Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Io le ho viste entrambe e mi sembrano molto curate tutte e due, come materiali ed assemblaggi direi che sono equivalenti, sulla Seat mi sembra che si sia risparmiato in cose strane, tipo la mancanza delle maniglie nel sottotetto. Riguardo al post sul confronto tra finiture della I30 e della Leon a mio parere sono ben finite ma la Leon è superiore come materiali e non ha niente di posticcio come la presa USB della Hyundai.
  2. Più che altro tecnici, oramai nella produzione di serie i cerchi da 13" e la spalla alta non esistono più e nelle altre competizioni usano cerchi ribassati. Avere dei cerchi più grandi e spalle ribassate consente di riversare le esperienze della competizione sul prodotto di serie o sui prodotti per competizioni amatoriali, cosa attualmente poco possibile, visto che la struttura è diversa e le mescole devono farle di m.... per lo spettacolo.
  3. Sinceramente non mi piace e non mi esalta, una vettura elettrica che scimmiotta la F1 non mi attira. IMHO ha più senso portare all'estremo la scorrevolezza ed il rendimento piuttosto che le prestazioni, come avviene per il Solar challanger in Australia.
  4. Non è obbligatorio sceglierla con il DSG chi vuole il massimo risparmio la prende manuale, chi cerca una alternativa economica al diesel automatico per la città avrebbe un auto con costi chilometrici inferiori alle diesel e nessun problema di FAP, e senza le incognite sulla durata delle batterie delle ibride.
  5. Della tua misura performanti sul bagnato e asciutto ci sono: - Uniroyal MS plus 66 - Dunlop SP winter sport 3D o 4D - Continental wintercontact TS830
  6. Visto che il mio messaggio è stato eliminato (eventualmente poteva essere editato) rinnovo il mio consiglio. Nissan Qasqai 2.0Dci 4x4, volendo anche la versione +2 a 7 posti, se la cava benissimo sulla neve, è affidabile e ben rifinita, e si trova usata a cifre compatibili con il tuo budget.
  7. E' presto per dirlo, è un motore totalmente rinnovato rispetto alle vecchie serie, che avevano diversi problemi, in primis la rottura del variatore di fase.
  8. Mah! non so su che auto l'hai guidata, ma l'erogazione non è cosi drammatica, non è agressivo in basso ma ci sta. l'unica cosa che gli rimpiango è un cambio a 6 marce, il 5 marce è troppo distanziato. Comunque anch'io gli consiglio la 1.4Tsi FR, i problemi di quel motore dovrebbero averli risolti visto che lo hanno riprogettato.
  9. Se ti piace la linea, la Skoda Fabia ha il 1.2 tsi, anche in versione 86Cv. Alternative la Ford Fiesta ecobost, anche la renault Clio ha un 1.2 sovralimentato, però con potenza e consumi maggiori. Il twinair del gruppo FIAT sembra un buon motore, ma non mi convince molto, sopratutto per il rumore da minicar
  10. Il monoscocca in carbonio è stato scartato per due motivi, il primo è che non era possibile variare la posizione del motore e la distribuzione dei pesi senza costruire un nuovo telaio. Il secondo è per il materiale, il carbonio assorbe le microvibrazioni delle imperfezioni della pista, questo elimina qualsiasi problema di chattering ma filtra moltissimo i segnali che arrivano dall'avantreno, quindi è difficilissimo avvertire il limite, come provano le cadute di Stoner nell'ultimo anno Ducati e di Rossi nel primo. Comunque era una soluzione che a me piaceva, occorreva crederci e svilupparla, ma, probabilmente, la Ducati non aveva i mezzi per farlo adeguatamente.
  11. Innanzitutto, per consigliarti uno scooter, dovresti darmi delle ipotesi di utilizzo, se abiti al nord in inverno dubito fortemente che sia utilizzabile in tranquillità nei mesi invernali. Comunque, visto che le auto non sono nuovissime, io per il lavoro opterei per sfruttare le auto esistenti. Se per i mesi estivi ti può essere utile un mezzo a due ruote, posso consigliarti di valutare uno scooter o, ancora meglio, una moto con una cilindrata maggiore, un 150 in extraurbano ha delle prestazioni appena sufficenti, con delle cifre basse puoi trovare delle moto tranquille usate poco, come le Kawa ER-5, le Suzuki GS500 o la Honda CB500, con un cupolino e un bauletto o delle borse laterali hai un mezzo economico come uno scooter ma più sicuro e versatile. Se vuoi uno scooter puoi andare sul classico Honda SW-T400, lo ha un mio amico e lo usa con percorrenze automobilistiche senza problemi. Considera il fattore sicurezza, su due ruote devi considerare che puoi farti male per gli errori altrui, quindi è consigliabile vestirsi bene, ovvero casco, paraschiena, giacca con protezioni e stivaletti da moto.
