Vai al contenuto

Outlaw

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    664
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Outlaw

  1. Anni fa in F1 gli scarichi soffiavano proprio nel tunnel, quindi interferenze con l'effetto suolo sono già state studiate. In questo caso gli scarichi soffiano fuori e sopra il tunnel per cui non credo che vadano a influire sull'efficacia dell'estrattore. Mi veniva invece da pensare alle variazioni, forse solo minime, del baricentro, posizionando gli scarichi più in alto, e, per l'uso cittadino, i fastidi derivanti da un loro posizionamento in una zona così vulnerabile ai piccoli urti. Chiaro la 430 non è una city car, ma un piccolo tamponamento immagino che provochi più danni.
  2. La parte bassa del mobiletto centrale non mi piace, in parte sporca nella zona del cassettino\posacenere (immagino che sia un posacenere), disadorna sotto con quei 3 tastini che si perdono in un pannello ben più grande. Fuori, almeno in foto, ha un aspetto un pò pesante. Della berlina mi piace poco l'andamento del bagagliaio che mi ricorda gli accenni di "pinne" dell'ammiraglia Peugeot. Nel complesso un sedere pesante e squadrato. Secondo me ha l'aspetto di un'auto che si sforza di avere personalità ma finisce per avere un'aria da giapponese coperta di orpelli.
  3. Senza gomme alcune, come già detto, ma in media praticamente tutte con "ruote" enormi e apprentemente assetto da tavola. Se passi su un sassolino con una roba del genere ti si incrina una vertebra al volo. Mi sembra di vedere mezzi da cartoni animati più che proposte anche solo vagamente sensate. oltretutto Peugeot non ci azzecca niente col tenore di questo tipo di proposte. A questo punto mi aspetto che Iveco indica un analogo concorso a tema "supercar" sul proprio marchio.
  4. Mi ricordo l'entusiasmo con cui avevano presentato la brera nella sezione news l'anno scorso, e il fermento con cui aspettavano di provarla. Esteticamente era piaciuta moltissimo, a loro. Dopo la prova, il design sembra sia l'unica cosa davvero positiva che le resta. "Lenta" e goffa. Da notare anche i ripetuti riferimenti alla presunta scarsa affidabilità Alfa. Qualche pagina fa qui in questo thread ho letto che effettivamente la Brera qualche problema anche in quel campo sembra averlo. E' vero? Con quello che costa fare automobili e quello che costa sbagliare un progetto, avrebbero dovuto avere meno fretta. Spero che il futuro per Alfa sia fatto di scelte più azzeccate. La 8C non fa testo, e forse è l'unica ha rendere il giusto onore al marchio.
  5. Forse finalmente riescono a dare un sedere decente a una serie 1. Questa si sarebbe una bella novità per BMW.
  6. Non è che mi piaccia un granchè questa politica di ritocchini estetici continui, ai fari pergiunta. Mi ricorda un pò la Hyundai come modus operandi. Fari con la lacrimuccia dietro e davanti ovalizzati. Mah! Dopo le "uova a occhio di bue" e lo "sbafato chiuso nel cofano" della precedente famiglia boxster\996, adesso è il turno di questi.
  7. alettone75, stessa impressione che ho tratto anch'io. Devo scrivere un articolo su una nuova Fiat? Oh, bene, vediamo un pò di fare un copia e incolla da qualche articolo che ho già scritto: materiali sottotono, qualità da discount, finiture non al top, linea bella ma non copre i difetti nei contenuti, non a livello delle concorrenti al top, non a livello delle tedesche (al top per definizione), prevedibili socnti da saldi di fondo di magazzino e tenuta valore dell'usato tipicamente fiat. Io aggiungo solo: Rover e zitti! Prejudice.uk.
  8. Da notare in quell'articolo le ipotesi sugli sconti ottenibili e sulla tenuta del valore dell'usato. Preconcetti a manetta. In pratica solo perchè è Fiat la macchina verrà scontata a piacere e si svaluterà come i panettoni a carnevale. L'obiettività è proprio di un altro pianeta.
