Vai al contenuto

Nick for Speed

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7921
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Nick for Speed

  1. Il mio "a capirci" era più riferito al contrasto fra "Lancia solo italiana" e lo stand a Francoforte... edit: ho guardato un po' di siti locali Lancia Il restyling compare nei siti di Francia, Belgio, Lussemburgo... e scopro anche che in Svezia commercializzano solo il Voyager Nel comunicato stampa parlano di "commercializzazione nei principali mercati europei" da settembre.
  2. Sono stato in concessionaria per vederla! Entro saltellante, guardo, chiedo... E mi dicono che forse salta il porte aperte perché le 2 che dovevano arrivare hanno preso la massacrante grandinata a Thiene lunedì
  3. Vista la brochure. Mi piace sempre di più! Il layout della brochure mi ricorda molto la prima di ypsilon 2003, mi dà l'impressione di un modello più ricco e curato. Ancora una volta promossa, vedremo se dal vivo rispetterà queste aspettative
  4. Quest'anno sembrano aver capito come fare i musi per Alfa e Lancia peccato non averlo visto applicato prima ed anche su Delta, sarebbe stato un risultato imho molto gradevole. Domanda: secondo voi questo avorio è quello della ypsilon 843? Sembrerebbero improvvisamente essersi accorti della storia del marchio mi piace troppo questo muso.
  5. OT: penso che sarebbe stata qualcosina di molto più dirompente della Seicento (che pur apprezzo), considerando che ambedue sono uscite nel 1998. E nel 2007 avrebbe avuto quei 9 anni giusti per esser sostituita dalla 500
  6. Y 5 porte! Con diverse maniglie sarebbe stupenda. E penso si sarebbe mangiata la Delta II... Comunque. Tolte le A112 e Y10, la Lancia più venduta rimane lei, la Y 840. 802mila esemplari costruiti, solo 3 porte e solo benzina. Utopia, oggi
  7. Perdonate il quote ma vado meglio a commentare Questa sa molto di Peugeot, pulita, rassicurante se vogliamo. Classica, ma anche un po' jap se vogliamo; penso non l'avremmo ricordata come quella prodotta Hanno messo lo scotch grigio sul muso? Dietro mi sa inspiegabilmente di Alfa... Questa di muso mi ricorda Teo Teocoli, non so perchè dietro invece credo abbia anticipato la Brava... Questa... beh, forse non le avrei dato du spicci. Ammiro il coraggio con cui abbiano scelto di partire da qui per lo sviluppo (tolti i cosi neri sui passaruota, diventa piacevole )
  8. Non mi capisco più. Adesso mi piace, prima mi faceva schifo
  9. Son riusciti a rovinare un modello riuscito. Madò che schifo di frontale... Dietro tribeca sputata...
  10. Maria vergine del signore sono sconvolto da mauro basso, che aveva lavorato sulla Brava. Idem fassbender, che aveva disegnato la bravo. La 5p di giugiaro mi pare abbia dei richiami a certi Photoshop della Fiat "large" che giravano a cavallo del 2000... E che forse doveva essere marchiata lancia. Poi mi par di veder richiami alla buran, o forse tentava di riciclare la megagamma di muso somiglia a certi suoi recenti concept vw. pininfarina... Da chi aveva disegnato la Peugeot 306, mi sarei aspettato molto di meglio. Fioravanti: mai piaciuto niente di quello che ha fatto, e si conferma.
  11. secondo me è una maquette composta da materiali diversi. Dietro potrebbe essere gesso o qualcos'altro, mentre davanti sembra avere pezzi più definiti, verniciati... Il passaruota posteriore è molto y10 ma anche Punto I.
  12. Bino/Trino ha comunque qualcosa di Punto, nell'andamento del frontale; certo, l'intervento del giugi è stato salvifico. Certo che deve essere una cosa davvero drammatica trovarsi a buttare via un modello già in fase avanzata di sviluppo, per giunta l'erede del modello più importante e venduto della gamma. Non deve essere stato facile ripartire praticamente da capo. Per la Marea... a me la berlina è sempre piaciuta, non ho mai capito cosa ci fosse di stonato in quel posteriore. Alla fine una fanaleria "tranquilla" era quel che ci voleva per una berlina classica. La marea SW prototipo, con quelle portiere e fanaleria posteriore, sembrerebbe più una Punto Weekend
  13. vogliam parlare della 126 di mia nonna che non aveva neanche un misero ventilatore, ma solo aria presa da fuori in corsa?
  14. ... vedendo certi "capolavori" stilistici di oggi mi vien da pensare che nei suddetti istituti siano entrati solo quelli che ne avevano economicamente la capacità, ma non la mano o il senso estetico
  15. Una cosa che mi ha frenato dalle triennali IED & company è stato il costo, non alla portata di tutti...
