Vai al contenuto

Kippur

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Kippur

  1. Come macchina, prenderei la G Punto.. ma con quella differenza di prezzo, la 207 è una scelta intelligente. Hai fatto preventivi anche per la Clio o la Mazda 2 gpl?
  2. Infatti! Il governo per dare respiro alle piccole imprese una cosa doveva fare, una! La concessione del pagamento dell'iva all'incasso (e non anticipato come adesso). Che poi parlarne come di una concessione, sarebbe un diritto se fossimo in uno stato che ci considera cittadini e non sudditi.. Ma conta di più il dibattito sulle regole delle intercettazioni e le prescrizioni,appassionante..
  3. Di clienti insoddisfatti della C3 ne conosco parecchi, ma spero l'abbiano messa a posto nella sua lunga carriera. Credo che su 207 facciano molto più sconto che su Gp gpl. Bisognerebbe fare un preventivo.. Anche su Clio ci sono ottime offerte,credo persino migliori, ma non sono molto chiare sul gpl. Anche qui ci vorrebbe un preventivo. Comunque per ovvi motivi credo che sebastian sia interessato a farci parlare solo di 207 e c3.
  4. Io prenderei la 207 ad occhi chiusi. Se devi proprio comprare francese e cerchi comfort sicurezza ed economia, Clio è molto più moderna della C3 ormai prossima alla sostituzione.
  5. A quell'ora ho un impegno, non si potrebbe rimandare al 2010?
  6. A parte che Pomigliano ha una storia di sabotaggi per affermare "o potere" dei vari zi antonio o compare mimmo sui vari reparti e sui colleghi operai,ma è meglio non buttare anche questo nel minestrone.. Ok, costruiamo le macchine che cigolano.. propongo anche di non sgridare chi le monta alla meno peggio (o alla più peggio è più mi diverto,in molti casi), così non resta traumatizzato. Ma poi chi le compra queste auto? Nemmeno gli operai che "devono" essere salvati o quelli dell'indotto della zona, perchè a lu prezz di una fiat c'haggiungo 1000 euro e m'accatto a volcsvagèn che c'ha la griffe. Fiat sarà anche allo sfascio e mal gestita,ma come si rimette in carreggiata se non può agire da azienda, ma da mammellone da mungere? O diventa statale o sparisce, se va avati così. E' comodo darsi da soli i diritti di decidere della roba altrui. Ho sentito giusto pochi giorni fa chi ha detto "mi compro una opel perchè a me conviene un po'" e poi "fiat non deve comprare le componenti a più di 50 km da casa mia, nemmeno se le conviene,perchè a me fa comodo che non lo faccia". E allora che si fa? Il miracolo di san Gennaro?
  7. Ma scusa,finora non vi lamentavate del fatto che davano la cassa integrazione ai lavoratori? Se si fa la rottamazione e lo stato ci guadagna non va bene, se si fa la cassa integrazione non va bene, se non si fa la cassa e si chiudono gli stabilimenti è una follia.. Insomma, non va bene nulla.. ho capito la situazione.
  8. E' una provocazione.. per ricordare che i soldi della cassa vanno ai lavoratori, e NON alle aziende. Che sarebbero ben contente di vederla sparire.. E visto che si parlava di tessile, e che documentarsi fa sempre piacere.. ecco cosa si fa per i lavoratori del tessile da qualche anno.. senza strepiti e grida di al ladro al ladro.. Governo Italiano - Rassegna stampa Stipendio pieno ai lavoratori, altro che cassa a stipendio ridotto degli operai "privilegiati" dell'auto..
  9. Io sono dell'idea che si debba abolire la cassa integrazione. E naturalmente compensarla, come all'estero, con la possibilità di licenziare il personale in eccesso senza dover chiedere il permesso allo stato. L'azienda ci guadagna dall'abolizione della cassa integrazione, visto che parte della cassa la paga anche lei, lo stato ci perde, perchè la cassa integrazione è storicamente un attivo per lo stato italiano, i lavoratori? Mi sa che ci perderebbero molti di loro.. vedremo..
