Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. I motivi sono sostanzialmente tre. Primo è il costo, un 4 in linea è meno costoso da produrre, hai le lavorazioni più semplici e con meno piazzamenti e una sola testa. Il secondo è che i 4 boxer è adatto ad una disposizione longitudinale del motore, per le trazioni anteriori vuole dire cambio longitudinale e coppia conica, che ingombra, costa e assorbe potenza. Il terzo che la disposizione dei condotti di aspirazione e scarico sono più complicati. Vantaggi del 4 boxer sono l'equilibratura, paragonabile a quella di un 6 in linea, l'albero motore corto e con 3 supporti di banco, che assorbono meno potenza.
  2. Quello che doveva fare la Germania era perndere le vetture incriminate, testarle sui rulli con ciclo di omologazione con e senza "furbomappa". Quello che ha fatto è testare una manciata di vetture su strada, con modalità ignota e sentenziare "cosi fan tutte". Direi che a tutti quelli del forum che stanno postando è chiaro, tranne che a te, fattene una ragione.
  3. Ci è andata anche mia figlia, Mercoledi sera. Ne è rimasta entusiasta, anche per la scenografia.
  4. Ma sono pazzi? Viste le regole Europee e il caso diselgate se fanno una cosa simile gli avvocati della FCA li sbranano, se calcoli il mancato guadagno per ogni giorno di blocco mi sa che il debito tedesco subisce una bella impennata, a partire dai titoli di stato, che per una causa simile farebbero venire molti dubbi agli investitori, e nel caso probabilissimo di vittoria della FCA direi che il suo bilancio sorriderà a spese dei burocrati tedeschi.
  5. Questa potrebbe essere una buona soluzione, se i km sono reali e le condizioni buone (salvo l'ammaccatura) http://ww3.autoscout24.it/classified/285932271?asrc=st|as Lo sterzo non è il massimo, ma quel motore da delle belle soddisfazioni.
  6. Sulle auto a benzina le mie preferenze sono per la Giulietta e la Leon, poi Megane e Astra, tutte con motori turbocompressi, che garantiscono prestazioni e brillantezza adeguate. Oltre a quelle che hai postato ti consiglio di valutare la Toyota Auris 1.2 turbobenza.
  7. Se non hai Wind potrei cosigliarti l'Infocus V5, su Myefox a 120€ spedito, il difetto principale è la mancanza della banda 20 dell' LTE, usata sopratutto da Wind, ma per il resto ha un rapporto qualità-prezzo altissimo e degli ottimi materiali, visto che è prodotto dalla Foxconn, la stessa che produce gli Iphone. http://www.myefox.it/spedizione-dalleuropa-infocus-v5-m560-m808-mtk6753-13ghz-octa-core-52-pollici-ips-fhd-screen-and-g-162798 Dovrai però accettare le dimensioni più grandi rispetto al 4S, come tutti i telefoni nuovi di un certo livello. Se vuoi, invece, un telefono compatto con buone caratteristiche, ci sarebbe il Samsung A3, che nella versione 2015 trovi a poco più di 150€ spedito. Se non ha la necessità di avere molte app e prediligi la fluidità del telefono alla completezza dell' app store potresti valutare i Lumia con windows mobile, il migliore come qualità-prezzo è il Lumia 640 LTE, ha una fotocamera superiore ai pari fascia Android ed un sistema più fluido, ed è aggiornabile a WM10, si trova da 120€ spedito. Per altri spunti ti consiglio questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700468
  8. Mmmm.... attendiamo gli sviluppi della vicenda. Certo che 'sti tedeschi, hanno "frantumato le gonadi" con 'sta storia dell' €6, che loro ci riuscivano e gli altri costruttori no, che volevano anticipare le normative..... poi si scopre che i motori li fanno meglio i colleghi latini.
