bella, e il prezzo è umano (lei), vanno.
  6. Non ti ho visto, a saperlo! 😁 Potevi venire visto che oramai la mia macchina la conoscono urbi et orbi
  7. Ieri il club di cui sono socio ha prenotato mezz'ora in esclusiva il pistino di Lainate. Così ne ho approfittato per testarla per niente. Se ne sono dette tante di leggende sull'handling di questa macchina. Ma, non riescono nemmeno a renderle giustizia. E' qualcosa di fenomenale. La precisione di avantreno, la trazione, la resistenza al fading. Le palette in alluminio sempre lì, l'LSD meccanico che aiuta a chiudere le curve (e l'elettronica te lo lascia fare). Nel curvone si arrivava a inserirla in scivolata sulle 4 ruote tenendo poi tutto giù in trazione. Ma la cosa sorprendente è la facilità con cui si viaggia davvero forte. Ma facilità VERA, perchè non ti mette in difficoltà se esageri. Tutte cose figlie di auto di ben altre pretese (e prezzo). Lo ridico sinceramente, l'abbiamo massacrata per un sacco di cazzate e seghe mentali, ignorando tutto il mondo che aveva da dare. Dovremmo flagellarci. Qua il video del secondo turno, qualche giro a cannone, qualche giro soft. Per gli amanti del G (non Punto), 1.07g di picco con gomme di serie stradali.
  8. Fornisco solo pochi indizi. "Africa" "Richmond" "cavalletto allungabile"
  9. Il dramma è che fanno cascare tutte le palle costando come l'oro. Un noto forumista che si è dato alla latitanza per brutte vicende con cartonati dopo i preventivi per i soliti suvvetti......si è preso una S3. Gli costa di più di mantenimento (non di acquisto....) ma almeno si diverte.
  10. Panda II "che non era una vera Panda". 500 ne prese che metà basta. Era troppo tutto.
  11. Le auto sono offerte in base al capitolato richiesto. la colpa è di alfa Romeo che fornisce I Tonale o di chi ha scritto il bando e di chi ha fatto la scelta tra le opzioni? Che a naso, non credo che gli altri avessero offerto della roba bassa e sportiva
  12. fenomeni del web che poi spesso guidano BMW n47 dotate
  13. Me la rubi, io l’ho fatto veramente 😂 Un giorno che andai a prendere Giulia a scuola col Duetto un suo compagno mi chiese “se poteva fare un giro sulla mia Ferrari”. Gli risposi che non era una Ferrari, avevo scelto di avere figli e non la potevo permettere 😂 Questione spazio. Lì c’è la terribile combo seggiolini e passeggini. Foraggiati dalle logge del male della UE e dei nonni. I primi oramai in una macchina piccola non entrano più cazzo se lo vuoi comprare sicuro e a norma (e non lo vuoi comprare sicuro? Ti vengono già i sensi di colpa in partenza, io per primo). I secondi visto che l’infante deve dormire comodo anche mentre stai facendo trekking sulle Dolomiti (cosa che magari manco facevi prima e manco ti frega) sono grandi come delle Smart. Ieri al supermercato uno aveva il baule aperto, occupato interamente dal passeggino, non poteva starci manco una busta di affettato. Ed era una Compass
  14. Vabbè. Sostituiamo con 430i xdrive e il discorso vale lo stesso Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-430-430i-xdrive-cabrio-msport-benzina-bianco-87200dbe-dd51-4a19-886c-6d515bc7c723?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share Prezzo: € 57.950 Chilometraggio: 26.000 km Anno: 04/2024
  15. Ma appunto, spesso si parte magari da concetti corretti ma li si porta sempre all’estremo. Ora, io non sono dei fissati da “Lotus Elise tutti i giorni per 30k km l’anno”. Ma dire che un X4 2.0d è una razionalissima e sobrissima scelta mentre una 420d xdrive cabrio è solo uno sfizio da sbruffoni del weekend……no, ce la stiamo cantando e suonando un po’ troppo.
