Vai al contenuto

Popy

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1189
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Popy

  1. Vai da un elettrauto e fatti montare i relè nel vano motore, non avrai più problemi sul connettore e dovrebbe anche migliorare la luminosità. Ti descrivo in breve come funziona: adesso quando accendi le luci la corrente "passa" dall'interruttore, va nella centralina fusibili e poi nel vano motore per raggiungere le lampadine. Con il relè invece quando tu ruoti l'interruttore per accendere le luci la corrente "passa" sempre dalla centralina fusibili e va nel vano motore ma anzichè comandare direttamente le lampadine viene eccitata la bobina di un relè che assorbe pochi milliampere mentre una lampadina assorbe ben 4.6 A, in questo modo i fili non vengono attraversati da correnti elevate e quindi non riscaldano. "Dall'altra parte" del relè c'è un positivo che arriva direttamente dalla batteria con relativo fusibile e va alle lampadine. In questo modo alle lampade arriva direttamente la tensione e corrente senza dispersioni, quindi dovresti aumentare anche se di pochissimo la luce emessa. Questo perchè ora se vai con un tester e misuri la tensione sulla lampada trovi 13.4 volt, con il sistema a relè ne trovi 13.8 v. per esempio. Praticamente il relè è un "interruttore" comandato a bassa potenza ma in grado di pilotare grandi carichi.
  2. Ma al netto di qualche incentivo? Perchè se fosse il prezzo pieno sono abbastanza scettico, un impianto sequenziale fasato multipoint non lo paghi meno di 1400/1600 euro. Il prezzo da te indicato sembra un semplice monopoint gassoso e non sequenziale. Fai molta attenzione a questa sottile differenza perchè se il motore della tua fiesta è un vecchio tipo con collettori in ghisa allora può andar bene anche un monopoint, altrimenti multipoint! In caso di un piccolo ritorno di fiamma nel collettore te lo romperebbe all'istante con un bel botto e ti dico che la probabilità che succeda non è poi così rara. Ciao
  3. Per quanto riguarda l'affidabilità posso dirti che fiat (dalla mia esperienza) non è seconda a nessuno da diversi anni ormai, diciamo dalla Panda in poi. Se c'è qualche problema dobbiamo anche pensare che rientri nella "normalità" non è che ford/mazda/renault/wv ecc. siano esenti da difetti, anzi! Ti rispondo dal mio punto di vista: hai sostituito un ammortizzatore, in effetti è strano ma potrebbe essere dovuto ad una buca per esempio che non ricordi di aver preso oppure sia semplicemente uscito "male", in 60.000km penso che possiamo "perdonare" questa sostituzione. Sedili scomodi: credo che tu non abbia mai viaggiato su opel astra o golf, a livello di rigidità non scherzano soprattutto la prima. Autoradio: io generalmente gli originali li odio, quello su golf di un collega fa schifo uguale. B&M: so che c'era un aggiornamento software ma potrei sbagliarmi. Rigida e impostazione sportiva: preferenze personali Rumore chiusura sportelli: compensata dalla silenziosità di marcia;) Durata in km? Nessuno lo può dire, dipende da diversi fattori ma soprattutto dalla cura e manutenzione. Il 1.6 mjet è un motore "giovane" ma visti i precedenti fiat presumo che sia facile che raggiunga traguardi importanti. Ho visto dei 1.9 jtd con chilometraggi importanti, per esempio una marea con 570.000km che era in officina per un...tagliando.
  4. controlla il libretto tagliandi e verifica attentamente le "cronologia" dei tagliandi anche se non ti puoi fidare al 100%, anche il libretto tagliandi si "cambiano"...cmq io partirei dal fatto che questa macchina ha almeno 80.000km.
  5. Straquoto! Il 1.2 è un motore molto godibile a dispetto dei quello che può sembrare, personalmente lo preferisco al 16v che deve essere strapazzato un pò per tirar fuori un pò di brio. Poi è molto affidabile e come consumi è molto interessante...esperienza personale.
  6. Sulla mia punto ho lo stesso motore e a 130.000 km ho rifatto la guarnizione di testa, attenzione, guarnizione di testa non la testata perchè non ce n'è assolutamete bisogno a meno che non hai un impianto a gas e non hai mai controllato i giochi valvole. Ho speso 230 euro (in provincia di Lecce meccanico generico) per rifare la guarnizione testa...ciao