  9. Non credo che la Suzuki in Giappone abbia venduto 2.1 milioni di auto a gasolio. Secondo me sono auto a benzina. EDIT: qui qualche dattaglio in più: http://www.lastampa.it/2016/05/18/motori/attualita/suzuki-ammette-dati-emissioni-calcolati-in-maniera-difforme-dalla-legge-ma-non-manipolati-i0y2dTxE40ldbfKeB5rUGP/pagina.html
  10. Pedrosa ha guidato Honda per tutta la sua carriera, a partire dalla Repsol cup, normale che ci sia una particolare attenzione da parte della Honda e della Repsol. Dovizioso non è che si sia lasciato senza strascichi dalla Honda, e la Honda si è mostrata molto riluttante verso i piloti che, secondo loro, si sono comportati male, vedi i casi di Biaggi in SBK, dove ha preferito perdere uno sponsor piuttosto che farlo correre nella squadra SBK.
  11. Barros non era un gran collaudatore, ha avuto la fortuna di lavorare con Forcada (l'attuale tecnico di Lorenzo) ma era, sostanzialmente, una "manetta". Il problema di Dovizioso è che si è trovato a lottare con dei veri campioni, Criville e Kenny Roberts junior erano di un livello sicuramente inferiore, ma hanno vinto un mondiale grazie alle disgrazie altrui ed alla inesperienza di Rossi (per KRj) che ha vinto o andato a podio nella metà delle gare conclusive dopo essere caduto nella metà delle gare precedenti.
  12. Motociclisticamente Terni ha dato molto, Liberati, Petrucci, i team Althea e Iodaracing, si vede che c'è passione per le due ruote in quella zona.
  13. Concordo. Con le berline della triade e la Passat al bar del paese si fa colpo sui vecchietti con il cappello in feltro sulla Ggggiente Gggggiovine per assurdo può fare più scena la Giulia. E non può competere con le "rialzette", una Captur potrebbe fare più scena
  14. 1) Secondo me dovrebbero bastarti i 165/65, se vuoi una maggiore impronta in frenata oppure consumi malamente i 165 potresti valutare i 185/60, verifica solo l'indice di velocità, per la "Puntera" di mio padre i 185/60 hanno un indice di velocità assurdo, che fa aumentare il costo del cambio gomme sensibilmente. 2) Per i 165/65 io punterei sulle Conti ecocontact o sulle Pirelli P1 se vuoi pneumatici sinceri nella tenuta e nelle reazioni, sui 185/60 io ti consiglio gli Hankook kinergy eco k425, montati sulla Fiesta della consorte sono molto scorrevoli, che per un 1.2 da 60cv è importantissimo. 3) Se vuoi ammortizzatori più frenati potresti anadre sui Bilstein B4.
  15. Sinceramente sono un pelo incasinato. Ho sempre saputo che si potevano guidare i motocicli fino a 125cc e 11kw con patente B rilasciata dopo il 25/4/1988. Poi una collega mi ha mostrato questa pagina: http://www.moto.it/patenti-normative/quale-moto-posso-guidare-con-mia-patente.html Dalla quale sembra che sia possibile solo per le patenti rilasciate prima del 30/9/1993. Invece in questa pagina: http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idm=195 Conferma quello che sapevo. Però nell' art. 116 del CDS comma 3f dice: http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=2125 A questo punto: boooooh, in questi giorni mi informo in autoscuola, visto che i miei figli stanno tentando di prendere la patente e il patentino.
  16. Comunque, ti consiglio di fare l'esame per la patente A (spesa max 300€ in autoscuola) e prenderti una moto facile da guidare ed economica da mantenere, come la Suzuki TU 250x Nel caso: http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/tu-250-x/tu-250-x-1997-03/6344203
  17. Per la guida dei 125 hai verificato in motorizzazione che puoi guidarli? Le patenti B che possono guidare motocicli fino a 125cc sono quelle rilasciate prima del 30/09/1993. Riguardo alla circolazione in autostrada e tangenziale la proposta di legge non è passata, quindi non si può circolare. http://heavyrider.corriere.it/2015/03/12/le-moto-125-in-autostrada-un-sognosallontana-il-nuovo-codice-della-strada/ Riguardo alla copertura in caso di incidente con 125 in autostrada/tangenziale, premesso che, in caso di incidente in moto in autostrada, la copertura assicurativa passa MOOOOLTO in secondo piano rispetto a quello che potrebbe succederti in quelle condizioni, per le assicurazioni normalmente viene considerata come una violazione al codice della strada, in pratica come un mancato rispetto della precedenza, ma, se la moto è in regola per la circolazione, la copertura è valida, ovviamente salvo gravi colpe della controparte la violazione comporta la colpa del sinistro, ma la rivalsa non viene esercitata, come nelle condizioni in cui non è consentita la circolazione (patente non valida, revisione scaduta da molto tempo, guida in stato di ebrezza), comunque sarebbe meglio approfondiere la cosa con la tua assicurazione.
