Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

mydog

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Quindi ha un termico a idrogeno?
  2. Molto dipende da come varia l'impronta a terra e come si deforma la carcassa. In genere quelle sono gomme particolari prodotte apposta per quelle macchine.
  3. Erano 15 anni che non andavo a Maranello, ci ho fatto la scuola e ho alcuni amici. La Ferrari sta fagocitando tutto , continua ad ingrandirsi . Impressionante
  4. Secondo me fu il vero scopritore dell' effetto suolo , gli mancarono le conoscenze per realizzarlo per primo
  5. Allora che presa in giro è? tanto vale partecipare con una 500 hybrid
  6. Ma l'obbiettivo della massima efficienza energetica rimane
  7. Speravo in qualche innovazione derivata dalla F1 sulla parte della combustione, magari ce l'ha ma non l'hanno detta .
  8. Sicuramente BMW e il gruppo WW sta sviluppando motori turbo con turbine di nuova generazione , che funzionano ad Idrogeno . E i risultato delle simulazioni sono molto promettenti. Io penso che il balzo in avanti dei termici sarà garantito da due fattori: la realizzazione di leghe metalliche contenenti ceramica, che sono finalmente utilizzati oggi nei motori per gli aerei da guerra ( il nuovo motore del F35 ne avrà uno già tra pochi mesi) e l'incremento dell'adiabaticità della combustione che si potrà ottenere con i nuovi carburanti e gli impianti di accensione . Il Termico ha ancora tanto margine .
  9. Ma un V12 completamente nuovo alla fine lo hanno cassato oppure debutterà su un altro modello?
  10. Tema interessante: l'evoluzione, come scritto da altri utenti , c'è stata e anche notevole. Onestamente negli ultimi 20 anni non come noi appassionati ci potevamo aspettare. La ragione la vedo nell'insita esigenza economica e commerciale. Mi spiego: l'economia mette un limite ai filoni di ricerca che si possono fare, perchè a chi produce interessa fare più profitti possibili, non interessa la conoscenza fine a se stessa. La mia idea principale è che , in termini assoluti, oggi avremmo potuto avere motori ancora più interessanti , più efficienti, ma sarebbero stati molto più costosi. Di per se il motore termico è giovane ancora , perchè dipende dall'evoluzione dei materiali e da cosa decidiamo di bruciare. Anche noi, alla fine, siamo delle macchine termiche se ci pensate. Sono dell'idea che la strada del motore termico sia il motore sempre più adiabatico e stanno arrivando materiali molto interessanti, già oggi materiali ceramici con una struttura di supporto metallica vengono usati nei motori a reazione di nuovisssima generazione per aerei militari. Il Futuro non è legato alla tecnica ma alla politica e a come si organizza l'economia . Però quando si parla di ciclo termodinamico, è più opportuno usare quello reale , quello teorico è troppo distante
  11. Con la nuova legge che in Italia impone l'ISA non disinseribile su tutte le auto nuove in vendita dal 2024, penso che le Ferrari non le venderanno più qui.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.