  16. Cressoni architetto, Ramacciotti ingegnere... ma ve ne sono altri. Il percorso più diretto dopo le superiori penso sia rappresentato dallo IED e dall'ISSAM di Modena: Corso Post Diploma Transportation Design Torino Design - IED Istituto Europeo di Design CORSI | ISSAM Modena Poi vi sono master post lauream anche al poliMi. Dipende dalle proprie intenzioni: per esperienza personale direi MAI iscriversi a ing pensando di fare una specialistica nel veicolo e poi diventare designer; il design è un'altra cosa, fatta anche di comunicazione visiva, che non viene spiegata ad ing. Architettura è già più simile e attinente all'attività di designer, sia per il lato più umanistico che per il fatto di scontrarsi con problemi non solo progettuali, ma anche di comunicazione (ossia: qual è il modo più efficace ed immediato per comunicare la mia idea progettuale?). Molti qui dentro sapranno darti informazioni molto più precise Nota personale: ERA il mio sogno. La passione è rimasta, ma il sogno, da qualche anno, è stato messo in standby; forse per sempre, forse no. Auto e architettura erano le mie grandi e storiche passioni: al liceo aveva assunto una certa rilevanza quella per il design automobilistico. Tuttavia feci l'errore più grosso di sempre: ascoltare alcuni consigli (grossolani, direi ora) ed iscrivermi ad ing. Mai confondere la passione per il lato estetico di un'auto con quella per gli aspetti più tecnici, difficilmente si va avanti. Non ero uno di quegli smanettoni che smontavano la vespa o altre cose, perchè delle parti meccaniche non me ne era mai fregata "una beata minchia", in quanto mi interessava il "vestito"; anche perchè quella è la prima cosa che vedi, c'è poco da fare. Sotto può esserci la migliore tecnologia del mondo, ma se fuori non ci sono armonia e proporzione, oppure funzionalità e simpatia, difficilmente si potrà avere successo. Insomma, dopo 3 anni di ing e 20 sofferti esami, ho deciso di premere il pulsante di RESET e ripartire da capo. Ho frequentato dei corsi singoli di design industriale a TV (IUAV), poi il test d'ingresso ha decretato che non entrassi a design ma ad architettura, ripartendo da zero, senza nessun esame convalidato da ing per via della rinuncia agli studi che dovetti fare per frequentare i suddetti corsi singoli. Poco male direi... fra 2 settimane dovrei laurearmi alla triennale di arch, e mi ritengo abbastanza soddisfatto: mi sono accorto che la forma mentis fornita è molto valida anche per un eventuale design automobilistico. L'atto di imparare la lezione del passato, prendere spunti, e applicarli in base alle esigenze del tuo progetto vale anche per un'auto. Non si disegna nulla a caso: la riproposizione statica di qualcosa del passato in un contesto completamente diverso non ha senso, perchè se un'architettura ha una certa forma o distribuzione, molto probabilmente è dovuto alle circostanze temporali ma anche al contesto territoriale. Banalmente... riprendo un esempio che mi è molto vicino: la Delta III :D L'architetto o designer è quello che potenzialmente la apprezza perchè deriva dal concept Stilnovo, che a sua volta riprende il montante dalla Beta HPE, Fulvia Zagato, Flavia Supersport Zagato e un po' anche dall'Aurelia B20, e nel concept complessivo si rifà molto alla High Performance Estate (giardinetta ad alte prestazioni), perchè bene o male lo è, e al contempo prosegue il filone delle varie LX 1300 L'ingegnere... molto probabilmente ti dirà che la vera delta è l'integrale, punto.
  17. in effetti... Alla fine fa anche lei come 508, ossia una D che copra anche il segmento E ormai abbandonato (607 e vel Satis). Concordo sul nome: questa secondo me avrebbe proprio la "faccia" da Laguna o Safrane, ma non certo Talisman, che... ... appunto mi fa venire in mente questa canzone ogni volta che leggo il nome o apro le foto Appunto
  18. A me piace ancora moltissimo come quando uscì, nel 2008 (2007 era il concept che ne anticipava le linee). Ricordo lo spot pubblicitario del lancio durante i miei esami della maturità (giugno 2008), qualche settimana prima della Delta. Se è invecchiata male questa, la prima serie allora cosa è...?
  19. Penso abbiate appreso un po' tutti cosa è accaduto mercoledì pomeriggio in provincia di Venezia; il nostro patrimonio ha perso anche una villa del '600, completamente e incredibilmente rasa al suolo dal tornado (comprata da un medico e sua moglie che l'hanno restaurata: al momento fortunatamente erano tutti fuori casa, non è rimasto niente), così come altre case più recenti (in alcuni casi è sparito un piano completo) o le varie piccole-medie attività. Posto questa foto tratta da un gruppo fb: è una sorta di foto emblematica per chi, come noi, ha la passione di auto storiche o quasi. Chissà, forse era di un appassionato che la curava e la portava ai raduni, o forse di una casalinga che semplicemente l'ha tenuta per affetto; in ogni caso, è bastato un attimo per perdere tutto...
  20. io percepisco da qui la gioia INCONDIZIONATA di tua mamma che si ritrova tutto 'sto materiale in casa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.