-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Scusa,, visto che ti sponsorizzi del mestiere, sarai al corrente che il presidente del board sia anche un amministratore esecutivo dispone di poteri speciali: Pianificazione finanziaria e strategica a lungo termine • Operazioni di fusione e acquisizione, inclusi significativi accordi di joint-venture, investimenti e disinvestimenti • Evoluzione strategica del portafoglio marchi e investimenti significativi in prodotti • Nomine, pianificazione di successione e remunerazione per le posizioni chiave nel comitato esecutivo globale • Relazioni istituzionali, incluse rapporti con i principali stakeholder governativi, soprattutto in questioni di rilevanza strategica • Questioni significative dal punto di vista delle pubbliche relazioni e principali eventi/argomenti di comunicazione • Interazione con i principali azionisti e partner di riferimento • Fornire la guida al cda e, in circostanze di crisi, al management esecutivo su problemi di governance e gestione ad hoc delle situazioni di crisi. ovviamente non concordando una riga con quello che dici, mi sono consultato su MILANO FINANZA, non il fatto quotidiano
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- Alfa Romeo Tonale M.Y. 2025
- Il futuro dei diesel Stellantis
- Renault Austral 2022 - Prj. HHN (Spy)
- Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
- [Mai Nate] Alfa Romeo
- Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
- Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
- Maserati GranCabrio 2024 - Prj. M189 (Spy da pag. 202)
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
No no, per carità nessun astio, anzi è una grande opportunità.ho sempre paura che alfa ritorna ad essere quello che vedevo negli anni 90. Abbiamo aspettato tanti anni prima di vedere qualcosa veramente da dire uau. Però sn contento di essere stato smentito.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
non è un problema di nomenclatura, ma leggo questo forum da anni e sono attento. Mesi passati si era detto che alfa aveva un integrazione maggiore con Torino e non più Modena per la progettazione del veicolo. Sono il primo a sostenere che fino al segmento C è obbligatorio TA. Ma da C in su ci vuole la TP. Guido una francese perché la disponibilità è questa, ma onestamente mi riempie di orgoglio sapere che in italia faccia mo Berline da 510 cv.è appena posso mi prenderei uno Stelvio. saro’ banale
desmogabri
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita