-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tutti i contenuti di bik
-
Ciao a tutti. Venerdi sera accompagno mia figlia e una sua amica a Milano, per un concerto al Fabrique. Per passare la serata, fino alla fine del concerto (le 23.00 circa) cosa mi consigliate?
-
Sul forum c'era un utente che si lamentava dei sedili della Opel Karl, prova a cercare, IMHO non vale la pena risparmiare qualche euro ma viaggiare scomodamente.
- 39 risposte
-
- 2
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sarà un mio problema, ma, ogni volta che la VW fa un upgrade tecnico tocco ferro! Il turbo a geometria variabile sui benzina si scontra con delle temperature molto più alte dei diesel, che era il freno più grande al suo impiego, solo la Opel Calibra turbo lo impiegò decenni fa. Dopo i problemi al Tsi 1.4 con doppia sovralimentazione, che, a mio parere, se non avesse avuto problemi era uno dei migliori motori mai costruiti, non ho certezze solide sull'operato del gruppo Teutonico.
-
Mi sa che le problematiche siano identiche, solo che i modelli GPLizzati sono maggiori di quelli metanizzati, quindi le problematiche sembrano maggiori.
- 39 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il gruppo VAG ha truffato lo stato, per il discorso delle tasse legate alle emissioni, e negli USA su questo vanno giù pesante....
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Infatti, se la scelta è economia, attulmente il costo kmtrico tra metano e GPL è identico. Se conti che tra auto o impianto a metano e corrispottiva a GPL ci sono almeno 1.000€ di surplus a sfavore del metano e che hai la revisione delle bombole ogni 4 anni, alla fine costa di più il metano, con gli attuali listini carburante. Considera anche che le varianti a metano sono meno diffuse delle varianti a GPL, che perdi in capacità di carico e in maggior massa, gli unici motivi per preferire il metano sono la possibilità di parcheggio nei piani interrati o nei traghetti e che, in inverno, i primi minuti nelle GPL sono a benzina.
- 39 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io valuterei anche questa, prima che esauriscono le scorte: http://www.ford.it/Auto/Ka
- 39 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mapporcaputtt..... che cavolo aveva mangiato/bevuto/fumato chi ha disegnato il frontale? La versione attuale è moderna ed equilibrata, a che pro abbruttirla?
- 90 risposte
-
- 2
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 13 altri in più)
-
Della vecchia Leon non posso che parlare bene come feeling di guida, salvo il fatto che provenendo da una 156 tutte le TA ti sembrano meno comunicative, come sterzo e guida è una bella auto. La Leon 2013, rispetto alla mia, ha un quintale in meno e più spazio dietro e nel baule, ha perso il multilink dietro per le versioni tranquille ed ha lo sterzo con servoassistenza elettroidraulica invece che idraulica (oltre a una originalità della linea, io preferisco la mia su questo punto).
- 106 risposte
-
- seat león facelift 2017
- seat león
- (e 6 altri in più)
-
Sinceramente non vedo neanche negli altri marchi qualcosa di bello e innovativo, almeno per il seg.C.
- 106 risposte
-
- 1
-
-
- seat león facelift 2017
- seat león
- (e 6 altri in più)
-
In effetti, io che ho vissuto la mia giovinezza a cavallo degli anni '80 ricordo la Talbot (Simca) Sunbeam, visto che la aveva il mio vicino, e per capire che cosa era la trueno ho dovuto cercarla su google Adesso che ho capito che cosa era mi ricordo, ma, sinceramente, mi fa più "sangue" ricordare la Talbot Sunbeam Lotus, che correva anche nei rally ad inizio '80, con un suono motore bello e tenebroso e una tenuta decisamente imbarazzante, li si vedeva il pilota vero, non con le attuali TP con multilink e controlli elettronici.
- 231 risposte
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
La moglie nol la guiderebbe, perchè è "diversamente alta" e vuole avere tutto lo spazio in vista attorno a lei, quindi, conoscendola, non me la parcheggerebbe neanche in garage, l'unica speranza (molto labile) è che la provi in una pista e/o uno spazio non pubblico e gli piacia.