  9. temo che se questo tipo di considerazioni sulla tenuta dell'usato sono importanti per te entrambi gli acquisti sono da ritenersi sbagliati. In entrambi i casi o le terrai bene almeno come le hanno tenute i precedenti prprietari e le venderai ad appassionati, o credo ti potrai rassegnare a spendere un bel pò di soldi per mantenerle prima e vedertene offrire pochini per venderle magari tra un paio di anni. Rivendendola a breve la qualità costruttiva della Honda dovrebbe pagare di più, mentre la personalità della Fiat Coupè potrebbe farsi sentire sulla distanza (anni) quando diventata rara potrebbe acquisire anche un certo valore collezionistico (ipotesi mia). Al momento scegli secondo le tue preferenze se non hai problemi a spendere quello che costa una macchina di questo tipo per mantenerla in forma e usarla. Di che colore sarebbe il Coupè che hai trovato? Di 20 valvole turbo ne ho viste diverse in blue sprint un colore che le dona moltissimo, belli e sempre attuali anche gli interni con la plancia attraversata dalla fascia in colore carrozzeria. Favolosa. Camboerei solo la griglia anteriore a listelli orizzontali con quella a trama a "mattoncini" larghi al centro e stretti ai lati, la più bella montata sul Coupè.
  10. Il mio non è razzismo nemmeno per sbaglio, sia chiaro. E quella della Seat è finta carità. Un serio programma di pianificazione familiare sarebbe di grande aiuto per paesi in difficoltà. Chiaro che è molto più popolare versare una lacrimuccia e pensare ai bambini in difficoltà una volta che sono già stati generati, come se non si potesse fare niente a priori. Assurdo che si debba venire censurati per roba del genere.
  11. Lo scatto di 3/4 posteriore mi sembra bellissimo. L'abbinamento dei colori particolarmente azzeccato.
  12. La macchina è discutibile, l'operazione di solidarietà non mi smuove un granchè. Ogni mese quanti sono gli attacchi di questa o quella buona causa per cui si dovrebbero versare soldi? Queste poi dei bambini da salvare sono le migliori. Tipo l'anno scorso o due anni fa mi ricordo quella per i bambini di Chernobyl. I bambini di Chernobyl erano quelli dell'87. ********************** Qui la Seat si rifà il trucco con un'operazione pubblicitaria che dovrebbe aiutarla a costruirsi un'immagine di sensibilità umana che è totalmente slegata dagli obiettivi societari di un produttore di automobili. Le automobili spostano la gente inquinando l'ambiente. *************************************** Eviterei discorsi dal sapore razzista, tra l'altro nei giorni del "Giorno della memoria"
  13. Mi ricordo un trafiletto su Auto oggi relativo alla consegna di una eb110 SuperSport gialla a Schumacher. Non avevo letto niente riguardo al fatto che fosse stata incidentata. Qualcuno ne sa di più?
  14. Con interni nuovi (e una plancia dalle forme più rispettose delle ginocchia del passeggero centrale) e un muso in linea con le recenti GPunto e Bravo, secondo me, la Multipla sarebbe ancora modernissima. Un'auto che, a mio parere, dopo lo scetticismo iniziale, è invecchiata benissimo, di fatto seppellendo le avversarie. L'unica simile, la 6 posti della Honda è un cassonetto. L'unica che ho visto per strada, pochi mesi dopo era già decorata con un bel cartello verde con scritto vendesi.
  15. Avevo visto un paio di foto del "mineshaft drop", effettivamente se non lo si vede non ci si crede. Prendendolo in pieno e coi danni "realistici" capita che l'atterraggio corrisponda alla fine della prova
  16. Add-on come pacchetti completi non che io sappia. Tuttavia come auto aggiuntive separate si trovano: Peugeot 307cc con vari skin della stagione 2006 Citroen Xsara 2006 (adesso anche coi fari supplementari) Impreza 2006 Focus 2006 (con varie skin disponibili) Fabia (mi pare con anche le skin 2006). Come freno a mano uso la leva destra cambio marcia dietro il volante (i tasti sulla parte anteriore del volante, nelle fasi concitate, è arduo centrarli). Con l'arrivo del volante e relativi problemi ho disattivato la segnalazione dei tempi intermedi, in modo da non andare in bestia vedendo i distacchi.
  17. Per me il passaggio da joystick a leva corta (per lo sterzo) + tastiera (acc. freno e freno a mano) è stato drammatico in termini di peggioramento dei tempi. Ancora non mi sono abiutato. E' più realistico, chiaramente, ma i temponi me li sono proprio dimenticato in RBR. Oltretutto non è semplice trovare un settaggio accettabile per i filtri ai comandi, per quanto sul forum di Blackhole Motorsports (sito di riferimento per add-on per RBR ma non solo) diano buoni suggerimenti.
