Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5992
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Benvenuto. A mio parere: - Honda Jazz è 1.2!, ottima auto, sopratutto se cerchi dello spazio. - Peugeot 208 è una buona scelta, ma ha un posto guida particolare, va provata. - La Fabia ha una linea non esaltante, ma, tra le seg.B provate, è quella con la posizione di guida migliore. - VW Polo, come ti hanno detto, è il modello vecchio. - Kia Rio è una buona scelta, considera anche la "sorella" Hyundai I20. - La Citroen è il nuovo modello? il vecchio aveva delle finiture interne scarse. - La Clio ha delle finiture non esaltanti ma è molto di sostanza. - La Corsa è un modello datato, da considerare se gli sconti sono alti, idem la Punto, che è disponibile con il solo 1.2 fire 69cv. - Valuta anche la Toyota Yaris e, sopratutto la nuova Nissan Micra. - Per i tuoi km vai su un motore a benzina, evita il diesel e il GPL, a meno che non te li offrano allo stesso prezzo dei benzina, vista la tua età e i km riusciresti a malapena a coprire il maggiore costo assicurativo di diesel e GPL. - Se ci dici la zona possiamo provare a cercare qualcosa, comunque, puoi provare su Autoscout a cercare delle occasioni in zona.
  2. Il problema è che, oltre alle autostrade, con un 125 non puoi fare neanche molte strade extraurbane a scorrimento veloce e molte tangenziali. Chiaramente se qualcuno pensa di fare da Bologna a Napoli in autostrada con un 125 è da legare, ma dovere passare per le strade urbane quando potresti utilizzare es. la tangenziale di Bologna, dove, nelle ore di punta, andare a 90km/h (limite della strada) è un utopia, sarebbe auspicabile.
  3. Se sono indurite cambiale le gomme! Con gomme indurite non ti diverti e rischi una caduta.
  4. Venne montato anche sulla Fiat Coupe.
  5. Anche la Punto o la Panda, o le Km0 di modelli a fine carriera, come la Nissan Micra, Ford Fiesta o Citroen C3 serie precedente.
  6. Nella news che hai postato, che si riferisce a quello in vendita in Italia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-mi-a1-con-android-stock-gia-acquistabile-in-italia-a-192-10-euro_70945.html C'è scritto: Quindi, non saprei
  7. Oramai dovrai fartene una ragione, Quattroruote cerca di indirizzarsi all' "automobilista medio evoluto", se negli anni '70 e '80 l' automobilista era interessato dalla tecnica adesso, complice l'appiattimento degli schemi e soluzioni per le vetture più diffuse, è interessato a una parte del interfaccia uomo-auto, p.es sulla Polo è inutile un approfondimento tecnico, magari sulla Swift con il mild-Hybrid potevano sforzarsi maggiormente per spiegarlo, comunque, visto il pubblico di riferimento, può starci, per gli appassionati meglio Autotecnica o, per prove e tecnica, Auto o Automobilismo (IMHO). Piuttosto se trascuri anche la parte dell'attualità rischi di fare una rivista che, prove a parte, ha contenuti simili a Al Volante, costando più del doppio.
  8. Sfogliato l'ultimo numero. Come impaginazione e grafica mi piace. Ho l'impressione che ci sia molta più pubblicità rispetto a prima e meno articoli di attualità. Le prove, mi sembra ci siano meno dati e viene maggiormente testato l'infotainment, ma ci può stare. Non leggevo da un po il giornale ma ho l'impressione che gli articoli di attualità siano meno curati, non so se è una prerogativa di questo numero o è l' "andazzo" generale della rivista, visto che è da diversi mesi che non la leggevo/sfogliavo.
  9. Ed era una "scappatoia" per i pendolari che lavoravano in zona centro, per evitare le limitazioni della ZTL, infatti il 6% degli accessi ZTL erano di auto ibride di non residenti contro l'1% delle ibride dei residenti. Comunque, anche se il thread non penso sia quello giusto, allego articolo completo: http://www.comune.bologna.it/news/qualit-dellaria-e-accessi-alla-ztl-stretta-sui-veicoli-merci-pi-inquinanti
  10. Ieri mattina alla Ferrari
  11. Segnalo l' Honor 5x grigio a 149.99€ venduto e spedito da amazon. Recensione: http://andreagaleazzi.com/recensione/honor-5x-la-recensione/
  12. Era prevedibile, comunque le agevolazioni rimangono per i residenti.
  13. Attenzione che quel telefono, nato per il mercato Cinese, non ha la banda 20, quindi in Italia, quasi sicuramente con Wind e spesso TIM o Vodafone, non riceve il segnale LTE.
