Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1613
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dunnet

  1. Tutto da verificare, per ora la situazione è sotto gli occhi di tutta. Per ora l'aria che tira fa più pensare a quello che dice drucker.
  2. Esattamente... io non ricordo di aver mai visto un immobilismo del genere tra i marchi europei mainstream.
  3. comunque ho provato anche io a configurarla... siamo un pochino sotto al rpicimg delle crucche, direi un 10% meno
  4. Tra l’altro dalle proporzioni sembra pure TP, hanno copiato Alfa, sono terrorizzati.
  5. Beh già solo il fatto che uno sia un benzina e l'altro un diesel per me è uguale alla differenza tra il giorno e la notte (a favore del benzina). Nello specifico il 2.2 diesel è un ottimo motore ma non silenziosissimo a percezione. Il 2.0 benzina in 280cv invece è fantastico e pure molto silenzioso nell'uso "normale".
  6. Se va beh lasciamo perdere dai... ti ricordo che alfa oggi vende auto a partire da 9.000 Euro, Porsche da 60-70k, minimo, cosa vuoi paragonare? Alfa punta a fare 400k auto, mica noccioline.
  7. Magari.... ultimamente BMW sta lanciando quasi più modelli che tutta FCA messa insieme! Comunque, anche a voler seguire la realtà parallela di Idrive che pur di difendere l'immobilismo e le vendite bassine di Giulia e Stelvio paragona Alfa a Jaguar e Porsche, questre ultime due stanno pure lanciando e rinnovando i loro modelli a ripetizione e con scadenze market standard.
  8. Insomma... ho provato Stelvio sia 280cv benzina che il 210 diesel... come da giorno alla notte (per prestazioni, silenziosità a bassi regimi, sound agli alte rotondità del motore). Io andrei di benzina tutta la vita per chilometraggi non troppo elevati.
  9. Diciamo che in Italia che e' il principale mercato in Europa non ne venderebbero piu' una (o qualche decina all'anno per intenderci)
  10. Immaginavo, Maserati oggi senza diesel non è proponibile (poi in Italia il conce mi parlava di 9 su 10 diesel)
  11. In Italia la maggior parte sono diesel (parlo di Maserati), anche se su scala globale pesa poco. Alfa almeno peraltro 10 anni figuriamoci se puo’ rinunciare al diesel... sui segmenti alti (specie suv, anche C suv) per un bel po’ credo continueranno a fare la parte de l leone. comunque sarebbe interessante se per confronto “qualcuno” possa essere cosi’ gentile da farci avere anche il peso dei diesel per Maserati.
  12. Chissa’ i conce italiani come sono contenti.... praticamente azzerano le vendite di Macan e Cayenne. Se va beh... Alfa senza diesel vuol dire piu che dimezzare le gia’ zoppicanti vendite europee. Idem Maserati.
  13. Siamo al 3,8 per cento di r&d contro l’oltre il 7 per cento di vw che investe poco meno di 3 volte tanto in valori assoluto.... se non sbaglio
  14. Va beh se per te una Giulietta non aveva scelte al risparmio quando e’ uscita con un interno da segmento B come qualita’ percepita ti lascio alle tue fette di salame sugli occhi. Sulla 159 perche’ non mi tiri fuori una comparativa tra una 320d e una 159mj a livello di prestazioni? vogliamo parlare dei montaggi made in Pomigliano? dei cambi automatici (quando disponibili) e dei motori con prestazioni e consumi disastrosi? Tra l’altro la serie 3 e90 era pure molto riuscita come dinamica di guida, era tp vs ta, non aveva il tremendo sbalzone anteriore ed era pure piu’ agile e divertente, e’ sufficiente? ah dimenticavo le differenze di peso. Ma dato il successone di 159 che non voleva nessuno se non regala e solo in italia avro’ torto io. Sugli investimenti hai due scelte, dopo un lungo periodo di Mito e Giuliette non puoi pretendere di guadagnare subito, ci vuole tempo e pazienza comtinuando ad investire. Se si pensa al ritorno immediato meglio lasciar perdere. Ah sul fatto delle critiche ad altre scelte al risparmio di altri marchi suggerirei che tiu ti legga i miei commenti su e-pace.
  15. dunnet

    BMW X4 2018

    vista cosi’ in effetti sembra meglio la vecchia...
  16. Noi abbiamo iva al 22 per cento, il loro prezzo non ha la sales tax Se aggiunti il 22 per cento a 81590 dollari arrivi piu o meno alla stessa cifra al di la’ del nuovo rafforzamento dell’euro. Avranno calcolato il prezzo anche considerato gli eventuali costi di copertura rischi cambio.
  17. Non lo è e sarebbe ora di farlo... è chiaro che Alfa ha potenzialità ma se la vogliono rilanciare davvero devono mettere in conto anche qualche anno di perdite e non fermare le macchina se il primo modello non vende come sperato.
  18. Guarda che se fai lo stesso sondaggio in Italia e’ uguale.... forse in Alfa dovrebbero infiocchettare il prodotto con i gadget che vuole il cliente.
  19. uhm... non sono convinto tra una 5 e una v90 sceglierei ancora la 5 non foss’altro per motori 6 cilindri, cambi e disposizione meccanica in genere.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.