Vai al contenuto

erriquezz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1007
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di erriquezz

  1. mio padre sta aspettando (ha valutato anche la linea di importazione parallela, ma l'ho fatto desistere) una nuova tempra, tra le auto più pratiche e comode avute in casa. questa Viaggio farebbe al caso suo. @tonyH eh già, purtroppo in italia verrebbe massacrata: propongo di rimarchiarla apple, che so, Apple iViaggio, dato che non vedo le barricate alzate contro gli iPad iPhone iTuttoilresto e il 90% degli apparecchi elettronici circolanti in italia
  2. un'operazione "tributo allo storico fondatore", stile ferrari enzo o bertone nuccio ?
  3. la maquette scura prevedeva l'adozione delle suicide doors. interessanti anche l'andamento di tetto e lunotto, inguardabili IMHO i fanali posteriori stile Uno prima serie. continuo a preferire la soluzione "definitiva"
  4. sembra il render che campeggia sulla firma di Aymaro non ce la fo, non mi piace, vista lateralmente sembra una juke lievitata.
  5. credo che, dal vero, l'ipotesi scartata avrebbe avuto un effetto Rodius. a mio giudizio meglio la versione definitiva
  6. ieri pomeriggio ho abbozzato uno schizzo a penna, appena riesco a scandire la pubblico (tra l'altro, è venuta molto simile allo sketch di toni )
  7. con la vetratura laterale un po' più "mossa", le ruote più proporzionate (più piccole) e un posteriore più raccolto (così, di getto, vedendola mi viene in mente la ford escort/capri), potrebbe migliorare molto. confesso che l'idea non mi dispiace
  8. infatti... deriva sicuramente da questo::mrgreen:ok, basta OT (sedili ispirati da VW Golf GTI)
  9. la rialzetta con la carrozza definitiva!!! sto coso è tanto assurdo che mi piace
  10. grazie! io mi fermo qui come capacità, ci ho lavorato non più di 10 minuti con GIMP in pausa pranzo (non è che, se ci avessi lavorato per più tempo, con photoshop ecc., avrei ottenuto di meglio... anzi ) e a livello realizzativo è uno scarabocchio (quindi se qualcuno di voi vuole divertirsi su questo tema, faccia pure! ). Però la f12, con il cofano enorme e basso, l'abitacolo così arretrato, la coda fatta in quella maniera... ci ho visto un po' di 1962 GTO, e ho provato a "furgonedelpanettizzarla"
  11. 139 (incomprensibile) CNG VP 217 segue un numero di telefono su cui non mi sono volutamente concentrato
  12. Si può fare, difatti noi sul nostro veicolo ibrido abbiamo questo plug fatto in casa: Il problema sta poi nella comunicazione tra colonnina e vettura. Inoltre con un connettore industriale "liscio" insorgono pb. di sicurezza (interruzione involontaria) ecc... di conseguenza sono stati definite delle norme standard per i dispositivi di ricarica delle auto elettriche.
  13. Aggiornamento su quest'ultimo punto: abbiamo optato per l'acquisto di pneumatici "umani" a prezzi umani. Nel frattempo stiamo ultimando la scocca... a breve altre foto della scocca completa
  14. Per gli USA si fa riferimento alla normativa SAE J 1772, per l'Europa si segue invece la IEC 62196. Ci sono vari modi di ricarica/utilizzo, con diverse configurazioni per il plug, i vari controlli e la colonnina di ricarica (es. è molto comune la "mode 2"). Comunque il connettore della Ford è il classico, grossomodo saranno tutti così. (Almeno quello della Smart ED - e del nostro veicolo - ad occhio sembra identico a quello della Ford, nella disposizione e funzione dei contatti). Appena riuscirò a recuperare i PDF perduti (:(r:® sarò ben lieto di darvi qualche info in più
  15. appena riesco a recuperare le normative UNI e SAE in merito, faccio un breve riassunto sui plug e sui modi di funzionamento previsti tra l'altro ci stiamo lavorando su, per adattare un nostro veicolo ibrido "fatto in casa" ad una colonnina di ricarica ENEL.
  16. De gustibus: personalmente preferisco nmila volte il freno meccanico a quello elettronico Il bagagliaio è piccolo in effetti... comunque è un gran bel mezzo, davvero notevole.
  17. ultimamente sono un po' troppo a spasso :
  18. La targhetta laterale recita "900 C", sicuramente sarà stata o comunque modificata tradendo lo stile originario. Mi fa piacere E' proprio questo che mi ha colpito di questo "onesto" cinquino. Sicuramente mi sono espresso male definendolo "ottimamente conservato": devo dire che qui in zona ci sono molti cinquini restaurati in maniera eccellente, anche se a volte agghindati di orpelli improbabili e tirati a lucido, così come ce ne sono altrettanti ridotti a catorci ambulanti. Generalmente non fotografo - a parte un abbaglio su una Abarth fasulla, pubblicata qualche pagina addietro - i primi, tantomeno i secondi. Questo invece mi ha colpito. Sicuramente non è "ottimamente conservato": non luccica, né è completo di tutti i particolari originari. Questo macinino probabilmente ha svolto - e svolge - il suo lavoro "onestamente", avendo accompagnato il suo proprietario in giro per la provincia lungo oltre trent'anni di carriera. Proprietaro che, pur non provvedendo a restauri onerosi della propria vetturetta, non le ha fatto mancare le "cure" necessarie per mantenerla tutto sommato integra (tranne nei particolari tipo i tubolari a cui ti riferivi). Tra l'altro, gli interni erano in un buono stato di conservazione, sicuramente tenuti molto meglio di quelli della mia auto, con molte meno cianfrusaglie a bordo Insomma... "vernice opaca, onor di capitano", mi ha colpito
  19. beh la calandra mi sembra ottima come grattugia per il parmigiano.
  20. Inizio dall'avvistamento di qualche giorno fa: la macchina con cui ho iniziato ad impratichirmi. Vettura proveniente direttamente dalla Francia: Per lei sembra che il tempo si sia fermato. E ora una carrellata di avvistamenti odierni VW Passat: di queste vetture era pieno dappertutto, ora sono quasi sparite dalla circolazione. Fiat Regata 70, ahimè tenuta non benissimo. Una bella 127 900 c ottimamente conservata: Una (spero che NickforSpeed apprezzi ) magnifica Lancia Delta LX che meriterebbe una sistematina alla carrozzeria: Un cinquino che mi ha particolarmente colpito nella sua semplicità, privo di "abbellimenti" e tenuto ottimamente: Infine, ritornando al paesino, una bella volvo non-so-cosa tenuta in maniera più che buona:
  21. oltre 270mila eure, ordinabile già a marzo, consegne previste per ottobre. AlVolante dixit
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.