- 231 risposte
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Sinceramente, penso al mio caso. Ho una età che si sta avvicinando pericolosamente al "mezzo del cammin di nostra vita", una famiglia con 2 figli, la grande neopatentata e il piccolo in prospettiva di averla tra qualche anno. Sono uscito dalla fase in cui lo spazio non è mai abbastanza, visto che la figlia grande ha già deciso di farsi le vacanze in proprio e il "piccolo" trova più interessante una vacanza in hotel in riviera rispetto ad una settimana in appartamento all'isola d'Elba, quindi per lo spazio una seg.C berlina va bene. La sportiva a 20 anni non me la potevo permettere, diversamente da miei conoscenti, visto che ho studiato fino a quell'età, e quando ho iniziato a guadagnare i primi soldi li ho buttati su una moto, poi ho torvato una ragazza non comoda, quindi la prima auto doveva consentirmi di spendere poco per gli spostamenti, poi il matrimonio, i figli, ecc.... Adesso mi trovo con 2 auto (Seat Leon Tdi e Ford Fiesta 1.2 benzina) e 3 patenti, tra quanche anno, quando le patenti diventeranno 4 dovrò acquistare la 3^ auto familiare. Per la terza auto ci sarebbero molte opzioni, tra le quali la sportiva (GT86/BRZ o MX5), ma dovrei scendere a compromessi non indifferenti. Il primo è che, alla fine, la userei solo io, difficilmente mia moglie la userebbe, considernado che anche la moto è a mio uso esclusivo l'uso di due "giocattoli per grandi" non sarebbe assolutamente gradito alla consorte (probabilmente mio figlio gradirebbe, pensando alle uscite del sabato con gli amici su un auto particolare). Conseguenza di questo è anche la fruibilità, metti che una sera vado a cena con la consorte non posso neanche dire "bevo l'ammazzacaffè, poi ti lascio le chiavi e guidi tu". Poi il discorso 2 posti, visto che non ho dei bimbi piccoli, i posto posteriori mi serviranno più per appoggiare la borsa della palestra che altro. Per ultimo l'utilizzo, in inverno con la neve o il fondo ghiacciato non oserei utilizzarla, viste le strade della mia zona, in estate utilizzo prevalentemente la moto, per cui la utilizzerei al 100% solo per metà anno. Come pregi vedo che quando esco per il giretto mi diverto sicuramente di più e che costa molto come acquisto ma difficilmente la rivendo dopo 4 anni perchè mi sono stancato, quindi la terrei finche il fisico mi consente di guidarla e salirci senza soffrire.
- 231 risposte
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Provata anch'io, sabato pomeriggio a Firenze. Concordo con le impressioni di dodicicilindri. Il percorso era nella periferia cittadina, quindi nessuna possibilità di testarla come si deve, neanche per un paio di curve, comunque; La posizione di guida è molto buina, la pedaliera è sportiva e necessita di una escursione dei piedi superiore ad una "turistica", ma ci si abitua in fretta. Molto comoda, nonostante i pneumatici ribassati assorbe le buche e le irregolarità senza grosse ripercussioni sul comfort. Il motore sembra "sonnacchioso" perchè oramai sono avvezzo ai regimi del mio "turbonaftone", a quei regimi è regolare e tranquillo, il vero motore si sente tirandolo, @alederme: non ho avvertito il "buco" di coppia sui 4.000 giri, solo un cambio di spinta sopra i 5.000 giri avvertibile ma non esagerato. Il cambio mi è sembrato ottimo, va accompagnato nei passaggi 2-3 e 4-5 ma è veloce e senza impuntamenti. Provato solo in curve lente con inserimenti "brutali", sottosterzo assente e limiti di tenuta molto alti in quelle situazioni. Come difetti, se così vogliamo chiamarli, una finitura molto "sportiva" (lamierati non allineati, guarnizioni non eccelse) e i posti posteriori molto virtuali, è sostanzialmente una 2 posti, con un passeggero dietro sta scomodo il passeggero e anche il guidatore. Sinceramente, pur con la brevità del test, mi è piaciuta, non so se farò una "pazzia" tra qualche anno o ripiegherò su una normale e più pratica berlina, però non è escluso che un approfondimento, con un corso Toyota driving accademy, lo faccio.