  10. Sì, hai ragione.. basta aiuti alla sardegna, che rinunci a statuto speciale, traghetti a costo facilitato ecc ecc.. E' una regione come le altre, che diamine! Peccato che per gli italiani sia un passivo, mentre Fiat e indotto non sono assolutamente in debito con lo stato, come ovvio. Le tasse che paga direttamente e indirettamente sono 100 volte quanto riceve in servizi e quanto gli operai (non la fiat) riceve in cassa integrazioni. E se l'europa vigila, come si fa a dire che ha ricevuto tanti aiuti di stato che "l'abbiamo pagata tre volte"? Con i numeri sparati a caso, ecco come... Guardassero i veri sprechi e abolissero le province una volta tanto.. Comunque con tutte le rottamazioni lo stato ci ha guadagnato, non rimesso, così come non ci rimette il commerciante che fa uno sconto per vendere più merce.
  11. Do you know "accumulo"? Come funziona un motore diesel? Come avviene la combustione a tuo parere? Grande Giove! Siamo saltati indietro fino agli anni 30? Prima legge del mondo della termodinamica di gamera one . Se il motore non è un rottame fumoso, il gasolio riesci a bruciarlo tutto anche iniettandolo a meno di 1000 bar. Gli incombusti non sono tanto significativi da variare il rendimento.. Forse ti confondi con il rapporto di compressione. La pressione di iniezione (o meglio il delta pressione) a parità di evoluzione tecnologica degli iniettori migliora la polverizzazione del gasolio, permettendo fra le altre cose di avere cilindrate unitarie più ridotte. E comunque guarda caso a fare un 4 cilindri 1.242 col pde non si riesce, col common rail sì. Siamo tornati negli anni 30? Oppure parliamo di motori chippati da Gino l'elettrrrauto? Guarda che il vantaggio di avere pressioni più elevate e quindi migliore combustione è che si può iniettare più gasolio e farlo bruciare tutto quando si richiede la potenza massima. Non è che se la pressione è minore in un euro 4 common rail ci butti dentro il gasolio che vuoi e incroci le dita perchè ne bruci almeno la metà... Nel 99,9999999999% del funzionamento del motore inietti quello che sai di poter bruciare. Guarda che un pde con iniettori piezoelettrici, serbatoi di accumulo e risonanze e mazzi vari per poter fare le iniezioni multiple.. è comunque solo un common rail più costoso con un rail per cilindro e una pompa gasolio meno flessibile. Una toppa messa lì per far sopravvivere un sistema per provare ad ammortizzarlo,prima di abbandonarlo.
  12. Ma come, in questo post non hai ancora detto che Mito è brutta e le Bmw diesel consumano poco? Meno male che è appena partito, hai tempo per riallinearti sul tuo trend del momento..
  13. Ma davvero a voi piace così tanto l'attuale Astra? Anche se suonerà esagerato, mi fa quasi rivalutare la linea della vecchia Stilo.. La nuova invece non mi pare male, anche se dai francobolli ha qualcosa di Focus nelle proporzioni. Speriamo!
  14. CNcap ,ovviamente a velocità ultraridotta.. (l'energia dell'impatto sarà praticamente dimezzata,bella forza..) Adesso anche le stelle Euroncap taroccano in Cina.. Ma svegliarsi alla comunità europea? Va bene che si sono fatti taroccare persino il marchio Cee sui prodotti(commercio estero cinese), ma di questo passo..
  15. Io non avrei dubbi, nellla guida di tutti i giorni meglio un 1.4 non pompato (ed è un eufemismo ).
  16. Anche gli assolutismi, se è per questo. Comunque ognuno merita di vivere in serenità, a prescindere dai suoi gusti automobilistici. E dire che riguardo alla mania italiana di avere eserciti di venditori ben pasciuti,ciarlieri e impreparati da sguinzagliare per rompere le scatole alla gente che lavora, facendolo passare per distribuzione di ricchezza,avrei molto da dire. Spero comunque che la crisi che sta iniziando in questi mesi porti ad una razionalizzazione di questa costosa follia.
  17. Quelli di cui parli non è l'asse di sterzo virtuale. Che per inciso c'è all'anteriore su 159 , ma non su 147.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.