Vai al contenuto

mich_

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4004
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mich_

  1. Come tutte le cose dipende sempre come le si usa! Si capisce che un cambio automatico abbia un sensore di temperatura, per le protezioni varie. Ma salvo girare su un kartodromo, in pista normalmente non sei sempre lì a scalare come un forsennato! Considerando che è un cambio commerciale potrà avere i suoi limiti indubbiamente. Ma non si può neanche pretendere che ti piazzino sotto un dual clutch della 458, costerebbe come una 4c. Sono anche dell'idea che chi voglia andare a girare in pista costantemente, si debba mettere la mano sulla coscienza e sul portafogli e comprarsi un'auto dedicata solo per questo. Ricordiamoci che tra il mezzo stradale e quello da gara la differenza è enorme! Quindi comprarsi una 4c una elise , non ti dà la certezza di avere un mezzo corsaiolo al 100%. Ma certo se sei pratico fai la differenza! L'esempio più lampante è sui gokart. Tra 100cc - 125cc monomarcia e 125 cc a marce c'è una bella differenza di potenza. Bene se trovi quello che sà usare bene il monomarcia rischi di prenderti le scoppole, anche se tu hai più potenza e le marce.
  2. No va bè ragazzi non avete idea che casino entrare dietro! Dietro possono starci due bambini piccoli.
  3. E si! Hai da pensare ad una cosa in meno. Sei concentrato sempre a dove andrai a mettere le ruote e a frenare, bom. La cambiata avviene con un semplice tocco, stupendo! Il doppia frizione lo trovo azzeccato per quel tipo di vetture sportive dove si predilige una guida pulita e veloce. In questo caso la 4c, ma anche diverse sportivette a trazione anteriore. Ben venga una tct anche sulla Giuly Qv o Mito qv ( se questo avverrà) I tedeschi guarda caso sulla polo gti hanno messo a disposizione solo il dsg..un motivo ci sarà! Che poi funzioni o no, bè questo è un altro problema E ora anche i francesi hanno cambiato modo di pensare e sulla loro vettura sportiva per eccellenza, la clio rs hanno messo il doppia frizione. Pensate che anche sui kart stanno venendo fuori cambi elettroattuali con comandi al volante, proprio per velocizzare al massimo la cambiata e permettere di mantenere le due mani sul volante. Il futuro è su questa tipologia di cambi.
  4. Stasera sono andato a rivederla in concessionaria. Confermo che dietro io non ci sto, sono alto 1.83 (tocco con la testa) Ho visto che i sedili posteriori sono abbattibili, diventa interessante il bagagliaio. Leggendo il listino di quella in esposizione c'era la voco, immatricolazione come autocarro?? Perchè? Si hanno agevolazioni?
  5. Posso dirti che secondo me sono tutte pippe mentali? Ti spiego perchè. Chi compra un mezzo simile, vedi anche lotus elise/exige, difficilmente si accontenta del prodotto di serie. Quindi poi è un attimo comprarsi i cerchi leggeri con gomme giuste. Capitolo scarico..eh ma fà un rumore che non mi piace! Anche questo il più delle volte viene cambiato ecc, non proseguo perchè poi entriamo nel "proibito" . L'aftermarket è ben fornito da questo punto di vista. Detto questo i cerchi di serie, già leggeri , vanno bene così come sono. Sicuramente saranno più robusti di ultraleggeri, ideali se la si volesse usare in città. Per quanto riguarda il cambio son gusti
  6. Ragazzi un cerchio da 19' stradale da 11 kg non mi sembra tanto! Andate a prendere un cerchio simile di un x6
  7. Nella guida sportiva in generale l'uso del cambio a doppia frizione con comandi al volante, fà fare la differenza non ci sono santi! Sei decisamente più veloce e hai una risposta di cambiata sempre uguale, cosa che non avviene sempre con il manuale (mancato innesto, grattata ecc)
  8. Quanto ti Hanno detto? Perchè dire "pesano tantissimo" è relativo.. 8-9-12-20 kg/cad ?
  9. Mossa azzeccata quella del TCT su quadrifoglio verde! Magari si può lasciare l'alternativa del 6 marce manuali per fedelissimi .. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - ps dove hai trovato questo specchietto?
  10. A 2:16 riassume un concetto a mio parere fondamentale a proposito del cambio automatico
  11. Fà quasi venire voglia di comprarsela! Grande bel video!
  12. Dopo averla provata in lungo ed in largo la mito della mia ragazza, vi scrivo le mie impressioni di guida. Il modello in questione è del 2009, con il 1.4 16v euro 4 e dovrebbe avere ancora le sospensioni contrattive (fonte Autotecnica). Sulla falsa riga di 4R. Posto guida **** 1/2 Ampie regolazioni di piantone e sedile, anche se non si è proprio vicini a terra. Rispetto alla Grande punto hanno alzato la linea porte e il cruscotto. Nel complesso piacevole e comoda. Sedili comodi e contenitivi in tessuto grigio/nero con regolazione lombare lato guida. Leva cambio comoda e ben manovrabile, all'altezza giusta. Comandi e strumenti **** Plancia ordinata con tutti i comandi comodi e a portata di mano. Chiara e ben visibile la strumentazione, fortunatamente presenta ancora il manometro della temperatura acqua, non presente sulla rivale mini. Funzionale e sfizioso il manettino DNA , soprattutto in D , in N e A leggermente seduta. Di serie computer di bordo con funzioni principali, caratteri squadrati bruttini. Audio *** 1/2 Di serie autoradio cd, no mp3 con 4 casse più due tweeter della Blaupunkt. Svolge le bene il suo lavoro senza strafare. Bruttino il display con caratteri squadrati,vecchio stile. No comandi al volante. Climatizzazione **** Climatizzatore di serie manuale, morbide al tatto le manopole. Svolge bene il suo compito d'estate, difficilmente si riesce a tenere tutto sul freddo. Anche dietro di stà freschi. Visibilità *** Tasto negativo. Dietro ha montanti spessi, bisogna farsi un pò l'occhio. Sensori di parcheggio d'obbligo ma non presenti su questo allestimento. Davanti meglio ma anche qui montanti spessi che spesso coprono la visuale del pedone che attraversa. Finitura **** Plastiche su questa versione base non proprio morbidissime. Di serie volante leva cambio e leva freno a mano in pelle, piacevole. Accessori *** Essendo la versione d'accesso mancano i cerchi in lega, ma ha una ricca dotazione di serie. Spicca il comando vetri elettrici automatici sia a salire che a scendere per entrambi i lati, accessorio da premium. Dotazioni di sicurezza **** Presenta 4 airbag, esp, asr, hill holder. Mancano i sensori di parcheggio. Abitabilità **** Davanti si sta comodi, dietro si sta comodi anche in tre adulti, altezza padiglione buona non si tocca con la testa. Un pò rigide le sospensioni posteriori sui dossi. Anche a pieno carico non è necessario contorsionismi come su mini. Bagagliaio **** Molto capiente per una tre porte sportivetta. Piacevole l'apertura portellone tramite pressione su stemma Alfa. Manca purtroppo il sedile sdoppiato, fondamentale se si viaggia carichi e più di due. Confort **** Silenziosa alle andature stradali grazie ad un buon 6 marce. Sospensioni con taratura sportiva ma tutto sommato accettabili, non spacca la schiena. Motore *** Seppur il 1.4 fire sia un ottimo motore, su questa macchina perde un pò del suo carattere per via del peso abbondantemente superiore ai 1150 kg. Per il resto rimane silenzioso e parco se usato con parsimonia. Essendo la versione depotenziata per i neopatentati presenta una strozzatura elettronica sui 5000 giri, inutile quindi insistere. Per tirare fuori il meglio bisogna stare alti di giri tra 4-5000 giri. Limitatore sui 6500 giri. Accelerazione *** 1/2 Da 4R indica 12,3 s dallo 0-100, nonostante il peso si muove abbastanza velocemente grazie soprattutto al cambio a 6 velocità. Per avere un pò di sprint è necessario impostare il DNA su D. Su N si presenta un certo lag quando si accelera, in certi casi fastidioso. Ripresa **1/2 Anche qui mi vedo obbligato a stare basso con il giudizio, in sesta diventa improponibile avere una ripresa abbastanza efficace. Necessario scalare marcia e soprattutto impostare il DNA su D. Cambio **** Comportamento a tratti gommoso ma nel complesso preciso negli innesti , questi risultano ravvicinati e il leveraggio corto. Rapportatura buona con una sesta di riposo. A 130 km/h si sta sotto i 4000 giri. Sterzo ***** Qui la ciliegina sulla torta. Non sarà ai livelli della sorella maggiore Giulietta, ma lo trovo ben tarato per questa macchina. Preciso e molto diretto. Difficilmente stacchi le mani per fare una curva, salvo su tornanti molto stretti. Riesci a viaggiare allegro impostando le curve con poco angolo volante, stupendo! Freni ***** 4 freni a disco. Frenata pronta e potente. Inizialmente bisogna farci un pò l'abitudine perchè risulta fin troppo sensibile. Nelle frenate forti si accendono automaticamente le 4 frecce. Su strada ***** Anche in questo caso hanno fatto un ottimo lavoro di taratura sospensioni e molle. Presenta anteriormente indipendenti con mcpherson e posteriormente a ruote interconnesse (non il top, rispetto alla rivale mini). Complice la taratura di sterzo e sospensioni, diventa divertentissima da guidare tra le curve. Precisa nell'inserimento nonostante gommatura con spalla rialzata. In D diventa un bel giocattolo, manca solo di motore. Nel complesso ben riuscita. Chi la critica sotto questo aspetto ha capito ben poco.. Consumo *** 1/2 Consumi nella media generale si attestano sui 14/15 km/l. A causa del motore sottotono si è costretti a spremerlo in certi frangenti, in questi casi le medie peggiorano sensibilmente. Prezzo **** Quando fù acquistata era una km0. Venne via tra i 13500-14000 €. A parte i cerchi in lega e sedile sdoppiato dietro, ha praticamente tutto (minimo sindacale o comunque cose irrinunciabili sulle auto moderne). L'auto viene utilizzata pochissimo se considerate che è del secondo semestre 2009, ha all'attivo 20000 km. Non presenta rumori di plastiche e a parte una lampadina fulmina il resto funziona tutto. Ah dimenticavo! La signorina su un dosso ha raschiato malamente il paraurti anteriore portando via il "baffo" inferiore. Ma a quanto vedo è un problema comune, errore di progettazione degli angoli di attacco. Su neve è divertentissima da guidare, con il posteriore che allarga dolcemente e ti aiuta a inserire. Se si esagera ci pensa subito l'esp a rimetterti in linea. Ovviamente fatto nei limiti. In A (allweather) l'asr è tarato abbastanza bene, in certi casi meglio inserire la D per uscire dai parcheggi innevati. L'altra sera ho fatto un giretto veloce in collina, che goduria quello sterzo! Complice anche un asfalto leggermente umido si riusciva ad inserire nelle curve quasi a volante dritto, fantastico! Il tutto senza che l'esp intervenisse! Talmente esaltato che mi sono fatto due giri, per la felicità della ragazza. Cosa mai accaduta con nessun' altra auto, occhio! Non stiamo parlando di un Elise! Ma l'altra sera sta Mito mi ha sorpreso! E' si un'auto da tutti i giorni, ma sà anche farti divertire fra le curve con il coltello fra i denti . A questo punto mi tocca provare una versione più spinta!..Potrebbe essere la fine per il mio 3 cilindri a V?
  13. Ancora peggio, perchè non hanno proprio idea degl'ingombri! Se prima guidavano una Dedra, dopo si ritrovano con un carroarmato.. Certamente, oppure io posso tu no.. Senz'altro è pieno di "categorie" a cui fare riferimento. Ieri sera dopo l'ennesimo rischio d'investimento da parte di questi "vagoni cingolati", ho voluto condividere il mio sfogo con voi colleghi autopareristi . Parlando seriamente, avrà un ottimo risultato nelle prove d'impatto con il pedone. Però per chi guida ci si ritrova con una visuale particolare vista l'altezza da terra. Le cose basse rischi di non vederle e di cose basse ce ne sono parecchie..
  14. Hai un suv percaso ?
  15. Scusate però poi in gamma avranno questa, clubman e countryman. Già non fanno grossi numeri..
  16. I teteschi perdono colpi? E anche Toyota non scherza..
  17. Scommetto che avrà detto la stessa cosa quando hai fatto un 2a-3a
  18. Guarda che poi la misura della gomma è sempre relativa! Certo con la spalla più bassa si corica meno la spalla e hai una maggiore sensazione di precisione di guida, ma quello che fà veramente come detto prima è il grip, l'attrito gomma/asfalto. Io sono passato da un 195/45 16 della c2 ai 155/65 14 dell'aygo, ti dico solo che mi trovo meglio con i secondi
  19. Lo so avete ragione è una discussione stra vecchia, però ho trovato questa piccola ed irresistibile chicca ( da facebook ) che riassume il concetto di SUV . Buona lettura GRANDE SUV PICCOLO PENE non è solo un marchio di successo. GRANDE SUV PICCOLO PENE è la risposta a una domanda che tutti gli utenti della strada si sono posti almeno una volta. Cosa spinge una persona di mezza età a comprare un veicolo della dimensione e dai consumi di un carro armato? Molte ipotesi sono state avanzate. Qualcuno è perfino arrivato a dimostrare il rapporto inversamente proporzionale tra le dimensioni dell'automezzo e quelle del pene del proprietario. Lo Sport Utitlity Vehicle, come il Pick Up, è stato pensato come mezzo da guerra o di lavoro nelle campagne, ma la deviazione umana è arrivata a trasformarlo in grottesca ricompensa dell'avarizia di madre natura. La voglia di prevaricare il prossimo, il desiderio di ostentare ottusamente la propria opulenza e il disprezzo per le più intuitive forme di tutela dell'ecosistema sono spesso l'unico bagaglio che il solitario guidatore di suv trasporta con sé nel traffico cittadino. Cit. Di Grande Suv piccolo pene (gruppo facebook) :lol: Ok adesso potete bannarmi Con affetto mich_
  20. Volo a comprare ruote classiche domani . A breve dovrebbe uscire gente motori classic ..
  21. Di queste potrebbero venderne parecchie a mio avviso ! Certo andrebbe a pestare i piedi alla countryman !
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.