Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1613
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dunnet

  1. Aggiornamento dopo 10 giorni dalla consegna e 1200km percorsi. Si confermano tutte le buone impressioni iniziali: Dinamica di guida: veramente eccellente; non ho ancora avuto modo di provarla su un vero misto stretto ma l'impressione è che l'agilità e la capacità di inserimento in curva siano veramente di un altro livello rispetto alla Serie 6 e, discutendo ieri in famiglia, notavamo che anche l'audi RS5 che avevamo prima della 6, pure molto più compatta, risultava decisamente molto meno agile e precisa in inserimento di curva di questa Ghibli. Ribadisco che il comportamento dinamico di questa 2018 è, in definitiva, a mio avviso, molto simile a quello di Giulia con un buon miglioramento rispetto alla pure riuscita Ghibli 2014. Comfort: anche qui assolutamente sorpresi dalle qualità dell'auto; il comfot di marcia è inaspettatamente superiore a quello della Serie 6; l'auto è silenziosissima come motore (salvo che non gli si chieda di farsi sentire in sport) e, pur con i cerchi da 20', assorbe meglio della serie 6 che aveva i 19' (devo dire però che sulla BMW i pneumatici erano runflat) e, soprattutto, l'auto ha una grandissima compattezza generale nell'assorbire e "gestire" le buche. Consumi: dai 5 km/litro iniziali siamo saliti ai 7 km/litro, in linea con quello che ci attendevamo; ad ogni modo posso dire, in attesa dell'assestamento finale dei consumi, che a veloctà costante le percorrenze sembrano interessanti (effettivamente a velocità autostradali entro i limiti di legge non sembra difficile superare i 10 km/litro. Abitabilità: davanti ottima, dietro, dopo averla provata, mi sentirei di confermare che siamo un po' sotto gli standard di categoria come spazio per le gambe che, effettivamente, non è amplissimo. Finiture: su questo punto confesso di essere in "imbarazzo" nel senso che non comprendo se sono io che non vedo i difetti che taluna stampa sottolinea o se effettivamente tali difetti siano la voluta ricerca del pelo nell'uovo; a mio avviso quest'auto, partendo dai materiali, è almeno una spanna sopra la Serie 6 (pelle naturale morbida vs pelle, probabilmente vera, ma decisamente meno appagante, radica vera a poro aperto vs plastica nera lucida, sul rivestimento del tetto non ci sono paragoni - tessuto normale su Serie 6 vs un bel tessuto morbido e appagante su ghibli anche senza optional alcantara); sugli assemblaggi non ho trovato nulla da dire, non ho trovato disallineamenti evidenti, l'auto non fa uno schircchiolio che sia uno. Limiterei le critiche effettivamente ai soli tasti di accensioni luci e di avvio di origine Chrysler che effettivamente sembrano un pochino sottotono nel contesto complessivo della macchina, mentre sui tanto criticati tasti degli alzacristalli non ho nulla da ridire (nel senso che se anche sono di derivazione Chrysler, pur credo con l'aggiunta del profilino in alluminio, non mi sembrano fuori contesto). Ah dimenticavo, come già detto anche i tastini del volante effettivamente, rispetto a BMW, non danno una grande sensazione di solità nell'azionarli. Un ulteriore dettaglio: anche la leva del cambio che era oggettivamente un po' complicata da azionare mi sembra sia stata sistemata nelle logiche di funzionamento con uno "scatto" della leva più percepibile e gestibile (prima bastava un piccolo tocco per scattare di più posizioni così che trovare la forza di azionamento giusta per andare nella posizione voluta era un filo complicato). Infotainment: ok, l'Idrive nelle versioni ultime è un po' meglio, non foss'altro per i comandi con il rotore che mi sembrano migliori dei comandi touch (anche su Ghibli c'è un rotore ma si vede che è una aggiunta ex post ad un sistema pensato per essere touch e quindi le logiche di utilizzo non ti invogliano ad usarlo), ma quello che deve fare lo fa. Gli ADAS mi sembra funzionino bene, forse fin troppo (nel senso che il lane keeping assist ha un intervento correttivo molto energico appena si esce un attimo dalla linea anche nella guida su strade normali, in ogni caso ci sono diverse possibilità di regolare il sistema). In definitiva mi sembra una grandissima auto, lo scetticismo iniziale dopo venti anni di crucche per ora spazzato via, sperando che non emergano rogne.
  2. So che è il pensiero imperante nel forum ma anche questo non mi sembra del tutto vero.... si vogliono pagare poco i prodotti vetusti. E ci credo anche, chi vorrebbe pagare come la concorrenza moderna Punto, Y, 500L ecc...? Per forza te le devono tirare dietro, all'estero non le vogliono comunque (e spesso ancora più scontate che in Italia), in Italia vengono comprate in buon numero. Vedi che già su Panda, 500 e 500x i discorsi sono diversi. Giulia e Stelvio in Italia performano. Giulietta tiene nonostante tutto ancora botta. Tipo nasce già come prodotto "semi low-cost" di suo e in Italia viaggia su ottimi numeri. Altri prodotti non ci sono. PS ma poi sbaglio o è sempre questo il form dove si sosteneva che i prodotti della triade si vendono in Italia solo scontati al -20/30%?