  18. Racconta racconta. Ho RBR ma mi piacerebbe un pò sentire un parere sulle differenze nella guida tra questi due simulatori. Mi piacerebbe anche sapere come vi trovate in generale a guidare in RBR.
  19. Bene che già a pagina due si comincia a parlare di gomme, l'unico punto di contatto della vettura col terreno, e quindi il tramite per scaricare la potenza. Io più che sentire che la Enzo le prende dalla CGT, mi ero abbastanza rotto di questi confronti che non tengono conto della composizione del pacchetto, come se le gomme fossero qualcosa di secondario. Abbiamo invece ben visto già in F1 come la macchina migliore con le gomme peggiori soffre.
  20. Davanti è uno spettacolo, secondo me, e mi pare che più che altro somigli a quel prototipo bianco con tettuccio mobile dell'anno scorso. Era percaso una quasi monovlume arancio il prototipo di Bertone a cui ti riferisci Piech?
  21. Da Auto di maggio dell'89: non è presente il rilevamento per lo 0-200m, solo i due seguenti e lo 0-100m 0-400m in 12"95 velocità di uscita: 182,3 0-1000m in 23"14 velocità di uscita: 238,1
  22. Questa la ricrdo anch'io, in pratica aveva detto qualcosa del calibro che la 147 FL davanti sembrava un tapiro. Effettivamente è più lungo il muso e con ruote sotto i 17" si nota di più. Per quanto riguarda la Brera di serie, invece, ricordo di aver letto che Giugiaro aveva cercato di salvaguardare le proporzioni del prototipo e da un'intervista, mi pare al TG2, si capiva che proprio non gli andava giù come era stata conciata la "sua" Brera. L'idea in ID pare fosse di eliminare le porte ad apertura verticale, scelta ovvia, ma preservare quell'assetto seduto sulle ruote posteriori e con l'asse anteriore spostato il più possibile in avanti (non mi ricordo se c'erano anche dietro studi di fattibilità di una configurazione a trazione posteriore per cercare di evitare il classico muso lungo delle TA) oltre che le prese d'aria\sedi fari, triangolari e separate dallo scudo, come sul prorotipo. Pare che non sussistessero nemmeno i problemi di raffreddamento che si era detto comportassero. Personalmente, peer quanto riguarda lo scudo, trovo più equilibrata la soluzione usata per la Brera rispetto a quella di 159. Nel caso di Brera il danno estetico dovuto all'allargamento delle presed'aria sedi fari è minimizzato dal layout delle prese d'aria inferiori: centrale e laterali. Nel caso della 159, invece, visivamente mi da l'impressione che il muso sia una grossa griglia rettangolare con sistemata in mezzo una traversa (il paraurti) e lo scudo oblungo, che creano 4 prese d'aria molto simili. Il risultato è che la 159 ha un muso che, secondo me, sembra più vecchio di quello della Brera che ha già un aspetto più vecchio rispetto a quello più elaborato del prototipo. Sulla 159 poi ci sono anche gli insulsi patacconi in plastica nera opaca intorno alla finestratura che conferiscono all'insieme uno sgradevole aspetto economico. Anche la Croma è una grossa pezza di GIugiaro su un pessimo lavoro Pininfarina. E se in Fiat avessero adottato quel pò di elementi estetici che GIugiaro ha messo nella sua showcar 8ttoV, sarebbe stata anche più carina la Croma di serie. In conclusione da quell oche ho letto e sentito, mi pare che non sia colpa di Giugiaro (per quanto la sua GG50 in foto tenda ad essere brutta e a confermare i dubbi sulle sue capacità attuali) ma delle richieste della casa. In generale mi pare che alla resa dei conti le case siano spesso di braccino corto pensando che anche con qualche rinuncia certi modelli possano comunque fare la loro bella figura.
  23. Si nasconde meglio coi colori scuri. La S a me sembra imbarazzante. Capisco che il senso del bello non è unico e immutabile, ma fatico a immaginare qualcuno che guardi la Cayenne S restyling e pensi "questa è una bella vettura".
  24. Si ma le gomme si cambiano, non dovrà mica montare per forza delle bridgestone anche quando sono inferiori alla concorrenza come è accaduto qualche anno in F1?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.