Tutti i contenuti di xyzteam
-
Tre giorni a modena: cosa fare per saziare la passiome automobilistica?
Mi è stato regalato lo scorso anno un giro a Maranello di dieci minuti con una California Turbo...guidi accompagnato da una persona del noleggio e ti dice lui cosa fare Sono uscito dalla macchina che tremavo...
-
Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)
Sapevo anche io di problemi di affidabilità sugli alberi a camme per un problema congenito di lubrificazione.
- Consumo olio anomalo 1.4 T-jet 120cv GPL
- Consumo olio anomalo 1.4 T-jet 120cv GPL
-
Mercedes Classe A W169: cosa c'è da sapere?
sulle Classe A saltavano i giunti omocinetici...su quella di un mio amico (A180CDI del 2006) successe a 160.000 km. Ebbe altre rogne legate a rumorosità delle cinghie servizi (pare ci fu un richiamo per una puleggia) e distruzione di gomme causa assetto sportivo di serie (mi sembra avesse addirittura i 18"), per il resto invecchiata bene.
- I difetti delle vostre Fiat
-
questionario auto elettriche
Fatto! In bocca al lupo!
- Foto, notizie, video curiosi di Auto - [NB. NO violenza, NO tragedie, ecc...]
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
No è Cavicchi che però scrive ancora degli orribili articoli in ultima pagina su 4Ruote. Coppini fu direttore fino al 2000 ora è su FormulaPassion.
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
Tedeschini fu direttore per dieci anni (2000/2010) non mi piacque la deriva che prese la rivista...meglio il periodo precedente con Coppini. P.S: anche la mia annata 2006 era "storta"
-
Perdita potenza Lancia y 1.2 16v 80 cv
Sembrerebbe un problema di accensione...effettivamente una controllata alle bobine ci vuole.
-
Foto, notizie, video curiosi di Auto - [NB. NO violenza, NO tragedie, ecc...]
- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
No nel 2013 è uscito il primo restyling...cambiavano gli interni- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
si dal 2012 in poi è molto più affidabile perchè hanno cambiato un fornitore. Ad alcuni nel forum è successa la rottura del modulo...mi sembra che se fuori garanzia l'Alfa abbia riconosciuto la spesa dei ricambi mentre a carico dell'utente restava la manodopera- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
intendevo il modulo multiair nello specifico- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
Mi sembra che siano i primi due anni di produzione (2010 e 2011). Da quello che ho letto il multiair in generale soffre se si usa un olio non corretto.- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
tra la Mjet 140 e la 150 Cv andrei sulla seconda perchè è il motore evoluto (MJet2), più parco e con qualche problema in meno.- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
I primi tempi guidavo la Bravo come la Grande Punto aspirato che avevamo in casa, tiravo le marce fino a 3000 rpm ...mi sono reso conto che cambiando a circa 2000 rpm andava molto meglio...si sfruttava appieno la coppia del motore e sia come rumore che come consumi si avevano notevoli benefici. Il 1.6 120 Cv MJT in D è molto rabbioso...nel senso che diventa quasi brusco (poi cala presto ma quello è un altro discorso)...il TJet sembra in confronto non andare un cazzo (ha una erogazione della coppia molto lineare e costante) ma è una sensazione...bisogna appunto abituarsi a questa caratteristica e poi la si apprezza appieno...la guida diciamo diventa "vellutata"- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv
Ciao Salvo, io ho guidato siala 1.6 sia 105CV che 120CV (con e senza TCT) e la 1.4 Turbo GPL. Avendo una Bravo Tjet diciamo che il comportamento del Turbo GPL è molto simile...la coppia viene erogata quasi subito e senza picchi, non ha la rabbia del 1.6 120Cv in D. Per apprezzarlo ci vuole un pò di tempo e km, capisci poi che non va guidato come un vecchio aspirato (tiri a 3000/3500 rpm per il cambio marcia) ma quasi da diesel ovvero sfruttando la coppia e la notevole elasticità. Se vuoi altre info chiedi pure Ah dimenticavo...un mio carissimo amico ha la GPL MY 2014, ha su 150.000 km...ha avuto un problema con il polmone di espansione (risolto in garanzia) ma per come la tratta è sempre andata bene.- Cosa succede ad un motore quando gira senza olio?
Come diceva RiRino la spia rossa è insufficiente pressione olio, se si accende significa che la pompa sta spingendo poco o nulla (poco olio, rottura pompa etc). Se hai poca pressione allora rischi di inviare una quantità insufficiente per la lubrificazione e raffreddamento delle parti rotanti ergo puoi grippare. Il livello dell'olio invece riportato sull'astina è calcolato per assicurarti la corretta lubrificazione in tutte le condizioni di marcia (ad esempio curva o salita), Se il livello è più basso del minimo non significa per forza che non giri olio a sufficienza ma può essere pericoloso perchè in certe condizioni si può avere una scorretta lubrificazione, per questo motivo non si accende la spia rossa.- Cosa succede ad un motore quando gira senza olio?
- F1 2017 - Test
- Il cambio tct verrà accantonato con la prossima Giulietta?
Ho provato diversi doppia frizione (TCT su Giulietta Mjet; DSG ds 1.6 e 2.0 TDi e Ferrari California Turbo) ma non mi convincono fino in fondo...preferisco un classico epicicloidale con convertitore di coppia.- Problemi alla mia auto
il surriscaldamento della frizione è un difetto tipico dei cambi robotizzati.- Affidabilità: che auto vi hanno lasciato a piedi negli ultimi anni? (Vedi 1° MESSAGGIO)
- Prova Giulietta 1.6 120 cv vs 2.0 175 cv