  14. Che in situazioni di oscuramento GPS, tipicamente in area urbana o in vallate profonde, il navigatore avrebbe delle difficoltà se non collegato a celle GSM per ricavare l'orientamento. Comunque, recensioni: BQ Acquaris x: http://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-bq-aquaris-x-pro/ MotoG 5 plus: http://andreagaleazzi.com/recensione/recensione-moto-g5-plus/
  15. Per la produzione di energia solare ci sarebbe la possibilità di installare centrali solari, sia a pannelli che termodinamiche, eventualmente anche eoliche, nel deserto: https://it.wikipedia.org/wiki/Desertec Riguardo al idroelettrico, al momento si sta sviluppando abbastanza il microidroelettrico, con centrali da pochi MW senza la necessità di dighe o sbarramenti, ma incanalando il flusso dei torrenti, nella mia zona c'è n'è una funzionante e ne stanno costruendo un altra.
  16. Come prezzo minimo su Amazon era sui 250€, a quel prezzo è un ottimo prodotto, a 300€ è un pò caro. Anche il MotoG 5 plus dual è un ottimo prodotto, ed ha delle bande in più, ma qualche sensore e caratteristica in meno: https://www.gsmarena.com/compare.php3?idPhone1=8642&idPhone2=6849&idPhone3=8494
  17. Potresti valutare il BQ acquaris x, da comprare su Amazon, visto che, per acquisti diretti, va rispedito in Spagna per gli interventi in garanzia. Come specifiche: https://www.gsmarena.com/compare.php3?idPhone1=8642&idPhone2=6849&idPhone3=8494 Valuta il discorso delle bande LTE, per l'Italia non ci sono problemi, all'estero potrebbero esserci.
  18. Hai valutato la Nissan Qashqai? Il 1.6 dci 4wd è un buon motore e, di listino, parte da 27.000€.
  19. Comunque la Sunbeam Lotus era una bella "bestia", motore supercavallato a carburatori, trazione posteriore con ponte rigido, trovarsela in testacoda all'uscita di una curva era facilissimo, solo i piloti migliori riuscivano a domarla.
  20. Riguardo alla possibilità di installare pannelli su terreni agricoli mi risulta che, da qualche anno, ci siano delle limitazioni. Sull'eolico non so quanto potrà espandersi, visto che non tutte le zone sono adatte. Qualcosa potremo migliorare con il solare sulle abitazioni. La vera sfida, in attesa di un nucleare pulito e sicuro, che è lontano, è di sviluppare il solare termico. Comunque, se la ricarica avviene in orario notturno, l'energia disponibile in quegli orari è sovrabbondante, visto che molte centrali idroelettriche di notte riempono i bacini, con rendimenti bassi, per utilizzare una parte dell'energia notturna il giorno dopo, quando la richiesta è più elevata e coperta solo parzialmente dall'energia solare.
  21. Per una 2+2 simile c'è la "Toyobaru", ovvero Toyota GT86 o Subaru BRZ, comunque i posti posteriori di questa sono molto virtuali.
  22. Nelle auto che ho acquistato o hanno acquistato dei miei conoscenti, ultimamente, ho trovato solo 2 tipi di pneumatici: - Pneumatici premium a fine vita commerciale - Pneumatici non premium ma validi. Comunque, che il pneumatico non sia un pneumatico premium, non vuole dire che non sia valido, le Hankook come mescola saranno meno performanti, ma come costruzione (assenza di difetti, bilanciatura uniforme...) le trovo inferiori solo alle Continental, mediamente Pirelli e Michelin richiedono più pesi rispetto alle Hankook che ho montato. P.S. Talvolta se un pneumatico premium moderno è montato su un auto nuova è in versione specifica per quel modello, per mascherarne parzialmente i difetti di comportamento stradale.
  23. @steve66: La sospensione posteriore MacPherson con balestra trasversale la conosco bene, avendo guidato nella mia giovinezza sia la Fiat 127 che la Fiat Ritmo con questo schema. Teoricamente questo tipo di sospensione è leggera ed efficace, in pratica quando la ruota posteriore esterna va in appoggio anche la ruota interna si solleva, scaricandosi. Questo lo assimila alle sospensioni a ponte semirigido, con il difetto che su queste ultime si riesce a controllare meglio il comportamento. Per controllarla meglio occorrerebbe integrarla con dei bracci longitudinali e altre soluzioni, che la complicherebbero ulteriormente. Infatti della Ritmo ricordo un ottima tenuta ma un retrotreno stabile ma che, quando perdeva aderenza, era brusco nelle reazioni.
  24. E' appena uscita dal listino, quindi dovresti trovare solo delle Km0 o usato. L'ho valutata anni fa, ha uno sfruttamento dello spazio molto buono, corta ma spaziosa e con un buon baule. Di contro la posizione di guida non mi è piaciuta, il volante è molto orizzontale, può andare bene nella guida cittadina ma non è il massimo nella guida extraurbana veloce. Per info potremmo sentire @TonyH che la ha acquistata recentemente. EDIT: recensione di TonyH: http://www.autopareri.com/forums/topic/63613-nissan-note-15-dci-tekna
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.