Vai al contenuto

RVC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2030
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RVC

  1. Ma magari fosse il nuovo corso stilistico della Chrysler!...purtroppo dubito fortemente.
  2. Ma sicuramente si, Mazda non ha problemi a vendere una macchina a ~$20k con quei cavalli. Il discorso è che se Alfa pensa di andare a fare concorrenza alla Mazda con una macchina derivata dall'originale con potenze simili, con una rete minore, un nome tutto da rifare e un retaggio storico di scarsa qualità....direi che è meglio che non ci si metta nemmeno. Quel tipo di macchine (decappottabili sportive a 2 posti secchi) ha un mercato sui 20k pezzi/anno. Alfa Romeo deve offrire prestazioni, look, e "lusso" simil BMW, a un prezzo concorrenziale rispetto alla stessa, non deve certo andare a far concorrenza alla Mazda.
  3. In teoria dovrebbe essere più rigida, più leggera, nuovi interni col 8.4", nuove sospensioni, nuovo hellcat da 6.2L e nuova trasmissione 8HP.
  4. beh, ma se non erro all'epoca Maserati era sotto Ferrari, quindi montezuma poteva metterci il becco più facilmente. Ora non è più così ed anche i motori nuovi della Maserati (semmai dovessero essere usati per le Alfa) sono progettati dalla Maserati e solo costruiti dalla Ferrari sotto contratto. In teoria non ci sarebbero più certi restrizioni, anche per la Viper non mi sembra abbiano ricevuto pressioni, e come la SRT anche l'Alfa ne deve bruciare di benzina prima di poter impensierire la Ferrari (che addirittura - in teoria - si auto limiterà nelle quantità prodotte per mantenere l'esclusività)
  5. Verissimo, per carità; ma se vogliono vendere bene negli USA gli conviene metterci sotto 200-250cv, altrimenti penso che pochissimi compreranno una versione sconosciuta di una Miata ricarrozzata. Il punto minimo sindacabile sarebbe il 1.4 MA tirato a 160-170cv, al di sotto sarebbe ridicolo. La 4C è unica, questa no; è la gemella diversa della Miata. Moltissimo dipenderà dallo stile e dai propulsori, se uno e l'altro non vanno ben oltre una Miata qualsiasi (e quindi più vicino a BMW e MB), cosa si compra esattamente un americano medio che di Alfa non ha mai sentito parlare? O facciamo il ragionamento del modello a tiratura limitata anche per questa qua?
  6. Dalle immagini camuffate si direbbe di si... Se devo essere sincero, con il lato superiore del triangolo (quello di "lamiera") così alto, stravolge totalmente le proporzioni e fa un effetto becco di pappagallino che, combinato con il naso tapiroso e i fari verticali non mi entusiasma affatto. Poi come sempre de gustibus naturalmente.
  7. Spero vivamente che il render di QR sia cannato, altrimenti IMO sarebbero vari passi indietro rispetto al modello intravisto alla presentazione del franzoso, e svariati passi nella direzione del brucomela. Sommati quindi sarebbero troppi passi indietro
  8. Da quello che si evince dalle foto spia la V cromata verrà mantenuta. Magari per una QV incattivita si potrebbe fare con i listelli interni bruniti, il che lascerebbe la sola V. Scenografica e semplice.
  9. La modifica alla mascherina sembra ricalcare quella della duettottanta con la pare superiore del triangolo affogata nella lamiera. Speriamo che sia un indizio della direzione scelta per i futuri modelli con un ritorno a uno sviluppo più orizzontale del frontale
  10. Ma l'Esclusiva per il trasporto nave non l'aveva vinta la Grimaldi?
  11. Mi riferisco in particolare alla ZJ (l'evoluzione WJ è anch'essa competente ma la Daimler aveva gi a cominciato a tagliare costi e mettere porcherie e con il WK ha completato l'opera). Non so in Europa che problemi avessero a parte gli assemblaggi alla cazzo (tipici di. Tute le vetture americane dell'epoca) gli interni scarsi ecc, ma negli USA si vedono tutt'oggi regolarmente sui sentieri.