  7. Attenzione però, i motori in alluminio come i Toyota è consigliabile non convertirli a gpl o metano pena danneggiare nel giro di qualche decina di migliaia di km la testata in modo serio. (Sedi valvole delicate) un mio collega si è visto rifiutare da tutti gli installatori la macchina... Per il mio gusto estetico esterno/interni sinceramente reputo la toyota molto classica nell'esterno e fredda e plasticosa negli interni. Punto Evo discutibile in alcuni colori all'esterno ma gli interni sempre secondo me migliori e molto più appaganti.
  8. nel senso, di che marca parliamo. C'è scritto e-tec ma io con questi codici non ci capisco molto...sono tradizionale:D
  9. Domanda fondamentale: che tipo di motore è? Devi sapere che non tutti i motori "digeriscono" il gas, per esempio i motori v-tec honda, il 3 cilindri mille toyota alcuni opel non vanno convertiti perchè la testata va fuori uso nel giro di qualche migliaio di km. poi,per l'affidabilità non avere timori, io ho una uno ancora circolante con oltre 400.000km fatti a gpl e l'unico intervento è stata la testata poco fà e il motore all'interno era perfettamente pulito!
  10. Piccola domanda: dov'è il filtro antipolline? un collega ha provato a "cercarlo" ma non lo ha trovato...
  11. Credo che tu non abbia molto presente il mercato delle storiche...già perche la Uno stà entrando in quel giro e soprattutto la Uno turbo comincia ad avere quotazioni importanti. fai un giro su autoscout per farti un idea Tornando in topic: ok, la cinquecento non sarà una campionessa di sicurezza, non sarà recente però è un'auto carina con un pizzico di sportività soprattutto estetico. Infatti ha "solo" 58cv ma con un cambio leggermente più corto per dargli un pò di brio. auto economicissima da mantenere, motore affidabilissimo piccola fuori e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, dentro. Poi ragazzi siete troppo razionali nel consigliare: al nostro amico la cinque sporting gli piace, lo appaga visivamente e scusate se è poco. Per me la puoi comprare se ben tenuta e non devi farci lavori su.
  12. saremo difettosi noi ma a me non piace! Solito frontale wv, fiancata vuota e piatta, post scontato. poi sembra vuota, come se manchi qualcosa.
  13. Di tutte le novità Lancia questa, insieme alla Y, mi sembra la più riuscita. certo la parentela con la 300 è evidente ai nostri occhi ma al 99% delle persone non sà neanche cosa sia la 300c... ad osservarla bene mi sembra molto più vicina come concetto estetico proprio alla vecchia cara thema: linee tese e muscolose, calandra rettangolare e ampi fari. se riuscite postate la foto della new thema insieme a quella old...
  14. Mamma mia come siete catastrofici! Capisco che ognuno di noi abbia una sua idea di auto però bisogna essere un attimo più rilassati. nel 2003 venne definita anche l'attuale Y una schifezza, ora la stiamo rivalutando, un pò come 159: dalla peggiore auto ora sembra essere diventata un'icona. Dal mio punto di vista è da vedere dal vivo l'anteriore per giudicarlo meglio, sembra ottimo il posteriore e il 3/4 posteriore, da verificare la fiancata che mi sembra altina. Calma.
  15. ritengo che la nuova calandra migliori l'anteriore rendendolo meno "verticale" anche per me il 90% della popolazione non si accorgerà neanche di questa variazione;)
  16. ultimo ot: cavolo l'hanno fregato allora! Gli hanno detto che la radio non era di serie. Gli giro l'info.
  17. Incredibile amiciiii!!!! Multijeettttttttt!
  18. La "pratica" di scaricare km è molto più diffusa di quanto si pensi...diciamo che a meno che non si conosca il proprietario al 90% i km sono stati scaricati! Ho 4 esperienze dirette di racconti di amici/parenti proprietari delle macchine: opel corsa consegnata a 160.000km, in vendita dopo qualche settimana a 95.000km fiat croma consegnata a 174.000km, in vendita a 74.000 km bmw 530d consegnata a 260.000km, in vendita a 120.000km yaris consegnata a 140.000km in vendita a 70.000 km. Ormai bisogna sperare solo di acquistare il bidone più piccolo possibile... Tempo fa c'è stato un caso di una sentenza ad un conce renault che aveva venduto una clio a 80.000km, peccato che poi il proprietario scoprì che l'ultimo tagliando fatto un anno prima era a 170.000km... Cmq, tranquillo, se la tua è ben tenuta probabilmente saranno suoi i km o al massimo qualche decina di migliaia in più.