  16. Come si correla con la mia risposta? Io contestavo l’affermazione che oggi si bada più alla sobrietà e meno all’ostentazione. cosa che se mi guardo attorno, fatico a vedere. Anzi. È cambiato il focus di ostentazione. Vero il discorso stipendi del cazzo, però qua è anche vero che facciamo sempre meno figli. Compriamo l’auto per la famiglia, ma non ce la creiamo. Non vogliamo apparire, ma facciamo spesso di tutto per farlo per farci notare. Spesso i limiti ce li mettiamo da soli (e siamo poi infelici, a prescindere dal mezzo)
  17. Si, infatti quando facciamo i post Instagram da Dubai lo facciamo perché sono un inno alla sobrietà. Mica come quei cafoni che lo fanno da Busto Arsizio eh. Madonna quante cazzate che ci raccontiamo e accettiamo.
  18. Lo dice anche lui "fossi figo guiderei una grande jeep"
  19. Però parlando delle cabriolet, continuare a associarle a "sportività" è errato. E' anche questo un bias. Una cabrio da guidare col coltello tra i denti.....fa schifo. Senti il peso e la ridotta rigidità torsionale. Il meglio lo danno andando a passeggio. Magari fuori città. E anche lì, il comfort c'è eccome. Non è un Duetto. E possono essere lo stesso dotate di tutti gli ausilii che servono. Capisco che sei vai nei forum tra Elise e Mazda pistolate sembrano solo cose da invasati (e spesso quelle due, lo sono.)....ma c'è tutto un mondo oltre. Tipo una serie 4 cabrio...
  20. no, perché tanto sono soggetti che non le avrebbero mai comprate. Diciamo che la causa principale sono stati gli aumenti di costi produttivi che mano mano hanno spinto fuori mercato i volumi più piccoli (e gli stessi carrozzieri che le assemblavano) Poi ci aggiungo la mania dei tetti rigidi che oggettivamente ci ha regalato dei bei rutti come linea….
  21. Ma infatti sono gli stessi di 20 anni fa che poi si incazzano perché non gli viene riconosciuto il supposto status sociale e quando rientrano “l’assegno circolare” si prendono due dita negli occhi. Sono quelli che si iscrivono a ingegneria pensando che uscendo verranno coperti soldi e oggetti di lanci di mutande da possibili partner.
  22. Si, ma almeno tu: 1- hai preso un suv particolare 2- è l'estensione di un garage ci sta. Quelli che comprendo meno è quando vogliono prendersi l'auto per distiguersi ed emozionale e finiscono sul Q3 sportback 35tdi Business line grigio topo (o similare)
  23. Appunto. Si che mi ripropongo, ma pure parlando di 30 anni fa, perchè questa debba essere ritenuta “un giocattolo” Tolte le 2 porte, ok. Ma i posti dietro sono sfruttabili, 274 litri di baule (una golf coeva stava a 330, 147 stava a 292). Servosterzo, aria condizionata, buoni sedili. Davvero un’equivalente moderna, se si accanna la storia dei tetti rigidi (una maledizione) sarebbe realmente così tanto meno fruibile? Ok che le nostre amministrazioni hanno creato una viabilità pro suv (strade malmesse, dossi fuori regola, cordoli esagerati). Ok che per tanti l’auto è un mero mezzo di trasporto (ma lo era anche 30-40 anni fa). Ma ho sempre la sensazione che spesso si facciano scelte in base ai bias. Troppo negativi o troppo positivi. Rischiando spesso di spendere soldi per non ottenere il risultato desiderato. Perchè anche lì, lo status. Che status può donare una vettura, il suvvetto B-C come ce ne sono altri 3456544 in circolazione uguali. Sembra più un “non scelta”, ovvero ho scelto qualcosa di cui non mi devo giustificare perché va bene a tutti così. che poi, lo compro con i miei soldi, alla fine non devo giustificarmi
  24. si, le auto scoperte soffrono di parecchi bias, come se fossero rimaste ai tempi della MG A. E lo ripeto, non serve neanche correre per godersele. Anzi. Una tiepida giornata di sole e il mondo senza capote diventa tutto più bello pure ai 30 all’ora. Solo che spesso compriamo quello che crediamo ci possa rendere felici perché “socialmente giusto”. E via di suv, possibilmente tedesco, diesel o ibrido perché oddio i consumi della spider (invece di una basilica semovente….) che deve essere tecnologico e di un colore giusto per la rivendita e la rata bassa. Poi andiamo ai raduni di youngtimer e ci illuminiamo di fronte a una umilissima 306 cabrio verde (storie di vita vissuta)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.