Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Infatti, ed esistevano sportive, come la Honda VFR750 o la Yamaha Thundercat, che erano comode anche per un utilizzo turistico.
  2. Sinceramente, da motociclista, direi che le enduro stradali e le naked sono le uniche che, attualmente, hanno senso, ed infatti sono le più vendute. Tolto il discorso moda, per il turismo a lungo raggio una on-off è più comoda di una stradale semisportiva, visto che queste si sono estremizzate in senso sportivo, e ti permettono di trasportare un passeggero senza che questo decida che è l'ultima volta che sale in moto. Le naked, invece, sono adatte ai principianti e all'uso cittadino. IMHO l'anomalia era qualche anno fa, quando le più vendute erano le supersportive, che erano adatte al divertimento in pista ma molto meno all'uso stradale, alla fine sui passi una naked se la cava quasi come una supersportiva ma con un impegno minore ed una maggiore fruibilità in altre situazioni stradali. Riguardo alla assicurazione: se avete uno scooter targato alla fine non c'è tutta quella differenza, nel mio caso in classe 6 con guida esperta pago 279€ per una 650cc e la posso sospendere, quindi la utilizzo almeno 2 anni, ed ho trasferito la classe da uno scooter 125cc, nel caso di una nuova assicurazione se si possedeva una moto/scooter targato si può utilizzare la classe di merito per i 5 anni sucessivi alla cessazione, e alcune assicurazioni, come la Unipol, riconoscono la classe di merito anche dei ciclomotori. Come confronto, lo scooter 50 che usano i mie figli con guida libera paga poco più di 200€.
  3. Vedendo il tuo utilizzo direi Toyota Auris hybrid, da valutare se berlina o wagon, in base a esigenze di parcheggio o di spazio bagagli.
  4. Io aggiungerei il museo Ducati a Bologna, e anche il museo del patrimonio industriale, sempre a Bologna. Come percorsi direi che la Bologna-Raticosa è consigliabile, casomai con un prolungamento al passo della Futa o il ritorno dalla Raticosa verso Monterenzio. Mangiare, direi che ci sono molti posti dove si mangia bene senza svenarsi, se transiti nella zona dell'appennino Bolognese ti consiglio il ristorante "la piazza" a Montorio di Rioveggio, se passi dalla Futa e gradisci una ottima fiorentina ti consiglio il ristorante "l'appennino" a Bruscoli, circa 10km dalla Futa, ma è meglio prenotare, visto che è piccolo e sempre affollato.
  5. Ma scusa, documentarsi meglio? http://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=209 IMHO sono più pericolosi i laser che vendono gli ambulanti o i negozi di "cinesaglie", dove la classe del laser non è certificata. Sul laser ci sono studi e documentazioni sugli effetti e i possibili danni, vengono usati abitualmente per il controllo sulle macchine automatiche, e quando devi installarla dal cliente serve la certificazione di ogni singolo emettitore di classe superiore alla 1, ed in caso di laser classe 4 deve esserci un manuale di sicurezza e delle "ghigliottine" meccaniche che chiudono l'emissione a protezioni aperte.
  6. Sulla pericolosità dei laser non occorre aspettare, ci sono studi e schede tecniche di sicurazza. Non capisco il discorso sui dispositivi medici, attualmente i laser vengono utilizzati per usi industriali. Le attuali norme di sicurezza classificano le emissioni laser in 4 classi, per la classe 1, che è quella di omologazione dei telelaser, non è necessaria nessuna protezione individuale, solo la raccomandazione generale di non osservare direttamente l'emissione per periodi superiori a qualche secondo, la visione accidentale di frazioni di secondo non provoca danni.
  7. E come immaginavo, hanno semplicemente tolto il "default device" e lasciato la mappa truffaldina. Del resto, l'unico ente che ha testato una auto è stata una associazione di consumatori, mentre l'ente preposto ha fatto finta di niente, anzi, ha cercato di discreditare gli altri costruttori. A questo punto mi aspetterei una lettera di richiamo alla KBA, ma mi sa che aspetterò a lungo.
  8. Per il pericolo dell' uscita di altre nazioni adesso c'è molto silenzio, mi sa che i separatisti sono alla finestra, per vedere cosa succede oltremanica. Torneranno all' attacco se il leave andrà bene, altrimenti vireranno su altri argomenti.
