Vai al contenuto

Uno Turbo D

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3450
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Uno Turbo D

  1. Per 12000 km annui starei su benzina classico o MHEV (quest'ultimo giusto per le agevolazioni), risparmiando parecchio all'acquisto.
  2. Di Apple, come di altre aziende informatiche, non mi é mai importato granché, non essendo appassionato di tecnologia, ma avendo in famiglia un'utilizzatrice di iPhone, ipotizzo che il punto di forza di questa vettura saranno non tanto i contenuti (sicuramente sfiziosi per chi ne capisce) ma la probabile elevata quantità (e qualità) di servizi che ruotano intorno ad essa. Vedremo nei prossimi anni, salvo imprevisti.
  3. Prova a metterla in vendita a una cifra adeguata alle condizioni, recuperi qualcosina e non paghi il rottamatore. Se é diesel, al limite finisce nell'Est.
  4. Appoggio la 500L da 95 cv benzina e basta, che offre spazio senza essere lunga quanto la Tipo, cosa che può essere molto comoda in città. B-Max é anche un'ottima alternativa con il buon Ecoboost, ma ho il dubbio che un giorno le porte posteriori scorrevoli possano presentare problemi costosi, per quanto comodissime in spazi stretti...ma é un pensiero personale, alla fine dipende da quel che trovate.
  5. Fai bene a toglierti lo sfizio con una vettura premium di qualche anno, addirittura benzina, a patto di poterla poi mantenere. Coi blocchi stai tranquillissimo per molti altri anni. Un bel 6 cilindri BMW come lo vedi?
  6. Infatti. Qui in Calabria, permutata per una vettura nuova, la ritirerebbero a 7-8000 e la piazzerebbero a 14 una Giulietta con quelle caratteristiche. E andrebbe via nel giro di poco.
  7. Il tuo chilometraggio in quali tipi di strade è distribuito? Perché se sono quasi tutti autostradali, ci penserei un attimino a dire addio per sempre al gasolio (dipende anche da dove abiti). Se cittadini o quasi, allora l'unica sensata, a mio parere, é la Toyota. In entrambi o casi, considererei un NLT.
  8. Tienila fino alla fine che é un peccato darla via. Anzi, se la terrai sempre bene, essendo 4x4, avrà ancora un certo valore residuo anche tra qualche anno e diversi km.
  9. Incentivi o no, sono molto convinto che gli usati freschi e subito dopo le km 0 faranno da padrone come sempre, per chi potrà cambiare, chi non può si tiene l'attuale fino a che non scoppia. Con la situazione economica che c'è, l'ultimo pensiero di molte persone é l'auto nuova, benzina, elettrica o a birra Moretti che sia.
  10. Vado in ben altra direzione e me la butterei sulla Clio TCE 1.3, ben allestita è molto carina e si guida bene. Se dovessi cambiare auto, per l'uso che ne faccio sarebbe l'ideale.
  11. Che tipologia di merce carichi di solito? Riguardo al Frontera, se é in buono stato e unico proprietario lo puoi vendere attorno ai 4500, i fuoristrada hanno un mercato tutto loro, poi 230mila km in quasi 21 anni non sono nulla, se il mezzo è stato trattato sempre bene.
  12. Nuova Corsa aspirata col necessario di serie (senza pacchetti sport o altre robe similari) e sei a posto per 15 anni.
  13. .... e niente, il quadro strumenti della vettura indicata nel titolo ha smesso di funzionare, o meglio: le spie laterali vanno perfettamente, ma tachimetro e computer di bordo non danno più segni di vita. La vettura è già all'officina perché, oltre al fatto del quadro, deve essere tagliandata, ma saprò meglio la settimana entrante; intanto chiedo a voi se avete un'idea su cosa possa essere successo al quadro.
  14. Notizie acchiappaclick che servono a far scannare sui social ignorantissimi santoni da tastiera dell'elettrico con boomer che "la Balilla 3 marce del bisnonno scalava il Monte Bianco in quarta".
  15. Sinceramente, sti cazzi del virtual cockpit, si vive bene anche senza. La mancanza di versioni fintoibride e ibride ricaricabili, per me almeno, è altresì trascurabile. Al posto dell'autore del post, non avrei dubbi e andrei di italiana, anche perché la trovo più "macchina" rispetto alle altre già citate...
  16. Tra le tre, dico pure io Yaris, perché: 1) ha il cambio più affidabile (in generale lo è tutta l'auto); 2) il fatto che sia ibrida ti ripara da eventuali future rotture di palle pseudoecologiste dell'amministratore di turno; poco importa se non riesci a sfruttare l'ibrido, dato che è un usato che pagheresti 6500 più la Panda in permuta; 3) specialmente in quelle zone, ottima rivendibilità nell'usato, anche quando avrà 7/8 anni (tu dici di volerla tenere almeno 3 anni) e poco più di 100mila km.
  17. Se vuole ancora campare la mia Micra del 2016....quando perderà una ruota per strada, ci penserò. Forse.
  18. Una Kuga a benzina km 0, salendo un po' di dimensioni?
  19. Panda è un'ottima soluzione per quel che cerchi, ma dato che carichi sacchi di foglie e vai spesso in campagna, la quadratura del cerchio sarebbe una Sandero Stepway 1.0 secondo me.
  20. Ciao, corregionale. Se non la prendi come unica auto e la vuoi fare storica da uso moderato, perché no? Il più grande limite è il motore Serie K, che aveva frequenti problemi di testata. Esiste una modifica per risolverlo, adottata specialmente dai possessori della spider MG-F/TF, se spulci sul web si trovano notizie a rigiardo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.