  18. Con patente B si possono guidare: - Se la patente B è conseguita prima del 1/1/1986 tutte le moto, anche all'estero. - Se la patente B è conseguita dal 1/1/1986 al 25/4/1988 tutte le moto in Italia, per l'estero occorre un esame di guida per la A. - Se la patente B è conseguita dal 26/4/1988 al 30/9/1993 moto fino a 125cc solo in Italia. - Se la patente B è conseguita dopo il 30/9/1993 nessuna moto è guidabile, solo ciclomotori. http://www.moto.it/patenti-normative/quale-moto-posso-guidare-con-mia-patente.html
  19. Occorre vedere come sono le cerniere, se l'olio ha possibilità di penetrare ti consiglio un olio da cambio di gradazione SAE 80/90. Il WD40 va bene per sbloccare, ma ha una bassa viscosità, dopo un pò di utilizzo non rimane niente dell'olio utilizzato sulle cerniere. Se spalmare il SAE90 non funziona perchè non penetra a sufficenza dovresti prendere degli olii spray utilizzati per lubrificare le catene per moto, che hanno una viscosità maggiore del WD40 e penetrano più degli olii da cambio.
  20. Io ti consiglio una moto/scooter di almeno 150cc per circolare tranquillamente nelle superstrade, considera il 125cc solo se l'uso è prettamente cittadino o a breve raggio. Uno scooter 150cc paga meno assicurazione rispetto al 125cc, e in qualche anno hai ripreso i soldi spesi per l'esame di guida per la patente A.
  21. Penso che la Mondeo sia una delle auto più sottovalutate, se ti piace e pensi di tenerla a lungo io punterei su questa, nuova scontata o km0.
  22. Sono passato a vederla ieri pomeriggio, dopo il radunomangiata. La linea anche dal vivo non mi convince, ma può andare, verniciatura migliorabile con molte zone con evidente "buccia d'arancia. Gli interni, rispetto alla 3v sono più appaganti, i sedili con una imbottitura più sostenuta, non sono sicuramente al top i materiali ma non mi sembrano disprezzabili, il "tablettone" è un pugno in un occhio, soprattutto dalla prospettiva del passeggero che vede questo "monolite" in mezzo alla plancia. Posto guida nella media, posizione corretta con seduta un po' alta, plancia lunghissima, quando finisce il vetro non vedi più l'auto. Posti dietro abbastanz spaziosi, rispetto lalla 3v il tetto è un po' più alto, senzazione di poca luminosità per i poggiatesta grandi e le porte poca con vetratura, accessibilitá posteriore migliorabile. Bagagliaio enorme e regolare, IMHO migliore della 3v, hanno recuperato spazio verso il basso diminuendo il vano ruota, soglia di carico altina e sedili abbattibili solo sullo schienale, scalino evidente a sedili abbattuti. Tutto sommato un impressione positiva, auto pratica e di sostanza.
  23. Se non gli interessa la praticità delle wagon potrebbe valutare la Tipo, ha un baule grande e regolare, pecca nella soglia alta e nell' abbattimento dei sedili ma la capacità a cappelliera è comparabile ad un seg.b wagon.
  24. Oramai le wagon seg.c sono sui 4.5m, se vuole una wagon deve abbassarsi alle seg.b. Come posizione di guida e spazio la migliore è la Skoda fabia sw, come estetica la Seat Ibiza e la Renault Clio. Penso che la cosa migliore sia di visitare le rispettive concessionari, organizzare un test drive e farsele preventivare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.