Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Amleto

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Amleto

  1. dubito che l'affidabilità del 1.0 tce si travasi automaticamente nel 1.2, tutt'altro dato che le differenze sono parecchie. Il DCT chi lo produce?
  2. anche...ma non dare la possibilità di scelta tra manuale e automatico è demenziale, o criminale. QUALE tce? il 1.0 ormai è in pensionamento, il 1.2 tricilindrico è arrivato da poco ed è presto per valutarne l'affidabilità, specie a gpl considerando che è a iniezione diretta di benzina e tutto il resto. Bisognerà poi vedere se il gpl non sarà in realtà quello presentato qualche settimana fa alla stampa, con iniezione diretta anche del gas. Sui cambi automatici ho sentito pareri discordanti...vedremo.
  3. beh ricordo che dicevano esattamente le stesse cose per la yaris I ventisei anni fa...fermo restando che anche io la trovo troppo arzigogolata e baroccheggiante
  4. ho giocato un po' con il configuratore e devo dire che, col grigio scisto e alcune altre scelte oculate, si raggiunge una configurazione a mio parere molto gradevole, con un prezzo tutto sommato ragionevole (bisognerà vedere se e quando ci saranno sconti...). Il problema è che purtroppo la gpl ancora non è configurabile e, tenuto conto del cambio automatico obbligatorio (grande vaccata secondo me non dare la possbilità di scegliere) costerà molto di più. Questo fattore, insieme agli orribili fari con le occhiaie di cui già parlavo, e ai record di affidabilità dell'insieme nuovo motore+nuovo impianto gpl+cambio automatico chiaramente inesistenti (se ne parlerà tra non meno di un anno e mezzo, temo...), credo che alla fine mi indurrà a riscattare la mia clio 5 eco-g e pazienza...
  5. a parte che non la comprerei comunque, per me sarebbe abbastanza per dirgli di tenersela stretta e venderla ai loro "comparucci" dei BRICS e affini
  6. molto simpatici gli "amici" cinesi ad inserire nel servizio fotografico gli ICBM programmati per raggiungere e incenerire le capitali occidentali...come se la ford mettesse nei depliant le foto della bronco con sullo sfondo i minuteman II o la renault mettesse sullo sfondo della rafale un M51 che viene lanciato da un sottomarino nucleare
  7. a parte che ricordavo cifre almeno doppie riguardo la quota di mercato, e inferiori rispetto al peso dell'italia, se consideriamo che tali quote sono comunque, ormai, quasi totalmente appannaggio di un solo costruttore (gruppo renault) forse per stellantis non sarebbe stata una cattiva idea mantenere certe prerogative della fiat che fu (segmento B, alimentazione a gpl...). Ma evidentemente per loro va bene aver venduto, durante il primo semestre 2025 in Europa, circa 1 milione di auto, contro le 700000 del gruppo renault e le circa 500000 di hyundai-kia e toyota. Con la piccola differenza che le prime due constano di soli 2 marchi, e la terza è monomarca...stellantis appena 14, che sarà mai (anche volendo cercare la scusa di togliere i marchi di nicchia, ne resterebbero comunque almeno il triplo rispetto ai gruppi renault e hyundai, e ovviamente il sestuplo di toyota...)
  8. quindi per te in renault/dacia sono dei fessi mentre in stellantis sono dei geni? mmmh, ok.
  9. come mai tutto questo astio verso kia? cliente deluso?
  10. probabilmente perchè nel resto d'europa l'etanolo non lo trovi facilmente...mentre il gpl va più o meno forte in alcuni mercati di interesse sia per dacia che per renault, come italia, turchia, polonia, romania ed europa dell'est, e in prospettiva anche india.
  11. considerato quante sandero e clio a gpl stanno vendendo da 2-3 anni a questa parte, è davvero un treno perso per un'ipotetica nuova punto a gpl. D'altro canto loro potrebbero risponderti che il gpl si vende solo in italia, polonia, turchia e un pochino in spagna e altri paesi dell'est...ma intanto grazie anche al gpl quelle due sono sul podio del mercato europeo da quasi due anni. Se renault ha deciso di creare un nuovo 1.2 a gpl invece di chiudere l'avventura una volta mandato in pensione il 1.0 tce, evidentemente si saranno fatti i loro conti.
  12. concordo, fino ad allora le peugeot erano auto molto carine (fuori, un po' meno dentro) e abbastanza (talvolta, assai) affidabili. Ma tutto questo secondo me è finito con la 406 (1996) e la 206 (1998), le ultime che ancora corrispondevano a questi canoni.
  13. il restyling non è malaccio, più che altro mi chiedo come mai, dopo almeno 8 anni dal lancio, non si siano ancora decisi a sostituirla.
  14. a me sembra un photoshop costruito a partire dal vecchio modello (clio V).
  15. confermo, notato giusto ieri in concessionaria
  16. ho i miei dubbi che il frontale sarà come nel "leak" di Cochespias.net Staremo a vedere, in ogni caso promette bene (anche se lo stile mi ricorda un po' troppo le seat...) ma mi preoccupano gli interni (i mega-tablet in stile MB che ormai usano un po' tutti e costano quanto mezza auto se si guastano, non mi garbano affatto) e soprattutto i motori...il 1.0 gpl è semplice e supercollaudato, del 1.2 a iniezione diretta si sa poco e col gpl men che meno.
  17. questo potrebbe fare il botto in italia e non solo, ma personalmente mi aspetto un bel po' di problemi di affidabilità, quantomeno per i primi tempi e specie in abbinamento col cambio edc. Di sicuro, non metterei mai la mano sul fuoco che risulti affidabile quanto l'attuale 1.0 tce eco-g a iniezione indiretta.
  18. probabile, potrebbe anche essere che l'abbia comprata nel 1979, di sicuro aveva la targa con la provincia arancione ma questo non aiuta molto ad individuare l'anno. In ogni caso, era certamente quella con le branchie, identica a quella della pubblicità e in un simpatico color blu puffo.
  19. no no lui aveva proprio quella con le branchie e i fanalini tondi, che la rendevano tutto sommato simpatica anche a me...non ricordo bene la targa ma è possibile che l'abbia comprata nel 1980
  20. questa scommetto che non la conosce quasi nessuno...io (purtroppo) si, perchè l'aveva un mio prozio, la comprò nei primi anni 80 e la usava prevalentemente per girare in paese e andare nella sua campagna. La comprò perchè costava davvero poco e con la sua pensione non è che potesse permettersi chissà cosa, ma era davvero raccapricciante, quando l'accendeva il fracasso si sentiva da chilometri, sembrava una motofalciatrice...l'unica cosa che mi sembrava decente era l'acciaio della carrozzeria, abbastanza spesso. Ricordo ancora lo stemma sul cofano con la scritta in cirillico che io leggevo come "3-A-3" 😂. Sostituita qualche anno dopo, senza troppi rimpianti, con una fiat uno 903cc di seconda mano, che al confronto sembrava una limousine.
  21. auto stupenda, peccato che fosse davvero piena di problemi quanto alla pubblicità della opel rekord diesel...non sapevo che già allora puntassero più sulla famosa "ingegneria tedesca" che sulla parentela con GM n.1 al mondo (come avveniva negli anni 60)
  22. spettacolari le mercedes w123 diesel...peccato per la loro lentezza...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.