Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. le Alfa Transaxle non sono mai state agili, mai considetate per il misto stretto. Le transaxle sono perfette per i tracciati mediamenti veloci, dove la perfetta distribuzione dei pesi rendono queste Alfa una goduria e molto redditizie. Per i mistro stretti, c'erano le Giulia GT, con quelle magari la tua 127 si sarebbe dovuta fermare al primo self agip :lol:
  2. ma ci risiamo allora con sto complotto??? in ogni caso, ancora una volta vedo che per l'erede della 159 c'e sempre la carne trita e ritrita: trazione anteriore, motore trasversale, anteriori mchperson. VIVI COMPLIMENTI, se questo è quello che intendevano per "nuovo corso Alfa", bhe, ancora complimenti, hanno capito bene.
  3. che sia più bella rispetto alle altre segmento B in circolazione, bhe, questo è scontato, anche perchè - GPunto a parte - le segmento B sono davvero tristarelle.
  4. non credo che De Meo centri tanto con la Mito, anzi per nulla. In ogni caso quoto sul pesce lesso, vedendola dal vivo, francamente non mi ha dato una bella impressione, dettagli stilistici a parte, la Mito appare esageratamente gonfia nei passaruota e alta nel corpo vettura, davvero poco sportiva.
  5. Ricordo la Uno 1.0 Fire di un caro amico, catalizzata, del 1993, che con una normale manutenzione è arrivato ad oltre 370 mila km. L'ha venduta poco dopo e pare giri ancora
  6. succedeva anche da fermi con le buste appena caricate sul baule
  7. eh ma acquistando uan storica si va necessariamente a scontrarsi con quello che si chiama l'opposto della passione, ovvero la razionalità. Ma chiediamoci però una cosa, le cose belle in genere vengono fatte dall'uomo più con la passione che con la ragione...mha si vai, prendila, prendila buona però. goditela, perchè le macchine di ieri hanno più cuore, più anima, trasmettono molto di più, molto più di quanto possa fare una moderna ipertecnologica, ma fredda, berlina o sportiva del nostro tempo.
  8. quanto di buono c'e nella gamma Alfa oggi non si fa fatica a riconoscerlo, tanto da parte degli intransigenti come me quanto da parte dei più oggettivi e meno tifosi di un certo tipo di concezione filosofica Alfa Romeo. Le doti telaistiche prerogativa del pur ottimo pianale premium della 159 sono sotto gli occhi di tutti e nessuno ha mai negato il contrario, tuttavia come dice giustamente STI, quanto di buono c'e viene annientato da quanto di cattivo permane, valae a dire una gamma motori altamente inadeguata (e fino a poco tempo fa qua dentro c'era chi li lodava questi motori del menga...) prestazioni non all'altezza ne del blasone Alfa e tantomeno della concorrenza più qualificata. La gamma poi, lasciamo perdere, dire che salverei due modelli è poco, il resto è il classico detto "nozze coi fichi secchi", della serie come non accontentare ne gli uni e ne gli altri.
  9. quoto gli ultimi due post, non avrei potuto scrivere di meglio.
  10. chiaro chiaro, mi riferivo proprio alla trazione posteriore e in generale alla filosofia di marca.
  11. 18 km/l reali e 175 cavalli?? dove devo firmare, la voglio
  12. però che plancia oh, a me piace da morire, molto molto bella, appariscente certo, però lontanissime dal tetro rigore che sconfina nella banalità di molte Audi, bmw e vw del periodo...
  13. purtrtoppo anche l'Alfa 6 ha avuto la stessa sorte, nata purtroppo vecchia, ha seguito le sorti del marchio alfa ormai in decadenza, poco appeal da nuova e altrettanto da storica, viene vista come una sfortunata cenerentola dalle eccellenti doti stradali però.
  14. senza dubbio, ora che c'e la mito in listino potrà sicuramente far sfoggio del manettino o del portalattine refrigerante.....il vero succo dell'alfa è sempre stato questo del resto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.