Vai al contenuto

Structure

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Structure

  1. Ma secondo voi verso che ora sarà pubblicato il comunicato?
  2. Io l'ho vista dal vivo al salone di Parigi del 2008 e devo dire che mi ha ben impressionato. Più che un incrocio fra la TT e la 308, IMHO, è proprio il concetto di TT applicato alla 308, ossia hanno preso pari pari la seg. C e ne hanno prodotto una variante coupé. Certo che con l'autotelaio che si ritrova la 308, dubito che questa potrà rivelarsi emozionante da guidare...
  3. Ho cercato all'interno del forum, ma sembra esserci solo il topic sul concept, quindi mi permetto di aprire il topic relativo agli avvistamenti della versione di serie della 308 RC-Z. Spies da carscoop.blogspot.com: Insomma, l'auto di serie dovrebbe rispecchiare in tutto e per tutto il concept presentato nel 2007 e dovrebbe portare in dote un 1.6 turbo da 218 hp (parente stretto del JCW?).
  4. Da f1grandprix.it: Primissimi test per la 24h di Le Mans? :lol:
  5. Si trovano però in commercio dei cerchi forgiati di dimensioni umane? Per inciso, mi riferisco a qualcosa sui 14, 15 o 16 pollici... Di OZ ultraleggera, ad esempio, esistono sia quelli ottenuti per fusione che quelli forgiati, se non che questi ultimi vengono prodotti solo dai 18 pollici in su...
  6. Mi', ma che è, il diavolo? "Venite piccini, venite da me, e vi prometto che non vi farò male... fidatemi di me... buahahahahahahhh". :twisted::twisted::twisted: Seriamente, spera che tutti si iscrivano incondizionatamente, promettendo loro, una volta avute le iscrizioni, di trasformarsi in un agnellino docile? Che cosa gli costa buttare giù qualcosa di scritto prima di venerdì?
  7. 8, 2, 5, 2, 3, 6 We, si fa per ridere. :b35
  8. Ok, "mercedes, un piede in due staffe", ma non ti sei dimenticato un 3?
  9. Infatti, ma non è niente di più e niente di meno di quello che ci si aspetta da una Lada... (almeno a prima vista)
  10. Prima di sentire qualsiasi altro commento negativo, vorrei comunque sottolineare che (presumo) vanno a sostituire questa :
  11. Questa me la sono persa. Vicenda intrinseca alla "spy story"?
  12. Ma infatti sulla confusione portata dal regolamento sono pienamente d'accordo. Ma anche adesso, dopo il settimo gran premio, quando, più o meno, tutte le scuderie si sono allineate sulle stesse tecnologie (eccetto McLaren a Ferrari che hanno il KERS e la Toro Rosso che ancora non ha il doppio diffusore), la Brawn GP dimostra di avere un potenziale maggiore. Eppure anche loro hanno dovuto affrontare il ritiro della Honda all'ultimo minuto, hanno dovuto prendere un nuovo motore e adattarlo alla vettura, districarsi in mezzo alla mancanza di fondi per lo sviluppo della monoposto. Insomma, anche loro hanno avuto varie magagne, ma sono sempre riusciti ad uscirne vincitori. A maggior riprova, va ricordato come ci aspettassimo che la superiorità della BGP fosse un fuoco di paglia: prima ci aspettavamo che gli altri riuscissero a recuperare per il ritorno in Europa (GP di Spagna), poi credevamo che la Turchia sarebbe stato il round in cui saremmo tornati a vedere un livellamento delle prestazioni. Alla BGP hanno saputo smentirci. Bravi. Punto. Per quanto riguarda Button, penso che ci sia poco da aggiungere; basti vedere il confronto impietoso con Barrichello il quale, non sarà questo grande campione, ma è pur sempre un discreto pilota con una certa esperienza sulle spalle.
  13. Mi dispiace, ma su quest'ultimo articolo non sono molto d'accordo. Nel 2004, allora, quando la Ferrari era enormemente superiore a tutte le altre scuderie, si poteva parlare di campionato di Serie B per le deficienze (in termini stretti) delle altre scuderie? I regolamenti ci avranno messo il loro a creare scompiglio, ma alla Brawn hanno: una macchina sviluppata per ben due anni da un'azienda a livello mondiale quale la Honda; il più forte stratega della F1; un team di esperienza che riesce a trovare sempre il set-up giusto per la pista e porta a termine ogni pit-stop senza alcun errore; un pilota, quale è Jenson Button, che ha abbastanza talento e lucidità per riuscire a non sbagliare mai, e dico mai, per un terzo di campionato. Poi che proprio Button non abbia quel carisma per ritirare su una squadra nel momento della difficoltà, ve lo posso concedere, ma a mio avviso è più una questione di carattere che non di talento vero e proprio.
  14. L'articolo di LLN è comunque abbastanza controverso: da una parte dice che il progetto sta andando avanti "a tutta velocità", per poi concludere che non sarà comunque sul mercato "prima del 2013". Alla faccia del time-to-market... Certo che se non ci riesce VW a fare una macchina del genere (che potrebbe essere proposta con i marchi Seat, Audi, Porsche, VW e possibilmente anche con Skoda), dubito che possa riuscirci qualcun altro (a meno di grandi joint-venture). Al limite non sarebbe possibile dar vita a delle versioni più prestigiose per Bentley e Lamborghini che condividano parte della meccanica, ma forniscano un ROS maggiore? Infine: ma questo Mario Fabiano lo conosciamo o di italiano ha soltanto il nome?
  15. Alla fine pole position è degenerata alla grande: Presentatrice: "Cesare, si parla di un'eccezione straordinaria proposta dalla FIA per il budget cap del 2010 da usare in caso di retribuzione della cassa integrazione dei dipendenti dimessi dal loro incarico. Cosa ne pensi?" Cesare: "Penso che sarebbe l'ennesima pagliacciata." Presentatrice: "Cesare, ci sono comunque delle squadre che sembrano essere abbastanza solide. Cose ne pensi dei progetti di Dallara e Lola?" Cesare: "Allora, dobbiamo fare delle precisazioni perché..." Jean Alesi: "[qualcosa a microfono spento] ...sono dei falliti!" Presentatrice: "Cesare, abbiamo 30 secondi. Cosa pensi che succederà venerdì?" Cesare: "Secondo me andrà tutto a schifìo". :lol: Inoltre Jean ha parlato di un progetto che aveva 3 anni fa per fondare un proprio team. Ha affermato che sarebbe potuto venire in possesso del vecchio stabilimento McLaren con il motore Mercedes e un investitore giapponese, ma che la federazione ha rifiutato il tutto perché Richards doveva aprire il proprio team. Voi ne sapete qualcosa?
  16. Alla lista va aggiunta anche la Epsilon Euskadi, o almeno così riporta autosport.com:
  17. Facciamo un attimo il punto della situazione. Oltre alla Williams, le scuderie nuove pronte ad entrare in F1 nel caso in cui fosse accettato il budget cap sono: Lola, Campos Meta1, USF1, Litespeed, Superfund, March, Prodrive e adesso questo fantomatico team italiano. Quindi sono già 9 le scuderie che si avrebbero nel caso in cui i team cosiddetti "ribelli" della FOTA decidessero di non iscriversi al prossimo mondiale. Qualche considerazione (estremamente) personale: 1) il patto della concordia non verrà firmato, come invece vogliono dare ad intendere, anzi: la Ferrari temo che rimarrà da sola sulle proprie posizioni e, a quel punto, sono curioso di vedere cosa avranno intenzione di tirare fuori dal cappello. 2) dei team attuali, almeno la Force India e la BrawnGP rimarranno comunque anche nel caso di budget cap (al di là delle voci di unità della FOTA) e pertanto sarebbero almeno 11 le scuderie in gioco. Sono in dubbio per quanto riguarda McLaren. 3) tetto o non tetto, la BMW, la Renault e la Toyota si ritireranno tutte malgrado l'iscrizione con riserva (che questo per loro era l'anno della verità e se lo sono fumato come carta al vento). 4) la Renault rimarrà come motorista, così come Mercedes e la new entry Cosworth. 5) Mosley vincerà sulla linea politica, mettendo all'angolo la Ferrari, ma rischierà di perdere dal punto di vista sportivo, se non si decideranno a fare un regolamento tecnico decente, con meno restrizioni sui test e delle norme sportive degne di nota.
  18. Non fraintendermi: non parlo di tecnica in senso stretto; mi riferisco piuttosto al "settaggio". La Clio RS è molto dura di assetto, ha un motore che privilegia gli alti regimi e le marce corte che di certo non sono pensate per i viaggi autostradali. Altre macchine (come, appunto, la GPA e la Corsa OPC) sono sicuramente più versatili da questo punto di vista.
  19. Mmh... con le linee guida che si vanno delineando, sto pensando sempre più alla Insight. Per trovare la giusta occasione per la Prius dovrei girare due o tre regioni e non so se ne vale la pena. Con una guida parsimoniosa dovrei poter raggiungere delle buone percorrenze anche con la Honda. Ad ogni modo, sono ancora aperto a rivelazioni mistiche dell'ultimo minuto.
  20. Ma l'assicurazione oramai non si calcola quasi unicamente in base alla potenza? A quanto ne so i cavalli fiscali determinati in base alla cilindrata non hanno più nessun valore. Lo chiedo perché sono ignorante in materia e perché ribalterebbe il discorso suddetto...
  21. Una cosa vorrei precisare: l'auto che andiamo a prendere verrà portata fino a fine vita. Quindi la svalutazione, per noi, è ininfluente, così come (ma questo dipende dai valori che uno dà ad un'auto) sono ininfluenti l'aspetto estetico e le prestazioni. Le cose importanti sono: l'affidabilità, i consumi, il comfort di marcia.
  22. Be', non ne ho la certezza, ma se dovessi dire quale delle due è meglio in città direi proprio Prius. In fin dei conti l'ibrido Toyota, alle basse velocità (ossia quelle cittadine), coinvolge molto più l'elettrico di quanto non faccia il sistema Honda: fino ai 40 km/h l'HSD permette di andare puramente in elettrico, mentre con l'IMA te lo sogni. Poi, e qui c'è il tarlo che rode ogni ragionamento, non so quanto la capacità delle batterie permettano di far leva su questo fattore. PS: sono poi d'accordo che il profumo di nuovo abbia qualcosa di straordinario, ma una Prius di un anno e mezzo, con 27k km, potrebbe davvero nascondere delle rogne? La garanzia (che per prius dovrebbe essere di 3 anni), non dovrebbe coprirmi?
  23. Anche se l'auto viene usata prevalentemente in città? Inoltre i 15,4k euro per la Prius seminuova sono al netto di un'eventuale permuta (ossia una vecchia Opel Corsa B 1,2 dalla quale magari potremmo ottenere 1,5k euro o qualcosa di più); a quel punto la Prius verrebbe a costare sui 14k euro. A me la Insight piace molto, ma sono cosciente del fatto che la Prius in città sia nettamente migliore. Quindi potrei avere un vantaggio sia all'acquisto che nei consumi.
  24. Salve gente, alla fine è arrivato il mio momento di utlizzare questa sezione per chiedervi consiglio. Il fatto è questo: in casa stiamo ragionando sull'acquisto della seconda macchina e stiamo valutando le varie opportunità che possono esserci. Il fatto è che la prima macchina che già possediamo è una Civic IMA con la quale ci siamo trovati benissimo e adesso siamo abbastanza convinti di voler comprare un'altra ibrida. Solo che se da una parte possiamo avere una Insight nuova con 15k euro, dall'altra c'è la possibilità di trovare una Prius II usata ad un prezzo molto simile. Vi chiedo: secondo voi qual è la scelta migliore? E inoltre (rivolgendomi genericamente a tutti gli utenti del centro-nord): siete per caso a conoscenza di qualche Prius usata in vendita ad un prezzo vicino ai 15k euro suddetti? Su Autoscout24 sono riuscito a trovare delle Prius con meno di 30k km a 15,4 euro circa (16,5k euro con navi pack). Secondo voi queste offerte sono affidabili?
  25. Ma al di là dell'elettrico puro, in Audi sostengono di sperimentare la trazione ibrida dal 1989 (il primo modello Duo, se non sbaglio, dovrebbe essere stata l'Audi 100) e ancora non riescono a proporla al mercato?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.