Vai al contenuto

Roger66

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Roger66

  1. Riporto qua la discussione per avere magari un opinione da qualche esperto (sappiamo chi:D )
  2. mi dà l'impressione che possa rimanere spiaggiata in mezzo ad un dosso artificiale...
  3. mi sembra che ci sia anche il blind spot assist inoltre,cosa non da poco. forse dei 2 citati da te ce li potrebbe avere la countryman (ma non ho verificato)
  4. infatti intendevo proprio questo,ma c'è da dire che i montanti grossi sono poi figli dei crast-test e della ricerca sulla sicurezza. io sarò un pò gnucco,ancora non riesco a capire,non dovrebbe essere un segmento C la 500X? Sinceramente la vedo 8 spanne sopra una Captur per esempio. Per le bocchette dietro direi che ci stiamo Giapponesizzando,visto che era una prerogativa di queste non averle:D
  5. però non è una prerogativa dei SUV se non sbaglio. sulla visibilità anteriore credo che possa anche ricadere nelle impressioni personali. Comunque alla fine della fiera rilascio anche il mio di giudizio. Pur non essendo il genere di vettura che comprerei,mi piace veramente molto,sia la versione stradale che l'altra. Mi piace sia come linea e design degli esterni che anche come interni,veramente ben fatti e piacevoli alla vista. Solo qualche piccolezza non mi piace : La mini palpebra sopra gli strumenti (brutta,meglio la Renegade in questo senso) Avrei messo le DRL a LED. La bocchetta posteriore. Per tutto il resto direi eccellente,nel segmento di competenza sarebbe la prima scelta con ampio distacco.
  6. me l'hanno rubato quando avevo 15 anni:muro: ( dal garage).. però non ha propriamente il sound della 458:lol:
  7. il giorno che qualche costruttore mi farà un ibrido benzina manuale con rumore allo scarico di una 458 e che fa i 35km/lt allora potrò dire che lavorano per il nostro bene:mrgreen:
  8. audi non è nei miei pensieri:D facevo il raffronto tra full led non adattivi (come 308 ma anche leon) e bi-xeno adattivi (come giuly,opel,golf etc..etc..). qui rimango dell'idea che siano meglio i bi-xeno,salvo smentite da esperti.
  9. pensavo che l'era lisergica fosse stata fine anni '60....evidentemente mi sbagliavo:lol:
  10. ma tutta questa cavalleria spremuta da un 2.0tdi servirà ad aumentare gli introiti delle manutenzioni??
  11. mi auguro sia una battuta:D anche se decisamente fuori luogo...imho..
  12. rispetto agli xeno adattivi direi di NO;)
  13. intanto mi è scoppiato un raffreddore della miseria...
  14. concordo...da non perdere tutti i vari video sul tubo relativi al suo servizio su Sport Illustrated...da sbavo:8-
  15. sorry,ma è un errorissimo!! Con i diesel moderni è assolutamente da evitare il riscaldamento del motore da auto ferma,parti subito e cambia senza superare i 2000 giri/min finchè la temperatura non arriva a 90gradi circa. Così facendo rovini solo il motore e il catalizzatore.
  16. io ho il vantaggio non indifferente di abitare in provincia,città ne faccio si e no al 5% del totale km. Nella realtà non sono per niente uno che va piano,anzi, però ho il vantaggio di avere un piede particolarmente sensibile e soprattutto sono un martello in autostrada,il cruise control ce l'ho nel piede dx:lol: facevo i 16 con la avensis 2.0tdi aziendale (che come è noto sono le auto più veloci al mondo:lol: cit. J.Clarkson) nonostante fosse una balena ambulante,che una passat sembra una QV in confronto:D
  17. quando su 95mila km ne fai 60mila in autostrada quante volte pensi di usarli i freni?:P p.s. negli ultimi 6200km ho una velocità media di 79km/h....fammi sapere la tua:P
  18. mi sembra un ottimo risultato;) perlomeno mantiene le aspettative,non mi ricordo il kilometraggio della tua auris,ma potrebbe anche migliorare in futuro no?
  19. comunque,anche se sicuramente diversa,ha la frenata rigenerativa anche la golf per via dello S&S. se avessi mantenuto gli stessi percorsi che facevo fino a maggio penso che sarei arrivato a 180mila anche con le pastiglie ant. mi sto informando in rete,tanto ho tempo fino a marzo almeno. ho ancora 3 anni almeno e altri 150mila km per finire questa (e se andasse bene potrei tentare anche di tenerla fino a 300mila,tanto non mi darebbero comunque una cippa come usato:mrgreen: )penso che avremo parecchi riscontri sull'affidabilità del quartetto cetra (A3-LEON-GOLF-OCTAVIA). Anche perchè inizio a vederne parecchie per strada,solo oggi in autostrada 4 golf e 2 a3
  20. come già scritto uno dei motivi per rimanere in VAG è dipeso anche e parecchio da avere questo service a 5 km da casa. Per il tipo di lavoro che faccio,agente di commercio,è fondamentale avere un servizio di questo genere e a basso costo. Siccome opera anche con Skoda e visto che sfrutto le auto per parecchi km è probabile che consideri seriamente la octavia per il prossimo acquisto. Ma dipenderà da chi mi tratta meglio:lol: però la versione a metano potrebbe essere veramente presa in seria considerazione,tra l'altro ho un distributore aperto tutti i giorni compresa la domenica a 1 km da casa.
  21. i bi-xeno adattivi della mia golf7 hanno le luci di svolta alogene interne nei fari,i fendi rimangono fendi. Si attivano solamente a bassa velocità,credo sotto i 30 o 40km/h,per le velocità superiori gli adattivi girano in curva. Sono particolarmente comodi anche quando manovro per entrare in garage. Poi ci sono le case tipo MB che dicono che con i bi-xeno adattivi non servono i fendi,secondo invece fanno sempre il loro sporco lavoro:lol:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.