Vai al contenuto

marcopolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    519
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marcopolo

  1. Guarda mi è capitato di parlare con un agricoltore; mi diceva che, con gli incentivi che ci sono (c'erano?), gli sarebbe convenuto abbandonare le coltivazioni e tapezzare il campo di pannelli...:pen: Come se qua in Veneto mancassero i capannoni per posizionarceli; non a caso qualche mese fa Galan, ministro dell'agricoltura aveva sbottato, chiedendo una regolamentazione che limitasse questa pratica.
  2. Quotissimo su tutto, compresa la parte sul campo, ne hanno appesa concluso uno qui.
  3. Nel caso non si fosse capito, stiamo sostenendo la stessa cosa.
  4. Infatti, e si fa ancora così, questo è un rendering del costruendo ampliamento di una centrale nel sud del Texas: La parte nuova della centrale è quella in primo piano con i 2 nuovi reattori ABWR Toshiba, si vede come, a perte il retrostante edificio turbine, tutte le opere "accessorie" sono situate tra la centrale e il mare. Quello che è successo in Giappone inevitabilmente avrà la conseguenza di far rivedere questo design ormai tipico.
  5. Col senno di poi, putroppo è sempre semplice, allora era sembrata la soluzione migliore..., come sempre in ingegneria si impara soprattutto dagli errori, d'ora in avanti staranno attenti anche a questo particolare.
  6. Impressionante: Prima&dopo Si nota anche come lo tsunami abbia distrutto molti impianti davanti a Fukushima. P.S. C'è anche il link per la seconda parte delle immagini sopra la prima foto.
  7. Una sola precisazione, la centrale non è stata costruita nel 1979, bensi a partire dal 1966, nel 1969 è terminata la costruzione del primo reattore. E' un progetto degli anni 60... Per avere un idea, il reattore N. 4 di Chernobyl era stato completato nel 1983, 14 anni dopo.
  8. Tenuta a debito conto la prospettiva, da queste ultime foto la dimensione del baule pare notevole, vista la lunghezza dell'auto.
  9. :idol::idol:
  10. Io devo fare un giro in officina settimana prossima, a proposito di start&stop, ha deciso di non inserirsi piu, vedremo cos'è stavolta. Per il resto, soddisfattissimo dell'auto.
  11. Notato la stessa cosa su x3 nuovo, barrette non uniformi e luce freno dietro di esse, non si capiva un chezz... Sulla Giulietta poi, il fatto che le luci freno si propaghino verso il cofano fa si che la freccia sia contornata da una sola fila di luci LED; sulla MiTo invece dove ci sono 2 cerchi concentrici di LED in certe condizioni di luce quando sono accesi gli stop fatico a vedere la freccia.
  12. Esatto, se tiene è molto comodo, è una soluzione diversa da quella FORD, qua c'è fisicamente una specie di tappo appeso sullo sportello che va in battuta sulla bocca del serbatoio quando lo si chiude.
  13. Praticamente il tappo è un tutt'uno con lo sportello, quando apri lo sportello ti basta poi inserire la pistola senza dover svitare il tappo.
  14. :§Mi immagino già Jeremy Clarkson che dice:" Vedete quest'auto, è tutta tedesca, gli Italiani hanno pensato solo a una cosa: dove mettere il lettore per i CD"
  15. Da notare che hanno utilizzato uno schermo a maggiore risoluzione per il cruscotto, rispetto alla sorella americana: Sulla falsariga di quello della Journey: Ultime 2 foto Autoblog.com
  16. Dalle mie parti se ne sono materializzati 4/5 negli ultimi mesi. Un'incubo, vedo caliber dappertutto
  17. Bella, bella, bella, bella.:mrgreen::mrgreen: E finalmente un segno di vitalità!!! P.S. Se zortan che ha ha scritto qui pagine addietro è lo stesso che scrive in altri lidi, allora è tutto fuorchè incompetente sull'argomento, il suo problema è che è avezzo a lavorare con auto su cui non si fanno compromessi, è abituato bene diciamo.
  18. Ohhhhhhhhhhhh, per la serie "adesso cominciamo a ragionare", che bella in questa foto8-)
  19. Non è che lo stile sia poi secondario; se è brutta non la compra nessuno, ergo sarebbe anche l'ultima alfa sportiva a TP con rapporto peso/potenza da urlo.
  20. Esagerato i pneumatici da 205 li montano di serie i segmenti C (giulietta) fino al segmento D (Classe C e serie3)
  21. Poche balle, 74% nella protezione adulti non è un risultato molto lusinghiero per un auto di 4,32 metri. (e gli airbag li aveva) Possiamo poi raccontarci che avrebbe preso 4 stelle se non fosse stato per l'impatto pedone, ma fino a ieri si diceva che anche con i nuovi test prendono ormai tutti 5 stelle. La verità è che il prezzo contenuto dell'auto si tramuta anche in un risparmio nella sicurezza del veicolo: gia non era apparsa eccellente nei test di frenata (nemmeno con pneumatici idonei). Questo non significa che sia un auto pericolosa, un potenziale aquirente però dovrebbe essere informato che non è tra le prime della classe; ed è una cosa che non vorrei dovermi aspettare nel 2011 da un auto che viene venduta come Renault economica.
  22. Ci sarà un invasione di suv tra i vari marchi:D
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.