- 231 risposte
-
- 1
-
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Purtroppo non abbiamo la cultura della bicicletta e delle ciclabili, salvo qualche eccezione nelle zone della romagna e del polesano. Quì a Bologna è una gara a chi sia meno intelligente, tra le ciclabili con un percorso a zig-zag e gli utenti, dove ci sono ciclabili e marciapiede affiancati spesso vedo pedoni sulla ciclabile e ciclisti sul marciapiede In Austria e Germania, come ho potuto apprezzare nelle ferie estive, hanno la ciclabile anche e sopratutto fuori città, e quando affianca una strada su questa c'è il divieto di circolazione per i ciclisti, che tutti rispettano, non come da noi che vedi ciclisti a cui puzza la vita che percorrono le superstrade dove non potresti neppure girare in ciclomotore.
-
Voto anch'io la Skoda Octavia, o, in alternativa, la Seat Leon, da scegliere con motore 2.0 tdi, se vuoi che sia brillante. Alternativa più grande, oltre alla C5 e Mondeo, che ti hanno già postato, la Toyota Avensis, evitando il 2.2 tdi da 177cv che ha qualche problema.
- 51 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra naturale e auspicabile, il motore diesel a iniezione diretta ha una cilindrata unitaria di funzionamento superiore ai 500cc, quindi per un 4 cilindri dovrebbe essere superiore ai 2000cc. Tutti i motori più piccoli, magari pompati con sovralimentazione a doppio stadio, sono forzature.
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Iscritto per il 22/10 alla Bi Auto di Firenze.
- 231 risposte
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Per mia esperienza, se ti serve solo una stampante vai sulla serie Pixma della Canon, i modelli di medio prezzo con cartucce separate, hanno un costo cartuccia non esagerato, visto che le originali costano come la concorrenza ma durano di più, e si ricaricano con poche complicazioni, diversamente dalla mia attuale HP, inoltre la mia ex Pixma IP4000 aveva anche la cartuccia di stampa sostituibile. Io l'ho venduta per una multifunzione HP (pagata 10€) per praticità (ho tolto lo scanner e la stampante separata) e per la possibilità di stampare da diversi PC grazie alla scheda di rete wi-fi, ma le cartucce durano poco e si ricaricano male. Se le stampe sono pochissime potresti valutare una economica con cartuccia integrata alla testina di stampa, costa di più come cartuccia ma, in caso di testine intasate, è sufficente sostituirla, le Lexmark si ricaricano facilmente. Evita le Epson, sono ottime per la qualità di stampa ma la testina piezo (le altre hanno la testina termica) tende a intasarsi, se le usi molto hanno una qualità di stampa superiore, se la usi poco la stampa è preceduta da cicli di pulizia massicci e rischi sempre l'intasamento delle testine. Se pensi di stampare solo in nero puoi valutare anche una laser monocromatica, considera solo che il consumo di energia per ogni stampa è molto maggiore rispetto alle inkjet ed emettono ozono e vapori tossici, quindi non è consigliabile posizionarla in camera. Le laser a colori le sconsiglio, il risparmio sull'acquisto dei toner a colori lo rimangi se si danneggia un fusore, che sono più delicati rispetto alle laser monocromatiche, e la qualità cromatica è inferiore alle inkjet.
-
Mai sentite. Dalle recensioni senbrano pneumatici onesti, con mescola morbida, che si comporatno bene ma durano poco: http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Momo/North-Pole-W2.htm
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra che i problemi all'alternatore siano sui motori di annate sucessive. Sulla mia 156 del 2004 con il JTD 115cv non ho mai avuto problemi all'alternatore (almeno fino a 160.000km), mentre un mio conoscente, con la Zafira 1.9 Cdti di qualche anno dopo, ne ha sostituiti 3. Piuttosto verifica i braccetti dell'avantreno e la scatola di sterzo.
-
Però quando avevo l' Alfa 156 scura se lampeggiavo in autostrada si spostavano immediatamente
- 3236 risposte
-
- 1
-
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io ti consiglio le Goodyear ultragrip 9, o in alternativa le Continental TS850 - TS860. Le Goodyear le ho montate lo scorso inverno, i migliori pneumatici invernali che abbia mai provato, se la cavano egregiamente in ogni condizione, dal bagnato alla neve o ghiaccio, e hanno una buona durata, diversamente dalle serie ultragrip precedenti. Le Continental non le ho mai provate, ma dei miei conoscenti che le montano si sono trovati molto bene. Per completezza ti posto i test TCS su quella misura: https://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-invernali/5248-tcs-pneumatici-invernali-2015-205-55-R16H.pdf
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: