Vai al contenuto

serio

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di serio

  1. La 135cv mi costerebbe più della 155... E non è metanizzabile
  2. A me ispira più una linea verticale in stile Celica Verticali sì, ma nuovi e più sportivi... I fali 4C son troppo simili a quelli Mito attuale, bisogna innovare... Non cambiare 2 dettaglini...
  3. Davvero bello il paraurti! Altro che quello della Mito che è uno dei punti meno azzeccati della vettura... Ok, è ufficiale: si può fare PEGGIO del pesce lesso style...
  4. Gentilissimo! Quindi non c'è proprio margine di ripensamento? (forse ho sbagliato sezione?)
  5. Sto valutando una Mito 155cv a metano e una 159 2.0 170cv... Premesso che non ho esigenze di spazio, non mi frega tantissimo della differenza di prestazioni e che comprandole usate sui 30.000km la terrei per un 80.000km (presumo 4 anni).. Percorrenza annuale: intorno ai 20.000km (che possono diminuire di molto, ma non aumentare). Strade: 60% extraurbano a 70-80 orari.. 20% autostradale a 130 orari... 20% cittadino (piccola città) 1km a 50orari, frena, riparti, 1km a 50 orari e rifrena... Molto importanti invece sono i costi di gestione: soldi da parte li ho (quindi non sto facendo pazie svenandomi), ma attualmente campo con 700euro al mese quindi meno spando e meglio è... Diciamo che se in 3-4 anni riesco a risparmiare 2000euro son contento, dato che è meglio non giocare a fare i ricchi quando non lo si è. 1) La 159 mi costa di più in bollo e assicurazione, e forse il PDF mi può dare parecchie noie.. Ma mi piace di più esteticamente.. 2) La MiTo sicuramente mi costerà meno in assicurazione e bollo, a consumi siamo li, ma a metano temo che possano nascere problemi di strappi, di erogazione, ecc. La fantomatica frase "oramai gli impianti son perfetti" evitatela, un GPL di 10 anni fa mi è andato perfetto su una Focus... Un nuovo impianto GPL dallo stesso installatore su una Punto II strappa e da un sacco di problemi.. Credo che vada a "fortuna" tra le variabili: installazione, capacità installatore, qualità impianto, condizioni auto.. Se una di queste variabili va storta: l'auto da problemi A spese per carburante siamo li, dopo una approfondita ricerca noto che: 1) il 159 sta sui 14km/l di media, 12 se si schiaccia, 16 se si va sui 110 fissi.. 2) la Mito sta sui 13km/l di media.. Se si schiaccia 11km/l.. Guidando piano sui 14km/l.. A metano si risparmierebbe un 1500euro all'anno (secondo i programmini di risparmio), che però non tengono conto un 20% di viaggio a benzina per scaldare il motore, i 60euro ogni 15.000km per revisionare le valvole, ed eventuali problemi che possono sorgere col metano... Presumo che il risparmio pulito si dimezzi a 700-800euro all'anno. Quindi ricapitolando: -le dimensioni non influiscono la scelta, -i consumi sono equivalenti, -le percentuali di noie (tra PDF ed impianti mal fatti) possono considerarsi equivalenti... -ciò che può fare la differenza sono bollo, assicurazione, e manutenzione ordinaria (tagliandi, problemi diciamo "assodati" e che prima o poi vengono, ecc). Se una scelta rispetto all'altra in 3-4 anni mi fa risparmiare un 1500-2000euro non è male! Dopo tutto sto macello di topic, immedesimandovi in un 23enne che guida piano in città per risparmiare, ma che spesso va ai track-day su pista per farsi un giretto tra amici.. Cosa consigliereste?
  6. Bè azionarli manualmente è sicuramente possibile, se hai fango sul vetro come lo levi? Mica ci devi urinare sopra per far attivare i tergi...
  7. Mr. Simpatia Da quello che ero riuscito a tradurre, mi pare che di "recente" c'è il recupero dell'energia in frenata e la possibilità di aprire le portiere senza premere i pulsandi sulla chiave..
  8. Io prima di dire "tassiamo i SUV" penserei bene a cosa si dice... C'è gente che il SUV lo compra per necessità! Qualcuno ora penserà "e chi ha necessità di un suv??", semplicemente chi li usa per CARICARE MATERIALE, ma non ha abbastanza soldi/spazio per permettersi un camion o una seconda/terza macchina. Quindi usa la stessa per famiglia e per lavoro Prima di tassare i SUV, pensiamo ad un metodo furbo per tassarli. L'ideale sarebbe riuscire a "schematizzare" le categorie che possono averne effettiva necessità da quelli che invece lo acquistano come sfizio. Ovvero, un impiegato ha davvero bisogno di un SUV? Un fornitore di piastrelle ne ha bisogno? Un piccolo artigiano? Inoltre, prima di tassare il SUV perchè nella mente del cittadino piccolo-stupido li vede come "ecomostri giganti", riflettiamo bene che ci sono famigliari o berline molto più lunghe di certi SUV. Infine pensiamo a quelle persone dotate di camion o monovolumi 800 posti, questi mezzi non occupano lo stesso spazio di un SUV? E perchè allora non tassare anche questi? Insomma, a mio parere, non va tassato il mezzo fastidioso ed ingombrante, ma chi lo compra senza una effettiva necessità
  9. Bè perchè una premium viene paragonata a dei marchi popolari.. Se Volvo venisse paragonata ad una Renault non ti sembrerebbe un "peccato"? Siamo OT comunque..
  10. Molto spesso viene nominata l'A1 come "tecnologica"... Continuo a sentirlo dire... Sui forum, alla radio, in TV, sulle riviste cartacee e perfino sulle recensioni dei blog automobilistici! Anzi, poco fa l'ho letto perfino nei commenti degli utenti! Ma... Mi spiegate cos'ha di nuovo ed innovativo sta A1? Perchè proprio non l'ho capito...
  11. Guarda se la gente fosse indecisa tra una Giulietta ed una MiTo direi che saremmo a cavallo! Ma purtroppo la gente è indecisa tra una Giulietta, una C4, un Astra o una Golf...
  12. Bè l'A1 è 3,95m... La MiTo 4,05m... Un accorciamento di 10cm si può ottenere anche lavorando sul baule, sulle plastiche del cruscotto, sulle sedute posteriori, ecc... Non è che l'abitabilità diventa invivibile... (ovviamente ci vuole un pianale adatto) D'altra parte anche la C3, la Fiesta, la DS3, la Mazda 2, ed altre B sono sui 3,95m... Non è poi chissà quale misura piccola... Soprattutto se si pensa che la gran parte del parco circolante son tutte Punto II o III, Corsa C, 206, Polo II III, e "vecchie" segmento B ben più piccole di MiTo...
  13. Per renderla un prodotto più appettibile dovrebbero a mio avviso cambiare le proporzioni.. Accorciarla di un 10cm ed allargarla di un 5... Così da non sembrare un suppostone ma più una piccola segmento C (come sembra l'A1)
  14. Secondo me vende anche troppo rispetto al prezzo assurdo a cui l'hanno piazzata.. Tra un 6 mesi abbasseranno notevolmente i prezzi, la publicizzeranno, e venderanno tutte quelle che ora non hanno venduto.. Ovvero il primo step per i stra spendaccioni, il secondo step per tutti i classici clienti Audi.. Se se l'A3, con linee da anteguerra, vende ancora nel 2011 (io l'ho presa 3 anni fa e mi pareva già "vecchiotta") figuriamoci la A1 se non vende
  15. Spero che le linee non siano queste.. Altrimenti mi compro altro..
  16. La console centrale mi ricorda linee molto simili V70 o 159..
  17. La tecnologia e-hdi, di cui ho cercato info sintetiche e chiare su internet ma senza risultato, è stata affrontata sul forum?