  12. Sulle estive la Nexen non va male, si consuma solo a guardarla ma, almeno, ha delle buone prestazioni sul bagnato. Per le invernali o le all season, invece, non ci sono test, io, sinceramente, andrei su marchi più conosciuti, risparmiare un centone per 4 pneumatici è una buona idea ma spenderne tremila per un tamponamento che potevi evitare con pneumatici migliori è una pessima mossa.
  13. A Bologna ci sono, purtroppo, dico purtroppo perchè sono nei parcheggi degli ospedali, dove normalmente vai poco volentieri e devi anche sopportare questi elementi.
  14. Visto che hai già i doppi cerchi io andrei sicuramente sul doppio treno di pneumatici. Se l'invernale lo usi poco e lo vuoi silenzioso potresti optare per dei pneumatici invernali più comfortevoli e con un usura non bassa, come i firestone Wintherhawk 2 evo, decisamente inadatti alla neve fresca ma silenziosi e buoni sul bagnaticcio. In alternativa invece delle invernali puoi optare per estive + all season sul secondo treno. Io non metterei le all season come unico treno, costano un 30% in più di una estiva o una invernale e si usurano più in fretta, alla fine spenderesti di più, visto che non percorri pochi km l'anno.
  15. Sui modelli a GPL semmai è il contrario, le auto del gruppo FIAT hanno puntato molto sui carburanti gassosi e, solitamente, sono quelle meno problematiche. Comunque, io ti consiglio una seg.C, perchè maggiormante comode rispetto alle B, sul GPL l'Alfa Giulietta e la Lancia delta hanno la versione turbo che garantiscono prestazioni in linea con i turbodiesel, per altri modelli il diesel è più brillante. A buoni prezzi si trovano le Fiat Bravo e le Peugeot 308, a poco di più Renault Megane, Hyundai I30 e Kia Cee'd, poco sopra hai le varie Focus, Leon, Mazda 3 ecc...
  16. Citroen C3 picasso? Peugeot 3008? Ti avrei consigliato anche la Skoda roomster che è in promo ad agosto ma è di papabile sostituzione, ma se piace....
  17. I motori TDI VAG non sono ne superiori ne inferiori ad altri della stessa categoria. Il 1.6 Tdi è un 16v con iniettori ad alta pressione (che hanno dato qualche noia con gasoli di bassa qualità), cambio a 5 marce, la sostituzione della cinghia è previsto a 210.000km. Se ti piace la Octavia penso che puoi prenderla tranquillamente, magari se pensi di fare percorsi collinari io valuterei il 2.0Tdi, il 5 marce ha rapporti molto distanziati e, a pieno carico, non è il massimo sulle salite, il 2.0 è più adeguato e non consuma molto di più.
  18. Monta queste per l'inverno: Vredestein QUATRAC 3 205/50 R16 87V con bordino in gomma, a protezione del cerchio, sul fianco dello pneumatico (FSL) - gommadiretto.it Ed in estate potresti provare queste: Falken FK-452 205/50 ZR16 87W bordino in gomma, a protezione del cerchio, sul fianco dello pneumatico BLT - gommadiretto.it
  19. Ma anche no. Devi considerare che la Golf II era un modello nuovo mentre la Ritmo II un restiling malriuscito, visto che ha rovinato la linea originale della I serie. Riguardo al resto, visto che io, da giovane, avevo una Ritmo 75s prima serie e diversi miei amici la Golf 1.3 II serie, posso dire: - Come interni reggeva, la plancia della Ritmo era decisamente migliore, per il resto i sedili della Golf erano migliori e le pannellature anche. - Come allestimento la Ritmo era completa, nella Golf dovevi aggiungere un bel pò di lirette per renderla decente. - Come motori non c'era confronto, il 1.3 FIAT era più potente e consumava come la Golf, quando provavamo a tirare l'unico con la Golf che riusciva a stare al mio passo affrontava ogni curva come se non ci fosse un domani. - La tenuta era paragonabile, la Ritmo aveva il didietro leggermente più ballerino nella prima serie, nella seconda era pari. - L'affidabilità invece vede la Golf vincitrice per distacco, una di quelle in oggetto circola ancora con dei kilometraggi da diesel mentre la Ritmo a 100k km era da sfascio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.