  3. Perfetto. Che negli anni che cita Stev anche da noi le % del prodotto interno erano bulgare. Dire che il mercato Italiano è esterofilo a me pare mediamente una cavolata, piuttosto, soprattutto nei segmenti medio alti, è stato lasciato completamente in mano ai costruttori stranieri. La gamma prodotto odierna sta consegnando interamente ai produttori stranieri anche quello che credo tutt'ora il primo segmento in Italia (seg. B berline). Basta guardare i numeri italiani di Giulia e Stelvio per capire che il mercato italiano è ben ricettivo al prodotto domestico (per non parlare di alcuni prodotti che vengono venduti ormail solo in Italia in qunto poco spendibili fuori). Anzi dirò di più... FCA gode del secondo mercato Europeo come unico produttore nazionale mentre negli altri due mercati maggiori non è così. Poi chiaro che riguadagnare quote di mercato dopo anni è molto più difficile che dopo avere continuità di prodotto...
  4. Senza offesa ma non sai di cosa stai parlando... Stai mischiando mele con pere, la suddivisione tra OPEX e CAPEX delle spese di ricerca e sviluppo è tema non banale (alcune sono normamente capitalizzate altre no).
  5. Da noi comprano le Y e le 500L... su dai un po' di realismo. Posso dire che lo trovo un intervento deludente da parte di un moderatore? chiudiamo il sito e lo apriamo solo ad operatori professionali?
  6. competitor (cifre in dollari ma poco cambia): VW 12,1 miliardi Toyota 9,3 GM 8,1 Ford 7,3 Daimler 6,9 Honda 6,2 I numeri parlano.
  7. Praticamente dopo gli scarichi finti (che pubblicizzano come plus degli allestimenti piu sportivi) anche le finte cuciture di plastica sulla plancia? ho capito bene?
  8. Certo che la versione base vista di profilo meh... e poi senza gli schermi i due schermoni con il vuoto nero in mezzo’, doppio meh (neppure posso visualizzate tachimetro e contagiri insieme sembra).
  9. No Camisa e’ stato da subito entusiasta della Giulia. Poi dato il suo stile ironico ci sta la frase finale che leggo anche io nel senso “più emozionante questa anche per portarla dal meccanico che le altre...” PS confermo la mia interpretazione, lui stesso in risposta ad alcuni utenti dice che ne ha guidate diverse, Q e non, per diverse settimane senza alcun problema (anche se ha sentito parlare di alcune noi elettroniche). Conclude dicendo in ogni caso di fregarsene dato che c’È la garanzia e il piacere vale la pena in ogni caso.
  10. Speriamo... beninteso io sarei ben contento di dover fare ammenda perché hanno una serie di modelli in canna che ci hanno tenuto ben nascosti!
  11. Perfetto. Se la facessero cosi’ non rischierebbero acuna diluizione del marchio Maserati come sarebbe con un diesel a 4 cilindri. Io eviterei anche il v6 diese ma quello creda sia ancora necessario, pero’ sarebbe necessaria una aggiornatina che il pur buon VM inizia a soffrire rispetto ai v6 della concorrenza.
  12. Posso anche potenzialmemte concordare sul discorso pacchianata... ma la Urus ha portato la competizione ad un altro livello su quel fronte
  13. Perfetto, anche se il peso alla fine e’ in linea con le competitor, anche cls nuova e’ in linea ad esempio con Ghibli praticamente al kg. In generale sul discorso pesi piu che Maserati indietro mi sembra il progetto Giorgio molto avanti.
  14. Un trattore 4 cilindri su una Maserati? Per carità, anche ne avesse 300 cv. Spero levantina a differenza di Stelvio è come macan abbia come baricentro i sei cilindri
  15. Tra nerissimo di maserati, trofeo, e le nring alfa e questa grigio e nero opachi vanno di moda in quel di Modena. Secondo me sergionne e’ passato di recente a Modena dagli skunks e alla domanda “capo cosa facciamo che ci stiamo un po’ annoiando? Un calcetto aziendale?” Deve aver risposto “il primo giugno saprete per ora divertitevi con questi (estraendo scatola di pennarelli neri e grigi)”.
  16. Si pero’ la base Stelvio è già qualcosa di non comune come doti dinamiche. Immaginati una Levantina iso Stelvio (magari Q) piu potente, bella, rifinita e accessoriata. Schifo non farebbe però hai ragione non possono fare solo suv in Maserati servono le sportive.
  17. Che poi e’ più o meno la stessa cosa no? Dipende cosa intendono per levantina, se sbracano col 2.2 Diesel hai ragione tu, se fanno prodotto iso Macan (anche come prezzo simile a Ghibli), con entry level quindi alto e potenze di base elevate, no. Poi le sportive restano indispensabili. Che promesse avrei fatto? Abbiamo appena comprato una Ghibli sq4, dammi tempo il leasing della 3 touring scade tra qualche mese ?. Non posso dire che sto valutando un auto senza comprarla subito? Ma anche avessi detto di voler a tutti i costi comprare una Giulia e non l’avessi fatto (cosa che non ricordo ovviamente di aver mai fatto) e avessi cambiato idea che senso ha metterla sul personale?
  18. Pur nel limite della categoria che a me non piace affatto (ah quanto vorrei vedere questo v8 sulla Ghibli....), la trovo notevole.
  19. Insomma... da un lato il pacchetto black ci sta, farci una conferenza stampa rispetto a quello che presenta la concorrenza fa sorridere. Me la immagino l'ultima slide della presentazione stampa.... "va bene abbiamo pittato di nero lo scudetto e due fanali per fare anche noi una conferenza stampa in un salone importante, per il resto ripassare il 1° giugno".
  20. Praticamente si impegnano per venderne poche... parliamo del minimo sindacale per la categoria
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.