Vista la prova su top gear in inglese.
L'ha provata Richard Hammond ed è rimasto folgorato dall'accelerazione e dalla velocità che riesce a raggiungere, soprattutto alla luce del fatto che alla lamborghini hanno dichiarato che velocità e accelerazione venivano dopo, in ordine di priorità, alla maneggevolezza. Nel test di handling infatti la aventador ha mostrato tantissimo grip, molto di più della murcielago consentendo di prendere le curve sparati (letteralmente). Hammond poi ha messo in evidenza come la lamborghini mantiene il suo V12 che la contraddistingue laddove altre case come BMW o Audi sono passati dai V10 ai V8 seguendo il moderno trend di downgrading. La aventador poi ha comfort che ne fanno un'auto a tutti gli effetti come aria condizionata (sottolinea funzionante) radio e via discorrendo e quindi non è più "una macchina il cui unico obiettivo è farti fuori ma un'auto a tutti gli effetti con prestazioni da caccia).
In studio poi Clarkson e May sostengono che la macchina è troppo addomesticata e secchiona, così controllata e bilanciata in ogni suo aspetto che quel thrilling che ti davano le sue antenate più incontrollabili è andato perso, come la nuova MCLaren mp14.
Sul circuito di Top Gear la aventador fa 1:16.5 (la murcielago 1:19.0) piazzandosi dietro la mp14 a 1:16.2 e superando auto come la veyron SS