Tutti i contenuti di Amleto
-
Scelte strategiche Groupe Renault
a parte che ricordavo cifre almeno doppie riguardo la quota di mercato, e inferiori rispetto al peso dell'italia, se consideriamo che tali quote sono comunque, ormai, quasi totalmente appannaggio di un solo costruttore (gruppo renault) forse per stellantis non sarebbe stata una cattiva idea mantenere certe prerogative della fiat che fu (segmento B, alimentazione a gpl...). Ma evidentemente per loro va bene aver venduto, durante il primo semestre 2025 in Europa, circa 1 milione di auto, contro le 700000 del gruppo renault e le circa 500000 di hyundai-kia e toyota. Con la piccola differenza che le prime due constano di soli 2 marchi, e la terza è monomarca...stellantis appena 14, che sarà mai (anche volendo cercare la scusa di togliere i marchi di nicchia, ne resterebbero comunque almeno il triplo rispetto ai gruppi renault e hyundai, e ovviamente il sestuplo di toyota...)
- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
- Kia Stonic facelift 2026 (Spy)
-
Scelte strategiche Groupe Renault
probabilmente perchè nel resto d'europa l'etanolo non lo trovi facilmente...mentre il gpl va più o meno forte in alcuni mercati di interesse sia per dacia che per renault, come italia, turchia, polonia, romania ed europa dell'est, e in prospettiva anche india.
-
Scelte strategiche Groupe Renault
considerato quante sandero e clio a gpl stanno vendendo da 2-3 anni a questa parte, è davvero un treno perso per un'ipotetica nuova punto a gpl. D'altro canto loro potrebbero risponderti che il gpl si vende solo in italia, polonia, turchia e un pochino in spagna e altri paesi dell'est...ma intanto grazie anche al gpl quelle due sono sul podio del mercato europeo da quasi due anni. Se renault ha deciso di creare un nuovo 1.2 a gpl invece di chiudere l'avventura una volta mandato in pensione il 1.0 tce, evidentemente si saranno fatti i loro conti.
-
Peugeot 405
concordo, fino ad allora le peugeot erano auto molto carine (fuori, un po' meno dentro) e abbastanza (talvolta, assai) affidabili. Ma tutto questo secondo me è finito con la 406 (1996) e la 206 (1998), le ultime che ancora corrispondevano a questi canoni.
- Kia Stonic facelift 2026 (Spy)
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Scelte strategiche Groupe Renault
interessante, è quello che sarà installato sulla nuova clio?
-
Renault Austral 2027(?)
confermo, notato giusto ieri in concessionaria
-
Renault Clio VI 2026 (Spy)
ho i miei dubbi che il frontale sarà come nel "leak" di Cochespias.net Staremo a vedere, in ogni caso promette bene (anche se lo stile mi ricorda un po' troppo le seat...) ma mi preoccupano gli interni (i mega-tablet in stile MB che ormai usano un po' tutti e costano quanto mezza auto se si guastano, non mi garbano affatto) e soprattutto i motori...il 1.0 gpl è semplice e supercollaudato, del 1.2 a iniezione diretta si sa poco e col gpl men che meno.
-
Ibrida usata: CH-R o Arkana?
concordo
-
Renault Clio VI 2026 (Spy)
questo potrebbe fare il botto in italia e non solo, ma personalmente mi aspetto un bel po' di problemi di affidabilità, quantomeno per i primi tempi e specie in abbinamento col cambio edc. Di sicuro, non metterei mai la mano sul fuoco che risulti affidabile quanto l'attuale 1.0 tce eco-g a iniezione indiretta.
-
Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
probabile, potrebbe anche essere che l'abbia comprata nel 1979, di sicuro aveva la targa con la provincia arancione ma questo non aiuta molto ad individuare l'anno. In ogni caso, era certamente quella con le branchie, identica a quella della pubblicità e in un simpatico color blu puffo.
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
-
Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
questa scommetto che non la conosce quasi nessuno...io (purtroppo) si, perchè l'aveva un mio prozio, la comprò nei primi anni 80 e la usava prevalentemente per girare in paese e andare nella sua campagna. La comprò perchè costava davvero poco e con la sua pensione non è che potesse permettersi chissà cosa, ma era davvero raccapricciante, quando l'accendeva il fracasso si sentiva da chilometri, sembrava una motofalciatrice...l'unica cosa che mi sembrava decente era l'acciaio della carrozzeria, abbastanza spesso. Ricordo ancora lo stemma sul cofano con la scritta in cirillico che io leggevo come "3-A-3" 😂. Sostituita qualche anno dopo, senza troppi rimpianti, con una fiat uno 903cc di seconda mano, che al confronto sembrava una limousine.
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
- Interni colorati e dove trovarli
-
I costi in Italia (Lavoro, Energia, ...)
Non cambiamo le carte in tavola e non mandiamo tutto in caciara per nascondere meglio la manina dopo aver gettato il sasso: sei stato tu che, dopo che ti hanno fatto notare come Eurostat smentisse il noto personaggio le cui sparate tu difendevi, hai immediatamente quotato e risposto "ma fammi il piacere". Da cui, normalissimo che qualcuno ti chiedesse se avessi la presunzione di saperne più di Eurostat. Il resto sono chiacchiere, esattamente quanto quelle del noto personaggio: +30/40% non sono nemmeno lontanamente il triplo (200%).
-
I costi in Italia (Lavoro, Energia, ...)
quello cui mi riferisco io è che i dati eurostat postati poco sopra mostrano inequivocabilmente che chi sappiamo noi ha, come minimo, detto una fregnaccia quando ha parlato di costo dell'energia in italia triplo rispetto alla francia...se fossi un ministro o un capogruppo parlamentare, per me basterebbe questo per sputt*narlo a reti unificate, in stile lavagnette di tremonti...nessuno ha il coraggio?
-
I costi in Italia (Lavoro, Energia, ...)
Quindi tu ne sai più di eurostat? Interessante. Comunque, chi sappiamo noi ha parlato di energia. E i dati eurostat lo smentiscono, mi sembra.
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Renault Clio VI 2026 (Spy)
alla fine non è così importante, anzi...l'importante è che non cedano anche loro alla tentazione di eliminare la quasi totalità dei tasti fisici demandando tutto ad un enorme tablet che, se si guasta, rende l'auto praticamente inutilizzabile e per la sostituzione fa volare migliaia di euro come se fossero noccioline...
- Renault Clio VI 2026 (Spy)