  9. A memoria la 120cv ha il variatore di fase.
  10. Per la mia esperienza la 156 è una delle poche auto dove l'ESP non è indispensabile. Come assetto è tendenzialmente sottosterzante, ed il retrotreno, anche se apparentemente meno raffinato rispetto ad alcuni concorrenti, è stabile e mantiene le ruote a contatto con il terreno, oltretutto lo sterzo è millimetrico, se sai come guidare riesci a controllare il veicolo anche in situazioni in cui, con un altra auto, saresti già in testacoda. Ovviamente i limiti della fisica esistono anche per lei, ma anche per le auto dotate di ESP.
  11. Le 156 prima serie con ESP e ASR mi sa che sono un tantinello rare.... Che poi non sia così necessario sono daccordo, visto che per trovarti in situazioni di pericolo vuole dire che sei andato decisamente oltre al buonsenso, e, nonostante ciò, hai buone possibilità di correggere l'errore.
  12. Comunque, se il kmtreggio non è elevato, eviterei gli impianti GPL a prescindere. Sul Tfsi un mio collega, su consiglio di un installatore, ha montato un impianto a iniezione sequenziale indiretta, quelli a iniezione diretta sul Tfsi non sono esenti da grane e costano un botto, purtroppo con quel tipo di impianto hai un 10% di consumo di benzina, per evitare il guasto degli iniettori.
  13. Per la affidabilità della strumentazione sono meglio le strumentazioni digitali delle analogiche, oramai il cavo che collega il motore e la trasmissione a contagiri e contakm non ci sono più, quindi nelle strumentazioni analogiche abbiamo un potenziometro angolare, che è decisamente meno affidabile di una scheda di controllo LCD. Sulla leggibilità, invece, le strumentazioni analogiche IMHO sono più intuitive.
  14. Come prima domanda: hai l'esigenza di una 4x4 perchè vivresti fuori dal paese su strade non pulite dal comune? In quel caso il discorso 4x4 ci sta, in caso contrario potrebbe essere un esigenza non necessaria e con costi di mantenimento aggiuntivi rispetto ad una auto tradizionale. Io vivo in collina (450m s.l.m.) a 500m dalla strada provinciale, quindi in caso di neve qualche problema lo ho, ma non ho in garage dei mezzi a trazione integrale, e non penso di prenderne. Comnque, nel caso che ti serva il 4x4, sulle compatte la Suzuki swift è una delle più pratiche, ma va bene per fondi innevati non molto alti, visto che il differenziale posteriore è basso e tocca con neve alta, la panda 4x4 è migliore su questo lato, visto che ha il pianale rialzato, ha una guidabilità inferiore alla Swift. Su utilitarie potresti cercare anche una Suzuki Ignis, che è più alta da terra della swift e più abitabile. Sulle medie potresti valutare le Skoda Octavia integrali modello precedente, spaziosa e affidabile. In caso che non hai necessita della auto 4x4 valuta l'opzione delle catene invernali a montaggio esterno, costano più delle catene tradizionali ma si montano e si smontano in un attimo e garantiscono mobilità sui fondi innevati ed una maggiore sicurezza rispetto alle 4x4 sulle discese innevate.
  15. Sinceramente non conosco al 100% le norme USA sulla sicurezza dei veicoli, riguardo a questi problemi, ma, visto che un "diversamente intelligente" ha vinto una causa per un incidente, causato dal fatto che avesse inserito il cruise control nel camper ed era andato a farsi un caffè nella cucinotta di questo, direi che qualche problema la FCA potrebbe averlo. Parlando del campo delle macchine automatiche, che conosco bene, una cosa simile non sarebbe attualmente a norma, se esiste un possibile rischi, come quello di essere schiacciato da un auto in folle, va eseguita un "analisi di rischio", implementate le opportune contromisure e, solo se tecnicamente o economicamente non è attuabile, va inserito una nota in evidenza sul manuale di istruzioni.
