-
Numero contenuti pubblicati
57046 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
262
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TonyH
-
Dipende da chi c’è dall’altra parte ad ascoltare. Come talento di guida Charles non si discute. Ma a volte sembra avere timore reverenziale nei confronti della struttura. Comprensibile per molti versi che han creduto in lui da nessuno. Però è anche una struttura che sembra reprimere ogni dissenso e non mettersi veramente in gioco. e quindi un Lauda che dice “è una macchina di merda” ci vuole. Anche perché se ti dici che sei bravissimo ma i risultati non arrivano, bisogna farsi domande…..invece c’è una parte che se la canta e se la suona aspettando il Gesù Cristo che faccia miracoli sollevando tutti dalle proprie responsabilità
-
Dico una brutta verità (vale anche per le moto, dove la cosa è ancora più lampante). il pilota che guida “al di sopra dei problemi della macchina” è molto romantico ma alla fine per l’economia del campionato è un troiaio. Perchè primo requisito per vincere è finire, e se devi domare un cavallo imbizzarrito rischi di finire sempre male. E farti male. cosa che magari un eptacampione magari non ha voglia. Ti serve una macchina che vada forte senza tirarti scemo, e di cui ti puoi fidare quando serve la zampata extra per il giro magico. Concordo con te, ci vuole un Hamilton che senza peli sulla lingua dica che la macchina fa schifo. o è un camion (cit.)
-
Sai cosa dico? Se lo possono tenere. 3 499p iscritte, una 24 a testa. prossimo anno correrà con le CEAT C4 e convertita a gassogeno (con bombolone sul tetto). ma ne valeva la pena. Per anni abbiamo assistito a vittorie a ripetizioni dei tedeschi, spesso con regolamenti più favorevoli. Ora arriviamo a una tre vittoria di fila da non favoriti. Stile Team Joest
- 215 risposte
-
- 10
-
-
-
Sarebbe rimasta lo stesso pezzo unico, perché industrializzarla era al pari del costo di un modello completamente nuovo (fonte: Giolito)
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Se sono veloci di notte, considerato che un bel po' di ore si correrà al buio..... back to back to back
-
La 499P è come il calabrone. la fisica la vorrebbe penalizzata ma lei se ne batte la ciolla e vola lo stesso. (a differenza della SF25 su cui pure il calabrone alza le mani sconsolato)
-
eh ma cosa ci fai nel 2025 con un’auto votata al piacere di guida. la guidi. è come una moto. Fai strada solo per il gusto di farla
- 48 risposte
-
- 19
-
-
-
- alfa romeo
- giulia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io ero indeciso tra il Blu e il Verde, verde bellissimo ma temevo la durata in gradimento, inoltre i ritocchi sono più complessi. o sarà che ho già la 306 verde Grigio no, una linea come la Giulia merita di essere notata e vista. Voto blu, che per assurdo il Misano mi piace molto di più ora di allora, preferivo il Montecarlo all’inizio
-
Bello lanciare la palla in tribuna. Se “era solo un esempio”, significa una cosa. La critica era pretestuosa. Vogliamo fare i seri? Ci sono cose che non vanno? Va bene. Le elenchiamo in modo circostanziano e puntuale, valutiamo l’effettivo impatto, l’effettivo interesse, quali sono le alternative e se sono realmente percorribili. Sennò andiamo per luoghi comuni “le bmw vanno usate solo con l’asciutto”
-
Forse perché è un tantinello illogico? Se entri in un ristorante giapponese (di quelli veri, non gli all you can eat cinesi) mica chiedi una carbonara perchè a te non piacciono gli yakotaki. Andrai dalla Sora Lella (a cui non chiedi il sushi sennò te ce mandano). Per le auto è lo stesso. Il focus di Alfa è il piacere di guida e quindi la maggior parte delle risorse (tempo uomini e soldi) è impiegata lì. Perchè il resto c’è. Non sarà al 100% ma al 95% oramai si. E negarlo mi spiace non è equo. Il proprio focus è su altro? Benissimo. Ci sono marchi che possono incarnare meglio quello e la scelta più saggia è rivolgersi a loro.
-
Poi però costa troppo, e non la compriamo. Scusate, ma ci stiamo facendo le seghe perché bisogna attaccare un cavetto. Per carità, senza è più comodo. Ma non si diventa degli sfigati a mettere un cavetto. mi spiace, ma sono proprio aspettative come queste che hanno ucciso il marchio. Sono dinamiche da relazione tossica. Giulia è perfetta? No. Audi A5 lo è? serie 3? Tesla? No. Ognuna hai i suoi punti di forza e i suoi punti perfettibili. e ognuno sceglie in base alla priorità. Giustamente. perchè l’ottimo è nemico del bene. Con Alfa è come avere una bella donna che ti accoglie a casa in lingerie ti ha preparato la cena ma oddio ha usato il bimby anziché fare a mano come nonna Pina della porta accanto e quindi farle la scenata. purtroppo esistono troppi uomini così. e sono dei casi umani.
-
se la priorità da essere ostativa è un infotrainement del 2025 (che poi Porsche ad esempio certe cose te le fa pagare) si compra altro. Semplice. io non capisco perché i pregi sono sempre inutili e i difetti sempre insormontabili. se lo sono, come nelle coppie, ci si dice addio e non ci si consuma nel rancore reciproco. Qua manco ci stanno avvocati e figli di mezzo. se si rimane, magari ci si chiede cosa c’è di bello che ci fa rimanere. o si arriva alla conclusione di essere masochisti.
-
È quello che osservo io. Estendibile anche ad altre auto coeve (Porsche 718?). Realisticamente, oggettivamente, a una Giulia oggi cosa è che manca da dire “oddio mi sembra di guidare un 127 mentre i miei amici hanno lo space shuttle” La Plug-in? Ovvero 200kg di zavorra che addio la dinamica? 2 pollici di schermo per il passeggero? una App per le flatulenze? il fatto che sia un 2016 non è che più un limite mentale derivato da altre realtà? Che almeno come design non ci ritroviamo come la nuova serie 5 che , scusate, hanno voluto e dovuto farla nuova ma è aberrante. Leggera come una peperonata col caprino a colazione.
-
No, direbbero che è Suzukiume non va bene. Per Stellantis Peugeot era figa perché faceva il puretech mica come noi pezzenti con il twinair e i Firefly. FCA è il re Mida al contrario in Italia. Ammazza a prescindere la reputazione. se non basta si vanno a ripescare i tempi di Valletta e del Senatore Agnelli
-
Ma noi qua dentro, che ci definiamo “superiori alla media” cosa chiediamo? Auto particolari O volumi lo dico subito, auto particolari che fanno grossi volumi non sono mai esistite. Da lì si fa la scelta. E la si accetta. Se auto come Giulia, qualche minus, e il costo conseguente. Se fare volumi, va bene tutto, pure l’Alfa duster allora a me sembra sempre di più che i primi a essere confusi, sono proprio gli appassionati.
-
meglio!! Così la mia fa un balzo stile gamba di Garpenz Si, ma i modelli si pesano, non si contano, come i voti. se apro Audi e BMW quelli che possono soddisfare un appassionato (come si richiede ad Alfa Romeo) si contano sulle dita di una mano. Forse pure monca. il resto è monnezza buona solo per riempire i listini. se conta solo il numero di modello e basta, mettiamo il logo alfa su tutto il gruppo e siamo felici. spoiler, no, perché è Alfa Romeo. non saremo mai felici. “eh ma non è SW” ”eh ma non è ibrida” ”eh ma la forma della leva del cambio” Oh, voi vi lamentate, io me la godo…
-
In fondo, siamo in un mondo così meraviglioso e senza problemi da avere come urgenza per passare il tempo il normare la posizione delle targhe
- 20 risposte
-
- 10
-
-
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
TonyH ha risposto a GmG in Scoops and Rumors
Andrà come una Yaris 1.0 (si , anche l’attuale ha il 1.0 aspirato) o la Aygo X. Come andava la Polo 1.0 (si, quella aspirata da 80cv). Piano, ma tanto per l’uso urbano o per qualche extraurbano tra i paesi di pianura, ti basta.- 1228 risposte
-
- 3
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Fiat 500 Ibrida (& 500e Facelift) 2025 - Prj. 332 (Spy)
TonyH ha risposto a GmG in Scoops and Rumors
Dopo le ultime pagine sono giunto alla conclusione che quando Elio e le storie Tese hanno scritto “cara ti amo” si sono ispirati agli autopareristi con i prodotti nostrani. Gli autoparestiti sono LEI, a scanso di equivoci.- 1228 risposte
-
- 14
-
-
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Italiana, senza dubbio. Già per le auto italiane spesso è difficile ricostruire la storia (incidenti, manutenzioni....). Figuriamoci quelle estere. Già solo il fatto che costi di meno deve far alzare le antenne. Beneficienza non la fa nessuno. Sulla rivendibilità, sono del parere opposto. Sono proprio le auto cazzone che ad oggi riesci a vendere meglio, proprio perchè sparite dalla circolazione. Ci vorrà un poco di pazienza, ma nemmeno troppa, basta solo usare il canale giusto. Io la Giulietta QV l'ho venduta in 2 mesi, a poco meno (1000€) di quanto volevo. Se la macchina è bella, e il prezzo è umano (lei), vanno.