Vai al contenuto

TonyH

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    57050
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    262

Tutti i contenuti di TonyH

  1. Possiamo disperdere gli assembramenti di pensionati e fargli tornare alle loro normali occupazioni. Brontolare dal medico Brontolare al Carrefour Brontolare in banca Brontolare davanti ai cantieri.
  2. Combo colori a parte (molto anni '70, ma le combinazioni di beige non mi piacciono). Ma il lavoro mi piace. Però non sono imparziale, ho sempre adorato la 928.
  3. Non è stata abbandonata, è tornata periodicamente, generalmente in periodi di crisi Detroit Electric anni '10 Detroit Electric anni '30 Anni '70 Fiat X1/23 Anni '90 ci fu molto fermento. In USA la GM EV1 (a NLT) In Europa Fiat Seicento/Panda Elettra (anche in sharing) Clio Elettra 106 (e forse anche Saxò) elettriche La differenza è che dovendo arrabbattarsi con le batterie di allora (prima piombo poi nichel-cadmio) si cercava di elettrificare veicoli piccoli, in modo che la leggerezza del corpo vettura permettesse dignitose autonomie e facesse tollerare le prestazioni tranquille. Nell'ultima decade han fatto il contrario, sono partiti da auto grandi con prestazioni monstre.
  4. Anche l'automobile elettrica è in giro da quegli anni (Triciclo Trouvè, 1882). Mi auguro vivamente che la questione del "vettura elettrica come novità" cessi di essere proposta. L'auto elettrica è NATA ASSIEME ALL'AUTOMOBILE. Possiamo dire che adesso il progresso delle batterie sta iniziando a renderla molto più competitiva rispetto a un tempo. Ma non è nata recentemente. E' un notizia errata.
  5. Ma oltre alle elettrificazioni, anche banalmente come dimensioni. E' dai 13 ai 25cm più lungo, 6 più largo e 20 (!) più alto. Qua la 500L era la seconda auto o l'auto dei pensionati (rigorosamente 1.6 m-jet trekking). Per chi voleva più della Panda, con una seduta più alta (che metteva fuori gioco una eventuale Punto) che non costasse uno stonfo da comprare/mantenere e che non fosse troppo complicata da usare. Pratica, una parola che pare abbiano cancellato dal dizionario le case automobilistiche. Il motivo per cui i miei alla fine sono poi virati su C3 Aircross, che era la cosa più simile ma disponibile con un benzina turbo (e evitarsi per un bel po' di anni le tare sui blocchi)
  6. Vendo 500L Trekking verde 1.6 m-jet senza urea. 50.000km 50.000€ astenersi venditori e sognatori vendo per cambio progetto (voglio fare soldi facili) p.s. non so cosa ha preso chi ha deciso che l'E-Doblò può sostituire la 500L ma lo voglio pure io.
  7. A me preoccupa "4km 4 volte al giorno". E' una tipologia di percorso che non manda mai in temperatura un motore, che lo fa consumare un botto (benzina o diesel che sia) che non fa commutare a GPL (vedi sopra) che rovina l'olio e crea problemi ai sistemi antinquinamento. Per assurdo o si alza il budget e si cerca una PHEV che ricarichi 1-2 volte a settimana.... oppure per quelle tratte ci si compra una scooter elettrico...
  8. Bisognerebbe fare la verifica con la targa.
  9. Mi chiedo perchè non hanno direttamente usato via porta palatina (che fa angolo con via IV marzo) Ha la colonnina e lo sfondo delle porte palatine ci sta bene. Al limite dovevano togliere con photoshop il palazzaccio (quello sulla destra, si chiama proprio così perchè è orribile)
  10. Le prisma sono state quasi tutte aspirate Solo una è stata turbo. Quella dell'avvocato
  11. 1- provale. Non c'è niente di assoluto, scegli quella che ti fa sentire più a tuo agio. 2- valuta bene l'esemplare. Meglio un esemplare ben tenuto di quella che ti piace un filo di meno che un catorcio dell'altra. Quindi che abbia storia manutentiva, che non sia pasticciata che non abbia subito botti. Sono auto non comunissime, quindi pazienza e attenzione 3- rete di assistenza. Privilegia quella con concessionari più competenti e magari vicini.
  12. Il requisito era "auto immatricolate da almeno 30 anni" e quella era un inizio '92. Quel gruppo non ha mai posto vincoli su marca/modello. Al limite appunto di età. Un po' perchè i raduni dove i pezzi pregiati che guardano dal loro piedistallo chi ha meno possibilità economiche ha a mio avviso fatto già troppi danni a questo mondo (perchè ci dimentichiamo sempre che tutte le auto hanno avuto i loro periodi bui dove valevano niente ed erano schifate). Spesso i modelli più popolari si portano dietro delle storie familiari che è piacevole condividere. E poi perchè loro non fanno mai pagare iscrizioni ma raccolgono fondi da donare a una causa sociale. Quindi più auto ci sono, più gente partecipa, meglio è. E' un bell'esemplare ben tenuto, il proprietario è uno che ci tiene ed è appassionato.
  13. Non erano così buone. Nel muso, dietro il paraurti, si intravedeva della ruggine. La 75 era una Twin Spark, forse ASN (le caratteristiche le aveva ma non ho appurato se vera o ricreata)
  14. Era l'ultimo posto all'ombra. Andava bene anche accanto a una Duna. Non ho chiesto il prezzo, sennò s'illudeva.
  15. Un po' di auto presenti a un raduno a cui ho partecipato oggi. C'erano anche delle Delta Evoluzione, ma visto che hanno la strana tendenza a sparire su commissione.....non le pubblicizzo. p.s. eravamo vicino a una festa di paese. Un botto di gente, anche giovani e giovanissimi che le ha apprezzate.
  16. Han tenuto il disegno del IV serie, che aveva lo scudetto molto piccolo (come già anche il III serie). Solo che era nato per essere sporgente, così a filo come il coda tronca si abbruttisce.
  17. Il motore dovrebbe esserci ancora, l'auto è immatricolata come ibrida benzina/elettrica. Non sono partiti da un relitto come annunciato, ma da una vettura circolante. Ecco, questo un filo mi contraria.
  18. Non riesco a capire il motivo bene, ma esteticamente non mi convince. Forse è l'aver messo insieme troppi dettagli delle diverse serie. Sarà il colore, ma mi sembra che abbia perso l'armonia.
  19. Le centraline per il monitoraggio degli inquinanti certo che monitorano la CO. Così come monitorano altri inquinanti (tranne la CO2, che non è inquinante ma un climalterante). E lo riportano ogni anno nei loro report E ogni anno si certifica che l'aria nelle città è in costante miglioramento. http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/Relazioni_annuali/uno_sguardo_allaria_2021_brochure_A4_01.pdf
  20. Io lo farei adesso e bon. Perchè in caso di guai grossi (es: cedimento della distribuzione o del turbocompressore) la regolarità dei tagliandi è la prima cosa che guardano per cercare di non venirti incontro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.