  16. @ franciGT:Per i consumi della Brera Tbi, nel forum dicono "beve una cifra ma non ne spreca una goccia". Su Spiritmontitor danno una media di 10.32 l/100km, ovvero 9.7 km/l. http://www.spritmonitor.de/en/overview/1-Alfa_Romeo/886-Brera.html?fueltype=2&power_s=190&power_e=210&powerunit=2
  17. +1 Come rovinare una bella linea, ma chi hanno assunto come designer alla Citroen? Stevie Wonder?
  18. Alfa 156 prima serie, ovvero prodotta fino al 2002, non sono propriamente le auto da uso intenso, avranno i suoi anni e i suoi km sul groppone, e prendere un auto vecchia e spendere un millino per l'impianto non mi sembra molto logico. Io, piuttosto, punterei sulle turbodiesel, sicuramente le troverai più kmtrate, cercane una con manutenzione regolare provala e accertati che non abbia rumori strani o irregolarità di marcia, facci un bel tagliandone ed una pulizia dell'EGR e vai avanti fino a quando ne vale la pena. Considera che sulle benzina hai il cambio cinghia a 60k km, contro i 100k km delle Jtd, e che l'avantreno da delle vbelle soddisfazioni ma è anche fonte di problemi, sopratutto sulle prime serie. Vista la elevata disponibilità di usato di quel tipo, un turbonaftone lo dovresti trovare a cifre basse (ho venduto la mia 156 Jtd sw 2^ serie con 160k km ad un concessionario per 1.600€), anche se con molti km.
  19. A me sembra un articolo inutilmente catastrofista. La Gran Bretagna uscirà dall'unione Europea, diciamo che non si è mai integrata perfettamente (come dicevano i miei colleghi che tornavano dalle trasferte Inglesi "se vivono su un isola e guidano a sinistra una ragione ci sarà..."), l'impatto si farà sicuramente sentire, ma, se gestita bene, potrebbe essere anche una opportunità per l' Europa, visto che le nazioni attuali avranno più potere. Piuttosto, da parte loro, uscire senza nessuna idea chiara potrebbe rivelarsi un azzardo, come nazione potrebbe ritagliarsi uno spazio nel mercato, ma se non sono chiari gli obiettivi il rischio è di chinarsi a raccogliere i fiori con "Big Bamboo" dietro che ti osserva...
  20. Diciamo che, vista la attuale sovracapacita produttiva delle fabbriche Europee, la vedo molto grigia per le fabbriche del Regno Unito, potrebbero avere senso per la produzione locale, ma non sarebbe igenico fare investimenti sulle isole Albioniche.
  21. Io voto per la Brera, meno comune e più personale della TT. Come consiglio il 1750Tbi, non avrà un bel rombo (per quello meglio il v6 3.2) ma ha delle spese di manutenzione e mantenimento paragonabili con i 4L aspirati e le prestazioni del v6. Per info sul forum: http://forum.clubalfa.it/community/brera-spider.120/
  22. La coupè deve avere la coda? ma dove? Quindi tutte le Alfa coupè, dalla Brera alle GTV anni '80 non lo sono , e neanche la Porsche 911 . Per il mio modo di vedere la Scirocco è una coupè, e basta salire nel posto guida per capire ch non è la versione a 3 porte della Golf, più facile che quella senzazione la provi sulla Brera.
  23. Vista ieri sera Belgio -Ungheria, bella partita! Squadre con un buon livello dei giocatori, Ungheria compresa, che giocano con pochi tatticismi. Mi sa che il Belgio, visto il calendario che si è trovato, deve ringraziarci per averla battura, e per il fatto che, arrivando primi, ci "sciroppiamo" la Spagna, e eventualmente, Germania e Francia. Per stasera la vedo dura, senza Candreva perdiamo mezza squadra, vedremo...
  24. Complimenti per l'acquisto. Io la valutai anni fa, mi piaceva la linea, era l'unica multispazio piccola con qualcosa di originale, almeno prima che il restyling la rovinasse. La cosa che non mi è piaciuta era la posizione di guida, il volante è molto orizzontale e, per guidare in comodità, devi impostare una posizione di guida "da camionista", che può anche essere comoda per l'uso cittadino ma è scomoda per un utilizzo statale/autostrada, che era quello prevalente, nel mio caso. Comunque ha un rapporto spazio-dimensioni ottimo, anche se la volumetria del bagagliaio è abbastanza "originale".
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.