  18. Io reputo che prima di criticare una cosa, va analizzata a fondo... Mi spiego meglio, sui limiti di velocità che una strada può consentire si gioca troppo spesso al ribasso per questioni di "sicurezza": il risultato è che molto spesso i limiti vengono infranti... Ma alla pubblica amministrazione questo non fa altro che giovare, dato che così riescono ad escludersi da ogni responsabilità ed anzia volte, trarne vantaggio tramite sanzioni... Al contrario sui finanziamenti finalizzato alla realizzazione delle strade si tende a risparmiare un pò troppo, questo a scapito della longevità della strada. Infatti anche i bimbi sanno che, se l'opera costa poco, si spanderà di più nella manutenzione ordinaria e straordinaria. Purtroppo i (spesso limitati) fondi comunali/statali vengono utilizzati per varie tematiche/opere, e alle strade si tende a dare il minimo indispensabile. Questo quindi induce a numerosi interventi di manutenzione nel breve/lungo termine, che però spesso vengono bypassati dati, ancora una volta, i limitati portafogli dei nostri enti. Insomma si è "obbligati" a risparmiare sia nella fase di costruzione, sia nella fase di manutenzione. (Tanto le cause che gli enti di competenza subiscono e perdono non raggiungono mai il risparmio di una cattiva manutenzione... ) L'altro problema, per uno che di strade ne progetta a gogo, è la tecnologia con cui si realizzano. Le caditoie (i tombini) cedono rigorosamente ogni 1 o 2 anni, a causa del "mollare" dell'asfalto e del sottofondo... La soluzione viene dall'estero: o si piazzano i tombini sui marciapiedi (però chi ha soldi per riprogettare/demolire/costruire una nuova intera rete stradale/fognaria/elettrica di un comune?) oppure di utilizzare caditoie a con "alette" d'appoggio moooolto più grandi. Diciamo che si richiama il principio che se sulla neve vai con le scarpe si sprofonda, se si va con le racchette no... Il problema è che questi tombini hanno un prezzo, forse ingiustificato, dell'70-80% in più (anche perchè le notevole dimensioni delle "alette" impongono l'uso di materiali più nobili e leggeri)... Però dal punto di vista tecnico non sprofondano manco se li paghi Potrei poi citare il problema che i nostri asfalti sono spesso stesi da "buzzurri pseudo imbranati" che, non facendogliene una colpa, spesso non comprendono le raffinate tecniche di stesura dei vari strati del manto stradale... Materiali di ottima qualità, stesi in modo impreciso, con un risultato che nel medio periodo creerà non pochi problemi di drenaggio delle acque e di resistenza del manto stradale... A bordo strada, vi accorgete mai che l'asfalto si sbriciola? Ecco, in quel caso, probabilmente qualche buzzurro (di progettista, fornitore, ma in genere operaio generico) ha lavorato non ad opera d'arte... Potrei inoltre citare il problema che, una strada viene progettata per certi limiti di carico/velocità, che annualmente vengono stravolti dai piani di governo del traffico... Potrei infine citare i problemi tecnici di progettazione tutt'oggi poco elastici nel realizzare una strada adatta a continui sbalzi di tensione (pensate ad un tir che frenando "tira" con se l'asfalto) e di temperature... Mi spiego meglio, in estate si usano le gomme estive, in inverno le invernali, se non ce le si può permettere si usano le gomme di mezza stagione accontentandosi dei risultati... Lo stesso vale per l'asfalto che, non potendo essere riesumato e risteso ad ogni cambio di stagione, va progettato per "fare il tutto fare" quindi diciamo con medi livelli di resistenza e sicurezza... La nostra tecnologia attuale non ci permette di "ovviare questo problemuccio"... Ma la storia non finisce qui! Un piccolo problema come quello delle buche stradali ha un immenso numero di cause, varabili, problematiche tecniche che (salvo l'arrivo di un dittatore buono e generoso) in un paese come l'Italia dove ciascuno pretende ciò che è meglio per se e non per la comunità, non potranno mai essere risolte... PS: Dimenticavo un evento molto diffuso... Vi chiedete mai perchè quando una buca viene rattoppata, dopo 2-3 anni è già scoperta? E' lo stesso evento che succede sulla nostra pelle quando si conficca una spina! L'oggetto intruso (la spina o il bitume di rattoppo) ha forma conica, che venendo premuto sui lati, tende a "sgusciare via". Ed infatti è così che avviene (la pelle si estende e comprime con i movimenti, la strada si estende e si comprime con il cambio di temperature. La soluzione? Io personalmente ho sempre pensato che in presenza di una buca, se questa venisse scavata a forma di "trapezio a base maggiore in basso e a base minore in alto" e poi riempita, la forma stessa della pezza di asfalto impedirebbe alla stessa di muoversi...
  19. A me sembra una soluzione banale quella delle portiere posteriori fino al bagagliaio.. C'è qualcosa che stona e di brutto con quelle linee del tetto.. Mentre sulla fiancata le 2 nervature così ravvicinate stonano, ancor più, di brutto..
  20. Io ho sempre odiato Audi per l'assenza di design e nonostante ciò l'enorme successo (immeritato).. Ho voluto sfidarmi e ne ho acquistata una ugualmente, confidando nelle sue rinomate doti di affidabilità.. Il problema è che da quando l'ho comprata, ho iniziato a parlare con AUDISTI, e di problemi ce n'erano eccome! Solo i non Audisti non li conoscono................... Anzi, non smetterò mai di dirlo, mi ha dato meno rogne un'Astra con FAP che una A3 senza.. Ma nonostante tutto ciò, questa A3 fa paurissima.. Ok, sono tutti palesi copia-incolla.. Ma non ci sono santi che tengono, per me, è perfetta.. L'avessimo noi in Lancia o Alfa una vettura di questo design
  21. Quel video, mi ha fatto quasi commuovere! Hanno annunciato praticamente quasi ufficialmente che la fanno! E la fanno in QUEL modo! Fa paura!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.