  12. Basta vedere l'articolazione delle sospensioni nelle foto del GC a Balocco per capire che se ti infili in un sentiero serio non ne vieni fuori. A cavallo del lancio negli USA, alcuni ingegneri Jeep ebbero la brillante idea di portare la GC al Rubicon Trail (le parti serie) e malauguratamente (per loro) si portarono appresso un fotografo che immortalò il macello di lamiera alla fine del percorso. Se non ricordo male la figura fu talmente barbina che furono licenziati in tronco. Le GC nuove sono meno competenti in offroad dei modelli vecchi con assi rigidi e sospensione coil over link. Qualsiasi appassionato Jeep ti dirà le stesse cose che ti ho detto io. Il GC è sicuramente meglio di qualsiasi altro SUV del segmento (a parte il Land Cruiser), ma è peggio delle Jeep che va a sostituire, incluse le vecchissime e lussuose (per l'epoca) Grand Wagoneer che potrebbero andare in posti che questa nemmeno si sogna. Lasciamo poi stare il paragone Cherokee XJ contro nuovo Cherokee perché li viene solo da piangere a pensare che ci abbiano non solo appiccicato il logo Jeep, ma anche il nome Cherokee. Detto ciò, la Wrangler dura e pura è la Jeep che negli anni mediamente vende di più, e venderebbe parecchio di più se riuscissero a produrne in volumi maggiori. Questo per dire che le Jeep vere vendono anche di più delle macchine che semplicemente sfruttano il logo Jeep. Non c'è bisogno di snaturarle per venderle; c'è solo bisogno di fare Jeep vere, raffinandone i contenuti dove serve, senza castrarle nelle loro peculiarità in off road. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - No guarda, in quanto a capacità off road il Freelander non è nemmeno lontanamente paragonabile al Cherokee nuovo. Detto ciò, il fatto stesso che ci si ritrovi a dover paragonare le capacità offroad di una Jeep ad un Freelander(!) o addirittura un RAv4(!!!!) la dice lunga.
  13. Il problema è che se guidi al limite (pista) o in condizioni di emergenza(strada), l'alberello che ti si accende rischia di distrarti nel peggior momento perché potenzialmente potrebbe attrarre la tua attenzione quando dovresti invece concentrarti sulla guida. Poi magari sei talmente focalizzato che non te ne accorgi, ma dipende dai casi. IMO, in situazioni estreme l'ottimale sarebbe l'accensione solo delle frecce esterne ma non delle lucine del pannello.
  14. Ottima pubblicità ed ottimo messaggio. Se illustrano il vantaggio in MPG e la natura "tecnologica" da trasmissione manuale computerizzata, per gli americani sarà molto più comprensibile ed accettabile la differenza con le trasmissioni auto tradizionali. inutile sarebbe stato spingere sul discorso performance che a loro non interessa una sega su una macchina con un "frullino" da 1.4L. bravi!
  15. Ho quasi paura a chiedere come mai tutta questa confidenza con il liscio, hahaha
  16. Pensa che io ero quasi contento che non fosse partita la minchia di tarantella che per quelli che fanno i montaggi video negli USA vale per qualsiasi cosa che abbia a che vedere con l'Italia da Vipiteno e Palermo indifferentemente! Che poi mi sembra una Polka anche se sul lissssio non sono molto ferrato, LOL. Comunque se posso dire una cosa, non è fatto per stereotipare in modo offensivo. Noto spesso che gli italiani che sono negli usa da poco e vedono certe cose ci rimangono male, ma in realtà queste cose ci sono per tutti gli stranieri e per tutti gli americani dei vari stati. Sono solo cazzate che al massimo assurgono allo sfotto' ma senza cattiveria. Per quello che ho visto io, c'è molto più pregiudizio vero e becero fra europei ed europei di quAnto non ce ne sia fra americani ed europei, e più specificatamente fra americani ed italiani.
  17. Recensione di TFL. Curioso che un americano che di FIAT conosce poco o niente abbia colto immediatamente ed istintivamente che la macchina non c'entra una sega con una 500 dal punto di vista estetico, nonostante abbiamo appiccicato i quattro fari e il baffo della 500 su una panda enorme. Tutto sommato però molto positiva come review.
  18. È la Apfel-Raupe !!!
  19. In tutta onestà non mi è stato chiaro nemmeno all'epoca (intervista di febbraio se ricordo bene) se per "brand New platform" intende -come l'articolo fa passare - che sia totalmente nuova e quindi diversa da SUSW, o che più semplicemente sia nuova per Chennai. Anche perché quindi non è chiaro se per "piattaforma" intende le dimensioni (come intende chrysler/ASE), o la struttura/architettura (come lo intendono quasi tutti gli altri). Propendo per la seconda e cioè che abbia equivocato fra dimensioni critiche e hardware; una cosa strana venendo da un responsabile sviluppo del gruppo, ma d'altronde mi sembra altamente improbabile che facciano una piattaforma (intesa Chrysler/ASE) totalmente nuova rispetto alla SUSW della 500L. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - immagino gli stessi che ci sono su 500L. Magari l'AWD che sarà top di gamma lo offriranno solo con l'automatico (negli USA è comunque necessario) e sarà il sistema base della Jeep. Sinceramente non ho la più pallida, ma a naso potrebbe essere. Io parlavo solo della B-Jeep che avrà sistemi di trazione non solo AWD ma anche 4x4 visto che deve poter essere "trail rated" nella versione più spinta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.