  19. Mah...per come la vedo io la Musa è un ottima soluzione per il "senso" di raffinatezza degli interni e la versatilità ma comincia ad essere vecchiotta, se per voi non è un problema quindi Musa. Mito è più giovane e da un immagine più sportiveggiante/chic ed è ben fatta. Juke starei molto attento, è molto sfiziosa ma ha una linea troppo particolare. Polo ha dalla sua un marchio che per noi italiani è una garanzia ma in versione united ti fa cadare un pò le braccia e parlo con cognizione di causa visto che un collega ha ritirato la settimana scorsa una golf united e ci abbiamo fatto già 2 viaggi. Manca persino la radio Peccato per la nuova Y, potrebbe essere la migliore soluzione.
  20. lo scudo è fatto da psa, cioè citroen/peugeot, e monta motori loro e non fiat.
  21. Negli ultimi 4 anni viaggio intorno ai 4/5.000 km al mese. Auto a gpl sino ad ora. La Uno 60 SL è arrivata a quota 410.000km, ora da marzo uso quotidiamente la punto 1.2 del 2001 ed è ancora a quota 127.000km.
  22. Bellissima discussione! Quanto amavo gli anni 80/90, le plancia erano molto più personalizzate, mentre ora sono tutte standardizzate e uguali, quasi quasi senza nessuna differenza tra una base e una full mentre prima...ah prima! esempio la Uno 83/89 visto che la conosco benissimo. vediamo quanti cruscotti aveva: 1) base, grande contakm orari, nessun orologio, grafiche delle spie bianche 2) S: contakm parziale, orologio, strumento temperatura 3) SL: contagiri, orologio digitale e lampada di lettura orientabile, grafiche dei simboli scuri che si vedevano solo quando si accedevano. 4) diesel: come base e S ma con spia condelette e per la S lo strumento pressione olio 5) turbo i.e.: versione analogica: manometro turbo, pressione olio, temperatura olio e mi pare il voltometro versione digitale: idem ma con tutti gli strumenti a barra 6) Sx: strumentazione digitale ma semplificata rispetto a turbo (senza manometro, pressione olio ecc.) quindi ben 6 cruscotti!!! Io ho la Uno 60 SL ed ho trovato il cruscotto della SX che ho tenuto montato per un periodo e perfettamente funzionante, ora è in armadio in naftalina in perfetto stato di conservazione! C'è da aggiungere che nei cruscotti digitali si "perdevano" le spie serigrafate per dei led con la funzione serigrafata sotto, stile Y10/golf di quegli anni. Ma non è tutto, la Uno aveva in optional il chek panel e il...computer di bordo!!! Il check sappiamo tutti cos'è mentre il computer di bordo, che non ho mai visto se non sul manuale è molto simile a quello della Y10. Era formato da 3 display che prendevano il posto delle spie al centro del cruscotto, le spie venivano spostate sotto Y10 style e i tasti per comandare il computer erano alloggiati nei satelliti laterali. Avete presente che era formato da tre tasti, di cui il primo e l'ultimo usato mentre in quello centrale era sempre inserito un tappo? ecco spiegato il perchè... Funzioni: velocità media, consumo medio, consumo istantaneo, autonomia, indicatore di cambiata , tempi di viaggio e forse qualche altra diavoleria... Bei tempi...bei tempi...
  23. Grazie a tutti! Solo ora trovo il tempo per connettermi...presto qualche foto...soprattutto con la macchina usata da noi sposi!
  24. Popy

    Ora tocca a me!

    Amici, lo so che sono stato parecchio latitante ma ho un buon motivo! Gli ultimi mesi gli ho passati ad organizzare insieme alla mia fidanzata il nostro…MATRIMONIO! Ebbene si amici, sabato 23 ottobre mi sposo! Oggi ho dato al ristorante la lista degli invitati e i nomi dei tavoli sono…marche di moto mentre sul cartellone grande all’ingresso, dove gli invitati troveranno il loro tavolo, avrà come sfondo…UNA VFR ROSSA 98-01 LAMPSATUTTI
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.