Vai al contenuto

marcopolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    519
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marcopolo

  1. Quindi è più brutta Ormai nei miei pensieri sono al livello SSangYong Rodius.....
  2. Se il design saràbrutto come lo si dipinge qui,... quel nome sarebbe l'ultimo dei problemi.
  3. Se si parla di un auto diesel da piu di 250 cv è inutile fare discorsi di convenienza economica. E' tutta immagine.
  4. "Quelli sono i più grandi eroi di tutti" Cit.
  5. Beh, devo dire che piu la vedo piu mi piace.
  6. Ecco, tanto per avere un idea: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/06/10/visualizza_new.html_838680578.html Al giorno d'oggi le certezze che abbiamo sono poche.
  7. Nonostante non sia poco i consumi domestici sono poco più del 20%.... Altro discorso è diminuire i consumi di una pressa o di un altoforno...
  8. :lol:Ma ragazzi.... mica stiamo qui a smacchiare i giaguari:lol: Lo sappiamo che una centrale può avere n reattori. (E poi in ogni caso in una centrale nucleare ogni reattore è indipendente e fa praticamente da centrale a se)
  9. Eccola la soluzione, facilmente prevedibile, a meno di non essere ecoidioti..... http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304259304576375154034042070.html?mod=WSJEurope_hpp_MIDDLTopStories Le cose sono piu complicate di quello che sembrano e dovrebbero andare oltre a semplici ragionamenti politici. E per avere un idea, 20 GW sono l'equivalente di 12 centrali nucleari epr...
  10. Vedendo i numeri che fa in Italia in versione diesel, e considerato il segmento penso che possano tentare di spremere qualche altra vendita. Non dico che ora vada male.
  11. E' anche vero che Giuliette benzina ne vendono proprio poche, probabilmente faranno qualche cambiamento alla fascia bassa.
  12. Ehi ehi ehi, calma però , cerchiamo di non correre, quello manco le ottiche dei fanali ha per salvarsi:§
  13. La cosa più grave che gli reputo è che era lentissimo, non so da cosa dipendesse ma questo mi pare già meglio; almeno sotto questo punto di vista.
  14. Fiat Group Automobiles Press
  15. Eppur si muove... Non fa gridare al miracolo ma è comunque un segnale di vita, ora mancano soltanto le auto.
  16. Arghh, i montanti lucidi, ce li abbiamo sull'Audi, son sempre lerci.
  17. Politici, Italiani, dirigenti: tutti della stessa pasta, non si scampa di sicuro. Ma guardando un po' dalle mie parti, tra quelli che se ne stanno andando, non mi pare che Alcoa, GlaxoSmithKline, Gatorade, North Face o Electrolux, abbiano dirigenti italiani. Il punto è che stare qui non conviene; non ci sono maglioni che tengano.
  18. Infatti, più che insultare il solito Marchionne io, sentendo queste cose, mi incazzo con lo stato, (guardate bene che ho detto lo stato, non il governo);e questo perchè da anni non è in grado di costruire le condizioni necessarie alla permanenza delle aziende in Italia. E questo è lo stesso problema che porta investimenti stranieri in Italia solo quando si tratta di comprare realtà nazionali di alto livello (Parmalat e Edison per citare i casi contemporanei); con il problema che poi governi (centrali e locali) e sindacati cadono dalle nuvole quando queste aziende straniere, alla prima difficoltà, i primi stabilimenti o centri di ricerca che chiudono sono quelli in Italia. Ma è Marchionne il cattivo.:roll:
  19. Ma siamo sicuri che abbiano ancora intenzione di farla??
  20. In veneto c'è più di qualche azienda che assembla moduli qui, con le celle ovviamente provenienti dai posti citati.
  21. D'accordissimo su tutto, ho solo qualche timore su questo punto: uno dei problemi dell'industria qui nel veneto è che siamo andati avanti per 30 anni a produrre lo stesso pezzo meccanico con lo stesso tornio per 3 generazioni; nessuno si è mai preoccupato di fare realmente ricerca, ogni piccola-media impresa, magari pur nata da una geniale intuizione di qualcuno ha sempre continuato a fare la stessa cosa. Ora che si è deciso di incentivare la posa del fotovoltaico sono nate una miriade di aziende più o meno grandi con l'unico obiettivo di capitalizzare il piu possibile e nel più breve tempo possibile tramite l'uso di questi incentivi; nella gran parte dei casi vengono prodotti pannelli con tecnologie obsolete e rendimenti bassi, ma altresi molto meno costosi da produrre e comunque facili da piazzare in un mercato incentivato. Purtroppo l'intelligenza di alcuni imprenditori italioti fa si che si faccia R&D solamente se è direttamente quella ad essere incentivata monetariamente.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.